comparsa di costituzione e risposta

Spanish translation: contestación de la demanda

GLOSSARY ENTRY (DERIVED FROM QUESTION BELOW)
Italian term or phrase:comparsa di costituzione e risposta
Spanish translation:contestación de la demanda
Entered by: gioconda quartarolo

21:38 Apr 27, 2008
Italian to Spanish translations [PRO]
Law/Patents - Law (general)
Italian term or phrase: comparsa di costituzione e risposta
ECC.MA CORTE D’APPELLO DI NAPOLI COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON APPELLO INCIDENTALE E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI TERMINE PER LA NOTIFICA AL TERZO CHIAMATO IN CAUSA (non citato dall’appellante) DELL’APPELLO E DEL PRESENTE APPELLO INCIDENTALE
Mariana Perussia
Argentina
Local time: 18:54
contestación de la demanda
Explanation:
Hola Mariana,
"comparsa di risposta", se refiere a la contestación de la demanda ... con apelación incidental..."

Te copio unas definiciones al respecto que espero te ayuden.

--------------------------------------------------
Note added at 1 hora (2008-04-27 22:53:16 GMT)
--------------------------------------------------

(Treccani)
comparsa s. f. [dal part. pass. comparso]. –
3. Nel processo civile, atto scritto con cui la parte, o il suo difensore munito di procura, espone le proprie ragioni in fatto e in diritto e chiede al giudice il provvedimento da adottare; c. di risposta, quella con cui il convenuto propone le sue difese, indica i mezzi di prova e formula le conclusioni; c. conclusionali, quelle che le parti devono comunicarsi vicendevolmente dopo l'istruzione.


--------------------------------------------------
Note added at 1 hora (2008-04-27 22:55:48 GMT)
--------------------------------------------------


http://www.ncppenalbo-gtz.org/arts/titulo-III-recurso-de-ape...
(Resoluciones apelables)
El recurso de apelación incidental procederá contra las siguientes resoluciones:. 1) La que resuelve la suspensión condicional del ...

--------------------------------------------------
Note added at 1 hora (2008-04-27 22:57:23 GMT)
--------------------------------------------------

Referencia: Dizionario Giuridico Simone

Appello

Mezzo di impugnazione concesso dalla legge alla parte per chiedere la riforma totale o parziale di un provvedimento del giudice che essa ritiene ingiusto. Esso, in particolare, è un mezzo di impugnazione ordinario, in quanto impedisce che la sentenza passi in giudicato, e devolutivo, in quanto comporta un riesame della controversia relativamente alle parti impugnate, sicché la nuova sentenza sostituisce quella impugnata.

 Diritto processuale civile artt. 339-359 c.p.c.; L. 26-11-1990, n. 353; D.Lgs. 19-2-1998, n. 51
In questa sede, sono appellabili nel termine perentorio di 30 giorni dalla notificazione della sentenza ad opera della controparte (termine breve: artt. 325 e 326 c.p.c.): ovvero, in mancanza di notificazione, nel termine di un anno dalla pubblicazione della sentenza (termine lungo: art. 327 c.p.c.), tutte le sentenze pronunciate in primo grado, salvo le sentenze pronunciate secondo equità e quelle per le quali le parti si sono accordate ad omettere l’(—); le sentenze che hanno deciso una controversia individuale di lavoro o in materia di previdenza e assistenza obbligatoria di valore non superiore a L. 50.000; le sentenze dichiarate non appellabili dalla legge.
• (—) incidentale
È l’(—) proposto dalle altre parti nei confronti della stessa sentenza. Esso deve essere proposto dinanzi allo stesso giudice nella comparsa di risposta.
Se l’interesse a proporre l’(—) incidentale sorge dalla impugnazione proposta da persona diversa dall’appellante principale, tale (—) si propone nella prima udienza successiva alla proposizione di detta impugnazione.

 Diritto processuale penale artt. 593-605 c.p.p.; D.Lgs. 28-8-2000, n. 274
In questa sede, l’(—), esperibile nel termine di 15, 30 o 45 giorni a seconda rispettivamente che la motivazione sia contestuale al dispositivo, depositata nei 30 giorni successivi oppure in un termine ancora più lungo.
Quanto ai giudici competenti, a norma dell’art. 596 c.p.p., sull’(—) proposto contro le sentenze pronunciate dal tribunale decide la corte di appello. Sull’(—) proposto contro le sentenze della corte di assise decide la corte di assise di appello. Salvo quanto previsto dall’articolo 428, sull’(—) contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indagini preliminari, decidono, rispettivamente, la corte di appello e la corte di assiste di appello, a seconda che si tratti di reato di competenza del tribunale o della corte di assise. Contro le sentenze del giudice di pace [vedi] decide il Tribunale (monocratico) del circondario in cui ha sede il giudice che l’ha emessa.
I soggetti legittimati sono il Pubblico Ministero, l’imputato o il suo difensore, la parte civile, il responsabile civile e la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria. La sfera di cognizione del giudice d’(—) è più ristretta rispetto a quella del giudice di primo grado in quanto si tratta di un mezzo di impugnazione devolutivo, cioè operante nei limiti dei motivi d’(—); inoltre l’(—) non è sempre esperibile. Infatti, il principio generale secondo cui le sentenze di condanna o proscioglimento sono sempre appellabili dall’imputato o dal P.M. subisce diverse eccezioni (nel giudizio abbreviato, nel patteggiamento, nei casi previsti dagli artt. 469, 5932,3 c.p.p.).
Il giudice di secondo grado, se appellante è il solo P.M., può operare contra reum e quindi aggravare la qualificazione giuridica del fatto, la specie o la quantità della pena, revocare benefici; mutare l’assoluzione in condanna o semplicemente la formula di proscioglimento. Se appellante è il solo imputato e non anche il P.M., il giudice incontra il limite del divieto della reformatio in peius, sicché in tema di colpevolezza e di sanzioni può operare solo a favore del reo, con eccezione dell’aggravamento della qualificazione giuridica del fatto, peraltro senza possibilità di aumentare la pena (art. 597 c.p.p.).
Con riferimento alla forma del processo di appello, essa può essere costituita o dal dibattimento [vedi] che assicura l’effettività del contraddittorio tra le parti o dal rito camerale [vedi Camera di consiglio (Procedimenti in)] che, essendo più agile, è meno garantista in ordine alla difesa dell’imputato.
• (—) incidentale
Sotto un primo aspetto, esso rappresenta una forma di reviviscenza del diritto di appellare, non esercitato nei termini da una parte, allorché l’altra abbia proposto tempestivo (—).
L’(—) incidentale, proponibile non solo dal P.M., ma da qualsiasi parte in astratto titolare del potere di impugnazione, vale a rimettere in termini l’originario non appellante e produce gli stessi effetti, in favore della parte appellante, dell’ordinario (—). Per altri riflessi, l’(—) incidentale è dipendente da quello principale, per cui se quest’ultimo è inammissibile o è oggetto di successiva rinuncia, anche l’(—) incidentale perde vita ed efficacia (art. 595 c.p.p.). Esso, infine, può porre in discussione solo i capi della sentenza gravati dall’(—) principale ed ha carattere accessorio (accessorium sequitur principale).
Selected response from:

gioconda quartarolo
Uruguay
Local time: 18:54
Grading comment
Selected automatically based on peer agreement.
4 KudoZ points were awarded for this answer



Summary of answers provided
4 +5contestación de la demanda
gioconda quartarolo
4comparsa de constituciòn y respuesta
eraser_ed


  

Answers


18 mins   confidence: Answerer confidence 4/5Answerer confidence 4/5
comparsa de constituciòn y respuesta


Explanation:
...

eraser_ed
Local time: 23:54
Native speaker of: Native in ItalianItalian
Login to enter a peer comment (or grade)

1 hr   confidence: Answerer confidence 4/5Answerer confidence 4/5 peer agreement (net): +5
contestación de la demanda


Explanation:
Hola Mariana,
"comparsa di risposta", se refiere a la contestación de la demanda ... con apelación incidental..."

Te copio unas definiciones al respecto que espero te ayuden.

--------------------------------------------------
Note added at 1 hora (2008-04-27 22:53:16 GMT)
--------------------------------------------------

(Treccani)
comparsa s. f. [dal part. pass. comparso]. –
3. Nel processo civile, atto scritto con cui la parte, o il suo difensore munito di procura, espone le proprie ragioni in fatto e in diritto e chiede al giudice il provvedimento da adottare; c. di risposta, quella con cui il convenuto propone le sue difese, indica i mezzi di prova e formula le conclusioni; c. conclusionali, quelle che le parti devono comunicarsi vicendevolmente dopo l'istruzione.


--------------------------------------------------
Note added at 1 hora (2008-04-27 22:55:48 GMT)
--------------------------------------------------


http://www.ncppenalbo-gtz.org/arts/titulo-III-recurso-de-ape...
(Resoluciones apelables)
El recurso de apelación incidental procederá contra las siguientes resoluciones:. 1) La que resuelve la suspensión condicional del ...

--------------------------------------------------
Note added at 1 hora (2008-04-27 22:57:23 GMT)
--------------------------------------------------

Referencia: Dizionario Giuridico Simone

Appello

Mezzo di impugnazione concesso dalla legge alla parte per chiedere la riforma totale o parziale di un provvedimento del giudice che essa ritiene ingiusto. Esso, in particolare, è un mezzo di impugnazione ordinario, in quanto impedisce che la sentenza passi in giudicato, e devolutivo, in quanto comporta un riesame della controversia relativamente alle parti impugnate, sicché la nuova sentenza sostituisce quella impugnata.

 Diritto processuale civile artt. 339-359 c.p.c.; L. 26-11-1990, n. 353; D.Lgs. 19-2-1998, n. 51
In questa sede, sono appellabili nel termine perentorio di 30 giorni dalla notificazione della sentenza ad opera della controparte (termine breve: artt. 325 e 326 c.p.c.): ovvero, in mancanza di notificazione, nel termine di un anno dalla pubblicazione della sentenza (termine lungo: art. 327 c.p.c.), tutte le sentenze pronunciate in primo grado, salvo le sentenze pronunciate secondo equità e quelle per le quali le parti si sono accordate ad omettere l’(—); le sentenze che hanno deciso una controversia individuale di lavoro o in materia di previdenza e assistenza obbligatoria di valore non superiore a L. 50.000; le sentenze dichiarate non appellabili dalla legge.
• (—) incidentale
È l’(—) proposto dalle altre parti nei confronti della stessa sentenza. Esso deve essere proposto dinanzi allo stesso giudice nella comparsa di risposta.
Se l’interesse a proporre l’(—) incidentale sorge dalla impugnazione proposta da persona diversa dall’appellante principale, tale (—) si propone nella prima udienza successiva alla proposizione di detta impugnazione.

 Diritto processuale penale artt. 593-605 c.p.p.; D.Lgs. 28-8-2000, n. 274
In questa sede, l’(—), esperibile nel termine di 15, 30 o 45 giorni a seconda rispettivamente che la motivazione sia contestuale al dispositivo, depositata nei 30 giorni successivi oppure in un termine ancora più lungo.
Quanto ai giudici competenti, a norma dell’art. 596 c.p.p., sull’(—) proposto contro le sentenze pronunciate dal tribunale decide la corte di appello. Sull’(—) proposto contro le sentenze della corte di assise decide la corte di assise di appello. Salvo quanto previsto dall’articolo 428, sull’(—) contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indagini preliminari, decidono, rispettivamente, la corte di appello e la corte di assiste di appello, a seconda che si tratti di reato di competenza del tribunale o della corte di assise. Contro le sentenze del giudice di pace [vedi] decide il Tribunale (monocratico) del circondario in cui ha sede il giudice che l’ha emessa.
I soggetti legittimati sono il Pubblico Ministero, l’imputato o il suo difensore, la parte civile, il responsabile civile e la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria. La sfera di cognizione del giudice d’(—) è più ristretta rispetto a quella del giudice di primo grado in quanto si tratta di un mezzo di impugnazione devolutivo, cioè operante nei limiti dei motivi d’(—); inoltre l’(—) non è sempre esperibile. Infatti, il principio generale secondo cui le sentenze di condanna o proscioglimento sono sempre appellabili dall’imputato o dal P.M. subisce diverse eccezioni (nel giudizio abbreviato, nel patteggiamento, nei casi previsti dagli artt. 469, 5932,3 c.p.p.).
Il giudice di secondo grado, se appellante è il solo P.M., può operare contra reum e quindi aggravare la qualificazione giuridica del fatto, la specie o la quantità della pena, revocare benefici; mutare l’assoluzione in condanna o semplicemente la formula di proscioglimento. Se appellante è il solo imputato e non anche il P.M., il giudice incontra il limite del divieto della reformatio in peius, sicché in tema di colpevolezza e di sanzioni può operare solo a favore del reo, con eccezione dell’aggravamento della qualificazione giuridica del fatto, peraltro senza possibilità di aumentare la pena (art. 597 c.p.p.).
Con riferimento alla forma del processo di appello, essa può essere costituita o dal dibattimento [vedi] che assicura l’effettività del contraddittorio tra le parti o dal rito camerale [vedi Camera di consiglio (Procedimenti in)] che, essendo più agile, è meno garantista in ordine alla difesa dell’imputato.
• (—) incidentale
Sotto un primo aspetto, esso rappresenta una forma di reviviscenza del diritto di appellare, non esercitato nei termini da una parte, allorché l’altra abbia proposto tempestivo (—).
L’(—) incidentale, proponibile non solo dal P.M., ma da qualsiasi parte in astratto titolare del potere di impugnazione, vale a rimettere in termini l’originario non appellante e produce gli stessi effetti, in favore della parte appellante, dell’ordinario (—). Per altri riflessi, l’(—) incidentale è dipendente da quello principale, per cui se quest’ultimo è inammissibile o è oggetto di successiva rinuncia, anche l’(—) incidentale perde vita ed efficacia (art. 595 c.p.p.). Esso, infine, può porre in discussione solo i capi della sentenza gravati dall’(—) principale ed ha carattere accessorio (accessorium sequitur principale).


gioconda quartarolo
Uruguay
Local time: 18:54
Specializes in field
Native speaker of: Native in SpanishSpanish
PRO pts in category: 132
Grading comment
Selected automatically based on peer agreement.

Peer comments on this answer (and responses from the answerer)
agree  Maura Affinita
24 mins

agree  Luisa Fiorini
6 hrs

agree  Egmont
19 hrs

agree  Maria Assunta Puccini: Si, pero ojo: "appello incidentale" es diferente a "apelación incidental", aunque los términos se asemejen.
1 day 3 hrs

agree  mozzita
2648 days
Login to enter a peer comment (or grade)



Login or register (free and only takes a few minutes) to participate in this question.

You will also have access to many other tools and opportunities designed for those who have language-related jobs (or are passionate about them). Participation is free and the site has a strict confidentiality policy.

KudoZ™ translation help

The KudoZ network provides a framework for translators and others to assist each other with translations or explanations of terms and short phrases.


See also:
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search