This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services
Software localization, Subtitling, Training, Language instruction
Expertise
Specializes in:
Cooking / Culinary
Folklore
Linguistics
Poetry & Literature
Medical (general)
Psychology
Education / Pedagogy
History
Human Resources
Religion
Also works in:
Tourism & Travel
More
Less
Volunteer / Pro-bono work
Open to considering volunteer work for registered non-profit organizations
Rates
Portfolio
Sample translations submitted: 1
English to Italian: Quando cambiano gli adulti, tutto cambia General field: Social Sciences
Source text - English Chapter 1
Visible Consistency, Visible Kindness
Let’s stop waiting for the magic behaviour solution. It isn’t coming. The answer lies in the ability of adults to deliver behaviour policy and prac- tice that is simple, highly effective and utterly consistent. The consistency that is required to create rapid seismic improvements in behaviour is one that is worth fighting for. It is the kind of consistency that great parents have. You get the same response from each, the same boundaries, the same mantras. You could not put a cigarette paper between their rehearsed responses. Their consistency is palpable, planned, safe.
In teaching there is a rampant desire for consistency. Teachers and sup- port professionals repeatedly clamour for it, leaders get cross about it and learners need it to feel safe. Yet for most staff teams it is a desperate plea from the principal at the beginning of the year to check for planners, a big push on punctuality or a one day purge on jewellery/hats/thought crimes. It is a series of grand gestures that are ultimately futile. Phrases like ‘zero tolerance’ are bandied about, huge rises in confrontations are immediately ignited and within a few days most have decided that it is all too much hassle.
The consistency that is needed to bring an organisation from chaos to calm is the same as is required to go from good to great. This is not a restrictive consistency that limits flair and patronises poor communities, but a solid base on which to build authentic, exciting behaviour prac- tice. It is a consistency routed in kindness, not in the machismo of zero tolerance.
As teachers we are grown from different seeds. Our philosophies have been nurtured in different directions. In a staff meeting 150 teachers might resolve to be consistent: ‘Yes! We must all be more consistent!’ Everyone then leaves with their own idea of what that consistency means.
Overworked teachers look at initiatives, quite rightly, through a very sharp lens. The key question is, ‘Are we still going to be doing this in six months’ time?’ If the answer is no, then they nod in the right places, fill in the right paperwork and carry on as usual. If the answer is yes, then they will shift, adapt and, with support, buy into the changes with heart and soul.
This is how we do it here
The best schools have a sign above the door regardless of what context they are working in, which says, ‘This is how we do it here.’ When you walk through the doors of that school, the expectations of behaviour are different from those outside. The behaviours that you use in the community or the behaviours that you use with your parents might well work out there, but when you walk through that door, that is how they do it there. The best schools have absolute consistency. I don’t care whether the system they use is behaviourist or whether the system they use is extremely old-fashioned, the crit- ical difference is that people sign up to it and teachers act with one voice and one message: ‘This is how we do it here.’
You can find those beacons of hope in the communities in most pov- erty, and you also find that the best independent schools do exactly thesamething,suchas,‘ThisistheHarrowway,’orwhateveritmight be. It is,‘When you walk through the door, this is how we do it here.’ The best teachers have the same sign above their door. What works is consistency, not trying to tackle all behaviour at once but deciding which behaviours are to be taught. It is not relying on the parents to teach it, but saying, ‘You need these behaviours to be a successful learner in this school. We are not going to hide them. We are going to teach you them. We will teach the staff how to do it.’ I see that evidence every day in schools that are moving forward in the hardest circumstances. It is not necessarily an issue of resources. It is an issue of commitment and focus for the school and of absolute consistency.
Paul Dix, House of Commons Education Select Committee, Behaviour and Discipline in Schools, 17 November 20101
In schools where behaviour is breaking down you can find consistency, but it is a perverse consistency. In some teacher lounges there is a siege mentality. Battered by the relentless barrage of poor behaviour they naturally hunker down and protect one another. In these places cheap instant coffee meets universal despair.
On the first day of my first full time post as a qualified teacher, the deputy head teacher sat down next to me in the staffroom. His opening gambit was an interesting one: ‘Paul, I can see that you are very enthusiastic, it is lovely to see. But a word to the wise – don’t bother!’ I was completely taken aback and asked him to explain. ‘You see Paul, I’ve been here 30 years and it’s the same problem: it is those kids, living with those families on that estate. You’ll never change that.’ Fortunately I have a habit of ignoring such advice and a determination to prove it wrong.
If you don’t shape a visible positive consistency between the adults, then you open the door to them breeding their own negative consistency. There are horrific models of practice where the consistency is not kind but bullying. It is often a highly aggressive system with tally charts in the staffroom of ‘how many children I have made cry’, lashings of pun- ishment and adult hostility that is just plain abusive. This is consistency for control and force. The frustration is that it is not only cruel, it is completely unnecessary.
It is not just the frailty of human beings that corrupts the consistency, but also the chaos of initiatives and constant curriculum change that works against it. In schools, initiative overload is more than groovy man- agement speak, it is a way of life. A great idea is quashed by a thousand apparently better ones, a shift in practice is subsumed by inspection priorities and there is a lot of, ‘Oh well, that’s good enough.’ Nothing is constant and few things are refined until they are truly excellent.
1 See https://www.publications.parliament.uk/pa/cm201011/cmselect/cmeduc/uc516-iv/ uc51601.htm.
The foundation of every school must be excellent behaviour. We should be keeping the focus on a visible culture of impeccable conduct, and making the consistency palpable, audible and highly visible. Every single day. Small, persistent and visible shifts in adult behaviour have an incred- ible effect on children’s behaviour. The message is: don’t be distracted by temporary distractions; get behaviour right first. Innovative teaching and learning cannot be built on inconsistent behaviour practice.
Shaping, refining and adapting the consistency is the challenge. Moving away from a thousand good and worthy ideas in a dusty policy doc- ument and refining it down to simple consistencies that are workable. Slimming down the rules to three is an important step. Simplification of policy is essential in building consistency. When you get to Chapter 10 and realise that your behaviour policy sucks your first act should be to delete the chaos of rules and allow yourself just three. Three rules are easily remembered by all so that everyone uses them all the time. The rules begin to fall from the mouths of all adults and consistency tightens. At the same time you will want to strip back the sea of punishments and remove the bureaucratic chaos that sucks teaching time away. The best schools have a behaviour plan that is based on tight agreements, simply framed and relentlessly pursued.
Meeting and greeting
Let’s start with the simplest consistency: how learners enter a classroom. A quick straw poll among your colleagues will reveal that even this most basic routine is inconsistent. Some will prefer their classes to line up outside, others want them straight in, some want equipment out, others want it stored away, some want learners standing behind chairs, others want them to get to work immediately. At the first hurdle there is con- tradiction and confusion.
It is easy to make something confusing out of something that should be straightforward. In a school where learners move from class to class, the demand for the child to recall the individual preferences of each adult without fail should be completely unnecessary. In settings where punish- ment is king, the anxiety of forgetting and being punished can easily shift the focus away from the learning.
The simplest things work best. At the start of the day or at the start of the lesson, stand at the door and shake hands with your learners – like you might do if someone knocked at your front door at home. I am sure you wouldn’t sit on the sofa and scream,‘Let yourself in.’You would engage in a well-mannered social routine. Moreover, you would make your guest feel welcome with a small kindness or generous word.
Imagine for a moment that this consistency alone was followed to the letter by every adult for the next school year. Every morning there are senior leaders on the gate, team leaders strategically placed around the site and teachers at every door, with every adult shaking hands, welcom- ing and demonstrating a visible enthusiasm. As you stand at the door of your room with a learning support assistant you look down the corridor and see every member of staff doing the same. Imagine that there had never been a day when anyone lost their focus, not a routine out of place or a door that is unwelcoming. What would the effect be on the learners, the environment, the behaviour in corridors? What would the ripples be out into the community? Would parents start talking about the meet and greet? Would other schools/local officials/MPs come and see your consistency in perfect form? Would the learners be more punctual to lessons, the adults feel more supported and smaller people feel safer?
Fantastic walking
In the UK most primary schools are architecturally challenged. Many are built from a 1970s blueprint that had clearly bypassed the aesthetics department on its way to the architect. Walking up to one school in the north of England reminded me of a thousand other schools, but inside it was anything but ordinary. Touring around the school with the excellent head teacher, I noticed a 6-year-old walking towards us in the corridor. He was walking very tall, head up, chin up, chest out with a purpose- ful stride and his hands clasped tightly behind his back. It immediately struck me as odd but I thought it best not to mention it. Probably just a slightly eccentric 6-year-old playing a game.
As we turned another corner we came across a class of 9-year-olds snak- ing through the school on their way to a PE lesson. Every child held the same posture: hands behind their back, chest out, walking tall and proud. Realising that this was an organised routine I asked the head teacher what it was about. ‘Oh, that is fantastic walking,’ she proclaimed proudly.‘Fantastic walking?’ I replied.‘Is this one of those cult schools I hear so much about?’‘No, no, no,’ she explained.‘It is what we do – it is how we walk around our school. When I took over as head there was a lot of pushing and shoving, boisterous behaviour, particularly in the cor- ridors. Small children were collateral damage in times of mass movement and everyone was going into lessons a bit frazzled.’ (At that moment three members of staff came out of the teacher lounge, modelling perfect fantastic walking!)
She knew that something had to be done, so she taught everyone fantas- tic walking – with love, humour and a sense of pride in ‘our school’. The children took to it immediately, and the staff too. Even parents crossing the line between the street and the school yard struck the pose. When staff went to visit other schools that didn’t have fantastic walking they felt that something was missing. On returning, they would always com- ment on how inconsistent other schools felt. Their relief in being back in fantastic walking land was obvious.
In this school the visible consistency made everyone feel safe. It is done with kindness and consent. The adult model was constant, consistent, predictable. This doesn’t mean that fantastic walking is right for your school or class, but the question is clear: what are the visible consisten- cies in your setting? What could they be? Are they embedded with love or punishment?
Of course, you could choose to apply the same principle of consistency to a more aggressive and punitive system. You might distribute lunch- time detentions for children who are seen running or pushing in the corridor. You could plaster your school with ‘no running’ posters and cre- ate extra capacity for lunchtime detentions by digging a cellar to house the offenders. After weeks of punishment, explosive confrontations and broken trust the children may behave well in the corridors – when the adults are watching.
But why crush behaviours with punishment when you can grow them with love? Visible consistency with visible kindness allows exceptional behaviour to flourish.
Nobody gets to see the head without a tour!
‘Just confirming the meeting with the head tomorrow – 11 a.m., is that right?’
‘Oh yes. Well, 11 a.m. for the meeting but it is 10.30 a.m. for the tour.’
‘ Tour?’
‘Yes, nobody gets to see the head without a tour.’
This was my introduction to a school for excluded children. I had spoken at a conference and casually mentioned over lunch that I was interested in school governance. Before I had taken another mouth- ful I had been invited to see the school, and forms were miraculously produced. A school where nobody gets to see the head without a tour was going to be interesting.
I arrived at the school expecting to be greeted by the head, or perhaps his PA or maybe a deputy, but on signing in I was presented with two learners, aged 12 and 15. They explained that they would be conducting the tour and proceeded to lead the best tour of a school I have ever had. They were polite, informative and never indiscreet. I was utterly impressed. We then had a drink in the head’s office, they swiped all the biscuits and it was 15 minutes before the boss arrived.
That was my first experience of The Bridge School in Fulham. Shortly afterwards a multi-academy trust was formed and I found myself as the chair of three newly converted alternative provision academies for excluded children – the Tri Borough Alternative Pro- vision (TBAP) Trust. Three years later I am still in the same chair, but at the time of writing (things are moving fast!) there are now nine alternative provision and special academies, a teaching school for alternative provision and the UK’s first 16–19 alternative provi- sion academy teaching International Baccalaureate post-16.
That first interaction with the school gave me a clear view of their core values, and I really liked them. In many schools children run errands or sit at a table in reception looking desperately bored, doo- dling on a geography worksheet.
Perhaps ‘nobody gets to see the head without a tour’ is the first and most obvious visible consistency that a school needs.
The much repeated Haim Ginott quotation about the conduct of the individual teacher is startlingly accurate: ‘I have come to a frightening conclusion. I am the decisive element in the classroom.’2 This passage is an essential daily read, perhaps on the way into work. What is missing in many schools, however, is a focus on the consistency between the team of adults. Many would accept that their own behaviour is pivotal. It is a tougher challenge to convince everyone to adjust their behaviour, to align it with the behaviour of others, to modify teaching routines and well- worn rituals. Behaviour management is a team sport. It needs a team discipline, ethos and look. To get the behaviour you want there can be no gaps between the adults on what matters. It is this consistency that is most important.
Imagine a world where behaviour policy and practice was consistent across all schools. Where there was a commonality of approach. Where everyone had the same training, the same starting points, the same agreed basics. A set of uniform pillars on which each school and each teacher can build authentic practice. Consistency in initial teacher train- ing would give teachers moving into their first post the best chance of a great start. Currently there is no consistency between training providers or between schools. We are all dealing with the same issues and yet there are 1,001 variations in training, policy and practice.
Less focus on the toolkit of ‘strategies’ in teacher training would certainly help. The rush in initial teacher training to collect strategies and compile a uniquely individual set of tricks removes the focus from where it needs to be: the team, agreed adult behaviour and common values.
Translation - Italian Capitolo 1
Coerenza e gentilezza tangibili
Cercare quella determinata strategia comportamentale che risolverà ogni problema come per magia è inutile. Non esiste niente del genere. La soluzione sta invece nella capacità degli adulti di stabilire una linea di condotta e una sua applicazione che siano semplici, efficaci e fortemente coerenti. Quella coerenza che porta a un miglioramento rapido e radicale nella condotta è qualcosa per cui vale la pena lottare. È quella che troviamo nei bravi genitori. Entrambi danno gli stessi feedback, gli stessi limiti, gli stessi mantra. Le loro collaudate risposte non lasciano spazio ad interpretazioni. La loro unanimità è tangibile, intenzionale, infonde sicurezza.
Nell’insegnamento c’è un dilagante desiderio di coerenza. Gli insegnanti e gli educatori la reclamano di frequente, fa discutere i superiori e gli studenti ne hanno bisogno per stare sereni. Eppure, per la maggior parte del personale non è altro che la richiesta disperata del dirigente scolastico a inizio anno di controllare i programmi, un forte richiamo alla puntualità o una predica di un giorno intero su reati riguardanti gioielli/cappelli/pensieri. Una serie di gesti simbolici che risultano, infine, inutili. Vengono sbandierate espressioni come “tolleranza zero”, si alzano subito i toni e in un paio di giorni la maggior parte ha deciso che ne ha abbastanza.
La coesione necessaria per portare un’organizzazione dal disordine all’ordine è la stessa richiesta per passare dal buono all’eccellente. Non si tratta di conformismo restrittivo, che limita il talento e tratta con condiscendenza le comunità svantaggiate, ma una base solida su cui costruire una linea di condotta autentica e coinvolgente. È una coerenza fondata sulla gentilezza, non sul machismo da tolleranza zero.
Ogni insegnante matura da un seme diverso. Le nostre menti sono state coltivate per svilupparsi in direzioni differenti. In un consiglio di classe, 150 insegnanti potrebbero convenire: “Sì! Dobbiamo tutti adottare maggiore coerenza!” Tutti poi andrebbero via con la loro personale idea di cosa ciò significhi.
Sovraccarichi di lavoro, costoro guardano, giustamente, alle varie proposte con occhio analitico. La domanda chiave è “Continueremo a fare questa cosa tra sei mesi?” Se la risposta è no, allora annuiranno nei momenti giusti, compileranno i giusti moduli e andranno avanti come al solito. Se la risposta è sì, allora cambieranno, si adatteranno e, con l’aiuto necessario, investiranno nei cambiamenti anima e corpo.
Qui funziona così
Indipendentemente dal contesto in cui operano, le scuole migliori hanno un’insegna sulla porta che dice “Qui funziona così.” Attraversata quella porta, il comportamento che ci si aspetta è diverso dall’esterno. Un certo modo di fare può andare bene nella tua cerchia o con i tuoi genitori, ma quando varchi quella soglia, lì funziona così. Le migliori scuole praticano una coerenza assoluta. Che adottino un metodo comportamentista o una pedagogia estremamente antiquata, il punto è che le persone vi aderiscono pienamente e gli insegnanti agiscono all’unisono, trasmettendo lo stesso messaggio “Qui funziona così”.
Questi fari di speranza si trovano nelle comunità più povere come nelle migliori scuole indipendenti, e il principio è lo stesso: "Questo è il modo in cui funziona alla Harrow", o chi per essa. Quando varchi la soglia, è così che funziona. Anche i migliori insegnanti hanno questa insegna sulla loro porta. Ciò che dà risultati è rimanere coerenti, senza cercare di affrontare tutto in una volta sola ma decidendo qual è la linea di condotta da adottare. Senza relegare ai genitori il compito di insegnarla ma lanciando un messaggio: “Tenere questo tipo di comportamento è essenziale per avere successo in questa scuola. Non te lo terremo nascosto. Te lo insegneremo. Istruiremo il personale scolastico su come fare.” Trovo testimonianza di tutto questo ogni giorno in quelle scuole che vanno avanti anche nelle circostanze più ostili. Non è una questione di risorse, ma di impegno e cura per la scuola, uniti a una coerenza indiscriminata.
DIX, Paul, House of Commons Education Select Committee, Behaviour and Discipline in Schools, 17 novembre 2010
Anche nelle scuole in cui la disciplina è in rovina possiamo riscontrare coerenza, ma è una coerenza corrotta. In alcune sale insegnanti vige una mentalità d’assedio. Schiacciati da un'incessante serie di comportamenti scorretti, gli insegnanti si chiudono a riccio e si danno man forte. In questi luoghi, il caffè scadente e lo sconforto generale vanno a braccetto.
Nel mio primo giorno come insegnante a tempo pieno, il vicepreside si sedette accanto a me nella sala insegnanti. Le prime parole che mi rivolse mi colpirono: “Paul, vedo che sei pieno di entusiasmo, è bellissimo. Ma una perla di saggezza: non serve che ti disturbi!” Rimasi estremamente sorpreso e gli chiesi di spiegarsi. “Vedi Paul, sono qui da trent’anni e il problema è sempre lo stesso: si tratta di ‘quei’ bambini che vivono in ‘quelle’ famiglie, in ‘quel’ quartiere. Questo non potrai mai cambiarlo.” Fortunatamente ho l’abitudine di ignorare consigli simili e la determinazione per dimostrare che sono sbagliati.
Se non edifichi una coesione positiva e ben visibile tra adulti, lascerai che essi ne generino una dannosa. Ci sono modelli di pratica orribili in cui la coerenza è contrassegnata dalla prepotenza piuttosto che dalla gentilezza. Spesso si tratta di ambienti estremamente violenti, in cui si fa a gara a chi ha fatto piangere più bambini, ci sono punizioni in quantità e l’ostilità degli adulti rasenta l’abuso. La coerenza si applica al controllo e all’imposizione forzata. La cosa frustrante è che ciò non è soltanto crudele ma anche completamente inutile.
A corrompere la coerenza non è soltanto la fragilità umana: anche le proposte disordinate e i costanti cambi nel piano di studi contribuiscono al processo. Nelle scuole, il cosiddetto “initiaitve overload”, ovvero l’eccessivo numero di proposte, è più che gergo alla moda usato dai dirigenti; è uno stile di vita. Un’ottima idea viene cancellata da migliaia apparentemente migliori, eventuali modifiche nel modus operandi sono rimandate ad ulteriore analisi, ed è pieno di “va già bene così.” Non c’è niente di costante e poche cose vengono rifinite al punto da diventare davvero eccellenti.
Il fondamento di ogni scuola deve essere una disciplina eccellente. Dovremmo concentrarci su una manifesta cultura della condotta impeccabile, impegnarci a rendere la coerenza qualcosa che si vede, si sente e si può toccare con mano. Quotidianamente. Piccoli cambiamenti duraturi ed evidenti nel modo di fare degli adulti hanno un impatto incredibile sul comportamento dei bambini. Il messaggio è di non lasciarti distrarre da situazioni temporanee; occupati prima del comportamento. Un insegnamento e un apprendimento innovativi non possono avere alla base una linea di condotta incoerente.
La vera sfida è modellare, rifinire e riadattare la nostra idea di coerenza. Distaccarsi dalle migliaia di valide idee presenti su un polveroso regolamento d’istituto e rifinirle fino ad arrivare a strategie semplici su cui si possa lavorare. Ridurre le regole a tre è un passo importante. Semplificarle è essenziale per edificare coerenza. Quando arriverai al capitolo 10 e ti renderai conto che il tuo regolamento scolastico fa pena, la prima cosa da fare è disfarti di quell’ammasso confuso di regole e concedertene solo tre. Tutti ricordano facilmente tre regole, quindi verranno messe in pratica con costanza. Inizieranno a essere ribadite da ogni adulto, rinforzando il senso di coesione. Allo stesso tempo, sarà necessario ridurre le punizioni all’osso e rimuovere il caos burocratico che ruba tempo all’insegnamento. Le scuole migliori pianificano la loro linea di condotta basandosi su un forte consenso, la presentano in maniera semplice e la perseguono con tenacia.
Saluti e accoglienza
Iniziamo dalle cose più basilari: l’ingresso degli alunni in classe. Un breve sondaggio tra i tuoi colleghi rivelerà che anche questa routine così basilare presenta dell’incoerenza. Qualcuno preferisce che le loro classi si mettano in fila fuori, altri li vogliono già dentro l’aula, alcuni vogliono il materiale scolastico fuori dalle cartelle, altri lo vogliono messo via, alcuni vogliono che gli studenti stiano in piedi dietro le sedie, altri che si mettano subito al lavoro. Alla prima difficoltà si creano contraddizioni e disordine.
È facile rendere confuso qualcosa che dovrebbe essere semplice. In una scuola in cui gli alunni si spostano da una classe all’altra, richiedere ai bambini di ricordare le preferenze individuali di ogni adulto senza sbagliare è totalmente inutile. In ambienti in cui regna la punizione, l’ansia di non ricordare ed essere puniti può facilmente distogliere l’attenzione dall’apprendimento.
Le cose semplici funzionano meglio. All’inizio della giornata o della tua lezione, rimani sulla soglia e stringi la mano ai tuoi alunni, come quando qualcuno bussa alla tua porta di casa. Sono certo che non grideresti dal divano “Entra pure!”; ti presteresti piuttosto ad un’educata routine sociale. Inoltre, faresti sentire i tuoi ospiti i benvenuti con una piccola cortesia o con parole cordiali.
Immagina per un momento che questa sola pratica fosse seguita alla lettera da tutto il personale per l’anno scolastico a venire. Ogni mattina ci sarebbero i dirigenti scolastici al cancello, i responsabili delle varie aree posti in maniera strategica nell’edificio scolastico e gli insegnanti a ogni porta, e ognuno di essi stringerebbe la mano agli alunni, dando loro il benvenuto e mostrando un chiaro entusiasmo. Guardando in corridoio dalla porta della tua aula con l’insegnante di sostegno, vedresti ogni collega fare la stessa cosa. Immagina che non ci fosse mai stato un giorno in cui qualcuno abbia perso la concentrazione, in cui la routine sia andata storta o in cui ci sia stata un’aula priva di benvenuto. Che effetto farebbe questo sugli alunni, sull’ambiente, sul comportamento nei corridoi? Quali conseguenze avrebbe nella comunità circostante? I genitori inizierebbero a parlare di questa routine? Altre scuole, autorità locali, parlamentari verrebbero a osservare questa vostra prassi in tutto il suo splendore? Gli alunni sarebbero più puntuali? Il personale si sentirebbe meglio sostenuto e gli studenti più al sicuro?
Il “fantastic walking”
Nel Regno Unito la maggior parte delle scuole presentano limiti dal punto di vista architettonico. Molte sono costruite sulla base di un progetto degli anni '70 che è evidentemente sfuggito al vaglio estetico prima di arrivare all'architetto. Una volta, entrai in una scuola del nord dell’Inghilterra come mille altre, ma che all’interno era tutt’altro che ordinaria. Girando per l’edificio con l’eccellente dirigente scolastica, notai un bambino di 6 anni che camminava verso di noi nel corridoio. Procedeva con la schiena ritta, a testa alta, col mento all’insù e il petto in fuori, con andatura decisa e le mani intrecciate saldamente dietro la schiena. Sul momento mi parve strano, ma pensai fosse meglio non fare domande. Probabilmente si trattava di un bambino di 6 anni un po’ eccentrico che faceva un gioco.
Non appena svoltammo un altro angolo, incontrammo una classe di bambini di 9 anni serpeggiare per la scuola verso l’aula di educazione fisica. Ogni bambino teneva la stessa postura: mani dietro la schiena, petto in fuori, camminata fiera e decisa. Rendendomi conto che si trattava di una routine organizzata chiesi alla preside di cosa si trattasse. “Oh, è il fantastic walking” disse fiera. “Il fantastic walking?” replicai. “Non sarò mica in una di quelle scuole legate a un culto di cui sento tanto parlare?” “No, no,” mi spiegò, “è una cosa che facciamo qui, è così che camminiamo in giro per la scuola. Quando sono diventata dirigente scolastica c’erano spintoni e chiasso, specialmente nei corridoi. I bambini piccoli erano ingestibili quando bisognava muoversi in massa e tutti arrivavano a lezione un po’ stravolti.” Mentre parlava, tre membri del personale vennero fuori dall’aula insegnanti, mostrando un perfetto fantastic walking! La dirigente sapeva che andava fatto qualcosa, così insegnò a tutti con amore, senso dell’umorismo e un po’ di orgoglio questa pratica. Negli alunni attecchì subito, e così nel personale. Persino i genitori, attraversato il confine tra la strada e il cortile della scuola si mettevano in posa. Quando il personale si recava in visita in altre scuole che non avevano questa consuetudine, sentivano che mancava qualcosa. Tornati, riportavano sempre di aver percepito una sensazione di instabilità. Il loro sollievo nell’essere tornati nella terra del fantastic walking era palese.
In questa scuola, un atto che manifestava coerenza diede a tutti sicurezza. Ciò fu realizzato con garbo e nel consenso. L’esempio degli adulti fu costante, coerente e privo di sorprese. Ciò non vuol dire che il fantastic walking sia adatto alla tua scuola o la tua classe, ma il punto è chiaro: quali manifestazioni visibili di coerenza sono presenti nella tua scuola? Quali potresti inserire? Sono radicate nell’amore o nella sanzione? Di certo potresti scegliere di applicare lo stesso principio di coerenza ad un approccio più aggressivo e punitivo. Potresti dispensare castighi durante la pausa pranzo per i bambini che vengono visti correre o spingere gli altri nei corridoi. Potresti tappezzare la scuola di cartelli con su scritto “non correre” e creare dello spazio in più per ospitare coloro che disubbidiranno. Dopo settimane di punizioni, scontri aperti e fiducia tradita, i bambini potrebbero arrivare a comportarsi bene nei corridoi, quando gli adulti stanno a guardare.
Ma perché estirpare un comportamento punendo, quando puoi farlo con l’amore? Coerenza e gentilezza, quando rese visibili, permettono il fiorire di una condotta straordinaria.
Nessuno può vedere il preside senza fare un tour!
“Volevo solo avere conferma dell’incontro con il dirigente scolastico domani alle 11:00, è corretto?”
“Sì. Be’, alle 11:00 per l’incontro, ma alle 10:30 per il tour.”
“Tour?”
“Sì, nessuno può vedere il preside senza fare un tour.”
Fu questo il modo in cui venni introdotto a un istituto per studenti espulsi permanentemente dalla scuola tradizionale. Ero stato oratore a una conferenza e a pranzo avevo menzionato per caso di essere interessato alla governance scolastica. Prima che potessi fare un altro boccone, ero stato invitato a vedere la scuola e i moduli per la visita erano stati prodigiosamente prodotti lì stesso. Una scuola in cui nessuno poteva vedere il dirigente scolastico senza fare un tour sarebbe certamente stata interessante.
Arrivai a scuola aspettandomi di essere accolto dal direttore, o forse dal suo assistente personale, o magari da un vice, ma all’entrata mi ritrovai di fronte due alunni di 12 e 15 anni. Mi spiegarono che sarebbero stati loro a condurre il tour e portarono avanti la migliore visita di una scuola che io abbia mai fatto. Furono educati, esplicativi e mai indiscreti. Ero estremamente impressionato. Prendemmo poi qualcosa da bere nell’ufficio del dirigente, si divorarono tutti i biscotti e passò un quarto d’ora prima che lui arrivasse.
Quella fu la mia prima esperienza alla The Bridge School di Fulham. Di lì a poco fu messo in piedi un trust multi-accademico, e mi ritrovai ad essere a capo di tre istituti appena convertiti all’educazione alternativa rivolta a bambini espulsi permanentemente dalla scuola: il Tri Borough Alternative Provision (TBAP) Trust. Tre anni dopo sono ancora nella stessa posizione, ma ad oggi (le cose cambiano in fretta) gli istituti sono diventati nove, e sono anche nati una scuola per docenti di educazione alternativa e il primo istituto di educazione alternativa del Regno Unito per ragazzi tra i 16 e i 19 anni a impartire il programma di International Baccalaureate a partire dai 16 anni.
Quella prima interazione con la scuola mi diede una visuale chiara dei suoi valori fondanti, e mi piacquero molto. Ci sono tante scuole in cui i bambini svolgono qualche faccenda o stanno seduti dietro il bancone della segreteria con lo sguardo annoiato, scarabocchiando su una cartina muta.
Forse “nessuno può vedere il preside senza un tour” è il primo e più ovvio atto di coerenza di cui una scuola ha bisogno.
La citazione tanto usata di Haim Ginott riguardo la condotta degli insegnanti risulta estremamente appropriata: “Sono giunto ad una spaventosa conclusione: sono io l'elemento decisivo della classe. ” Dovrebbe essere materiale di lettura quotidiano, magari mentre andiamo a lavoro. Ciò che manca in molte scuole, tuttavia, è il focus sulla coesione tra gruppi di adulti. Molti sono disposti ad accettare che il proprio comportamento sia cruciale; più difficile è convincere tutti a correggere il proprio modo di fare per allinearlo a quello altrui, per modificare pratiche di insegnamento e rituali consumati. La gestione comportamentale è uno sport di squadra. Ha bisogno di disciplina di gruppo, etica e capacità di giudizio. Per ottenere la disciplina che desideri non possono esserci divergenze tra gli adulti su ciò che conta. Questa coesione è la cosa più importante.
Immagina un mondo in cui le regole di comportamento e la loro applicazione siano omogenee in tutte le scuole. In cui ci sia un approccio comune. Dove tutti ricevano la stessa formazione, gli stessi punti di partenza, basi condivise. Una serie uniforme di pilastri sui quali ogni scuola e ogni insegnante possa costruire una pratica autentica. La coerenza nella formazione iniziale degli insegnanti darebbe loro la possibilità di iniziare bene affacciandosi al loro primo incarico. Al momento non c’è accordo tra chi forma gli insegnanti o tra scuole. Affrontiamo tutti lo stesso problema, eppure ci sono 1001 varianti di formazione, regolamenti e pratiche.
Sarebbe certamente d'aiuto pensare meno a mettere insieme delle "strategie" durante la formazione degli insegnanti. La fretta, all’inizio del training, di raccogliere strategie e mettere insieme una personalissima serie di trucchetti distoglie l'attenzione da dove dovrebbe essere: il lavoro di squadra, un comportamento coeso tra adulti e valori comuni.
More
Less
Experience
Years of experience: 3. Registered at ProZ.com: Mar 2023.