This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Spanish to Italian: Alexitimia, un mundo sin emociones General field: Science Detailed field: Social Science, Sociology, Ethics, etc.
Source text - Spanish (solo pongo un paso del libro, como ejemplo)
CAPÍTULO 1. LAS EMOCIONES
Las emociones son parte de la vida, a pesar de que en ocasiones se pueda no ser consciente de ello, están presentes en cada una de las acciones y decisiones que se toman, de ahí la importancia de su estudio. Desde la hora de levantarse, las emociones se activan para marcar cómo se siente y cómo se ve todo aquello que rodea a la persona, un mal sueño, un dolor incesante mientras se intenta dormir, o una preocupación que no ha dejado "pegar ojo" en toda la noche, es suficiente para que levantarse de mal humor. Con esta actitud es difícil tener un buen día, ya que todo parece que sienta mal, el comentario de los otros, o una simple mirada, puede hacer "saltar" o mostrar la peor cara de enfado o desagrado. En cambio, cuando uno se acaba de levantar de una noche plácida, en un lugar de ensueño, mientras se está disfrutando de las vacaciones, con la persona que se ama, todo se vuelve de "color de rosa", parece que el mundo se detiene y es más apacible.
Cualquier inconveniente que surja se atribuye a algo pasajero y sin importancia, devolviendo sonrisas y buenas palabras a "diestro y siniestro", sin importar que el otro haya hecho algo o no, pero las emociones, no sólo es lo que se siente y se expresa de dentro a afuera, si no también aquello que se es capaz de percibir de los demás. En un mundo eminentemente social, en donde todos son capaces de identificar una cara de desaprobación, una mirada pícara o una sonrisa sincera.
Son muchos los indicios que ayudan a comprender y entender lo que sucede alrededor, uno de los principales componentes, es el lenguaje verbal y el no verbal. Con respecto al primero, eso ayuda a comprender al otro, no sólo el contenido de lo que se dice (“¡Te amo!”, “¡No quiero volver a verte!”,...) si no el volumen (susurrando, gritando...) y el tono con que se dice (sinceramente, con sarcasmo,...).
Sobre el lenguaje no verbal, se expresa por la distancia que se mantiene con la otra persona (cerca, lejos,...), la postura corporal (inclinados hacia delante, hacia atrás,...) o las gesticulaciones, pero también con las manos (con el puño cerrado de amenaza, con la mano extendida ofreciéndola,...) o con la cara (levantando o bajando las cejas, frunciendo el ceño, abriendo o cerrando la boca mucho,...). La cara es la mejor tarjeta de presentación. El rostro y su gesticulación se han convertido en elementos importantes que sirve tanto para expresar emociones como para identificarlas en el otro, tal es así que los bebés prestan más atención a los rostros que a cualquier otro estímulo, por lo que se puede afirmar que la se está predispuesto a analizar caras.
La cara tiene más de treinta músculos que se controlan mediante nervios craneales como el facial, el oculomotor, el troclear, o el trigémino, de donde recibe información propioceptiva el cerebro que le sirve para identificar sus propias emociones a la vez que activa la musculatura para expresarlas. Aunque se han identificado algunos patrones sobre la expresión de las emociones, parece que existe un alto componente de aprendizaje social en las mismas, ya que, según los estudios transculturales, según en qué región del mundo en donde se encuentre la misma emoción se puede expresar de una forma u otra, a pesar de lo cual son reconocibles para casi todos estos rasgos:
- Cierre de cejas, curvándolas y elevándolas, piel estirada bajo los ojos, arrugas horizontales en la frente, párpados y mandíbula abierta, ante una sorpresa.
- Cejas cerradas contraídas, arrugas en el centro de la frente, párpado superior abierto, boca y labios abiertos o tensos, para el miedo.
- Labio superior elevado, mejillas levantadas, cejas bajas, nariz arrugada, para el disgusto.
- Cejas bajadas y contraídas sobre sí, párpado interior tenso, labios apretados, líneas verticales en las cejas, para la cólera.
- Comisura hacia atrás y arriba, mejillas levantadas, arrugas bajo el párpado inferior, arruga de “pata de gallo”, pliegue naso-labial, para la felicidad.
- Ojos hacia arriba, comisura de labios inclinada hacia abajo, ángulo de los párpados superiores levantados, para la tristeza.
Basado en que los miembros de una misma sociedad comparten rasgos claramente identificativos en cuanto a su expresividad de las emociones a través de la cara, se han desarrollado una serie de técnicas que automatizan éste proceso, pudiendo detectar cualquier emoción simplemente con una imagen de la cara de la persona. A estas técnicas se han denominado, técnicas de reconocimiento automático de emociones.
Una habilidad, la de identificar las emociones en los rostros de los demás, que se va conformando desde los primeros momentos gracias al desarrollo de la capacidad de imitación de los bebés. Habilidad que lejos de ser estable en el tiempo va decreciendo con la edad, al menos así lo ha demostrado una investigación publicada en la revista científica Psychological Science realizada por el Instituto de Desarrollo Humano Max Planck de Alemania [1]. El estudio inicia con una comprobación de los resultados previos, en que se observa cómo los hombres tienen mayores dificultades que las mujeres en el reconocimiento de emociones en el "otro", necesitando para ello un mayor tiempo de exposición a la cara emocional a identificar, antes de poder dar una respuesta correcta.
Los resultados previos mostraban que las personas mayores tienen mayor dificultad que los jóvenes en analizar las emociones de sus semejantes. El estudio realizado a cien parejas en dos grupos de edad, entre los veinte y los treinta años (grupo de jóvenes) y entre los setenta y ochenta años (grupo de ancianos) en el que se observó cómo se comportaban y si eran capaces de identificar las emociones de sus parejas, alcanzando un resultado similar en ambos grupos.
Ésta aparente mejoría en el grupo de los ancianos que normalmente tenían peores resultados, se explica debido a que la experiencia previa acumulada, dada por la convivencia de pareja hace que existan otras señales que se utilicen para conocer qué es lo que está sintiendo más allá de la expresión de su cara.
Dentro de la búsqueda de características identificativas de las emociones se han desarrollado técnicas de búsqueda de patrones de voz, donde se ha comprobado cómo se producen “distorsiones” en la producción verbal cuando se está sometido a determinadas emociones como al estrés, pudiendo de ésta forma complementar los resultados del estudio de la expresión facial. Tal es la importancia de la expresión no verbal, especialmente de la comunicación a través del rostro de las emociones, que cuando algo impide una correcta expresión, los demás la sienten como una persona más fría y distante, tal es el caso de quienes han sufrido una parálisis total o parcial de la musculatura del rostro, por ejemplo a consecuencia de un ictus o ataque cerebrovascular, pero ¿Qué pasa cuando se paraliza voluntariamente la musculatura de la cara para parecer más jóvenes con el uso del Botox?
El Botox está de moda, así se puede desprender teniendo en cuenta el número creciente de personas que lo usan. Cada día se incrementan más y más el número de tratamientos médicos en busca de esa imagen tan deseada, obtenida mediante intervenciones quirúrgicas o inyectando Botox (toxina botulínica); con la firme convicción de que eso hará ser más felices, al verse más jóvenes y tener mejor presencia ante los demás.
Desde hace unos años, dentro de la Psicología existe una controversia relacionada con el mundo de las emociones, al tratar de distinguir qué es primero, si la respuesta fisiológica de la emoción o la sensación que se provoca. Esto es defendido por algunos autores que indican que el cuerpo expresa una emoción y que con posterioridad la persona lo capta y lo siente, las emociones provendrían de fuera a dentro. La postura contraria defiende que las emociones se originan en el interior y que se reflejan en el organismo, es decir que van de dentro a fuera.
Los primeros, que defienden el modelo de fuera a dentro, invitan a realizar ejercicios conscientes por expresar las emociones que "se quieren tener", de forma que, si se quiere estar contentos, únicamente se debe poner una sonrisa en la cara durante todo el día, y esos músculos se encargarán de hacer comprender al cerebro la vivencia de la alegría.
Los autores que defienden el modelo de dentro a fuera, consideran que no se puede expresar algo que se sienta, convirtiéndose así, el organismo en el reflejo del interior. Gracias a ésta segunda aportación se han podido realizar estudios de detección de emociones basados en rasgos faciales y comportamentales de la persona, empleando para ello cuestionarios como el Facial Action Coding System (F.A.C.S.), pero una vez conocida ésta distinción, se puede responder a la pregunta de si el uso del Botox provoca una mayor felicidad.
En principio el Botox satisface una necesidad de aparentar una mejor imagen, pudiendo conseguir algunos "beneficios secundarios" como la aceptación social, conseguir un empleo, en el caso de que se trabaje para un puesto de cara al público, etc. Al respecto, un estudio realizado por la Universidad de Wisconsin (EE.UU.) informa de los efectos contrarios del Botox. No se trata de un estudio médico sino psicológico, publicado en la revista científica Psychological Science [2].
En dicho estudio se analiza la empatía que muestran personas que han sido sometidas a Botox frente a otras que no lo han usado. La tarea consistió en leer un texto cargado emocionalmente, y tras finalizarlo responder lo antes posible sobre cuál es la emoción que contenía dicho texto.
Para ello se emplearon tres tipos de textos, de alegría, tristeza y enojo. Si el Botox (único factor diferenciador entre los dos grupos de estudio) no tiene incidencia en las emociones, no se encontrarían diferencias en los resultados. El citado artículo informa de que existe una notable diferencia a la hora de identificar las emociones negativas de enojo y tristeza, mientras que en la de la alegría no hay diferencias, ¿Qué significa esto exactamente?
Teniendo en cuenta que el Botox se pone en aquellas zonas de expresividad de las emociones negativas, que son las que provocan esas marcas a modo de surcos tan característicos; es "comprensible" y esperable, que si se atiende a la primera aproximación de las emociones de fuera a adentro, no se puede sentir aquello que no se puede expresar, es decir, el Botox impediría que se "sintiese" con la misma intensidad emociones negativas, ¿Pero cómo se sabe que la lectura del texto tiene que provocar una emoción?
Debido a un fenómeno denominado "embodied cognition", cuya traducción sería algo así como cognición corpórea o encarnada, donde que para poder identificar emociones de otros, o en éste caso de un texto, se utilizan micro expresiones faciales que facilitan ésta labor empática, esto es, cuando se lee la descripción de emociones de alegría, enojo o tristeza, sin que necesariamente la persona llegue a percatarse de ello, se imitan esos mismos gestos en el rostro, lo que permite comprender mejor de qué emoción se trataba.
- Cierre de cejas, curvándolas y elevándolas, piel estirada bajo los ojos, arrugas horizontales en la frente, párpados y mandíbula abierta, ante una sorpresa.
- Cejas cerradas contraídas, arrugas en el centro de la frente, párpado superior abierto, boca y labios abiertos o tensos, para el miedo.
- Labio superior elevado, mejillas levantadas, cejas bajas, nariz arrugada, para el disgusto.
- Cejas bajadas y contraídas sobre sí, párpado interior tenso, labios apretados, líneas verticales en las cejas, para la cólera.
- Comisura hacia atrás y arriba, mejillas levantadas, arrugas bajo el párpado inferior, arruga de “pata de gallo”, pliegue naso-labial, para la felicidad.
- Ojos hacia arriba, comisura de labios inclinada hacia abajo, ángulo de los párpados superiores levantados, para la tristeza.
Translation - Italian (posto solo un passo del libro, come esempio)
CAPITOLO 1 . LE EMOZIONI
Le emozioni fanno parte della vita, a prescindere dal fatto che a volte si possa non essere coscienti, esse sono presenti in ogni singola azione o decisione presa, da qui l’importanza del loro studio. Dall’ora del risveglio, le emozioni si attivano per contrassegnare il modo in cui si percepisce e si vede tutto ciò che circonda la persona, un brutto sogno, un dolore incessante prima di addormentarsi, o una preoccupazione che non ha lasciato ‘’chiudere occhio’’ tutta la notte, è sufficiente per alzarsi di cattivo umore. Con questa attitudine è difficile passare una buona giornata, giacché sembra che tutto venga preso di traverso, i commenti degli altri, o un semplice sguardo, può far ‘’scattare’’ o mostrare il peggior grado di arrabbiatura o dispiacere. Al contrario, quando ci si sveglia dopo una notte placida, in un luogo da sogno, mentre si è in vacanza, con la persona amata, tutto diventa ‘’roseo’’, sembra che il mondo si fermi e si è più sereni.
Ogni inconveniente si attribuisce a qualcosa di passeggero o senza importanza, distribuendo sorrisi e parole buone ‘’a destra e a manca’’, senza curarsi del fatto che l’altro possa aver fatto qualcosa o no, però le emozioni non sono solo ciò che si esprime da dentro a fuori, ma anche ciò che si è capaci di percepire degli altri. In un mondo straordinariamente sociale, in cui tutti sono capaci di identificare un viso disapprovato, uno sguardo pungente o un sorriso sincero.
Molti sono i segni che aiutano a comprendere ciò che accade intorno a noi, e una componente importante è costituita dal linguaggio verbale e non verbale. Il primo aiuta a comprendere l’altro, e non solo il contenuto delle sue parole (‘’Ti amo!’’, ‘’Non voglio più vederti!’’,…), bensì il volume (sussurrato, gridato,…), e il tono in cui si dice (sincero, con sarcasmo,…).
Riguardo il linguaggio non verbale, si esprime con la distanza che si mantiene dall’altro (vicino, lontano,…), la postura (inclinata in avanti, all’indietro,…), o il gesticolare, ma anche con le mani (pugno chiuso in segno di minaccia, con la mano aperta in segno di offerta,…) o con la faccia (alzando o abbassando le sopracciglia, aggrottandole, aprendo o chiudendo la bocca spesso,…). Il viso è il miglior biglietto da visita: i suoi movimenti si sono trasformati in elementi importanti utili tanto ad esprimere le emozioni, quanto ad identificarle nell’altro. I neonati, ad esempio, prestano più attenzione ai visi che a qualsiasi altro stimolo, quindi si può affermare che siamo del tutto predisposti ad analizzare i visi.
Nella faccia ci sono più di trenta muscoli controllati da nervi cranici, come il nervo facciale, l’oculomotore, quello trocleare, o il trigemino, da cui il cervello riceve l’informazione propriocettiva che utilizza per identificare le sue emozioni mentre attiva la muscolatura per esprimerle. Sebbene siano stati individuati alcuni modelli sull’espressione delle emozioni, sembra esistere un’elevata componente di apprendimento sociale della stessa, giacché, secondo studi transculturali, che affermano che in diverse regioni del mondo la stessa emozione può essere espressa in diversi modi, sono riconoscibili alcuni tratti comuni:
- Sopracciglia chiuse, curve ed innalzate, pelle distesa sotto gli occhi, grinze orizzontali in fronte, palpebre e mandibola aperte, dinnanzi a una sorpresa.
- Sopracciglia chiuse e contratte, grinze al centro della fronte, palpebra superiore aperta, bocca e labbra aperte o tese, per la paura.
- Labbro superiore innalzato, guance sollevate, sopracciglia basse, naso raggrinzito, per il disgusto.
- Sopracciglia abbassate e contratte su se stesse, palpebra interna tesa, labbra serrate, linee verticali nelle sopracciglia, per la collera.
- Commettitura rivolta all’indietro indietro e in alto, guance sollevate, grinze sotto la palpebra inferiore, ‘’zampe di gallina’’, piega naso-labiale, per la felicità.
- Occhi rivolti verso l’alto, commettitura delle labbra verso il basso, angolo delle palpebre superiori alzato, per la tristezza.
Sulla base del fatto che esistono tratti chiaramente identificativi riguardo l’espressione delle emozioni attraverso il viso e che sono comuni a membri della stessa società, sono state sviluppate delle tecniche di automatizzazione di questo processo, che permettono di individuare qualsiasi tipo di emozione con un’immagine del viso di quella persona. Queste tecniche sono state denominate come tecniche di riconoscimento automatico delle emozioni.
Abilità, quella di identificare le emozioni nei visi delle altre persone, che i neonati sviluppano nel tempo sulla base della loro primordiale capacità di imitazione. Lontana dall’essere stabile nel tempo, questa abilità va decrescendo con l’avanzare dell’età, lo dimostra una ricerca pubblicata nella rivista scientifica Psychological Science, realizzata dall’Istituto di Sviluppo Umano Max Planck, in Germania [1]. Lo studio inizia con un riscontro da risultati precedenti, in cui si osserva come gli uomini trovino maggiori difficoltà nel riconoscere le emozioni ‘’nell’altro’’ rispetto alle donne, e necessitino di più tempo di fronte a un viso per identificare, prima di poter rispondere correttamente.
I risultati iniziali mostravano che le persone adulte trovano maggiori difficoltà rispetto ai giovani nell’analizzare le emozioni dei loro simili. Lo studio è stato realizzato su un campione di cento coppie suddivise in due gruppi di età, tra i venti e i trenta anni (giovani) e tra i sessanta e gli ottanta (adulti), si è osservato il comportamento di ogni persona e la loro capacità di identificare emozioni nel partner, i risultati erano più o meno simili in entrambi i gruppi.
L’ apparente miglioria nel gruppo degli adulti, che normalmente ottenevano i risultati peggiori, si spiega con l’esperienza precedente: la convivenza all’interno di una coppia crea dei segnali utili a riconoscere ciò che si prova, e quindi andare oltre la sola espressione facciale.
Nella ricerca delle caratteristiche identificative delle emozioni sono state sviluppate delle tecniche di investigazione sul tono della voce, in cui si è verificato come si creino ‘’distorsioni’’ nella produzione orale quando si è sottoposti a determinate emozioni come lo stress, riuscendo così ad integrare i risultati dello studio sull’espressione facciale. Tale è l’importanza della comunicazione non verbale, specialmente del modo in cui ci si esprime con il viso, che quando qualcosa impedisce un’espressione corretta, gli altri percepiscono quella persona come fredda e distante. Questo è il caso di chi, hanno avuto una paralisi muscolare o totale della faccia, per esempio dopo un ictus o un attacco cerebrovascolare, ma, che cosa succede quando la paralisi muscolare è volontaria, e si ricorre al Botox per sembrare più giovani?
Il Botox va di moda, questo si stilla dal numero crescente delle persone che ne fanno uso. Ogni giorno aumenta il tasso di trattamenti medici atti a creare quell’immagine tanto desiderata con interventi chirurgici o iniezioni di Botox (tossina botulinica), con la ferma convinzione che vedersi più giovani e di bella presenza di fronte agli altri renda più felici.
Da alcuni anni, all’interno della Psicologia esiste una controversia legata al mondo delle emozioni, sulla distinzione di ciò che è primario, se la risposta fisiologica dell’emozione o la sensazione che si prova. A difesa di ciò, alcuni autori indicano che il corpo esprime un’emozione e che con posteriorità la persona la capta e la percepisce, dunque le emozioni proverrebbero da fuori a dentro. L’opposizione, invece, afferma che le emozioni hanno origine all’interno e si rispecchiano nell’organismo, significa che vanno da dentro a fuori.
I sostenitori del modello ‘’fuori verso dentro’’, invitano a fare esercizi coscienti per esprimere le emozioni ‘’che si vogliono provare’’, di modo che, se si vuole essere felici, bisogna solo sorridere tutto il giorno, e quei muscoli faranno comprendere al cervello l’esperienza dell’allegria.
I sostenitori del modello ‘’dentro verso fuori’’, invece, credono che non si possa esprimere ciò che si sente, e che quindi l’organismo sia il riflesso della nostra parte interiore. Grazie a questo secondo contributo, è stato possibile realizzare degli studi di analisi delle emozioni basati sui tratti facciali e comportamentali della persona, impiegando dei questionari come il Facial Action Coding System (F.A.C.S.), e una volta chiara questa distinzione, si può rispondere alla domanda ‘’il Botox rende felici?’’
All’inizio il Botox soddisfa la necessità di apparire di bell’aspetto, potendo così ottenere ‘’benefici secondari’’, come sentirsi accettati dalla società, trovare un impiego, in caso si lavori al pubblico, ecc. A riguardo, una ricerca realizzata dall’Università del Wisconsin (EE.UU.) informa sugli effetti collaterali del Botox. Non si tratta di uno studio medico, ma psicologico, pubblicato nella rivista Psychological Science [2].
Nello studio suddetto si analizza l’empatia che mostrano le persone sottoposte a interventi con il Botox, di fronte ad altre che non ne hanno mai fatto uso. Il lavoro consisteva nel leggere un testo carico emotivamente, e poi rispondere il più veloce possibile indicando che tipo di emozione si nascondeva tra le righe.
Sono stati utilizzati tre tipi di testi che suscitavano tre tipi di emozioni: allegria, tristezza e rabbia. Se il Botox (unico fattore diversificatore tra i due gruppi) non incide sulle emozioni, non vi saranno differenze nei risultati. L’articolo citato informa che esistono notevoli differenze riguardo le emozioni negative, rabbia e tristezza, mentre sull’allegria gli esiti sono uguali, che cosa significa esattamente?
Tenendo in considerazione che il Botox viene iniettato in quelle zone di espressività delle emozioni negative, che sono quelli in cui si creano questi tratti a mo di ruga così caratteristici, è ‘’comprensibile e sperabile che se ci si attiene alla prima approssimazione sulle emozioni ‘’da fuori a dentro’’, cioè che non si può provare ciò che non si può esprimere, il Botox impedirebbe che ‘’provaste’’ emozioni negative con la stessa intensità, ma come si fa a sapere se la lettura del testo deve provocare un’emozione?
Dovuto a un fenomeno chiamato embodied cognition, che traduce il concetto di cognizione corporea o incarnata, in cui per poter identificare le emozioni negli altri, o in questo caso in un testo, si utilizzano micro espressioni facciali che facilitano questa attività empatica, ovvero, quando si legge la descrizione di emozioni di allegria, rabbia o tristezza, senza che la persona arrivi a rendersene conto necessariamente, vengono riprodotti quegli stessi movimenti nel viso, questo è ciò che permette di comprendere meglio di quale emozione si trattava.
- Sopracciglia chiuse, ricurve ed innalzate, pelle tirata sotto gli occhi, grinze orizzontali in fronte, palpebre e mandibola aperte, dinnanzi a una sorpresa.
- Sopracciglia chiuse e contratte, grinze al centro della fronte, palpebra superiore aperta, bocca e labbra aperte e tese, per la paura.
- Labbro superiore innalzato, guance sollevate, sopracciglia basse, naso raggrinzito, per il disgusto.
- Sopracciglia abbassate e contratte su di sé, palpebra interna tesa, labbra serrate, linee verticali nelle sopracciglia, per la rabbia.
- Commettitura all’indietro e verso il basso, guance sollevate, grinze sotto la palpebra inferiore, ‘’zampe di gallina’’, pieghe naso-labiali, per la felicità.
- Occhi rivolti verso l’alto, commettitura delle labbra verso il basso, angolo delle palpebre superiori alzato, per la tristezza.
Spanish to Italian: Tratamiento de las placas Giotto SF General field: Tech/Engineering Detailed field: Materials (Plastics, Ceramics, etc.)
Source text - Spanish Descripción. Placa Giotto SF se descompone en polvo. La placa lleva colocada más de 2 años. Obra de 6000 m2
Tratamiento. Se visita la obra para comprobar analizar el problema. El aspecto de la placa es óptimo y no se aprecian indicios de descomposición. Se comprueba que el polvo desprendido puede no ser de escayola y se toman muestras para su comprobación. El análisis determina que el polvo es Alúmina, desprendido de los paneles de los filtros de aire del sistema de calefacción. Knauf asumía los costos del viaje si se demostraba que no era debido a deficiencias del producto.
Translation - Italian Descrizione. La placca Giotto SF si scompone in polvere. La placca è rimasta così disposta per più di 2 anni. Opera di 6000 m2 Trattamento. Si analizza l’opera per verificare e studiare il problema. L’aspetto della placca è ottimo, e non si rilevano segni di scomposizione. Si controlla che la polvere caduta non sia di gesso, e si raccolgono campioni per verificarne la natura. L’analisi determina che la polvere è di allumina, sprigionata dai pannelli dei filtri dell’aria del sistema di riscaldamento. Knauf si faceva carico dei costi del viaggio, se fosse stato dimostrato che ciò non dipendeva da deficienze del prodotto.
English to Italian: Toy instructions General field: Other
Source text - English 1 • Insert the two windscreen tabs into the slots on the bonnet. Turn the windscreen in the direction of the arrow.
2 • Fasten the windscreen using the two screws supplied.
3 • Join the two parts of the steering wheel.
4 • Insert the horn in the central hole in the steering wheel following the instructions in its packaging.
5 • Apply sticker No. 6. Insert the steering wheel onto the steering rod as shown in the figure.
6 • Fix the steering wheel using the screw and bolt supplied, taking care to insert the screw into the round hole and the bolt in the hexagonal hole.
7 • Insert the toy key in its slot in the dashboard.
8 • Apply sticker No. 2. Install the bumper by inserting the lower tabs into the two slots on the body first and then by fitting the two upper bushes.
9 • Fasten the bumper using the two screws supplied.
10 • Install the seat bases by inserting the 2 U-shaped tube in the seat supports.
11 • Place the right-hand base you just assembled on the right-hand side of the vehicle, as shown in the figure (the side is indicated on the lower part of each base). Proceed in the same way for the other base.
12 • Fasten each base using the 2 screws provided.
13 • Loosen the knobs underneath the seats.
Place the seats aligning them with the holes according to the child’s height. The vehicle has 2 positions (see diagram).
Fasten the seats to the bases by means of the previously loosened knobs.
Translation - Italian 1 • Inserire le due linguette del parabrezza nelle fessure del cofano. Ruotare il parabrezza in direzione del quadrello.
2 • Fissare il parabrezza utilizzando le due viti in dotazione.
3 • Unire le due parti del volante.
4 • Inserire il clacson nello spazio centrale del volante seguendo le istruzioni contenute nella confezione.
5 • Applicare l’adesivo N. 6. Inserire il volante nella barra di sterzatura come nella figura.
6 • Fissare il volante utilizzando la vite e il bullone in dotazione, fare attenzione ad inserire la vite nel buco circolare del bullone e il bullone nel buco esagonale.
7 • Inserire la chiave del gioco nell’apposita fessura nel cruscotto.
8 • Applicare l’adesivo N. 2. Installare il paraurti inserendo le linguette inferiori nelle due fessure del corpo principale e poi fissando le due boccole superiori.
9 • Fissare il paraurti utilizzando le due viti in dotazione.
10 • Installare le basi dei sedili inserendo i 2 tubi metallici a U nei supporti dei sedili.
11 • Posizionare la base destra appena assemblata nel lato destro del veicolo, come nella figura (il lato viene indicato nella parte inferiore della base). Procedere allo stesso modo per la parte sinistra.
12 • Fissare ogni base utilizzando le 2 viti in dotazione.
13 • Allentare I pomelli al di sotto dei sedili
Posizionare I sedili allineandoli con gli appositi buchi secondo l’altezza del bambino. Il veicolo può essere regolato in 2 posizioni (vedi grafico).
Fissare i sedili alle basi mediante i pomelli allentati precedentemente.
Spanish to Italian: El Castillo de Cofrentes General field: Other Detailed field: Tourism & Travel
Source text - Spanish A 394 metros sobre el nivel del mar, encumbrado en la montaña, está el castillo de Cofrentes, como remate de la parte alta de la población, a la que sobrepasa ligeramente; las empinadas calles trepan hacia lo alto hasta llegar a la fortaleza. El castilllo, de probable origen romano, es de planta rectangular, flanqueado de cubos y ocho torreones de mampostería, tuvo diversos pisos con góticas yeserías decorando sus salones. Ante la sólida puerta estaba el puente levadizo, indispensable para traspasarla, pero una y otra han desaparecido, y ahora sólo existe un portalón de medio punto. Conserva bastante su aspecto exterior, aunque maltrecho por la acción del tiempo. Se mantiene en pie la elevada torre del Homenaje, a la que hace más de un siglo se le agregó en la parte superior un reloj público. La fortaleza tuvo gran importancia por su situación en lo alto del monte, del que baja un acantilado de casi un centenar de metros, y a cuyos pies discurre el río Cabriel que, después de hacer una pronunciada curva siguiendo el perfil de la base de la montaña, se une allí mismo, el Júcar, del quees principal afluente, formando el embalse de Embarcaderos.
Translation - Italian A 394 metri sopra il livello del mare, in cima alla montagna, vi è il castello di Cofrentes, che delimita il confine alto del centro abitato; le ripide strade si arrampicano fino a raggiungere la fortezza. Il castello, di probabile origine romana, ha una pianta rettangolare ed è fiancheggiato da cubi e otto torrette in muratura, diversi dei suoi piani erano caratterizzati da gessaie gotiche che decoravano i suoi saloni. Di fronte alla solida porta vi era il ponte levatoio, indispensabile per oltrepassarla, ma ad oggi entrambi sono scomparsi, lasciando spazio solamente a un portone semicircolare. Conserva abbastanza il suo aspetto, anche se risulta mal ridotto dall’erosione del tempo. Rimane in piedi l’alta torre dell’Omaggio, a cui più di un secolo fa venne aggiunto un orologio pubblico. La fortezza fu di grande importanza per la sua elevata posizione, sulla punta del monte, da cui discende una rupe di circa un centinaio di metri, e ai cui piedi scorre il fiume Cabriel. Questo fiume segue il profilo della montagna e, dopo una curva marcata, si unisce al Júcar, di cui è il principale affluente, formando il lago artificiale degli Imbarcaderi.
Spanish to Italian: La placa Giotto SF y su tratamiento General field: Tech/Engineering Detailed field: Materials (Plastics, Ceramics, etc.)
Source text - Spanish Descripción: Placa Giotto SF se descompone en polvo. La placa lleva colocada más de 2 años. Obra de 6000 m2
Tratamiento: Se visita la obra para comprobar analizar el problema. El aspecto de la placa es óptimo y no se aprecian indicios de descomposición. Se comprueba que el polvo desprendido puede no ser de escayola y se toman muestras para su comprobación. El análisis determina que el polvo es Alúmina, desprendido de los paneles de los filtros de aire del sistema de calefacción. Knauf asumía los costos del viaje si se demostraba que no era debido a deficiencias del producto.
Translation - Italian Descrizione: La placca Giotto SF si scompone in polvere. La placca è rimasta così disposta per più di 2 anni. Opera di 6000 m2 Trattamento: Si analizza l’opera per verificare e studiare il problema. L’aspetto della placca è ottimo, e non si rilevano segni di scomposizione. Si controlla che la polvere caduta non sia di gesso, e si raccolgono campioni per verificarne la natura. L’analisi determina che la polvere è di allumina, sprigionata dai pannelli dei filtri dell’aria del sistema di riscaldamento. Knauf si faceva carico dei costi del viaggio, se fosse stato dimostrato che ciò non dipendeva da deficienze del prodotto.
English to Italian: Agreement of agencies General field: Bus/Financial Detailed field: Law: Contract(s)
Source text - English AGREEMENT OF AGENCY
Concluded……………………………
In Montecassiano (MC)
By and between
ISA STYLE
Limited partnership
With registered office in 62010 MONTECASSIANO (MC) – ITALIA
Address: ……………………………………………..
VAT number and personal tax reference number ………………………………………….
Companies house of MC N. …………………………………………….
(hereinafter the PRINCIPAL)
And
CA DETAIL & TRADE
Residing in FROGNERVEIEN 17, 0263 OSLO, NORWAY
VAT number …………………………………………………
Personal tax reference number …………………………………..
Registered to the sales agents bar of AP N. …………………………….
(hereinafter the AGENT)
INDEX
ART.1 ………………………….........................................................................................................AGENCY
ART.2 …………………………………………………………………………….………………….OBLIGATION OF THE AGENT
ART.3 …………………………………………………………………………………………………………………………..PRODUCTS
ART.4 ………………………………………………………………………………………………………………………..…TERRITORY
ART.5 ……………………………………………………………………………………………………………………………….ORDERS
ART.6 ………………………………………………………………………………………………………………………………...PRICES
ART.7 …………………………………………………………………………………………………………………….COMMISSIONS
ART.8 ……………………………………………………………………………………………………………………………….BRANDS
ART.9 ………………………………………………………………………………………………………………..…SPECIAL CLAUSE
ART.10 …………………………………………………………………………………………………………………..INFORMATION
ART.11 ………………………………………………………………………………………………..NONCOMPETE COVENANT
ART.12 …………………………………………………………………………………………………………..…………PROMOTION
ART.13 ……………………………………………………………………………………………...MINIMUM SALES VOLUMES
ART.14 …………………………………………………………………………………………………………….EXCLUSIVE RIGHTS
ART.15 ……………………………………………………………………………………………………………………….…TRANSFER
ART.16 …………………………………………………………………………………………………DURATION AND DEADLINE
ART.17 ……………………………………………………………………………………………………….…………….DISSOLUTION
ART.18 ……………………………………………………………………………………………………………….APPLICABLE LAW
ART.19 …………………………………………………………………………………………………………………….ARBITRATION
ART.20 …………………………………………………………………………………………………………………...FINAL CLAUSE
WHEREAS:
That the PRINCIPAL is an industrial company that acts in the field of production of ladies’ footwear, average-exquisite level;
(hereinafter called ‘’PRODUCTS’’)
That the PRINCIPAL intends to collaborate with a commercial structure having the purpose to promote the sales of PRODUCTS worldwide and particularly in the countries specified in the enclosed attachment A;
(hereinafter called ‘’TERRITORY’’)
That the PRINCIPAL is the owner of the Brands, intended to mark the PRODUCTS, specified in the enclosed attachment B
(hereinafter called the ‘’BRANDS’’)
That the AGENT, owning all the authorizations that the applicable law requires in the TERRITORY and having an essential knowledge of the market, intends to give his own services to the PRINCIPAL to market and sell the PRODUCTS in the TERRITORY, to the terms and conditions included in the following agreement and in the enclosed attachments
(hereinafter called the ‘’AGREEMENT OF AGENCY’’)
IT IS AGREED AND STIPULATED THAT:
1. AGENCY
1.1. The PRINCIPAL bestows on the AGENT who accepts the mandate to operate for the organisation, promotion, commercialisation and selling of the PRODUCTS in the TERRITORY according to the terms and conditions of this AGREEMENT OF AGENCY.
1.2. In particular the AGENT will be in charge of:
a) Coordinating the distribution network, with the goal of optimising it and increasing the orders;
b) Recruiting and supervising new agents
c) Making actions regarding the amounts for defaulting clients
d) Controlling sales performance
e) Promote and increase the sales directly
1.3. The AGENT will act completely independently, nevertheless conforming to the commercial policy of the PRINCIPAL.
1.4. The AGENT will accept all the costs and expenditure required to accomplish this AGREEMENT OF AGENCY, including expenditure for travel, accommodation, meals, telephone calls, etc…
2. OBLIGATION OF THE AGENT
2.1. The AGENT must follow with maximum responsibility the commercialisation and selling of the PRODUCTS in the TERRITORY and bargain every related commercial offer. The AGENT has the assignment to supply available information related to the PRODUCTS. The AGENT will have to cooperate with the PRINCIPAL to obtain a better market penetration of the PRODUCTS in the TERRITORY.
2.2. After the closure of every contract and during the accomplishment of this contract the AGENT will guarantee continuity in the reports with Clients and attend the PRINCIPAL, urging receivables and compliance of every other obligation that Clients undertake.
2.3. The AGENT is in duty bound to post monthly reports about the activity he has conducted, according to this AGREEMENT OF AGENCY, as well as all other information valuable for the development of sales in the TERRITORY. The PRINCIPAL is entitled to visit the Clients whenever required and the AGENT has to cooperate to make such visits as profitable as possible.
3. PRODUCTS
3.1. The statement of this AGREEMENT OF AGENCY are the PRODUCTS produced and sold by the PRINCIPAL.
3.2. The PRODUCTS that characterize the PRINCIPAL’s collections could be modified according to his final decision whenever he likes.
3.3. The PRINCIPAL is entitled not to insert in the list of the PRODUCTS some products that, for commercial reasons, are not considered suitable for the market of the TERRITORY. The PRINCIPAL’s decisions will be binding for the AGENT.
4. TERRITORY
4.1. This AGREEMENT OF AGENCY concerns the TERRITORY specified in the enclosed attachment A.
4.2. The AGENT is in duty bound to accomplish this AGREEMENT OF AGENCY in the entire TERRITORY and he will carry on the activity in any part of it, without exclusions or restrictions.
5. ORDERS
5.1. The AGENT will post the orders in writing on appropriate set of forms supplied by the PRINCIPAL and they won’t be binding for the PRINCIPAL until he accepts them in writing. In no case, the AGENT will have the right or power to drive any sale agreements on the behalf of the PRINCIPAL.
5.2. The PRINCIPAL has the right to accept or decline the Orders posted by the AGENT, on his own decision, and the AGENT won’t benefit from commissions or compensations of every kind for the Orders that the PRINCIPAL doesn’t accept.
5.3. Before posting the Orders, the AGENT has the task of checking on the commercial name of the clients, with the assiduousness of the emissary, and acquire available financial information. The AGENT has to post orders only by Clients who enjoy a good financial situation. Every violation of the previous obligation is considered gross negligence and will cause the dissolution of this AGREEMENT OF AGENCY.
6. PRICES
6.1. The PRINCIPAL decides prices, instructions and payment terms, delivery terms, on his own decision. The PRINCIPAL has to supply to the AGENT updated catalogues in which all the already-specified elements are contained.
6.2. The PRINCIPAL can modify the catalogues on his own decision, communicating every modification to the AGENT in writing. These modifications will be applied to every Order that the AGENT has posted or has to post, but not to the ones that the PRINCIPAL has already accepted.
6.3. Unless there is an authorization written by the PRINCIPAL, the AGENT could not suggest different prices or sale conditions from the ones that are contained in the catalogues, grant discounts or payment extensions, receive payments and/or advances on the invoices of the PRINCIPAL. Moreover the AGENT has the task of reminding payment and striving for the receivables amount of the PRINCIPAL.
7. COMMISSIONS
7.1. In the capacity of compensation of the services which have been accomplished by this AGREEMENT OF AGENCY, the PRINCIPAL accords to the AGENT: commission of 14% which will be given to the AGENT for all retail sales and that he will have the task of distributing among his sub agents. For non-retail clients, a commission will be arranged each time.
7.2. The COMMISSION is calculated on the actual selling price of the PRODUCTS, as specified in the PRINCIPAL’s invoice, net of costs of packaging, transport, mail, customs, levies or taxes of every kind and deducted the amount eventually included in the invoice for interests or refund. The commissions paid to the PRINCIPAL are gross of each tax or levy baring upon the same in the TERRITORY.
7.3. The right of the AGENT to the COMMISSION accrues to the Client’s payment of the price of the PRODUCTS and proportionate to this payment. The AGENT could not demand any COMMISSION neither benefits for orders which the Client doesn’t pay completely or which are cancelled for causes by force majeure or any other reason out of the PRINCIPAL’s control.
7.4. The PRINCIPAL has to post to the AGENT a detailed financial statement of commissions accrued over each trimester, by 15 (fifteen) days from the end of the trimester of reference and he has to pay the amount specified in that financial statement by 15 (fifteen) days from receiving the related invoice from the AGENT.
7.5. Every AGENT’s claim related to the financial statement as set forth in the previous paragraph has to be received by the PRINCIPAL’s within the next fifteen days from the receipt of the financial statement by the AGENT and in any case not after the receipt of the AGENT’s invoice. When the above-mentioned deadline hasexpired the AGENT loses the right to complain.
8. BRANDS
8.1. The PRINCIPAL allows the AGENT use the companies and brands specified as BRANDS and described in the Attachment B, enclosed to this AGREEMENT OF AGENCY. The AGENT has a right to use the BRANDS as distinguishing features for the commercial activity related to this AGREEMENT OF AGENCY and particularly to promote and advertise the sales of PRODUCTS, in each case together with the caption ‘’this Agent is authorized to…’’. Every further or different use of the BRANDS must be authorized in writing by the PRINCIPAL.
8.2. Any use of the BRANDS by the AGENT must strictly correspond to the standards and the commercial policies that the PRINCIPAL approves or follows. In each case, the AGENT has to preserve and not damage the PRINCIPAL’s foundation and commercial name in any way.
8.3. The AGENT has to communicate to the PRINCIPAL without delay every violation of the BRANDS in the territory and supply, on request by the PRINCIPAL, all the needed assistance in the procedures promoted to repress these violations.
8.4. At the deadline of this AGREEMENT OF AGENCY, for any reason, the agent has to stop using the BRANDS immediately and destroy or restore the advertising material, stationery or any other kind of material that reproduces or refers to the BRANDS to the PRINCIPAL.
8.5. The use of BRANDS by the AGENT, under this clause, won’t be considered as a licence in the favour of the AGENT and the AGENT won’t be authorized to use the BRANDS other or over the aims of this AGREEMENT OF AGENCY or for his own exclusive profit or to transfer under lease to third parties the right here foreseen.
9. SPECIAL CLAUSE
The AGENT recognises that the PRINCIPAL is the sole owner of the BRANDS. Every time one refers to the BRANDS as in the case of catalogues, lists, advertisements, etc., a caption in readable characters must inform the reader about the rights of the PRINCIPAL on the BRANDS. If an opportunity to register or deposit the BRANDS in the TERRITORY is proposed, the AGENT has to supply to the PRINCIPAL the assistance needed. The agent is forbidden to register or deposit the BRANDS on his own behalf or behave in any way or make any action with the goal of obtaining rights of every kind on the BRANDS, in the TERRITORY or somewhere else both during the period of validity of this AGREEMENT OF AGENCY and later. However, the AGENT is obliged to transfer to the PRINCIPAL, without compensation or fee, whatever registration or right on the BRANDS, obtained by violating this clause.
10. INFORMATION
10.1. The PRINCIPAL undertakes to supply and make available for the AGENT necessary and useful information for the commercialization and selling of the PRODUCTS.
10.2. As ‘’information’’ in line with this clause, one means information regarding technics, know-how, pictures, models, photos, data, description of materials, production procedures and processes, specifications, quality standards and inspections and every other indication related to the PRODUCTS or how to use them.
10.3. Information that the PRINCIPAL supplies must be confidential and the AGENT is charged of maintaining secrecy and not reveal or spread none of them to third parties, both during the validity of this AGREEMENT OF AGENCY and in any other following moment. Through a specific clause which can be found in every related agreement, the AGENT has to impose the same obligation to his employees, partners and agents and he will be responsible of their compliance to the PRINCIPAL.
10.4. At the deadline of this AGREEMENT OF AGENCY for any reason, the AGENT must restore any still-available information to the PRINCIPAL.
11. NONCOMPETE COVENANT
11.1. The AGENT undertakes, for the period of validity in this AGREEMENT OF AGENCY and for the following 2 (two) years after its suspension, for any reason, as principal, agent or supplier, both on their own behalf and in association with third parts, as administrator or attorney, or as a partner of any company, not to make any craft or sale acts of any kind, consisting in or linked to production, sale, commercialization, distribution or promotion of any similar or comparable product or a product that could be in competition with the PRODUCTS.
11.2. Considering the above-mentioned obligations, the PRINCIPAL undertakes to pay to the AGENT a minimum granted compensation as set forth at the previous article 7.1 lett.
a) Of this AGREEMENT OF AGENCY.
12. PROMOTION
12.1. Regarding the promotion of the PRODUCTS, the AGENT could make any appropriate advertising action in the TERRITORY, through local newspapers, radio, television or other mass-media, as previously agreed with the PRINCIPAL or with an advertising agency which he has already elected.
12.2. The PRINCIPAL, on his incontestable decision, could contribute to the costs for advertising, refunding the AGENT, at the end of every contractual Year, 1/3 (one third) of the expenses incurred for advertising in the contractual Year, as long as each of the following conditions are satisfied:
(i) The AGENT, on the basis of on regular invoices, has to demonstrate that he has incurred at least a purchase of 10% (ten per cent) of the total amount that the PRINCIPAL has paid in the contractual Year as Commissions, according to this AGREEMENT OF AGENCY.
(ii) The promotion which the AGENT makes has to conform to the standards and commercial policies approved of followed by the PRINCIPAL
(iii) The advertising action has to regard exclusively the PRODUCTS and has to be equally distributed in the course of time and in the TERRITORY.
12.3. The AGENT has to participate to the fairs of the branch in the TERRITORY, in stands that the PRINCIPAL organises. The costs of this participation have to be paid by the AGENT, while the costs related to the staging of the stands have to be paid by the PRINCIPAL.
13. MINIMUM SALES VOLUMES
13.1. The AGENT does his best to reach the following sales volumes
- The first season (E 14) items………………………………
- The second season (AI 13/14) items……………………………….
- The third season (E 15) items………………………………
- The fourth season (AI 14/15) items……………………………….
Minimum sales volumes, foreseen for the following seasons, have to increase, for each contractual Year, by 10% (ten per cent)
13.2. To define minimum sales volumes, all the Orders that the AGENT and the AGENTS he coordinates have posted in the contractual reference Year and that the PRINCIPAL accepts even later the Year expires will be considered, without considering the effective delivery of the PRODUCTS to the Client.
14. EXCLUSIVE RIGHTS
14.1. The AGENT undertakes, for the entire duration of the agreement, not to accept neither maintain equal assignments for the PRODUCTS in the TERRITORY and however in competition with them.
14.2. The PRINCIPAL undertakes not to give to third parts, for the entire duration of the agreement, in the TERRITORY and for clients who have been committed to the Agent, the same assignments of this act. Nevertheless the PRINCIPAL reserves his right to make direct sales of the PRODUCTS in the TERRITORY, notwithstanding the obligation to pay the same commission foreseen in the article ‘’COMMISSIONS’’ to the AGENT.
15. TRANSFER
15.1. This AGREEMENT OF AGENCY has a personal nature both for the AGENT and the PRINCIPAL and neither the PRINCIPAL and the AGENT can give any right to third parts or empower third parts to accomplish any obligation rising from this AGREEMENT OF AGENCY.
16. DURATION AND DEADLINE. CONTRACTUAL YEAR
16.1. This AGREEMENT OF AGENCY will enter into force in the date of his subscription and expires 1 (one) year later, notwithstanding an early dissolution on the strength of the article ‘’DISSOLUTION’’ hereinafter. Every 12 (twelve)-month period, starting from the date of entering into force of this AGREEMENT OF AGENCY, is considered as a contractual Year.
16.2. This AGREEMENT OF AGENCY is understood as extended of an equal period if, at least sixty days before the deadline of the contractual Year, the PRINCIPAL or the AGENT doesn’t write a communication in which he specifies his decision of dissolution.
16.3. When this AGREEMENT OF AGENCY expires, for any reason, the AGENT couldn’t request any special benefit, settlement or other advantages of any kind, done notwithstanding the expectations of the inviolable norms of the TERRITORY’s law.
17. DISSOLUTION
17.1. Without prejudice for choice of law’s general norms, related to the dissolution, this AGREEMENT OF AGENCY could be legally rescinded in case of:
(i) The AGENT accepts another agency or makes any activity of intermediation in the TERRITORY, to promote or sell goods which are equal, similar, comparable or susceptible to be put in competition with the PRODUCTS, that is
(ii) The AGENT makes directly or indirectly a commercial activity in competition with the PRINCIPAL, that is
(iii) The AGENT elects or hires some Sub-agents, without acceptance of the PRINCIPAL, that is
(iv) The AGENT uses the BRANDS in ways that the PRINCIPAL doesn’t accept or makes third parts use them, that is
(v) The AGENT doesn’t reach the Minimum Sales Volume foreseen for each contractual Year, that is
(vi) The AGENT doesn’t adapt to the lists of the Prices and the conditions of sale that the PRINCIPAL fixes, but disregards without an authorization written by the PRINCIPAL, in other words he receipts, settles or receives down payments on the invoices or gives discounts or extends a payment, that is
17.2. Moreover, this AGREEMENT OF AGENCY will be automatically rescinded in case of settlement, voluntary or obligatory, merger of the AGENT’s company; and furthermore, in every case of insolvency, stoppage or suspension of the payments, bankruptcy or insolvency proceedings to which the AGENT is submitted.
17.3. In the case of an above-mentioned event occurs, the PRINCIPAL has to contest it to the AGENT in writing, notifying the dissolution of this AGREEMENT OF AGENCY.
18. APPLICABLE LAW
18.1. This AGREEMENT OF AGENCY is supported and interpreted on the basis of the Italian law, notwithstanding the mandatories of the TERRITORY’s applicable law.
19. ARBITRATION
19.1. Whatever dispute pertaining this AGREEMENT OF AGENCY, included the ones related to its validity, execution, explanation and dissolution, first of all the Parts will try to reach an agreement in good will through negotiation. If they don’t reach an agreement, the dispute will be solved through arbitration in accordance to………………………………………………….. Regulation of amicable settlement and arbitration of the International Chamber of Commerce. The location of the arbitration will be……………………………….and it will be directed by 3 arbitrators, elected in accordance to the above-mentioned Regulation. The arbitral decision will be final and irrevocable and it could be executive through a complaint to the ordinary jurisdiction in charge for each of the Parts.
20. FINAL CLAUSE
20.1. This AGREEMENT OF AGENCY annuls and substitutes every agreement or covenant previously existed between the parts.
20.2. Every modification to this AGREEMENT OF AGENCY, including the Attachments, must be in writing and must be subscribed by exponents duly authorized by the parts.
20.3. Every communication to do according with this AGREEMENT OF AGENCY must be made by registered letter with advice of delivery or by telegram or by fax or by e-mail to the parts’ addresses as specified above or to other addresses which each part has communicated to the other in writing.
20.4. This AGREEMENT OF AGENCY is drawn up in two originals, in Italian.
Made in Montecassiano the…………………………………………………………
THE PRINCIPAL
Signed by………………………………………..
As…………………………………………………….
THE AGENT
Signed by……………………………………………
As……………………………………………………….
ACHIEVEMENT ‘’A’’: TERRITORY
- COUNTRIES IN THE E.U. AREA (particularly referred to SCANDINAVIAN PENINSULA)
- EXTRA E.U. AREA COUNTRIES NORWAY
Made in Montecassiano the…………………………………………………..
THE PRINCIPAL
Signed by……………………………………………….
As…………………………………………………………
THE AGENT
Signed by………………………………………………..
As………………………………………………………….
ART.20 .....................…………………………………………….......CLAUSOLA FINALE
PREMESSO:
che il PREPONENTE e' una società industriale che agisce nel campo per la produzione di calzature da donna , livello medio-fine;
(di seguito denominati "PRODOTTI")
che il PREPONENTE intende collaborare con una struttura commerciale atta a promuovere le vendite dei PRODOTTI a livello mondiale ed in particolare nei paesi indicati nell'annesso Allegato A;
(di seguito denominati "TERRITORIO")
che il PREPONENTE e' titolare dei Brands, destinati a contraddistinguere i PRODOTTI, indicati nell' annesso Allegato B;
(di seguito denominati i "BRANDS")
che l'AGENTE, essendo in possesso di tutte le autorizzazioni richieste dalla legge applicabile nel TERRITORIO e della necessaria conoscenza del mercato, intende prestare i propri servizi al PREPONENTE per la commercializzazione e la vendita dei PRODOTTI nel TERRITORIO, alle condizioni e termini contenuti nel contratto che segue e negli annessi Allegati,
(di seguito denominati il "CONTRATTO DI AGENZIA")
SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
1 AGENZIA
1.1 Il PREPONENTE conferisce all'AGENTE che accetta il mandato di operare per la organizzazione, promozione, la commercializzazione e la vendita dei PRODOTTI nel TERRITORIO secondo i termini e le condizioni del presente CONTRATTO DI AGENZIA.
1.2 In particolare l’AGENTE avrà l’incarico di:
a) coordinamento della rete vendita al fine di ottimizzare la stessa ed incrementare gli ordini;
b) ricerca e gestione dei nuovi agenti;
c) attivazione per il recupero del credito nei confronti di clienti morosi;
d) controllo dell’andamento delle vendite
e) promuovere e incrementare direttamente le vendite.
1.3 L'AGENTE opererà in modo completamente indipendente, ciò nondimeno conformandosi alle politiche commerciali del PREPONENTE.
1.4 L'AGENTE assumerà tutti i costi e le spese sostenute nell'esecuzione del presente CONTRATTO DI AGENZIA, incluse le spese di viaggio, alloggio, vitto, telefoniche, ecc..
2 OBBLIGHI DELL'AGENTE
2.1 L'AGENTE si obbliga a seguire con il massimo impegno la commercializzazione e la vendita dei PRODOTTI nel TERRITORIO ed a negoziare ogni proposta commerciale relativa. E' compito dell'AGENTE di fornire ogni informazione disponibile relativa ai PRODOTTI. L'AGENTE dovrà cooperare con il PREPONENTE per una migliore penetrazione commerciale dei PRODOTTI nel TERRITORIO.
2.2 Dopo la conclusione di ogni contratto e durante l'esecuzione di questo l'AGENTE dovrà assicurare continuità di relazioni con i Clienti ed assistere il PREPONENTE, sollecitando l'incasso dei crediti e l'adempimento di ogni altra obbligazione assunta dai Clienti.
2.3 L'AGENTE e' tenuto a trasmettere al PREPONENTE rapporti mensili sull'attività svolta, secondo il presente CONTRATTO D'AGENZIA, nonché ogni altra informazione utile allo sviluppo delle vendite nel TERRITORIO. Il PREPONENTE ha il diritto di visitare i Clienti in ogni momento e l'AGENTE dovrà cooperare per rendere tali visite quanto più proficue possibile.
3 PRODOTTI
3.1 Il presente CONTRATTO D'AGENZIA ha per oggetto i PRODOTTI fabbricati e/o venduti dal PREPONENTE.
3.2 I PRODOTTI che caratterizzano le collezioni del PREPONENTE potranno essere modificati in ogni momento a sua insindacabile discrezione.
3.3 Il PREPONENTE ha il diritto di non inserire nella lista dei PRODOTTI determinati prodotti che, per ragioni commerciali, non sono considerati adatti al mercato del TERRITORIO. La decisione del PREPONENTE sarà vincolante per l'AGENTE.
4 TERRITORIO
4.1 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA, concerne il TERRITORIO indicato all'annesso Allegato A.
4.2 L'AGENTE e' tenuto ad eseguire il presente CONTRATTO D'AGENZIA nell'intero TERRITORIO, in ogni parte del quale eserciterà la sua attività, senza esclusioni o limitazioni di sorta.
5 ORDINI
5.1 Gli Ordini dovranno essere trasmessi per iscritto dall'AGENTE su apposita modulistica fornita dal PREPONENTE e non saranno vincolanti per il PREPONENTE, fino a che non siano accettati per iscritto da quest'ultimo. In nessun caso, l'AGENTE avrà il diritto o il potere di concludere contratti di vendita per conto del PREPONENTE.
5.2 Il PREPONENTE ha facoltà di accettare o rifiutare gli Ordini trasmessi dall'AGENTE, a propria discrezione, e l'AGENTE non avrà alcun diritto a Commissioni o ad indennità di alcun genere per gli Ordini non accettati dal PREPONENTE.
5.3 E' compito dell'AGENTE, prima di trasmettere gli Ordini, di indagare, con la diligenza del mandatario, sulla reputazione commerciale dei Clienti ed assumere ogni informazione finanziaria disponibile. L'AGENTE dovrà trasmettere Ordini solo di Clienti in buona situazione finanziaria. Ogni violazione dell'obbligazione che precede sarà considerata colpa grave e darà luogo a risoluzione del presente CONTRATTO DI AGENZIA.
6 PREZZI
6.1 Prezzi, modalità e condizioni di pagamento, termini di consegna sono fissati dal PREPONENTE, a sua discrezione. Il PREPONENTE dovrà fornire all'AGENTE listini aggiornati contenenti tutti gli elementi sopra indicati.
6.2 Il PREPONENTE potrà modificare i listini a sua discrezione, comunicando la modifica all'AGENTE per iscritto. Tali modifiche si applicheranno a tutti gli Ordini trasmessi o da trasmettere dall'AGENTE, ma non a quelli già accettati dal PREPONENTE.
6.3 A meno di autorizzazione scritta del PREPONENTE, l'AGENTE non potrà proporre Prezzi o condizioni di vendita dei PRODOTTI, diversi da quelli contenuti nei listini, concedere sconti o dilazioni di pagamento, ricevere pagamenti e/o anticipi sulle fatture del PREPONENTE. Rimane nondimeno compito dell'AGENTE di sollecitare i pagamenti e di adoperarsi per l'incasso dei crediti del PREPONENTE.
7 COMMISSIONI
7.1 Quale corrispettivo dei servizi resi in esecuzione del presente CONTRATTO DI AGENZIA, il PREPONENTE riconosce all'AGENTE: commissione del 14% che sarà data in via definitiva all’ AGENTE per tutte le vendite al dettaglio e sarà compito dello stesso ripartire tra i suoi sub agenti . Per i clienti non al dettaglio, la commissione sarà concordata di volta in volta.
7.2 La COMMISSIONE andrà calcolata sul Prezzo effettivo di vendita dei PRODOTTI, come indicato nella fattura del PREPONENTE, al netto dei costi di imballaggio, trasporto, posta, dogana, imposte o tasse di qualsiasi natura e dedotte le somme eventualmente incluse in fattura per interessi o rimborso spese. Le Commissioni pagate dal PREPONENTE sono al lordo di ogni tassa o imposta gravante sulle stesse nel TERRITORIO.
7.3 Il diritto dell'AGENTE alla COMMISSIONE maturerà all'atto del pagamento del Prezzo dei PRODOTTI da parte del Cliente ed in proporzione a tale pagamento. L'AGENTE non potrà pretendere alcuna COMMISSIONE ne' indennità per ordini non pagati integralmente dal Cliente o annullati per causa di forza maggiore o per qualsiasi altra ragione al di fuori del controllo del PREPONENTE.
7.4 Il PREPONENTE dovrà trasmettere all'AGENTE un dettagliato rendiconto delle Commissioni maturate nel corso di ogni trimestre, entro 15 (quindici) giorni dal termine del trimestre di riferimento e dovrà pagare l'ammontare indicato in tale rendiconto entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della relativa fattura da parte dell'AGENTE.
7.5 Ogni contestazione da parte dell'AGENTE relativa al rendiconto di cui al paragrafo precedente deve pervenire al PREPONENTE nei quindici giorni successivi alla ricezione del rendiconto da parte dell'AGENTE ed in ogni caso non successivamente alla fattura dell'AGENTE. Il trascorrere del suddetto termine comporta decadenza dell'AGENTE da ogni diritto di reclamo.
8 BRANDS
8.1 Il PREPONENTE concede all'AGENTE il diritto di usare le ditte e i brands indicati come BRANDS e descritti nell'Allegato B, annesso al presente CONTRATTO DI AGENZIA. L'AGENTE avrà il diritto di utilizzare i BRANDS come segno distintivo per l'attività commerciale relativa al presente CONTRATTO DI AGENZIA ed in particolare per pubblicizzare e promuovere le vendite dei PRODOTTI, in ogni caso insieme con la dicitura "Agente autorizzato di .......". Qualunque ulteriore o differente utilizzo dei BRANDS dovrà essere autorizzato per iscritto dal PREPONENTE.
8.2 Qualunque uso dei BRANDS da parte dell'AGENTE dovrà corrispondere strettamente ai criteri ed alle politiche commerciali approvate o seguite dal PREPONENTE. In ogni caso, l'AGENTE dovrà preservare e non danneggiare in alcun modo l'avviamento e la reputazione commerciale del PREPONENTE.
8.3 L'AGENTE dovrà comunicare senza ritardo al PREPONENTE ogni violazione dei BRANDS nel TERRITORIO e fornire, a richiesta del PREPONENTE, tutta la necessaria assistenza nei procedimenti promossi per reprimere tali violazioni.
8.4 Alla scadenza del presente CONTRATTO DI AGENZIA, per qualsiasi ragione, l'AGENTE dovrà cessare immediatamente l' utilizzazione dei BRANDS e distruggere o restituire al PREPONENTE tutto il materiale pubblicitario, di cancelleria o di altra natura che riproduca o faccia riferimento ai BRANDS.
8.5 L'uso dei BRANDS da parte dell'AGENTE, in forza della presente clausola, non sarà considerato come una licenza a favore dell'AGENTE e l'AGENTE non sarà autorizzato ad usare i BRANDS al di fuori o oltre i fini del presente CONTRATTO DI AGENZIA o per proprio esclusivo profitto o a trasferire a terzi il diritto qui previsto.
9 CLAUSOLA SPECIALE
L'AGENTE riconosce che i BRANDS sono di esclusiva proprietà del PREPONENTE. Ogni qualvolta si farà riferimento ai BRANDS, come nel caso di cataloghi, listini, avvisi pubblicitari, ecc., una dicitura in caratteri leggibili dovrà informare il lettore dei diritti del PREPONENTE sui BRANDS. Qualora si prospetti l'opportunità di registrare o depositare i BRANDS nel TERRITORIO, l'AGENTE dovrà fornire al PREPONENTE tutta l'assistenza necessaria. E' fatto divieto all'AGENTE di registrare o depositare i BRANDS per proprio conto o di tenere qualunque comportamento o compiere qualunque atto al fine di ottenere diritti di qualunque natura sui BRANDS, nel TERRITORIO o altrove, sia durante il periodo di validità del presente CONTRATTO DI AGENZIA che successivamente a questo. In ogni caso, l'AGENTE avrà l'obbligo di trasferire immediatamente al PREPONENTE, senza corrispettivo o compenso, qualunque registrazione o diritto sui BRANDS, ottenuto in violazione di questa clausola.
10 INFORMAZIONI
10.1 Il PREPONENTE si impegna a fornire e rendere disponibili all'AGENTE tutte le Informazioni necessarie o utili per la commercializzazione e la vendita dei PRODOTTI.
10.2 Per "Informazioni" ai sensi della presente clausola, si intendono le informazioni tecniche, il Know-how, disegni, modelli, fotografie, dati, descrizioni di materiali, procedimenti e processi di fabbricazione, specifiche, standard di qualità ed ispettivi e ogni altra indicazione relativa ai PRODOTTI o all'uso di questi.
10.3 Le informazioni fornite dal PREPONENTE devono rimanere confidenziali e l'AGENTE si obbliga a mantenere la segretezza e a non rivelare o divulgare alcuna di esse a terzi, sia durante la validità del presente CONTRATTO DI AGENZIA che in qualsiasi momento successivo. Mediante apposita clausola da inserire in tutti i relativi contratti, l'AGENTE deve imporre identico obbligo ai propri dipendenti, collaboratori e agenti e sarà responsabile verso il PREPONENTE dell'adempimento da parte di questi ultimi.
10.4 Alla scadenza per qualsiasi ragione del presente CONTRATTO DI AGENZIA, l'AGENTE dovrà restituire al PREPONENTE tutte le Informazioni ancora disponibili.
11 PATTO DI NON CONCORRENZA
11.1 L'AGENTE si obbliga, per il periodo di validità del presente CONTRATTO DI AGENZIA e per 2 (due) anni dopo la cessazione di questo, per qualunque ragione, a non compiere, quale preponente, agente o distributore, sia per proprio conto che in associazione con terzi, quale amministratore o procuratore, o come socio di qualunque società, attività commerciale o atti di commercio di qualsiasi natura, consistenti o connessi con la produzione, la vendita, la commercializzazione, la distribuzione o la promozione di qualunque prodotto simile o comparabile o che possa essere posto in concorrenza con i PRODOTTI.
11.2 In considerazione delle suddette obbligazioni, il PREPONENTE si obbliga a pagare all'AGENTE il corrispettivo minimo garantito di cui al precedente articolo 7.1 lett. a) del presente CONTRATTO DI AGENZIA.
12 PUBBLICITÀ
12.1 Per la promozione dei PRODOTTI, l'AGENTE potrà attuare ogni appropriata azione pubblicitaria sul TERRITORIO, attraverso giornali locali, radio, televisione od altri mass-media, come preventivamente concordato con il PREPONENTE o con l'agenzia pubblicitaria nominata da quest'ultimo.
12.2 Il PREPONENTE potrà, a suo insindacabile giudizio, contribuire ai costi pubblicitari, rimborsando all'AGENTE, alla fine di ogni Anno contrattuale, 1/3 (un terzo) delle spese sostenute per la pubblicità nell' Anno contrattuale, purche' siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
(i) l'AGENTE, sulla base di regolari fatture, dovrà dimostrare una spesa per pubblicità di non meno del 10% (dieci per cento) della somma totale pagata dal PREPONENTE nell'Anno contrattuale come Commissioni, in base al presente CONTRATTO DI AGENZIA;
(ii) la pubblicità realizzata dall'AGENTE dovrà essere conforme agli standards e alle politiche commerciali approvate o seguite dal PREPONENTE;
(iii) l'azione pubblicitaria dovrà riguardare esclusivamente i PRODOTTI ed essere equamente distribuita nel tempo e sul TERRITORIO.
12.3 L'AGENTE dovrà partecipare alle fiere del settore tenute nel TERRITORIO, negli stand organizzati dal PROPONENTE. I costi di tale partecipazione saranno a carico dell’AGENTE, mentre i costi di allestimento degli stand saranno a carico del PROPONENTE.
13 VOLUMI MINIMI DI VENDITA
13.1 L'AGENTE si impegna a raggiungere i seguenti volumi di vendita:
- la prima stagione (E 14) capi …………………………
- la seconda stagione (AI 13/14) capi …………………………
- la terza stagione ( E 15 ) capi ………………………….
- la quarta stagione ( AI 14/15) capi ………………………….
I Volumi Minimi di Vendita, previsti per le successive stagioni, dovranno aumentare, per ogni Anno contrattuale, del 10% (dieci per cento).
13.2 Per la determinazione del Volume Minimo di Vendita, verranno presi in considerazione tutti gli Ordini trasmessi dall'AGENTE e dagli AGENTI dallo stesso coordinati entro l'Anno contrattuale di riferimento ed accettati dal PREPONENTE anche successivamente alla scadenza dell'Anno, senza tener conto dell'effettiva consegna dei PRODOTTI al Cliente.
14 ESCLUSIVA
14.1 L’Agente si impegna, per tutta la durata del contratto, a non assumere né mantenere incarichi della stessa natura per i PRODOTTI sul TERRITORIO ed in ogni caso con essi concorrenziali.
14.2 Il PREPONENTE impegna a non concedere a terzi, per tutta la durata del contratto, nel TERRITORIO e per la clientela affidata all’Agente, incarichi della natura del presente atto. Ciononostante il PREPONENTE si riserva il diritto di effettuare vendite dirette dei PRODOTTI nel TERRITORIO, salvo l'obbligo tuttavia di pagare all'AGENTE la stessa Commissione prevista all'articolo "COMMISSIONI" di cui sopra.
15 CESSIONE
15.1 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA ha carattere personale sia per l'AGENTE che per il PREPONENTE e ne' il PREPONENTE ne' l'AGENTE potranno cedere a terzi alcuno dei diritti o delegare a terzi l'adempimento di alcuna delle obbligazioni nascenti dal presente CONTRATTO DI AGENZIA.
16 DURATA E TERMINE. ANNO CONTRATTUALE
16.1 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA entrerà in vigore alla data della sua sottoscrizione e scadrà 1 (un) anno dopo, salvo risoluzione anticipata in forza dell'articolo "RISOLUZIONE" qui di seguito. Ogni periodo di 12 (dodici) mesi, a contare dalla data della entrata in vigore del presente CONTRATTO DI AGENZIA, sarà considerato come un Anno contrattuale.
16.2 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA si intende prorogato di ugual periodo se, almeno sessanta giorni prima della scadenza dell’Anno contrattuale, non interviene comunicazione scritta del PREPONENTE o dell’AGENTE recante la decisione di risoluzione.
16.3 Alla scadenza del presente CONTRATTO DI AGENZIA, per qualsiasi ragione, l'AGENTE non potrà domandare alcuna indennità speciale, liquidazione o altro beneficio di qualunque natura, salvo quanto previsto dalle norme inderogabili della legge del TERRITORIO.
17 RISOLUZIONE
17.1 Senza pregiudizio per le norme generali del diritto applicabile, relative alla risoluzione, il presente CONTRATTO DI AGENZIA potrà essere risolto di diritto nel caso in cui:
(i) l'AGENTE accetti un'altra agenzia o presti qualunque servizio di intermediazione nel TERRITORIO, per la promozione o la vendita di beni eguali, simili, comparabili o suscettibili di essere posti in concorrenza con i PRODOTTI, ovvero
(ii) l'AGENTE conduca direttamente od indirettamente un'attività commerciale in concorrenza con il PREPONENTE, ovvero
(iii) l'AGENTE nomini o comunque impieghi dei Sub-agenti, senza l'approvazione del PREPONENTE, ovvero
(iv) l'AGENTE usi dei BRANDS in forme non approvate dal PREPONENTE o ne conceda l'utilizzazione a terzi, ovvero
(v) l'AGENTE non raggiunga il Volume Minimo di Vendite previsto per ciascun Anno contrattuale, ovvero
(vi) l'AGENTE non si conformi ai listini dei Prezzi e alle condizioni di vendita fissate dal PREPONENTE, ma vi deroghi senza autorizzazione scritta del PREPONENTE ovvero quietanzi, saldi o riceva acconti sulle fatture o conceda sconti o dilazioni di pagamento, ovvero
17.2 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA sarà altresì automaticamente risolto nel caso di liquidazione, volontaria o obbligatoria, di fusione della società dell’AGENTE; ed inoltre, in ogni caso di insolvenza, cessazione o sospensione dei pagamenti, fallimento o procedura concorsuale cui l'AGENTE sia sottoposto.
17.3 Nel caso si verifichi uno degli eventi sopra indicati, il PREPONENTE dovrà per iscritto contestarlo all'AGENTE, notificando la risoluzione del presente CONTRATTO DI AGENZIA.
18 LEGGE APPLICABILE
18.1 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA sarà retto ed interpretato in base alla legge italiana, fatte salve le norme imperative del diritto applicabile nel TERRITORIO.
19 ARBITRATO
19.1 Qualsiasi controversia concernente il presente CONTRATTO DI AGENZIA, comprese quelle relative alla sua validità, esecuzione, interpretazione e risoluzione, le Parti cercheranno innanzitutto di raggiungere un accordo in via amichevole mediante negoziato. Se l’accordo non è raggiunto, la controversia sarà risolta mediante arbitrato in conformità al ………………………………..Regolamento di conciliazione ed arbitrato della Camera di Commercio Internazionale.
L’arbitrato avrà luogo a …………………………….. e sarà condotto da 3 arbitri nominati in conformità al citato Regolamento. La decisione arbitrale sarà finale ed inappellabile e potrà essere esecutiva mediante ricorso alla giurisdizione ordinaria competente per ciascuna delle Parti..
20 CLAUSOLA FINALE
20.1 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA annulla e sostituisce ogni intesa od accordo anteriormente intercorsi tra le parti.
20.2 Ogni modifica al presente CONTRATTO DI AGENZIA, ivi compresi gli Allegati, deve rivestire la forma scritta e dovrà essere sottoscritta dai rappresentanti debitamente autorizzati di entrambe le parti.
20.3 Ogni comunicazione da farsi secondo il presente CONTRATTO DI AGENZIA deve effettuarsi a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o con telegramma o a mezzo fax o a mezzo e-mail agli indirizzi delle parti come sopra indicati o ad altri indirizzi che ciascuna parte abbia comunicato all'altra in forma scritta.
20.4 Il presente CONTRATTO DI AGENZIA viene redatto in duplice copia, nella lingua italiana.
Fatto a Montecassiano il ……………………….
IL PREPONENTE
firmato da ________________
in qualità di
___________________________ ___________________________
L'AGENTE
firmato da _________________
in qualità di
____________________________ ____________________________
ALLEGATO “A”: TERRITORIO
- PAESI AREA U.E. (con particolare riferimento PENISOLA SCANDINAVA)
- PAESI AREA EXTRA U.E. NORVEGIA
Fatto a Montecassiano il …………………………….
IL PREPONENTE
firmato da ________________
in qualità di
___________________________ ___________________________
L'AGENTE
firmato da _________________
in qualità di
____________________________ ____________________________
ALLEGATO “B”: BRANDS
- ……………………………………………
- ……………………………………………
Fatto a Montecassiano il …………………………
IL PREPONENTE
firmato da ________________
in qualità di
___________________________ ___________________________
L'AGENTE
firmato da _________________
in qualità di
____________________________ ____________________________
English to Italian: Thesis about Pancreas cancer General field: Medical Detailed field: Medical (general)
Source text - English ABSTRACT
Objective: Endoscopic ultrasound (EUS)-guided fine needle aspiration (EUS-FNA) is routinely used in the diagnostic work up of pancreatic cancer, to obtain samples for cytological diagnosis. EUS-FNA has a low sensitivity, to which sample inadequacy contributes. Studies showed that PDX-1 is expressed in pancreatic cancer, which is associated with a worse prognosis. We aimed to verify whether the assessment of PDX-1 in EUS-FNA samples may be helpful for the diagnosis of pancreatic cancer. Design: mRNA was extracted in EUS-FNA samples of 54consecutive cases of pancreatic cancer and 25 consecutive cases of cystic lesions. PDX-1 expression was assessed by Real Time-PCR. Quantitative expression was standardized in comparison to MIA PaCa-2 cell line. Results: EUS-FNA aspirated pancreatic cancer cells express PDX-1 mRNA. In all but two patients with pancreatic cancer, PDX-1 was expressed; PDX-1 was positive in 7 patients withpancreatic cancer which cytology was negative. PDX-1 positivity was associated with a probability of 0.98 (95%CI 0.90-1.00)of having cancer and PDX-1 negativity with one of 0.08 (95%CI 0.01-0.27).The probability of cancer rose to 1.00(95%CI 0.97-1.00) for patients positive to both PDX-1 and cytology and fell to 0.0(95%CI 0.00-0.15) in patients negative to both PDX-1 and cytology.PDX-1 positivity was not associated with the dimensions and stage of the malignancy. Conclusion: PDX-1 mRNA is detectable in EUS-FNA samples of pancreatic cancer but not in those of non-malignant lesions. Quantification of PDX-1 mRNA may be helpful to improve the diagnostic performance of EUS-FNA for the diagnosis of pancreatic cancer.
SUMMARY BOX
What is already known
Endoscopic ultrasound (EUS)-guided fine needle aspiration (EUS-FNA) is routinely used in the diagnostic work up of pancreatic cancer.
Conventional cytology on EUS-FNA has very high specificity but suffers for a low specificity.
Experimental and pathological studies have shown that PDX-1 is expressed in pancreatic cancer.
What are the new findings
PDX-1 mRNA can be detected and quantifiable in EUS-FNA specimens.
PDX-1 mRNA levels correlate with pancreatic cancer.
Combining cytology and PDX-1 offers a better estimate of the probability of pancreatic cancer.
How might it impact on clinical practice in the foreseeable future?
Quantification of PDX-1 mRNA is an un-expensive, reproducible technique that may be helpful to improve the diagnostic performance of EUS-FNA for the diagnosis of pancreatic cancer.
INTRODUCTION
Endoscopic ultrasound (EUS) is routinely used in the diagnostic work up of pancreatic cancer (PC)[1, 2].In particular, EUS-guided fine needle aspiration (EUS-FNA) has proven to be a major advance in light of its ability to obtain PC samples for cytological diagnosis[1, 3, 4]. Although EUS-FNA is considered the most reliable and safe procedure for tissue sampling[4], the probability to achieve a definitive diagnosis is limited by the fact that conventional cytology has high specificity but poor sensitivity[4, 5].A major issue that contributes to limit the diagnostic efficacy of EUS-FNA is the sampling error. The rapid on site evaluation (ROSE) of the adequacy of the sample by a cytopathologist is estimated to increase the sensibility of the procedure by 10-15%[4].Unfortunately, the availability of ROSE is still limited in endoscopy units. Efforts are thus being made to improve the diagnostic accuracy of EUS-FNA. To this regard, the application of molecular biology to analyze EUS-FNA samples is thought to be the most promising approach[5, 6].
PDX-1 (Pancreatic Duodenal Homeobox 1) is a transcription factor that is required for the embryologic development of the endocrine pancreas[7, 8]. In the adult pancreas, its activation plays an important role for cell proliferation andfor insulin synthesis[9].Interestingly, PDX-1 may also play a role in the development of PC[10].studies have shown that 41-90% of resected PCs are positive for PDX-1 at immunohistochemistry[11, 12, 13] and that PDX-1 expression correlates with a poorer prognosis[11, 12].
Therefore, we wondered whether the assessment of PDX-1 in EUS-FNA samples may be helpful for the diagnosis of PC. We designed a study that aimed to answer the following questions: (i)is it possible to assess and quantify PDX-1 mRNA expression in EUS-FNA samples of pancreatic lesions?(ii) Does PDX-1 mRNA expression differ in PCvs. non-malignant lesions? (iii) Are PDX-1 mRNA levels associated with PC?
METHODS
Patients
All the patientsreferred for pancreatic EUS were enrolled prospectively atfourItalian tertiaryendoscopic Units (Table 1) in a 12-month period (Jan 2012-Jan 2013).
Patients presenting either with a solid or a cystic mass underwent EUS-FNA according to established standards of practice. A small aliquot of the aspirate was devoted to PDX-1 dedicated vial. Reasons for exclusion were: (a) cases in which the endosonographers judged that all the aspirated material was needed for routine cytology, and (b) patients unwilling to consent to our study.All patients received informative material about the study and expressed their will to participate by a written consent and the study was approved by local ethical committees.
EUS technique
We used radial (GFUE160, Olympus Japan)and linear echoendoscopes (GFUC-140P and GFUCT-140, Olympus Japan) in combination with the ultrasound processor Aloka Alfa-10 (Aloka, Japan).
The EUS examinations were carried out under conscious sedation using meperidine and midazolam with patients lying on the left lateral decubitus.
All the EUS examinations were performed by experienced endosonographers. One to 4 needle passes, by using 22 or 25 gauge needles (Echo-tip ultra 22 and Echo-tip ultra 25, Cook, USA), were undertaken to obtain diagnostic material for routine cytology (Table 1).
As ROSE was not available at any of the participating center, the adequacy of aspirated material was evaluated by visual inspection.
Tissue collection and RNA extraction
After having considered adequate the sample dedicated to routine cytology, three to five drops of the remaining aspirate were placed in vials containing 1 ml RNAlater® (Ambion, Monza, Italy) and maintained at +4°C for 24 hours. Samples were then stored in a coded fashion at - 80°C.
Total RNA was extracted using the TRIzol® reagent (Invitrogen Milan, Italy) then converted to cDNAby employing the High Capacity cDNA Reverse Transcription Kit (Applied Biosystems, Monza, Italy). 50 ng of cDNA were amplified by Real-Time PCR, by using the SYBR® Green PCR Master Mix (Applied Biosystems, Monza, Italy).
PDX-1 mRNA expression in EUS-FNA samples
PDX-1 mRNA expression was assessed by Real Time PCR. Primers were designed with Oligo 6 software using reference mRNA sequences accessed through Gene Bank; specificity of primers was confirmed by BLAST analysis. Primer sequences are listed in Supplementary Table. Real-Time PCR was performed using the Rotor-Gene 6000 (Corbett Research) with SYBR Green fluorophore. A melt curve analysis was performed following every run to ensure a single amplified product for every reaction. Reactions were carried out in at least duplicate for every sample. Duplicate negative controls (no template cDNA) were also run to assess specificity and indicate potential contamination. 18S rRNA was used as a reference gene for normalization. Samples were tested in a coded fashion; the persons performing the tests were blinded regarding al the clinical features of the cases.
Fluorescent In Situ Hybridization
Fluorescent In Situ Hybridization (FISH) was performed according to the instructions of the vendor (Creative Biolabs). Briefly, formalin-fixed, paraffin-embedded tissues weredewaxed, treated with Protein K solution, washed in PBS, denatured at 75±2°C for 5 min. Slides were then dehydrated in ethanol and then air dried. The FISH probe was denatured at 75±2°C for 5 min and then we proceeded with the hybridization of the probe to the specimen on the slide, a coverslip was applied, sealed with rubber cement and proceeded with the incubation at 37°-40°C overnight. The slide was then washed with PBS, dehydrated and air dried. Finally DAPI counterstain was applied and a coverslip to hybridization location, the slide was examined under a fluorescence microscope with proper filter set. The human PDX-1-TRITC probe sequence was:
GGGAGGTAGAAGGAGGAGGAGGAGAAAGAAAGAGGTCAGGAAGAAAGAGGAGGAGGAAGAGG. The human CYTOCHERATIN 19-FITC probe sequence was: CTTGTCCAGGTAGGAGGCCAGGCGGTCGTTGAGGTTCTGCATGGTTAGCTTCTCGTT
Cell lines
The PC cell lines Su86.86, BxPC-3, Panc-1, and MIA-PaCa-2 were a kind gift by Prof. Andrea Galli, (Gastroenterology Unit, Department of Clinical Pathophysiology, University of Florence, Italy). The insulinoma cell line CM was a kind gift by Dr. Gabriele Capurso, (Digestive and Liver Disease Unit, Faculty of Medicine and Psychology, Sapienza University of Rome at S. Andrea Hospital, Rome, Italy). Cells, were seeded on 6-well plates and maintained in DMEM 4.5g/L D-glucose (Life technologies) supplemented with 10% fetal bovine serum (FBS), 1% penicillin 10,000 U/ml, 10mg/ml streptomycinat 37°C in a humidified atmosphere of 5% CO2.
Statistical analysis
PDX-1 mRNA levels are reported as relative expression as compared to MIA-PaCa-2. PDX-1 was considered expressed, i.e. positive, for values ≥ 0.4. Exact logistic regression was used to evaluate the separate and joint association of PDX-1 and cytology with pancreatic cancer (1, 2).[14, 15] The outcome variable was pancreatic cancer (0 = cyst; 1 = cancer) and the predictors were positive PDX-1 (0 = PDX-1 < 0.4; 1 = PDX-1 ≥ 0.4) and positive cytology (0 = no; 1 = yes).Spearman’s rho was used to evaluate the association between PDX-1, diameters (D1, D2), tumor stage (T), nodes (N) and metastasis(M). Statistical analysis was performed using Stata 13 (Stata Corp, College Station, TX, US) and LogXact 10 (Cytel Inc., Cambridge, MA, US).
RESULTS
PDX-1 mRNA is detectable and quantifiable in EUS-FNAaspirates from PC
Before starting the present study, we performed a pilot study to determine the feasibility and reliability of the PDX-1 assessment.
We compared PDX-1 mRNA expression in anEUS-FNAsample collected from a patient withPC with one from a patient witha pancreatic, non-malignant cystic lesion (serous cystoadenoma) and with a sample from a non-malignant lymph node. The PC, but not the cystic lesion and the lymph node, turned out positive for PDX-1 mRNA (Table 2). Peripheral blood was used as negative control.
To confirm that PDX-1 mRNA detected in EUS-FNA samples is expressed by PC cells, we investigated PDX-1 mRNA distribution within the aspirated cell population by FISH. In the normal pancreas, PDX-1 mRNA was expressed by CK-19 mRNA-negative islet cells;[16]in contrast, PDX-1 co-localized with CK-19 mRNA in EUS-FNAcytoaspirates (Figure 1). These data thus indicate that PDX-1 mRNA is expressed by PC cells aspirated in the course of EUS-FNA.
To establish a reproducible protocol to quantify PDX-1 mRNA in EUS-FNA aspirates, we assessed PDX-1 mRNA in four different PC cell lines. The MIA PaCa-2 cell line showed a steady expression of PDX-1 mRNA over several passages in culture (Figure 2). PDX-1 mRNA expression in MIA PaCa-2 cells was thus employed as a standard to which to compare the expression observed in EUS-FNA aspirates (Table 2).
PDX-1 mRNA is expressed in EUS-FNA aspirates ofPC but not in those of non-malignant cystic lesions
Routine cytology was diagnostic in 47of 54 cases of PC.All cases of PC but twowere positive for PDX-1 mRNA. 7 cases of PC were negative at cytology but allwere positive for PDX-1 mRNA (Table 3).
PDX-1 mRNA was negative in22 of25 cases of pancreatic cysts, (Table 3). Of the three positive cases, the first was a main duct IPMN that was surgically resected withpost-surgical diagnosis of cancer;the secondwas a mucinous cystoadenomadiagnosed as cancer after cytological analysis of the EUS-FNA aspirate; the third was a main duct IPMN and the patientdid not undergo surgery for the veryadvanced age (86 year old) and the presence of co-morbidities.
Combining cytology and PDX-1 offers a better estimate of the probability of PC
22 cystic lesions and 2 PC were PDX-1-negative while 54 PC and 1 cystic lesion were PDX-1-positive. PDX-1 positivity was associated with a probability of 0.98 (exact 95%CI 0.90 to 1.00) of having cancer and PDX-1 negativity with one of 0.08 (exact 95%CI 0.01 to 0.27) (Table 4).
23 cystic lesions and 7 PC were negative at cytology while 49 PC and no cystic lesion were positive at cytology. A positive cytology was associated with a probability of 1.00 (exact 95%CI 0.93 to 1.00) of cancer and negative cytology with one of 0.23 (exact 95%CI 0.10 to 0.42) (Table 4).
Combining PDX-1 and cytology lead to a better estimate of the probability of cancer. The probability of cancer rose in fact to 1.00 (95%CI 0.97 to 1.00) for patients positive to both PDX-1 and cytology and fell to 0.0 (95%CI 0.00 to 0.15) in patients negative to both PDX-1 and cytology.
Among patients with cancer (n = 56), there was no association between PDX-1 and D1, D2, T, N and M (Figure 3) (p < 0.05 for all, Spearman’s rho).
DISCUSSION
The current study shows that: (i) the determination of PDX-1 mRNA levels in EUS-FNA samples of pancreatic lesions is an effective procedure; (ii) PDX-1 mRNA is expressed in pancreatic malignancy but not in non-malignant cystic lesions; (iii) increased PDX-1 mRNA levels identify pancreatic cancer with high accuracy; (iv) PDX-1 mRNA expression isnot associatedwith cancer size and stage.
PC is the fourth cause of death for malignancy in Western countries[1].PC is a very aggressive disease: less than 20% of patients present with localized, potentially curable tumors: the overall 5-year survival rate among patients with PC is less than
Translation - Italian ABSTRACT
Obiettivo: L’Ultrasuoni Endoscopico (EUS)-aspirazione con ago sottile guidata (EUS-FNA) è regolarmente usata nel work-up diagnostico del tumore al pancreas, per ottenere campioni per diagnosi citologiche. L’ EUS-FNA ha una bassa sensibilità, a cui contribuisce l’inidoneità del campione. Degli studi hanno mostrato che il PDX-1 è presente nel tumore al pancreas, che è associato a una prognosi peggiore. Il nostro obiettivo era verificare se la valutazione del PDX-1 nei campioni di EUS-FNA poteva essere di aiuto nella diagnosi del tumore al pancreas. Progetto: è stato estratto dell’mRNA da campioni di EUS-FNA di 54 casi consecutivi di tumore al pancreas e 25 casi consecutivi di lesione cistica. La presenza di PDX-1 è stata valutata dal Real Time PCR. Una presenza quantitativa è stata standardizzata in confronto alla linea cellulare MIA PaCa-2. Risultati: le cellule tumorali del pancreas aspirate con EUS-FNAmostranomRNA con PDX-1. In tutti i pazienti affetti da tumore al pancreas eccetto due, vi erano tracce di PDX-1; il PDX-1 era positivo in 7 pazienti con tumore al pancreas la cui citologia era negativa. La positività del PDX-1 è stata associata a una probabilità dello 0.98 (95%CI 0.90-1.00) di avere il tumore e la negatività del PDX-1 a una probabilità dello 0.08 (95%CI 0.01-0.27). La probabilità di tumore è salita fino al valore 1.00 (95%CI 0.97-1.00) per i pazienti positivi sia al PDX-1 sia alla citologia e scesa al 0.0 (95%CI 0.00-0.15) nei pazienti negativi sia al PDX-1 che alla citologia. La positività del PDX-1 non è stata associata alle dimensioni e lo stadio della malignità. Conclusioni: L’mRNA con PDX-1 è rilevabile in campioni di EUS-FNA di tumore al pancreas ma non in quelli di lesioni non maligne. Quantificare l’mRNA con PDX-1 può essere di aiuto per migliorare la prestazione diagnostica dell’EUS-FNA per ladiagnosi del tumore al pancreas.
RIEPILOGO
Cosa si sapeva
L’ultrasuoni endoscopico (EUS)-aspirazione con ago sottile guidata (EUS-FNA) è regolarmente utilizzata nel work-up diagnostico del tumore al pancreas.
La citologia convenzionale sull’EUS-FNA ha una specificità molto elevata ma pecca in scarsa sensibilità.
Studi sperimentali e patologici hanno mostrato che il PDX-1 è presente nel tumore al pancreas.
Cosa si è scoperto
L’mRNA con PDX-1 può essere rilevato e quantificabile in campioni di EUS-FNA.
I livelli di mRNA con PDX-1 sono correlati al tumore al pancreas.
Combinare citologia e PDX-1 offre una migliore stima di probabilità di tumore al pancreas.
Che impatto potrebbe avere questo sulla pratica clinica nel futuro prossimo?
Quantificare l’mRNA con PDX-1 è una tecnica non dispendiosa e riproducibile che può essere di aiuto per migliorare la prestazione diagnostica dell’EUS-FNA per la diagnosi del tumore al pancreas.
INTRODUZIONE
L’ultrasuoni endoscopico è regolarmente utilizzato nel work up diagnostico del tumore al pancreas (PC) [1, 2]. In particolare, è stato dimostrato che l’ EUS-aspirazione con ago sottile guidata (EUS-FNA) rappresenti un considerevole progresso in relazione alla sua capacità di ottenere campioni di PC per diagnosi citologiche [1, 3, 4]. Sebbene l’EUS-FNA sia considerata la procedura più affidabile e sicura per la campionatura di tessuti [4], la probabilità di realizzare una diagnosi definitiva è limitata dal fatto che la citologia convenzionale ha un’alta specificità ma scarseggia in sensibilità [4, 5]. Una questione importante che contribuisce a limitare l’efficacia diagnostica dell’EUS-FNA è il margine di errore nella campionatura.Si stima che la valutazione rapida sul posto (ROSE) fatta da un citopatologo sulla congruità del campione aumenti la sensibilità della procedura del 10-15% [4]. Sfortunatamente, la disponibilità della ROSE è ancora limitata a unità di endoscopia. Perciò si stanno facendo delle prove per migliorare la precisione diagnostica dell’EUS-FNA. Riguardo ciò, si pensa che l’applicazione della biologia molecolare per analizzare campioni di EUS-FNA sia l’approccio più promettente [5, 6]. Il PDX-1 (Homeobox-1 Duodenale del Pancreas) è un fattore di trascrizione che viene richiesto per lo sviluppo embriologico della ghiandola endocrina pancreas [7, 8]. Nel pancreas adulto, la sua attivazione ha un ruolo importante per la proliferazione delle cellule e per la sintesi dell’insulina [9]. È interessante notare che il PDX-1 può avere un ruolo anche nello sviluppo del PC [10]. Degli studi hanno rivelato che il 41-90% dei PC rimossi chirurgicamente sono positivi per PDX-1 ad immunoistochimica [11, 12, 13] e che la presenza di PDX-1 è correlata a una prognosi più povera [11, 12].
Pertanto, ci chiedevamo se la stima di PDX-1 in campioni di EUS-FNA può essere di aiuto per la diagnosi del PC. Abbiamo tracciato uno studio che si prefigge l’obiettivo di rispondere alle seguenti domande: (i) è possibile valutare e quantificare la presenza di mRNA con PDX-1 in campioni di EUS-FNA di lesioni al pancreas? (ii) La presenza di mRNA con PDX-1 si diversifica tra PC e lesioni non maligne? (iii) I livelli di mRNA con PDX-1 sono associati al PC?
METODI
Pazienti
Tutti i pazienti segnalati per EUS al pancreas sono stati coinvolti in modo prospettico in quattro unità terziarie endoscopiche Italiane (tavola 1) nel giro di un anno (Gen 2012- Gen 2013).
I pazienti che presentavano o una massa solida o una cistica si sono sottoposti a EUS-FNA secondo degli standard di pratica convenzionali. Una piccola parte della massa aspirata è stata inserita in delle provette apposite per il PDX-1. Le ragioni di esclusione erano: (a) casi in cui gli endosonografi stabilivano che tutto il materiale aspirato era necessario per la citologia convenzionale, e (b) pazienti non consenzienti ai nostri studi. Tutti i pazienti hanno ricevuto materiale informativo sullo studio ed espresso la loro volontà a partecipare tramite consenso scritto e lo studio è stato approvato dal comitato etico locale.
La tecnica dell’EUS
Abbiamo utilizzato endoscopi radiali (GFUE160, Olympus Japan) e lineari (GFUC-140P e GFUCT-140, Olympus Japan) in combinazione con il processore ultrasuoni Aloka Alfa (Aloka, Japan).
Gli esami EUS sono stati eseguiti utilizzando sedazione a base di meperidina e midazolam mentre i pazienti erano coscienti e giacevano sdraiati sulla sinistra in posizione decubito.
Tutti gli esami con EUS sono stati compiuti da endosonografi esperti. Uno su 4 dei prelievi con ago, eseguiti utilizzando 22 o 25 aghi calibrati (Echo-tip 22 e Echo-tip ultra 25, Cook, USA), sono stati fatti per ottenere materiale diagnostico per la citologia convenzionale (Tavola 1).
Dal momento che la ROSE non era disponibile in tutti i centri partecipanti, la congruità del materiale aspirato è stata valutata da un’ispezione ottica.
Raccolta dei tessuti ed estrazione dell’mRNA
Dopo aver ritenuto che il campione dedicato alla citologia convenzionale fosse adeguato, dalle tre alle cinque gocce del materiale aspirato restante sono state inserite in delle fiale che contenevano 1ml di mRNAlater ® (Ambion, Monza, Italia) e mantenuto a 4 °C per 24 ore. I campioni sono poi stati immagazzinati in una modalità codificata a -80°C.
Tutto l’RNA e stato estratto utilizzando il reagenteTRIzol® (Invitrogen, Milano, Italia) e poi convertito in cDNA impiegando il High CapacitycDNA Reverse Transcription Kit (AppliedBiosystems, Monza, Italia). 50 ng di cDNA sono stati amplificati dal Real-Time PCR, utilizzando il SYBR® Green PCR Master Mix (AppliedBiosystems, Monza, Italia).
Presenza di mRNA con PDX-1 nei campioni di EUS-FNA
La presenza di mRNA con PDX-1 è stata valutata dal Real Time PCR. I primer sono stati progettati con il software Oligo 6 utilizzando sequenze di riferimento di mRNA a cui si è avuto accesso attraverso la Banca dei Geni; la specificità dei primer è stata confermata dalle analisi BLAST. Le sequenze di primer si trovano in una lista nella Tabella Supplementare. Il Real Time PCR è stato realizzato utilizzando il Rotor-Gene 6000 (Corbett Research) con fluoroforo Verde SYBR. È stata realizzata una melt curve analysisseguendo ogni via per assicurare un unico prodotto amplificato per ogni reazione. Sono state eseguite reazioni almeno duplici per ogni campione. Sono stati realizzati anche dei controlli doppi negativi (non sul modello del cDNA) per valutare la specificità ed indicare una potenziale contaminazione. Il 18s rRNA è stato utilizzato come gene di riferimento per la normalizzazione. I campioni sono stati testati in modalità codificata; le persone che hanno realizzato i test non erano state messe al corrente di tutte le caratteristiche cliniche dei casi.
Ibridizzazione Fluorescente In Situ
L’ ibridizzazione FluorescenteIn Situ (FISH) è stata realizzata secondo le istruzioni del fornitore (Creative Biolabs). In breve, i tessuti fissati con formalina e immersi nella paraffina sono stati decerati, trattati con una soluzione a base di Proteina K, lavati nel PBS, denaturati a 75±2°C per 5 minuti. I vetrini sono stati poi deidratati nell’etanolo e lasciati asciugare all’aria. La sonda FISH è stata denaturata a 75±2°C per 5 minuti e successivamente abbiamo continuato con l’ibridizzazione della stessa nel campione sul vetrino, applicato una coverslip, sigillato con cemento di gomma e proseguito con l’incubazione a 37°-40°C durante la notte. Il vetrino è stato poi lavato con PBS, deidratato e fatto asciugare all’aria. Infine è stato applicato del colorante di contrasto e una coverslip nel punto dell’ibridizzazione, la sonda è stata esaminata con un microscopio a fluorescenza con un appropriato set di filtri. La sequenza umana della sonda PDX-1TRITC è stata:
GGGAGGTAGAAGGAGGAGGAGGAGAAAGAAAGAGGTCAGGAAGAAAGAGGAGGAGGAAGAGG.
La sequenza umana della sonda CYTOCHERATIN 19-FITC è stata:
CTTGTCCAGGTAGGAGGCCAGGCGGTCGTTGAGGTTCTGCATGGTTAGCTTCTCGTT.
Linee cellulari
Le linee cellulari del PC Su86.86, BxPC-3, Panc-1 e MIA-PaCa-2 sono stati un omaggio del Prof. Andrea Galli, (Unità di Gastroenterologia, Dipartimento di Patofisiologia Clinica, Università di Firenze, Italia). La linea cellulare insulinoma CM è stato un omaggio da parte del Dr. Gabriele Capurso, (Unità delle malattie digestive e del fegato, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università della Sapienza di Roma nell’ospedale S. Andrea, Roma, Italia). Le cellule sono state seminate in delle piastre a 6 pozzetti e mantenute in D-glucosio DMEM 4.5g/L (Life Technologies) integrate con il 10% di siero fetale bovino (FBS), l’1% di penicilina 10,000 U/ml, 10mg/ml di streptomicinato 37°C in un’atmosfera umidificata del 5% CO2.
Analisi Statistiche
I livelli di mRNA con PDX-1 sono riportati come presenza relativa quando comparati al MIA-PaCa-2. Il PDX-1 è stato considerato presente, id est positivo, per valori ≥ 0.4. Una regressione logistica esatta è tata utilizzata per valutare l’associazione distinta e congiunta del PDX-1 e la citologia con il tumore al pancreas (1, 2). [14, 15] Il risultato variabile è stato il tumore al pancreas (0 = cisti; 1 = cancro) e le previsioni erano PDX-1 positivo (0 = PDX-1 < 0.4; 1 = PDX-1 ≥ 0.4) e citologia positiva (0 = no; 1 = si). Per valutare l’associazione tra PDX-1, diametri (D1, D2), stadio del tumore (T), noduli (N) e metastasi (M) abbiamo utilizzato l’unità di misura rho di Spearman. L’analisi statistica è stata realizzata utilizzando gli Stata 13 (Stata Corp, College Station, TX, US) e il LogXact 10 (CytelInc, Cambridge, MA, US).
RISULTATI
L’mRNA con PDX-1 è rintracciabile e quantificabile nelle aspirazioni di EUS-FNA dal PC
Prima di iniziare questo, abbiamo condotto uno studio pilota per determinare la fattibilità e l’affidabilità della valutazione del PDX-1.
Abbiamo messo a confronto la presenza di mRNA con PDX-1 in un campione di EUS-FNA estratto da un paziente con PC con uno preso da un paziente con lesione cistica pancreatica non maligna (cistoadenoma sieroso) e con un campione preso da un linfo nodo non maligno. Il PC, ma non la lesione cistica e il linfo nodo, si è rivelato positivo all’mRNA con PDX-1 (Tavola 2). Il sangue periferico è stato utilizzato come controllo negativo.
Per confermare che l’mRNA con PDX-1 rintracciato nei campioni di EUS-FNA è espresso dalle cellule di PC, abbiamo condotto indagini sulla distribuzione dell’mRNA con PDX-1 nella popolazione delle cellule prelevate dal FISH. Nel pancreas normale, l’mRNA con PDX-1 era espresso da isolotti CK-19 mRNA-negativi; [16] in contrasto, il PDX-1era co-localizzato con l’mRNA con CK-19 nei citoprelievi di EUS-FNA (Figura 1). Perciò questi dati indicano che l’mRNA con PDX-1 è espresso da cellule di PC prelevate nel corso dell’EUS-FNA.
Per stabilire un protocollo riproducibile per quantificare l’mRNA con PDX-1 nei prelievi di EUS-FNA, abbiamo valutato l’mRNA con PDX-1 in quattro differenti linee cellulari di PC. La linea cellulare MIA PaCa-2 ha mostrato una presenza costante di mRNA con PDX-1 durante diversi passaggi nella coltura (Tavola 2). La presenza di mRNA con PDX-1 nelle cellule MIA PaCa-2 è stato quindi impiegata come modello standard a cui comparare la presenza osservata nei prelievi di EUS-FNA (Tavola 2).
L’mRNA con PDX-1 è presente nei prelievi di EUS-FNA di PC ma non in quelli di lesioni cistiche non maligne
La citologia tradizionale è stata utilizzata per diagnosi in 47 casi su 54 di PC. Tutti i casi di PC erano positivi per mRNAcon PDX-1 tranne 2. 7 casi di PC erano negativi per citologia ma tutti erano positivi per mRNAcon PDX-1 (Tavola 3).
L’mRNA con PDX-1 era negativo in 22 casi di cisti pancreatica su 25, (Tavola 3). Dei tre casi positivi, il primo era un dotto principale IPMN che è stato resecato chirurgicamente con una diagnosi di tumore post chirurgica; il secondo era un cistoadenoma mucoso diagnosticato come tumore in seguito ad analisi citologiche del prelievo di EUS-FNA; il terzo era un dotto IPMN e il paziente non si è sottoposto a operazioni chirurgiche data l’età avanzata (86 anni) e la presenza di co-morbosità.
Combinare la citologia e il PDX-1 offre una stima migliore della probabilità di PC
22 lesioni cistiche e 2 PC erano negative al PDX-1 mentre 54 PC e 1 lesione cistica erano positive al PDX-1. La positività al PDX-1 è stata associata a una probabilità dello 0.98 (esattamente 95%CI 0.90 a 1.00) di avere il tumore e la negatività al PDX-1 a una dello 0.08 (esattamente 95%CI 0.01 a 0.27) (Tavola4).
23 lesioni cistiche e 7 PC erano negativi alla citologia mentre 49 PC e nessuna lesione cistica erano positivi alla citologia. Una citologia positiva è stata associata a una probabilità dell’ 1.00 (esattamente 95%CI 0.93 a 1.00) di avere il tumore e la citologia negativa a una dello 0.23 (esattamente 95%CI 0.10 a 0.42) (Tavola 4).
La combinazione di PDX-1 e citologia ha portato a una stima migliore della probabilità di tumore. Infatti la probabilità di avere il tumore saliva fino a 1.00 (95%CI 0.97 a 1.00) nei pazienti positivi sia al PDX-1 che alla citologia e scendeva a 0.0 (95%CI 0.00 a 0.15) nei pazienti negativi sia al PDX-1 che alla citologia.
Tra i pazienti affetti da tumore (n = 56), non c’erano associazioni tra PDX-1 e D1, D2, T, N, e M (Figura 3) (p
More
Less
Translation education
Bachelor's degree - SSML - Interpreti e Traduttori Ancona
Experience
Years of experience: 6. Registered at ProZ.com: Mar 2016.
English to Italian (Civica Scuola Interpreti e Traduttori "Altiero Spinelli") Spanish to Italian (Civica Scuola Interpreti e Traduttori "Altiero Spinelli") English to Italian (SSML Ancona) Spanish to Italian (SSML Ancona)
Learn more about additional services I can provide my clients
Learn more about the business side of freelancing
Find a mentor
Stay up to date on what is happening in the language industry
Help or teach others with what I have learned over the years
Improve my productivity
Bio
I am a qualified translator/interpreter with a Bachelor of English and Spanish Language.
For the past seven years I have worked as freelance translator, providing translation services mostly based on Tourism, Business, Marketing and Legal subjects.
I have also provided Spanish, English and Italian tutoring services to both international business professionals and private students, and I am currently working as language tutor mostly on web-based platforms.
I also attended a Master in tourism management, which is a useful detailed study for my profession, and I'm currently completing a specialization course in Translation for the Tourism Industry.
I am completely fluent in Spanish and English, and received high distinction in all my language courses.
I am also an extremely hard-working, responsible and mature worker, who enjoys working in a team as well as autonomously.
I really enjoy communicating with others speaking foreign languages, translating and interpreting, and I am looking for new opportunities in order to improve more and more.
I would love to have the opportunity to get new translation and interpretation jobs, so feel free to contact me.
Virginia Pauri
Keywords: english, spanish, italian, tourism, tour operator, travel agency, OTA, OLTA, agreement, legal, business