This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
English to Italian: The Sense of Agency in Hypnosis and Meditation General field: Social Sciences
Source text - English In a famous series of experiments, Libet investigated the subjective timing of awareness of an intention to move, a task that can be considered a metacognitive judgement. The ability to strategically produce inaccurate metacognitions about intentions has been postulated to be central to the changes in judgements of agency common to all hypnotic responding. Therefore, differences in hypnotisability may be reflected in Libet’s measure. Specifically, the ability to sustain inaccurate judgements of agency displayed by highly hypnotisable people may result from their having coarser higher order representations of intentions. They therefore should report a delayed time of intention relative to less hypnotisable individuals. Conversely, mindfulness practice aims at accurate metacognition, including of intentions, and may lead to the development of finer grained higher order representations of intending. Thus, the long-term practice of mindfulness may produce an earlier judgement of the time of an intention. We tested these groups using Libet’s task, and found that, consistent with predictions, highly hypnotisable people reported a later time of intention than less hypnotisable people and meditators an earlier time than non-meditators. In a further two studies we replicated the finding that hypnotisable people report later awareness of a motor intention and additionally found a negative relationship between trait mindfulness and this measure. Based on these findings, we argue that hypnotic response and meditation involve opposite processes.
General introduction
Voluntary actions can be distinguished from involuntary or reflex actions in that they can, on reflection, be accompanied by awareness of intending to act, as investigated in the famous experiments of Libet and colleagues (Libet, Gleason, Wright & Pearl, 1983). In these studies, participants reported the time at which they experienced an 'urge' to move (W) whilst watching an oscilloscope ‘clock’. As such, Libet's W timing can be interpreted as a measure of temporal metacognition and as a chronometric measure of the sense of agency (Wolpe and Rowe, 2014). We use it to investigate the nature of both hypnotic responding and mindfulness, which both have, we argue, essential metacognitive components. We will argue for the relationship between W and both hypnotic responding and mindfulness via higher order thought theory.
Higher order theories of consciousness relate metacognition to conscious experience by arguing that a mental state becomes conscious by virtue of a second order process that is about it (Lau and Rosenthal, 2011). For example, a visual percept (e.g.,
“a red ball”, the first order state because it is about the world) becomes conscious by one becoming aware of it with a higher order state (e.g. one with the content, “I see a red ball”, higher order because it is about a mental state). Therefore, Libet’s W judgements can be interpreted as depending on higher order states targeting first order intentions. Changes in higher order processing (i.e. involving states about mental states) may be expected to result in changes to the content of consciousness. Conversely, if normal events elicit unusual experiences, it may be hypothesised that higher order states are being employed in unusual ways.
Differences in the ability to experience hypnotic effects are considerable, and they can be measured using standardised scales based on the number of hypnotic suggestions to which an individual responds (Laurence, Beaulieu-Prevost, du Chene, 2008; Woody & Barnier, 2008). As will be explained, it is possible to describe the unusual experiences of hypnosis as resulting from changes in higher order states. The classical hypnotic suggestion effect is characterised by the experience of involuntariness, with control instead attributed to the hypnotist or to some feature of the hypnotic suggestion (Weitzenhoffer, 1980). Alterations of the sense of agency are therefore central to hypnotic responding (Polito, Woody & Barnier, 2013), and this may provide a clue as to where to look to find reliable predictors of hypnotisability.
A broad distinction can be made between theories of hypnosis that propose that hypnotic responding is intentional and those that do not. For example, according to dissociated control theory (Woody & Bowers, 1994), hypnosis causes a dissociation between action generation and executive control systems. In this case metacognitive judgements of agency during hypnotic responding are accurate, as subjects genuinely have no executive control over the action, and judge that they do not. A second theoretical approach argues that hypnotic responding is intentional (or under executive control), and is due to changes in self-monitoring (e.g, Kihlstrom, 1992; Spanos, 1986).
The common denominator of the latter group of theories has been dubbed “cold control”
(Dienes, 2012). The word “cold” is used, because the theory supposes that intentional actions are carried out in the absence of an appropriate higher order thought (HOT).
Cold control theory draws on Rosenthals’s HOT theory (Rosenthal, 2005) and proposes that the changes in the conscious experience of intending that define a hypnotic experience are the result of inaccurate HOTs about not having a first order intention. Therefore, hypnotic responding is made possible by an ability to relinquish metacognition related to voluntary behaviour in response to a hypnotic situation (Dienes, 2012). So, by this account, an ideomotor suggestion to raise an arm results in a normal first order intention to raise the arm (cf. Schlegel, Alexander, SinnottArmstrong, Roskies, Tse, & Wheatley, 2015). However, the intention fails to become conscious because there is no accurate HOT that might ordinarily be directed at the first order intention if a voluntary movement were being attended to (“I am intending to move my arm”). There is in fact a directly contrary HOT, appropriate to the hypnotic situation, but inappropriate to the facts (“I am not intending to move my arm”, which constitutes a HOT broadly construed as a state about the nature, including nonexistence, of first order states; contrast Rosenthal, 2005). So, hypnotic responding requires an inaccurate HOT related to an intention, not merely the absence of an accurate HOT. If highly hypnotisable people are better able to form inaccurate HOTs of intending, this ability may be supported by their having a generally weaker coupling of HOTs to first order intentions (Semmens-Wheeler & Dienes, 2012). Such a weaker coupling may be reflected by later awareness of an intention to move.
Mindfulness can be defined as the cultivation of equanimous awareness of present experience as present experience, while sustaining that experience or letting it go according to task purposes (e.g. Williams & Kabat-Zinn, 2013). For example, if the aim is to attend to the breath, when experiences unrelated to the breath arise they are judged as task unrelated, and allowed to pass; but experiences of the sensation of the breath on the lip are judged as appropriate and sustained. These judgments are made without feelings of disappointment or triumph. Mindfulness meditation is thus intrinsically an exercise in the (metacognitive) control and monitoring of mental processes (Bishop, Lau, Shapiro, Carlson, et al., 2004; Gethin, 2015; Jankowski & Holas, 2014; Teasdale, 1999). But apart from a recent report that mindfulness meditation enhances metacognitive abilities (Baird, Mrazek, Phillips & Schooler, 2014), and evidence that mindfulness is associated with a more fine-grained awareness of emotions (e.g. Hill & Updegraff, 2010), there has been surprisingly little work relating meditation practice to metacognitive measures. Awareness of intentions constitutes part of the four foundations of mindfulness (Analayo, 2003). The four foundations are: First, awareness of the body in terms of its parts, postures and movements; second, awareness of feelings, specifically as pleasant, unpleasant or indifferent; third, awareness of mental states broadly in terms of whether they are conducive to flourishing or not ('deluded', 'concentrated', etc); and, fourth, awareness of mental states classified in a number of detailed ways to bring out their nature and relation to flourishing (Analayo, 2003). The final category includes intentions. (The progression is from the more concrete given content of a mental state to more abstract mental state properties claimed as relevant to flourishing by Buddhist theory.) Buddhist scholars have also argued that the practice of mindfulness should lead to an enhanced awareness of action intentions (Dreyfus, 2013). Therefore, mindfulness meditators might be expected to have an earlier awareness of an intention to move (cf Jo, Hinterberger, Wittmann & Schmidt, 2015, who report that meditators have greater access to the negative deflections of the slow cortical potentials averaged to produce the early readiness potential which is associated with conscious intentions to act).
In summary, we have argued that highly hypnotisable people on the one hand, and meditators on the other, lie at two ends of a spectrum of metacognition or accurate HOTs related to intention (see Lifshitz, Cusumano & Raz, 2014, and Raz & Lifshitz, 2016, for a discussion of different theoretical perspectives on the relation between meditation and hypnosis). In support of this assertion, it has been found that meditators score lower on hypnotisability scales than non-meditators and that highly hypnotisable people score lower on trait mindfulness scales than low hypnotisables (SemmensWheeler & Dienes, 2012).
We used a variation of Libet's experimental method to time the conscious awareness of an intentional action in high, medium and low hypnotisable subjects, and in mindfulness meditators. Since cold control theory proposes that hypnotic responding relies on an ability to generate inaccurate HOTs of intending, it was predicted that the highly hypnotisable group would report an awareness of their intention as occurring later than other groups. On the basis that mindfulness meditation may lead to a tighter metacognitive coupling between first order intentions and their related HOTs, we predicted that mindfulness meditators would report an earlier W time than nonmeditators.
Translation - Italian Nel corso di una nota serie di esperimenti, Libet ha analizzato il tempo della consapevolezza soggettiva dell’intenzione di agire, un’attività che può essere considerata un giudizio di tipo metacognitivo. La capacità di produrre metacognizioni imprecise di intenzioni in maniera strategica è stata postulata come centrale per i cambiamenti nei giudizi di agentività, i quali prevalgono in tutte le risposte ipnotiche. Pertanto, possono manifestarsi differenze nella suscettibilità ipnotica nell’esperimento di Libet; in particolare, la capacità delle persone maggiormente suscettibili all’ipnosi di far fronte a giudizi imprecisi di agentività può scaturire dal fatto che le loro rappresentazioni di intenzioni di ordine superiore siano più imprecise. Le persone maggiormente suscettibili all’ipnosi dovrebbero dunque segnalare la manifestazione di un’intenzione più tardi rispetto alle persone meno suscettibili. La pratica della mindfulness, al contrario, ha come scopo la produzione di metacognizioni precise, anche delle intenzioni, e può portare allo sviluppo di rappresentazioni di intenzioni di ordine superiore più precise. Perciò praticare la mindfulness per molto tempo può portare alla formulazione di giudizi precoci riguardo al tempo della consapevolezza di un’intenzione. Si è sottoposto sia il gruppo delle persone maggiormente suscettibili all’ipnosi che il gruppo delle persone meno suscettibili all’ipnosi alle attività di Libet, e si è scoperto che, in linea con le previsioni, il primo gruppo ha segnalato la manifestazione di un’intenzione più tardi rispetto al secondo gruppo, laddove i meditatori lo hanno fatto in un tempo più breve rispetto ai non meditatori. In altri due studi si è riconfermata la scoperta che le persone maggiormente suscettibili all’ipnosi segnalano più tardi la consapevolezza di un’intenzione motoria, e si è inoltre trovata una correlazione negativa tra la mindfulness di tratto e l’esperimento di Libet. Sulla base di questi risultati, si può sostenere che la risposta ipnotica e la meditazione fanno parte di processi opposti.
Introduzione generale
Le azioni volontarie si distinguono dalle azioni involontarie o riflesse in quanto possono, a seguito di una riflessione, essere accompagnate dalla consapevolezza dell’intenzione di agire, come è stato riscontrato nei noti esperimenti condotti da Libet e colleghi (Libet, Gleason, Wright & Pearl, 1983), durante i quali i partecipanti segnalavano il momento in cui avvertivano l’“impulso” di agire (W) guardando l’orologio di un oscilloscopio. Tale momento W, indicato da Libet, può essere interpretato come misura della metacognizione temporale e come misura cronometrica del senso di agentività (Wolpe e Rowe, 2014). Si utilizza per analizzare la natura sia della risposta ipnotica che della mindfulness, le quali, a nostro parere, possiedono entrambe delle componenti metacognitive essenziali. Si sosterrà la relazione tra W, la risposta ipnotica e la mindfulness mediante la Higher Order Thought theory, ossia la teoria di ordine superiore.
Le teorie di ordine superiore della coscienza associano la metacognizione all’esperienza cosciente, sostenendo che si diventa coscienti di uno stato mentale per mezzo di un processo di secondo ordine che lo riguarda (Lau e Rosenthal, 2011). Ad esempio, si diventa coscienti di un percetto visivo (una “palla rossa”, stato di primo ordine perché riguarda la realtà) quando si acquisisce consapevolezza di esso con uno stato di ordine superiore (con il contenuto, “vedo una palla rossa”, di ordine superiore perché si tratta di uno stato mentale). Pertanto, i giudizi W di Libet sono visti come dipendenti da stati di ordine superiore rivolti ad intenzioni di primo ordine. I cambiamenti nell’elaborazione di stati di ordine superiore (vale a dire, che coinvolgono disposizioni di stati mentali) possono portare a cambiamenti nel contenuto della consapevolezza. Al contrario, se gli eventi normali evocano esperienze insolite, si può ipotizzare che gli stati di ordine superiore vengano impiegati in modo insolito.
Le differenze nella capacità di sperimentare gli effetti ipnotici sono notevoli e possono essere misurate utilizzando scale standardizzate basate sul numero di suggestioni ipnotiche a cui risponde un individuo (Laurence, Beaulieu-Prevost, du Chene, 2008; Woody & Barnier, 2008). Come verrà spiegato, è possibile descrivere le esperienze insolite di ipnosi come il risultato di cambiamenti negli stati di ordine superiore. L’effetto classico di una suggestione ipnotica è caratterizzato dall’esperienza dell’involontarietà, laddove il controllo è piuttosto attribuito all’ipnotizzatore o a qualche caratteristica della suggestione ipnotica. Le alterazioni del senso di agentività sono quindi fondamentali per la risposta ipnotica (Polito, Woody & Barnier, 2013), la quale potrebbe fornire degli indizi su dove trovare i fattori che anticipano in maniera attendibile la suscettibilità ipnotica.
Si può fare un’ampia distinzione tra le teorie sull’ipnosi che sostengono che la risposta ipnotica sia intenzionale e quelle che sostengono che non lo sia. Per esempio, secondo la teoria del controllo dissociato (Woody & Bowers, 1994) l’ipnosi provoca una dissociazione tra l’inizio di un’azione e i sistemi di controllo esecutivo. In questo caso, i giudizi metacognitivi di agentività sono precisi durante la risposta ipnotica in quanto i soggetti non hanno assolutamente alcun controllo esecutivo sull’azione e ritengono di non averne. Un secondo approccio teorico sostiene che la risposta ipnotica sia intenzionale (o sotto controllo esecutivo) e che sia dovuta a cambiamenti nell’autocontrollo (Kihlstrom, 1992; Spanos, 1986).
Il denominatore comune di quest’ultimo approccio teorico prende il nome di “cold control” (Dienes, 2012) perché, con la parola “cold”, tale teoria presuppone che le azioni intenzionali abbiano luogo in assenza di un pensiero di ordine superiore adatto (HOT).
La “cold control theory” si basa sulla teoria HOT di Rosenthals (Rosenthal, 2005), secondo la quale i cambiamenti nell’esperienza cosciente delle intenzioni che definiscono un’esperienza ipnotica sono il risultato di HOT imprecisi riguardo al fatto di non avere un’intenzione di primo ordine. Pertanto, la risposta ipnotica avviene grazie alla capacità di rinunciare alla metacognizione legata al comportamento volontario, in risposta ad una situazione ipnotica (Dienes, 2012). Quindi la suggestione ideomotoria di sollevare il braccio in tal senso comporta una normale intenzione di primo ordine di sollevare il braccio (cfr. Schlegel, Alexander, SinnottArmstrong, Roskies, Tse, & Wheatley, 2015); tuttavia, la consapevolezza dell’intenzione non riesce a manifestarsi perché non c’è un HOT preciso che sarebbe di norma diretto all’intenzione di primo ordine qualora si eseguisse un movimento volontario (“ho intenzione di muovere il braccio”). Esiste infatti un HOT direttamente opposto, adatto alla situazione ipnotica ma non adatto ai fatti (“non ho intenzione di muovere il braccio”, che costituisce un HOT inteso in senso lato, come uno stato sulla natura che comprende l’inesistenza degli stati di primo ordine; cfr Rosenthal, 2005). Dunque, la risposta ipnotica necessita di un HOT impreciso legato ad un’intenzione e non solo dell’assenza di un HOT preciso. Nel caso in cui le persone maggiormente suscettibili all’ipnosi siano in grado di formare meglio degli HOT imprecisi di intenzioni, questa capacità può essere supportata dal fatto che essi abbiano un abbinamento di HOT e di intenzioni di primo ordine generalmente più debole (Semmens-Wheeler & Dienes, 2012), che si potrebbe rispecchiare nella tardiva consapevolezza dell’intenzione di agire.
La mindfulness può essere definita come la pratica della consapevolezza equanime dell’esperienza presente in quanto tale, mentre la si sostiene o la si lascia andare in base agli scopi delle attività (Williams & Kabat-Zinn, 2013). Ad esempio, se lo scopo è di seguire il respiro, quando si presentano esperienze non legate al respiro queste vengono giudicate come attività non correlate e vengono lasciate andare; mentre le esperienze legate alla sensazione del respiro che si prova sul labbro sono giudicate come adatte e vengono mantenute. Questi giudizi sono espressi senza manifestare sentimenti di delusione o di vittoria. La meditazione mindfulness è dunque intrinsecamente un esercizio di controllo (metacognitivo) e di monitoraggio dei processi mentali (Bishop, Lau, Shapiro, Carlson, et al., 2004; Gethin, 2015; Jankowski & Holas, 2014; Teasdale, 1999). Ad eccezione di una recente relazione secondo la quale la meditazione mindfulness migliora le capacità metacognitive (Baird, Mrazek, Phillips & Schooler, 2014), ed alcune prove che dimostrano che la mindfulness è associata ad una consapevolezza più precisa delle emozioni (e.g. Hill & Updegraff, 2010), ci sono stranamente pochi studi che legano la pratica della meditazione alle procedure metacognitive. La consapevolezza delle intenzioni fa parte dei quattro fondamenti della mindfulness (Analayo, 2003) che sono: la consapevolezza del proprio corpo, ovvero le parti che lo compongono, le posture che assume e i movimenti che compie; la consapevolezza dei sentimenti, in quanto piacevoli, spiacevoli o indifferenti; la consapevolezza degli stati mentali in senso ampio, che contribuiscano o meno alla propria crescita (illuso, concentrato, ecc.) ed infine la consapevolezza degli stati mentali classificati dettagliatamente per far emergere la loro natura e la loro relazione nei confronti di tale crescita (Analayo, 2003). L’ultima categoria comprende le intenzioni. La progressione delle categorie parte dal contenuto più concreto di uno stato mentale per arrivare alle proprietà dello stato mentale più astratto, che la teoria buddista sostiene essere rilevante ai fini della prosperità. Alcuni studiosi buddisti inoltre sostengono che la pratica della mindfulness porterebbe ad una maggiore consapevolezza delle intenzioni d’azione (Dreyfus, 2013), perciò ci si potrebbe aspettare che i meditatori abbiano una consapevolezza precoce dell’intenzione di agire (cfr Jo, Hinterberger, Wittmann & Schmidt, 2015, secondo i quali i meditatori hanno un maggiore accesso alle deflessioni negative dei potenziali corticali lenti, in media, per produrre il potenziale di prontezza motoria precoce che è associato alle intenzioni coscienti di agire).
In sintesi, si è sostenuto che le persone maggiormente suscettibili all’ipnosi da un lato, e i meditatori dall’altro, si trovano alle estremità opposte di uno spettro di metacognizione o di HOT precisi relativi all’intenzione (si veda Lifshitz, Cusumano & Raz, 2014, e Raz & Lifshitz, 2016, per una discussione riguardo alle diverse prospettive teoriche sul rapporto tra meditazione e ipnosi). A sostegno di questa affermazione, è stato riscontrato che i meditatori ottengono punteggi più bassi nelle scale di suscettibilità ipnotica rispetto ai non meditatori, e che le persone maggiormente suscettibili all’ipnosi ottengono punteggi più bassi nelle scale che misurano la mindfulness di tratto rispetto alle persone meno suscettibili (SemmensWheeler & Dienes, 2012).
Si è utilizzata una variante del metodo sperimentale di Libet per misurare in quanto tempo avvenisse la consapevolezza di un’azione volontaria nei soggetti maggiormente, mediamente e meno suscettibili all’ipnosi, nonché nei meditatori. Poiché la “cold control theory” sostiene che la risposta ipnotica si basi sulla capacità di creare HOT imprecisi delle intenzioni, è stato previsto che la consapevolezza dell’azione sarebbe avvenuta più tardi nel gruppo dei maggiormente suscettibili all’ipnosi rispetto agli altri gruppi. Partendo dal presupposto che la meditazione mindfulness possa portare allo sviluppo di un abbinamento metacognitivo più stabile tra le intenzioni di primo ordine e i loro HOT, è stato previsto che i meditatori mindfulness avrebbero manifestato un momento W più precoce rispetto ai non meditatori.
I am an MA
Translation graduate with knowledge of SDL Trados Studio and Memsource who has
developed a strong interest in translating Medicine, Business and Advertising
materials as well as Software and Website localisation. Previous experiences in
the teaching industry and in the customer service have contributed to the
development of core skills such as communication, planning, time management, multitasking
and problem-solving. I am reliable and have a strong work ethic.
Keywords: Native Italian, English fluent, social science, psychology