This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Italian to German English to German Spanish to German French to German Italian (monolingual) German to English German to French German to Spanish English to French English to Spanish French to English Italian to English Spanish to English Italian to French Italian to Spanish Dutch to German
Italian Translator, multilingual Interpreter, in Italian German English French Spanish, since 1990. BDÜ Business Environment Law Marketing Medicine Technology NGO. Laguages: Italian C2 (native) German C1 (bilingual) English French Spanish C1. Dutch B2
Account type
Freelance translator and/or interpreter, Verified member
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
positive Blue Board outsourcer (20 to 50 entries): Very good and reliable interpreter, flexible and accurate
Interpreting Volume: 3 days Completed: Mar 2012 Languages: Italian to German German to Italian Italian to English English to Italian Italian to French French to Italian Italian to Spanish Spanish to Italian
positive Unlisted : We would like to thank Cristina for her assistance in a particularly difficult project. Not only did she make herself available at all times, her approach was as always both extremely helpful and professional.
Translation Volume: 2 pages Completed: Dec 2011 Languages: German to French
Sworn Translation - 2x Certificates of Citizenship - Staatsangehörigkeitsausweis
Other, Law (general), Certificates, Diplomas, Licenses, CVs
positive Unlisted : No comment.
Translation Volume: 4570 words Completed: Dec 2011 Languages: German to Italian
Medicine - Dentistry - Marketing - "Zahnmedizin"
- 4.570 words -- approx. 500 standard lines à 55 ch.
- TagEditor (Trados)
Medical: Dentistry, Medical (general), Advertising / Public Relations
No comment.
Translation Volume: 3 pages Completed: Dec 2011 Languages: Spanish to German
Sworn certificates - University diploms
Certificates, Diplomas, Licenses, CVs, Education / Pedagogy, Law (general)
positive Unlisted : No comment.
Translation Volume: 11888 words Completed: Dec 2011 Languages: German to Italian
User Manual for driver's seat - Bedienungsanleitung für Fahrersitz
positive Blue Board outsourcer (50 to 100 entries): Very accurate
Translation Volume: 2 pages Completed: Nov 2011 Languages: German to Italian
Medicine (orthopedics) - Text for professionals, sales-oriented
Marketing / Market Research, Medical (general), Medical: Health Care
positive Blue Board outsourcer (0 to 5 entries): No comment.
Translation Volume: 1550 words Completed: Oct 2011 Languages: Spanish to German
Sworn translation of medical report: clinical history, surgery (renal calculus)
Medical: Pharmaceuticals
positive TNT - The Native Translator: No comment.
Interpreting Volume: 4 days Completed: Oct 2011 Languages: English to German German to English English to French French to English English to Spanish Spanish to English English to Italian Italian to English German to Italian Italian to German German to French French to German German to Spanish Spanish to German
Exhibition - Interlift (Augsburg) - Liason and technical interpreter
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>
• International Trade Fair for elevators, components and accessories
• 18,781 visitors from 54 countries
Engineering (general), Automation & Robotics, Advertising / Public Relations
positive Unlisted : Christina is very professional and a great multilingual interpreter. She identified quickly with our products and was able to explain technical details on her own.
Interpreting Volume: 1 days Completed: Sep 2011 Languages: German to Italian Italian to German
Renewable energy - Hay dryer installation - Technical interpreter
Engineering (general), Energy / Power Generation, Agriculture
positive Blue Board outsourcer (20 to 50 entries): Cristina was available at short notice and once again very professional
Interpreting Volume: 4 hours Completed: Sep 2011 Languages: German to Italian Italian to German
Company formation in front of a German Notary - Sworn interpreter
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>: newly founded company
Law: Contract(s)
No comment.
Translation Volume: 5.125 words Completed: Sep 2011 Languages: German to Italian
positive FÜD - Fachübersetzungsdienst GmbH: Very professional handling of a overnight-translation. Saved the project and the client's patent registration. Thanks a lot Cristina!
Translation Volume: 10 pages Completed: May 2011 Languages: German to Italian
Sworn certificates - Birth, marriage, good conduct, residence
Certificates, Diplomas, Licenses, CVs, Law (general), Other
positive Blue Board outsourcer (20 to 50 entries): Cristina's sworn translations were very accurate in terminology and layout.
Translation Volume: 3 pages Completed: Apr 2011 Languages: German to Italian English to Italian
Certificates, sworn - Good conduct - Bank recommendation letter
Certificates, Diplomas, Licenses, CVs, Law (general), Other
No comment.
Interpreting Volume: 6 days Completed: Mar 2011 Languages: Spanish to Italian Italian to Spanish French to Italian Italian to French Italian to German German to Italian Italian to English English to Italian
Translation Volume: 1 pages Completed: Oct 2010 Languages: German to Italian
Radiological results - Medical translation
Medical: Health Care, Medical (general)
No comment.
Interpreting Volume: 4 days Completed: May 2010 Languages: French to English English to French German to English English to German English to Italian Italian to English English to Spanish Spanish to English
Exhibition RettMobil (Fulda) - Liason & medical interpreter
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>
• European leading exhibition for rescue and mobility
• Over 20,000 professional visitors
Medical: Health Care, Advertising / Public Relations, Medical: Instruments
No comment.
Translation Volume: 4807 words Completed: Apr 2010 Languages: German to Italian
Translation Volume: 30 pages Duration: Mar 2010 to Mar 2011 Languages: French to Italian English to Italian German to Italian
Transport of electric energy - Sworn Translations
Law: Contract(s), Law (general), Energy / Power Generation
No comment.
Interpreting Volume: 14 days Duration: Nov 2009 to Nov 2011 Languages: Italian to German German to Italian German to Spanish Spanish to German French to German German to French Italian to English English to Italian French to English English to French Spanish to English English to Spanish German to English English to German
Interpreting Volume: 3 days Completed: May 2009 Languages: German to Italian Italian to German
Italian Football Federation delegation - Bundesliga workshop
Sports / Fitness / Recreation
positive B. Services s.r.l.: Cristina was very helpful, she provided a very satisfactory consecutive/liaison interpreting service.
Interpreting Volume: 4 days Completed: May 2009 Languages: German to Italian Italian to German
Renewable energy _ Wind power plant in Italy - Windkraftanlage in Italien
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>: consultant & surveyor.
--> Evaluation, planning, finance and realization of wind power plant in Italy.
Law: Contract(s), Engineering (general), Energy / Power Generation
No comment.
Interpreting Volume: 19 days Duration: Apr 2009 to Apr 2010 Languages: German to Italian English to Italian Italian to German
Technical training for machine operators - Technical interpreter
Mechanics / Mech Engineering, Engineering: Industrial, Electronics / Elect Eng
No comment.
Colleague feedback:
Ivo Tamm: Ivo Tamm, I suggested my colleague Cristina and the client's feedback was very positive.
Interpreting Volume: 5 days Completed: Jan 2009 Languages: Italian to Spanish Spanish to Italian French to Spanish Spanish to French English to Spanish Spanish to English German to Spanish Spanish to German
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>
• International Trade Fair for home and contract textiles
• over 73,000 trade visitors from more than 136 countries
positive Blue Board outsourcer (50 to 100 entries): No comment.
Translation Volume: 52.269 words Completed: Sep 2008 Languages: German to Italian
Automotive project
Automotive / Cars & Trucks
No comment.
Interpreting Volume: 17 days Duration: Aug 2008 to Sep 2009 Languages: Spanish to Italian Italian to Spanish French to Italian Italian to French Italian to German German to Italian Italian to English English to Italian
Exhibition Caravan Salon (Düsseldorf) - Liason & technical interpreter
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>
• International Trade Fair for motor homes and caravans
• over 160,000 visitors
positive Blue Board outsourcer (20 to 50 entries): Very good and reliable interpreter, flexible and accurate
Interpreting Volume: 5 days Completed: Jan 2008 Languages: French to Spanish Spanish to French Italian to Spanish Spanish to Italian English to Spanish Spanish to English German to Spanish Spanish to German
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>
• International Trade Fair for home and contract textiles
• over 73,000 trade visitors from more than 136 countries
positive Unlisted : Cristina was our hostess at the Heimtex in Frankfurt and she was of great help; she could translate in German, English, Italian, French, Spanish and even she " entered" in our Catalan conversations whenever she had the opportunity.
Interpreting Volume: 7 days Completed: Nov 2007 Languages: Italian to German German to Italian Italian to English English to Italian Italian to French French to Italian Italian to Spanish Spanish to Italian
<B>. . . Direct client (under confidentiality)</B>
• Agritechnica: International Trade Fair for agricultural machinery and equipment
• over 415.000 visitors.
Translation Volume: 1.396 days Duration: Jul 1998 to Jan 2004 Languages: German to Spanish Spanish to German German to Italian Italian to German German to English English to German German to French French to German
Bakery machines - Export, technical Interpreter and Translator
Law: Contract(s), Engineering (general), Advertising / Public Relations
No comment.
Interpreting Volume: 55 days Duration: Jan 1994 to Apr 1994 Languages: Spanish to Italian Italian to Spanish French to Italian Italian to French Italian to German German to Italian Italian to English English to Italian
Italian fashion show room - Commercial buyers (winter season)
. . . <B>Direct client (under confidentiality)</B>: famous fashion house
Textiles / Clothing / Fashion, Advertising / Public Relations
No comment.
More
Less
Portfolio
Sample translations submitted: 27
French to Italian: DÉVELOPPEMENT DURABLE: AVONS-NOUS PROGRESSÉ DEPUIS LA PUBLICATION DU RAPPORT BRUNDTLAND? General field: Science Detailed field: Environment & Ecology
Source text - French DÉVELOPPEMENT DURABLE: AVONS-NOUS PROGRESSÉ DEPUIS LA PUBLICATION DU RAPPORT BRUNDTLAND?
https://fr.globalvoices.org/2018/01/03/219761/
Cet article est une re-publication de l'article original du Professeur J. Prescott publié ici.
En 1987, la Commission des Nation unies sur l’environnement et le développement publiait «Notre avenir à tous». Rédigé sous la présidence de Gro Harlem Brundtland qui était alors première ministre de Norvège, ce rapport présente les résultats d’une vaste consultation planétaire visant à proposer un programme global de changement en vue d’un développement durable. Trente ans plus tard, que retient-on du rapport Brundtland et quels progrès observe-ton sur la voie qu’il nous a tracée?
Un constat et des recommandations lucides
Le rapport de la Commission Brundtland identifie clairement les problèmes environnementaux les plus criants des années 80 : croissance démographique incontrôlée, déboisement et pâturage excessifs, destruction des forêts tropicales, extinction des espèces vivantes, augmentation de l’effet de serre causant les changements climatiques, pluies acides, érosion de la couche d’ozone stratosphérique, etc. Il insiste aussi sur les aspects sociaux-économiques et en particulier sur les effets pervers d’une croissance économique débridée et de la surconsommation des ressources par les plus nantis.
La Commission propose une définition du développement durable qui fera école : « Un développement qui répond aux besoins du présent sans compromettre la capacité des générations futures de répondre aux leurs. »
En vue d’un développement durable, la Commission identifie une série d’objectifs stratégiques qui incluent notamment la modification de la qualité de la croissance économique, la maîtrise de la démographie, la satisfaction des besoins humains essentiels, la préservation et la mise en valeur de la base de ressources, la prise en compte de l’environnement dans la mise au point de nouvelles techniques et l’intégration des préoccupations écologiques et économiques dans la prise de décision.
Elle propose ensuite des solutions s’appliquant à l’échelle mondiale. Par exemple, diminuer la consommation énergétique dans les pays industrialisés et favoriser le développement des énergies renouvelables, encourager le reboisement massif dans les pays touchés par la désertification, réaliser des réformes fiscales et foncières pour réduire les pressions sur les écosystèmes, adopter une convention internationale pour la protection des espèces. Bien que ces mesures visent essentiellement la protection de l’environnement, le rapport Brundtland insiste sur l’importance de combattre la pauvreté et l’injustice, qui sont à la fois causes et effets des problèmes environnementaux.
Pour réaliser et financer ce virage écologique, la Commission Brundtland propose une réforme des institutions internationales notamment la Banque mondiale et le FMI qui devraient mieux tenir compte des objectifs sociaux et environnementaux et alléger la dette des pays les plus démunis. La Commission recommande aussi une réorientation des dépenses militaires au profit de la lutte contre la pauvreté et les inégalités et interpelle les grandes entreprises pour qu’elles s’engagent sur la voie d’une production et d’une consommation plus responsables.
Le rapport Brundtland démontre en fait que l’économie et l’écologie mondiales sont désormais profondément imbriquées. Au-delà de l’interdépendance économique des nations il faut dorénavant composer avec leur interdépendance écologique. Puisque la crise du développement est mondiale, les solutions doivent l’être aussi.
Des retombées internationales impressionnantes
Les recommandations du rapport Brundtland ont catalysé la démarche de développement durable des Nations unies et encouragé l’engagement des gouvernements, des entreprises et de la société civile partout dans le monde. En 1992, lors du Sommet de la terre de Rio, les participants ont défini les principes fondamentaux et établi le programme d’action, nommé Action 21, sur lequel se fondent aujourd’hui de nombreuses initiatives en faveur du développement durable. Suivant les recommandations du rapport Brundtland, ce sommet vit aussi l’adoption d’une déclaration sur la gestion durable des forêts et de trois importantes conventions sur la diversité biologique, la lutte aux changements climatiques, et la lutte contre la désertification (3).
Le Sommet du Millénaire, qui s’est tenu en septembre 2000 au Siège de l’ONU à New York, s’est conclu avec l’adoption de la Déclaration du Millénaire, dans laquelle ont été énoncés les huit objectifs du Millénaire pour le développement (OMD) (4); ces objectifs inspirés du rapport Brundtland ayant pour échéance l’année 2015.
Pour leur succéder, l’ONU a travaillé avec les gouvernements, la société civile et les différents partenaires pour exploiter la dynamique dégagée par les OMD et élaborer un programme ambitieux pour l’après-2015 : «Transformer notre monde : le Programme de développement durable à l’horizon 2030». Il s’articule autour de 17 objectifs mondiaux pour le développement durable (ODD).
Les OMD et les ODD, à l’instar du programme Action 21, constituent des stratégies de développement auxquelles doivent se soumettre les États membres au risque d’être ostracisés sur la scène internationale. L’adoption des ODD a entraîné une myriade d’initiatives visant à encourager les États à les mettre en œuvre : principes et cadres d’intervention, indicateurs de suivi, évaluation de la situation, etc.
Bien que le concept de développement durable se présente comme une solution pleine de promesse, l’imposition du schéma directeur du développement durable se heurte à des visions différentes du développement et peut être considérée comme une ingérence dans la gouvernance des États et plus particulièrement des pays émergents qui doivent dorénavant suivre ce schéma directeur, pour avoir accès au financement international.
Le rapport Brundtland et les grands sommets onusiens ont aussi guidé l’action des gouvernements, de la société civile et des entreprises. Au fil des ans, on a vu se développer l’agriculture biologique, la certification environnementale, la responsabilité sociale des entreprises, la production d’énergie renouvelable, l’investissement responsable, l’économie verte, l’analyse de cycle de vie, l’écologisation des processus de production et le marketing vert, trop souvent dévoyé en écoblanchiment («greenwashing») offrant aux entreprises peu scrupuleuses l’opportunité de polir indûment leur image de bon citoyen corporatif.
Quels «progrès» depuis Brundtland?
Le développement durable souhaité par la Commission Brundtland en 1987 invitait à un changement de paradigme. S’il s’est produit depuis un changement de paradigme dans le monde, ce n’est certainement pas celui qui était décrit dans « Notre avenir à tous ».
De grands progrès ont certes été réalisés depuis la publication du rapport Brundtland. Nous avons considérablement réduit le nombre de personnes vivant dans l’extrême pauvreté, plus de personnes ont accès à de l’eau potable, moins d’enfants meurent dans la petite enfance et moins de mères décèdent lors de leur accouchement.
Malgré le fait que certains pays connaissent des niveaux de prospérité sans précédent, cette prospérité n’est qu’apparente. Le pillage des ressources naturelles et la dégradation de l’environnement se poursuivent à un rythme effréné, les changements climatiques menacent plus que jamais les populations et les écosystèmes les plus vulnérables, et la capacité de support de la planète est sur le point d’être dépassée. L’écart entre riches et pauvres s’élargit constamment, l’insécurité alimentaire et l’endettement progressent, la démocratie bat de l’aile et la pensée unique envahit les médias. Et, statistiques inquiétantes illustrant la dégradation des conditions de vie, en 40 ans le nombre de spermatozoïdes produit par les hommes a baissé de près de 60% dans les pays riches, le nombre d’enfants et d’adolescents obèses a été multiplié par 10, et les populations de vertébrés sauvages ont diminué de 58%.
Le progrès dicté par la croissance économique s’appuie en réalité sur l’appauvrissement des classes moyennes, l’endettement des nations et des individus, l’hégémonie et le contrôle économique des banques, la surconsommation et le gaspillage des ressources de la nature et la croissance des inégalités entre les humains. Sans oublier la délocalisation des emplois industriels (33) et l’exploitation sociale des travailleurs du Sud. Notons qu’en 2017, l’endettement public et privé des 44 pays les plus riches atteint 235 % du PIB contre 190 % en 2007.
Au chapitre de la gouvernance, la corruption des élus et des fondés de pouvoir continue de progresser. La majorité des médias mainstream sont sous le contrôle de grands groupes industriels et de banques. Les budgets militaires sont en constante progression (une hausse de 43,6% depuis 2000 aux USA pour atteindre 611 milliards $ en 2016).
Malgré un engagement ferme des gouvernements envers le développement durable, les actions significatives sur cette voie tardent à s’imposer. J’ajouterai que les dirigeants politiques me paraissent plus enclins à répondre aux exigences des lobbies oligarchiques qu’aux attentes légitimes de leurs électeurs.
Translation - Italian SVILUPPO SOSTENIBILE: QUALI SONO I PROGRESSI 31 ANNI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL RAPPORTO BRUNDTLAND?
https://it.globalvoices.org/2018/11/sviluppo-sostenibile-quali-sono-i-progressi-31-anni-dopo-la-pubblicazione-del-rapporto-brundtland/
Questo articolo è una ri-pubblicazione dell'articolo originale del Professore J. Prescott [fr, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] pubblicato qui.
Nel 1987, la Commissione delle Nazioni Unite per l'Ambiente e lo Sviluppo ha pubblicato «Il futuro di noi tutti». Redatto sotto la presidenza di Gro Harlem Brundtland, l'allora primo ministro della Norvegia, questo rapporto presenta i risultati di un'ampia consultazione planetaria, mirata a proporre un programma globale di cambiamento in vista di uno sviluppo sostenibile. Trenta anni dopo, cosa rimane del Rapporto Brundtland? E quali progressi osserviamo nella prospettiva che ci ha suggerito?
Una dichiarazione e delle raccomandazioni molto chiare
Il Rapporto della Commissione Brundtland identifica chiaramente i problemi ambientali più stridenti degli anni '80: la crescita demografica incontrollata, il disboscamento e il pascolo eccessivi, la distruzione delle foreste tropicali, l'estinzione delle specie viventi, l'aumento dell'effetto serra che provoca i cambiamenti climatici, le piogge acide, l'erosione dello strato di ozono stratosferico, ecc. Insiste anche sugli aspetti socio-economici e, in particolare, sugli effetti perversi di una crescita economica sfrenata e dell'eccessivo consumo di risorse da parte dei Paesi più ricchi.
La Commissione propone una definizione dello sviluppo sostenibile che farà scuola: «Uno sviluppo che risponda alle esigenze del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro bisogni.»
In vista di uno sviluppo sostenibile, la Commissione identifica una serie di obiettivi strategici che includono in particolare la modifica della qualità della crescita economica, la padronanza della demografia, la soddisfazione dei bisogni umani essenziali, la salvaguardia e la valorizzazione della base delle risorse, la considerazione dell'ambiente nella realizzazione di tecnologie innovative e l’integrazione delle preoccupazioni ecologiche ed economiche nei processi decisionali.
[La Commissione] propone inoltre delle soluzioni applicabili su scala mondiale. Ad esempio, la diminuzione del consumo energetico nei paesi industrializzati e il sostegno dello sviluppo delle energie rinnovabili, la promozione del rimboschimento massiccio nelle nazioni colpite dalla desertificazione, la realizzazione di riforme fiscali e fondiarie per ridurre le pressioni sugli ecosistemi, l'adozione di una convenzione internazionale per la protezione delle specie. Benché questi provvedimenti mirino sostanzialmente alla salvaguardia dell'ambiente, il Rapporto Brundtland insiste sull’importanza di combattere la povertà e l'ingiustizia, che sono a loro volta cause ed effetti dei problemi ambientali.
Per realizzare e finanziare questa svolta ecologica, la Commissione Brundtland propone una riforma delle istituzioni internazionali, in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, che dovrebbero valutare meglio gli obiettivi sociali e ambientali e alleggerire i debiti delle nazioni più povere. La Commissione chiede anche un diverso orientamento delle spese militari a beneficio della lotta contro la povertà e le diseguaglianze, ed interpella le grandi aziende affinché si impegnino nella prospettiva di una produzione e un consumo più responsabili.
Il Rapporto Brundtland dimostra di fatto che l'economia e l’ecologia mondiale sono ormai profondamente connesse. Al di là dell'interdipendenza economica delle nazioni, d'ora in poi dobbiamo scendere a patti con la loro interdipendenza ecologica. Poiché la crisi dello sviluppo è mondiale, anche le soluzioni devono esserlo.
Ripercussioni internazionali impressionanti
Le raccomandazioni del Rapporto Brundtland hanno catalizzato il processo dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e incoraggiato l'impegno dei governi, delle imprese e della società civile in tutto il mondo. Nel 1992, all'epoca del Summit della Terra di Rio, i partecipanti hanno definito i principi fondamentali e stabilito il programma d'azione, denominato Azione 21, su cui si fondano oggi numerose iniziative in favore dello sviluppo sostenibile. Conformemente alle raccomandazioni del Rapporto Brundtland, questo summit ha visto anche l’adozione di una dichiarazione sulla gestione sostenibile delle foreste e di tre importanti convenzioni sulla diversità biologica, la lotta ai cambiamenti climatici e la lotta contro la desertificazione (3).
Il Summit del Millennio, che si è svolto nel settembre 2000 presso la sede dell'ONU a New York, si è concluso con l’adozione della Dichiarazione del Millennio, in cui sono enunciati gli otto obiettivi del Millennio per lo Sviluppo (OMD) (4); questi obiettivi si ispirano al Rapporto Brundtland con scadenza nell’anno 2015.
Per conseguirli, l’ONU ha collaborato con i governi, la società civile e le diverse forze sociali per sfruttare la dinamica instaurata dagli obiettivi OMD ed elaborare un programma ambizioso per il dopo 2015: «Trasformare il nostro mondo: il Programma di sviluppo sostenibile all'orizzonte». Si articola intorno a 17 Obiettivi Mondiali per lo Sviluppo Sostenibile (ODD).
Gli obiettivi OMD e ODD, come dal programma Azione 21, costituiscono delle strategie di sviluppo a cui devono sottomettersi gli Stati membri, con il rischio di essere ostracizzati sulla scena internazionale. L’adozione degli obiettivi ODD ha scatenato una miriade di iniziative volte a incoraggiare gli Stati a mettersi all'opera: principi e quadri di intervento, indicatori di controllo, valutazione della situazione, ecc.
Malgrado il concetto di sviluppo sostenibile si presenti come una soluzione piena di promesse, l’imposizione dello schema direttivo di sviluppo sostenibile si scontra con diverse visioni di sviluppo, e può essere considerato come una ingerenza nel governo degli Stati e più in particolare dei paesi emergenti, che devono d'ora in avanti seguire questo schema direttivo per avere accesso al finanziamento internazionale.
Il Rapporto Brundtland e i grandi summit dell'ONU hanno guidato anche l’azione dei governi, della società civile e delle imprese. Nel corso degli anni, abbiamo visto svilupparsi l’agricoltura biologica, la certificazione ambientale, la responsabilità sociale delle imprese, la produzione di energia rinnovabile, l’investimento responsabile, l’economia verde, l’analisi del ciclo di vita, l’ecologizzazione dei processi di produzione e il marketing verde, troppo spesso sviato in eco-verniciatura [en] («greenwashing», cioè verniciare di verde), che offre alle imprese poco scrupolose l’opportunità di levigare indebitamente la loro immagine di buon cittadino corporativo.
Quali «progressi» dopo Brundtland?
Lo sviluppo sostenibile auspicato dalla Commissione Brundtland nel 1987 invita a un cambio di paradigma. Se si è prodotto dopo un cambio di paradigma nel mondo, questo non è certamente quanto descritto in «Il futuro di noi tutti».
Grandi progressi sono certamente stati realizzati dopo la pubblicazione del Rapporto Brundtland. Abbiamo ridotto considerevolmente il numero di persone che vivono in estrema povertà, più persone hanno accesso all'acqua potabile, meno bambini muoiono nella prima infanzia e meno madri muoiono dopo il parto.
Malgrado il fatto che alcune nazioni conoscano dei livelli di prosperità senza precedenti, questa prosperità è solo apparente. Il saccheggio delle risorse naturali e la degradazione dell'ambiente proseguono a un ritmo sfrenato, i cambiamenti climatici minacciano più che mai le popolazioni e gli ecosistemi più vulnerabili e la capacità di sostentamento del pianeta è sul punto di essere oltrepassata. Lo scarto fra ricchi e poveri si allarga costantemente, l’insicurezza alimentare e l'indebitamento progrediscono, la democrazia è traballante e il pensiero unico invade i mezzi di informazione. E statistiche inquietanti illustrano il degrado delle condizioni di vita: in 40 anni il numero di spermatozoi prodotti dagli uomini si è ridotto di quasi il 60% nelle nazioni ricche, il numero di bambini e adolescenti obesi è aumentato di 10 e le popolazioni di vertebrati selvatici è diminuita del 58%.
Il progresso dettato dalla crescita economica si appoggia, in realtà, sull'impoverimento delle classi medie, l’indebitamento delle nazioni e degli individui, l’egemonia e il controllo economico delle banche, il sovraconsumo e lo sperpero delle risorse della natura e la crescita delle diseguaglianza fra gli esseri umani. Senza dimenticare la delocalizzazione degli impieghi industriali (33) e lo sfruttamento sociale dei lavoratori del sud. Notiamo che, nel 2017, l’indebitamento pubblico e privato delle 44 nazioni più ricche equivale al 235% del PIL, contro il 190% nel 2007.
Nel capitolo della governance, la corruzione degli eletti e dei detentori del potere continua a progredire. La maggioranza dei principali mezzi di informazione è sotto il controllo di grandi gruppi industriali e delle banche. I budget militari sono in costante progressione (un incremento del 43,6% dal 2000 negli USA, raggiungendo 611 miliardi di dollari nel 2016).
Malgrado un impegno fermo dei governi verso lo sviluppo sostenibile, le azioni significative in questa prospettiva tardano a imporsi. Vorrei aggiungere che i dirigenti politici mi sembrano più inclini a rispondere alle esigenze dei lobbisti oligarchi, piuttosto che alle aspettative legittime dei loro elettori.
French to Italian: LA CONSULTATION EUROPÉENNE DE SURFRIDER “VOICE FOR THE OCEAN” : INFORMER LES CITOYEN-NE-S ET LEUR PERMETTRE DE PESER SUR LES DÉBATS General field: Science Detailed field: Environment & Ecology
Source text - French LA CONSULTATION EUROPÉENNE DE SURFRIDER “VOICE FOR THE OCEAN” : INFORMER LES CITOYEN-NE-S ET LEUR PERMETTRE DE PESER SUR LES DÉBATS
https://fr.globalvoices.org/2018/10/16/229492/
Le dernier rapport du GIEC, commandé lors de la COP21 à Paris (France), sorti le 6 octobre de cette année à Incheon (Corée du Sud), donne des perspectives alarmantes sur les effets du changement climatique en général, mais aussi sur le milieu océanique : une augmentation de la température de 2°C conduirait à l’anéantissement quasi-total – 99% environ – des récifs coralliens. L'urgence est énorme, la pression mondiale. L'association Surfrider a été initiée en 1986 à Malibu (USA) par des surfeurs en colère contre la pollution bactériologique et les déchets en zone aquatique, puis en Europe par le triple champion du monde de surf Tom Curren en 1990. Elle s'engage aujourd'hui pour faire en sorte de donner une voix audible aux citoyens pour la préservation des océans dans une perspective européenne. A quelques mois des élections européennes, Surfrider Foundation Europe porte une consultation citoyenne multilingue en ligne à l'échelle de l'Europe pour peser sur les débats et les décisions cruciales à venir en matière de conservation et d'exploitation marine. Entretien avec Agathe Clerc, European Lobby Officer pour la campagne de consultation Voice for the Ocean.
GV : Comment est constituée la branche européenne de Surfrider?
Agathe Clerc AC : Créée à l'origine par des surfeurs désireux de protéger leur environnement, Surfrider Foundation Europe regroupe désormais parmi ses membres des personnes venant de tous horizons, partageant la passion de l’océan et le souci de le protéger. Elle rassemble un réseau de 1700 bénévoles, 10 500 adhérents et 120 000 sympathisants réunis autour d’antennes locales actives dans 11 pays d’Europe.
GV : Quelles sont les principales menaces qui pèsent sur l'environnement aquatique au niveau européen?
AC : Que ce soit au niveau européen ou international, les dangers que subit l’océan sont malheureusement les mêmes. La ligne politique de Surfrider Foundation Europe relève 3 axes prioritaires constituant des menaces pour l’environnement aquatique et l’humanité : les déchets aquatiques, la qualité de l’eau et la santé des usagers, l’adaptation au changement climatique et l’aménagement du littoral.
GV : Pourquoi avoir lancé la consultation européenne Voice for the Ocean?
AC : L'idée de Voice for the Ocean (VFTO) part d'un constat : la déconnexion entre les institutions européennes et les citoyen.e.s. Alors que 44% des français sont allés voter aux Européennes en 2014, Surfrider veut mobiliser tous les citoyens européens pour ce rendez-vous démocratique trop souvent oublié, et remettre l’océan et sa protection au cœur des débats.
L'océan n’a pas de frontière, tout comme l’impact des décisions le concernant. L’Union européenne adopte des mesures contraignantes pour les États membres, qui auront par la suite un effet direct en local. Avec la consultation VFTO, Surfrider s’adresse à l’ensemble de la communauté européenne, les citoyens doivent s’exprimer pour que des mesures ambitieuses soient prises pour la protection de l’océan.
L’avenir de l’océan se décide aussi au Parlement européen: nous croyons en la nécessité de connecter les citoyens européens, les amoureux de la mer et la sphère politique, de pouvoir dialoguer, progresser et protéger ensemble l’océan.
GV : Comment avez-vous pensé cette consultation?
AC : Nous avons retenu 8 priorités, qui concerne chacun d’entre nous : la qualité de l'eau, la pollution plastique, le transport maritime, le tourisme durable, les plateformes offshore, les énergies marines renouvelables, le changement climatique et le partage de connaissances sur l’océan – ocean literacy. En répondant à la consultation, le citoyen exprime l'action concrète qu'il attend de la part de l'Union européenne sur chacune de ces thématiques : est-ce davantage d'interdictions ? D’informations ? De sensibilisation ? De recherche ?
Pour chaque thématique, nous proposons un état de lieux de la situation à l’aide d’un texte, d’une vidéo ou d’une infographie. Le niveau d’information varie en fonction de son profil (expert, citoyen, pratiquant d’activité nautique ou enseignant). Le visiteur dispose alors d’information suffisante pour répondre à la question.
Nous avons élaboré un questionnaire à réponses fermées – des cases à cocher ou des propositions à ordonner – afin de faciliter l’étude des réponses par la suite et de limiter le temps de réponse de la consultation : 10 minutes en moyenne. La dernière question sera décisive : choisir la plus urgente, selon le ou la répondant-e, parmi les 8 priorités évoquées.
GV : Quels sont les retours de participation pour l'instant?
AC : Aujourd’hui, le compteur affiche 3500 réponses. La majorité vient de France, mais l’Allemagne et l’Espagne sont également sur le podium ! La consultation est disponible en 6 langues (français, anglais, portugais, allemand, espagnol, bulgare).
GV : Que ferez-vous avec les résultats de cette consultation?
AC : Dès le début de 2019, Surfrider Foundation Europe s’engage à porter la voix des citoyens et mettra au défi chaque parti politique se présentant aux élections européennes d’inscrire dans leur programme des mesures concrètes de protection de l’océan.
GV : Y-a-t-il des différences majeures de points de vue sur les océans d'un pays européen à l'autre?
AC : Pour l’instant nous n’avons pas encore accès aux réponses, mais on sait d’ores et déjà que certains pays n’auront pas les mêmes priorités. Nous avons par exemple eu l’occasion de faire une étape VFTO à Malaga en Espagne. En discutant avec les habitants de la ville, on s’aperçoit vite que la grande inquiétude des citoyens vient des navires de croisière qui débarquent dans leur port, avec chaque année un peu plus de touristes à accueillir, pour des infrastructures publiques ne le permettant pas toujours. La consultation aborde les questions de tourisme durable et de transition du transport maritime. Je ne pense pas me tromper en supposant qu’en Espagne ces 2 priorités devraient ressortir fortement. Ce ne sera pas nécessairement les mêmes priorités pour les citoyens allemands ou hollandais.
GV : Où se situe Surfrider entre les usages des océans et les considérations environnementales? Sont-ils toujours compatibles (par exemple, les requins et les surfeurs)?
AC : C’est une question des plus intéressantes qui se retrouve au cœur de nos missions. L’objet premier de notre association reste la préservation de l’océan, car sans un océan en bonne santé, la pratique du surf ou de toute autre activité nautique ne serait pas possible. Surfrider veillera toujours à la préservation de l’environnement et de ces usagers, dans une démarche de concertation avec l’ensemble des acteurs de la société.
Concernant la crise des requins, nous participons au processus de concertation en cours et souhaitons avant tout connaître les causes du dérèglement de cet écosystème pour que les décisions afférentes soient prises avec l’ensemble des parties prenantes.
GV : Vous développez aussi un blog sur l’ocean literacy. Le numérique et les réseaux sociaux sont-ils des outils essentiels pour la préservation de l'environnement aujourd'hui?
AC : Surfrider Foundation Europe développe une grande plateforme sur laquelle de nombreux supports pédagogiques sont disponibles : Ocean Campus. La communication digitale est en effet au cœur de notre stratégie d’information et de sensibilisation. Au vue de l’ampleur du numérique dans nos sociétés, elle est un medium essentiel pour toucher un maximum de personnes. Parce qu'elle est accessible à tous, la communication digitale nous permet de créer et de promouvoir un mode de vie engagé et écoresponsable via de multiples supports créatifs et interactifs.
GV : Pourquoi participer à cette consultation aujourd'hui en tant que citoyen-ne européen-ne?
AC : En participant à VFTO, on dispose d’une information de qualité sur les menaces qui pèsent sur l’océan. On s'exprime et se mobilise sur la protection de l'océan, on exerce son droit à influencer les futures politiques européennes – qui auront des répercussions directes dans nos États membres. Les élections européennes seront décisives et détermineront l’orientation des engagements de l’UE en matière de protection de l’océan : il est temps de faire entendre sa voix !
Translation - Italian LA CONSULTAZIONE EUROPEA “VOICE FOR THE OCEAN” INFORMA I CITTADINI E LI SPINGE AL DIBATTITO CON L'UE SUL FUTURO DEGLI OCEANI
https://it.globalvoices.org/2018/10/la-consultazione-europea-voice-for-the-ocean-informa-i-cittadini-e-li-spinge-al-dibattito-con-lue-sul-futuro-degli-oceani/
L'ultimo report di GIEC [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione], ordinato in occasione della COP21 [fr] a Parigi (Francia), uscito il 6 ottobre di quest'anno a Incheon (Corea del Sud), propone due prospettive allarmanti sugli effetti del cambiamento climatico in generale, ma anche sull'ambiente oceanico: un aumento della temperatura di 2 gradi centigradi porterebbe all'annientamento quasi totale, circa il 99%, delle barriere coralline. L'urgenza è enorme, la pressione mondiale. L'associazione Surfrider è stata fondata nel 1986 a Malibu (USA) da alcuni surfisti in collera contro l'inquinamento batteriologico e i rifiuti in ambienti acquatici, poi in Europa dal triplo campione mondiale di surf Tom Curren nel 1990. Oggi si impegna per assicurare una voce udibile ai cittadini per la salvaguardia degli oceani in una prospettiva europea. Ad alcuni mesi dalle elezioni europee, Surfrider Foundation Europe propone una consultazione cittadina multilingue online su scala europea, per influire sui dibattiti e le decisioni cruciali future in materia di conservazione e sfruttamento marino. Un colloquio con Agathe Clerc, Funzionario della Lobby Europea per la campagna di consultazione Voice for the Ocean.
GV: Come si è costituito il ramo europeo di Surfrider?
Agathe Clerc AC: Creato originariamente da surfisti desiderosi di proteggere il loro ambiente, Surfrider Foundation Europe raggruppa ormai tra i suoi membri delle persone provenienti da tutti gli orizzonti, che condividono la passione dell'oceano e la preoccupazione di proteggerlo. Raggruppa una rete di 1.700 volontari, 10.500 membri e 120.000 simpatizzanti riuniti intorno ad antenne locali attive in 11 nazioni europee.
GV: Quali sono le principali minacce che pesano sull'ambiente acquatico a livello europeo?
AC: Sia a livello europeo che internazionale, i pericoli che subisce l'oceano sono purtroppo gli stessi. La linea politica di Surfrider Foundation Europe rileva 3 assi prioritari che costituiscono delle minacce per l'ambiente acquatico e l'umanità: i rifiuti acquatici, la qualità dell'acqua e la salute degli utenti, l’adattamento al cambiamento climatico e la pianificazione del litorale.
GV: Perché lanciare la consultazione europea Voice for the Ocean?
AC: L'idea di Voice for the Ocean (VFTO) parte da una constatazione: la disconnessione tra le istituzioni europee e i cittadini. Visto che il 44% dei francesi sono andati a votare alle Europee nel 2014, Surfrider vuole mobilitare tutti i cittadini europei per questo appuntamento democratico troppo spesso dimenticato, e rimettere l'oceano e la sua salvaguardia al centro dei dibattiti.
L'oceano non ha frontiera, proprio come l'impatto delle decisioni che lo riguardano. L’Unione Europea addotta delle misure vincolanti per gli stati membri, che avranno in seguito un effetto diretto a livello locale. Con la consultazione VFTO, Surfrider si rivolge all'intera comunità europea, i cittadini devono esprimersi affinché siano assunte delle misure ambiziose per la salvaguardia dell'oceano.
L’avvenire dell'oceano si decide anche nel Parlamento Europeo: noi crediamo nella necessità di connettere i cittadini europei, gli amanti del mare e la sfera politica, di poter dialogare, progredire e salvaguardare insieme l'oceano.
GV: Come avete pianificato questa consultazione?
AC: Abbiamo previsto 8 priorità, che concernono ognuno di noi: la qualità dell'acqua, l'inquinamento della plastica, il trasporto marittimo, il turismo sostenibile, le piattaforme d'alto mare, le energie marine rinnovabili, il cambiamento climatico e la condivisione delle conoscenze sull'oceano: ocean literacy (alfabetizzazione sull'oceano). Rispondendo a questa consultazione, il cittadino esprime l'azione concreta che si aspetta da parte dell'Unione Europea su ciascuna di queste tematiche: Rafforza i divieti? Le informazioni? La sensibilizzazione? La ricerca?
Per ogni tematica, noi proponiamo uno stato dei luoghi della situazione con l'ausilio di un testo, un video o una infografica. Il livello di informazione varia in funzione del suo profilo (esperto, cittadino, praticante di attività acquatica o insegnante). Il visitatore dispone quindi di informazioni sufficienti per rispondere alla domanda.
Abbiamo elaborato un questionario a risposte chiuse, caselle di spunta o proposizioni da ordinare, con il fine di facilitare lo studio delle risposte in seguito e di limitare il tempo di risposta della consultazione: 10 minuti in media. L'ultima domanda sarà decisiva: scegliere la più urgente, secondo chi risponde, fra le 8 priorità menzionate.
GV: Quali sono i riscontri della partecipazione per il momento?
AC: Finora, il contatore visualizza 3.500 risposte. La maggioranza proviene dalla Francia, tuttavia anche la Germania e la Spagna sono ugualmente sul podio! La consultazione è disponibile in 6 lingue (bulgaro, francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco).
GV: Che cosa farete con i risultati di questa consultazione?
AC: Dall'inizio del 2019, Surfrider Foundation Europe si impegna nel portare la voce dei cittadini e sfiderà tutti i partiti politici che si presentano alle elezioni europee a inserire nel loro programma delle misure concrete di salvaguardia degli oceani.
GV: Ci sono differenze maggiori di punti di vista sugli oceani, da una nazione europea all'altra?
AC: Per il momento non abbiamo ancora accesso alle risposte, tuttavia sappiano fin d'ora che alcune nazioni non avranno le stesse priorità. Abbiamo ad esempio avuto l'occasione di fare una tappa VFTO a Malaga, in Spagna. Discutendo con gli abitanti della città, ci siamo resi conto rapidamente che la grande inquietudine dei cittadini viene dalle navi da crociera che sbarcano nel loro porto, con un po’ più di turisti da accogliere ogni anno e delle infrastrutture pubbliche che non lo permettono sempre. La consultazione affronta la questione del turismo sostenibile e della transizione del trasporto marittimo. Non credo di sbagliarmi, supponendo che in Spagna queste 2 priorità dovrebbero emergere fortemente. Queste non saranno necessariamente le stesse priorità per i cittadini tedeschi o olandesi.
GV: Dove si pone Surfrider, fra gli utenti degli oceani e le considerazioni ambientali? Sono sempre compatibili (ad esempio, gli squali e i surfisti)?
AC: È una delle questioni più interessanti che si trova al centro delle nostre missioni. L’oggetto primario della nostra associazione resta la salvaguardia dell'oceano poiché, senza un oceano in buona salute, la pratica del surf o di tutte le altre attività nautiche non sarebbe possibile. Surfrider vigilerà sempre sulla salvaguardia dell'ambiente e di tali utenti, in un percorso di concertazione con l'insieme degli attori della società.
Per quanto riguarda la crisi dei rifiuti, partecipiamo ai processi di concertazione in corso e speriamo innanzitutto di conoscere le cause di deregolamentazione di questo ecosistema affinché le decisioni in merito siano prese con tutti i soggetti in causa.
GV: Voi sviluppate anche un blog sulla ocean literacy (alfabetizzazione sull'oceano). Il digitale e le reti sociali sono degli strumenti essenziali per la salvaguardia dell'ambiente, al giorno d'oggi?
AC: Surfrider Foundation Europe sviluppa una grande piattaforma su cui sono disponibili numerosi supporti pedagogici: Ocean Campus [fr]. La comunicazione digitale è al centro della nostra strategia di informazione e di sensibilizzazione. Considerando l'importanza del digitale nelle nostre società, è un mezzo essenziale per raggiungere un massimo di persone. È infatti accessibile a tutti, la comunicazione digitale ci permette di creare e promuovere uno stile di vita impegnato ed eco responsabile, attraverso diversi strumenti creativi e interattivi.
GV: Perché partecipare a questa consultazione, oggi, come cittadini europei?
AC: Partecipando a VFTO, disponiamo di un'informazione di qualità sulle minacce che pesano sull'oceano. Ci esprimiamo e ci mobilitiamo per la salvaguardia dell'oceano, esercitiamo il nostro diritto di influenzare le future politiche europee, che avranno delle ripercussioni dirette nei nostri Stati membri. Le elezioni europee saranno decisive e determineranno l'orientamento delle iniziative dell’UE in materia di salvaguardia dell'oceano: è il momento di far sentire la nostra voce!
French to Italian: LA CHENILLE LÉGIONNAIRE D’AUTOMNE RAVAGE L'AGRICULTURE DE PLUSIEURS PAYS AFRICAINS General field: Science Detailed field: Agriculture
Source text - French LA CHENILLE LÉGIONNAIRE D’AUTOMNE RAVAGE L'AGRICULTURE DE PLUSIEURS PAYS AFRICAINS
https://fr.globalvoices.org/2017/06/21/211791/
Alors que les économies africaines émergent de la crise économique mondiale de la dernière décennie, une menace pouvant ralentir cette croissance se profile pour le secteur agricole de nombreux de ces pays. En effet, la “chenille légionnaire d’automne”, (Spodoptera frugiperda) (ou FAW, de l’anglais Fall Armyworm) originaire des Amériques, a envahi plusieurs pays du continent.
La FAW a d'abord été détectée en Afrique centrale et occidentale au début de 2016 (Sao Tomé-et-Principe, Nigeria, Bénin et Togo) ensuite dans les premiers mois de 2017 en Angola, au Botswana, au Burundi, en Côte d'Ivoire, en République démocratique du Congo, en Éthiopie, au Ghana, Kenya, Malawi, Mozambique, Namibie, Niger, Rwanda, Sierra Leone, Afrique du Sud, Tanzanie, Ouganda, Zambie et Zimbabwe. La progression continue.
Le site # présente cette chenille:
Appelée “chenille légionnaire d’automne” et originaire d’Amérique, cette larve a été récemment introduite en Afrique, et a déjà fait des ravages dans les champs de céréales et particulièrement du maïs en Zambie, au Zimbabwe, en Afrique du Sud et au Ghana. Le Malawi, le Mozambique et la Namibie seraient également affectés, selon l’ONU.
Ces chenilles dévorent le maïs, le blé, le millet et le riz, des aliments de base en Afrique australe, une région déjà frappée par l’une des pires sécheresses de ces dernières années.
Selon le Centre international pour l’agriculture et les biosciences (CABI), ces chenilles [se] “propagent rapidement sur le continent africain”, et c’est la « première fois que cette espèce cause de telles destructions de champs » sur le continent.
Dans les pays affectés par l'invasion de la chenille, les dégâts sont déjà terribles. Ainsi, au Zimbabwe où la FAO a tenu une réunion d'urgence d'experts provenant de 13 pays pour adopter une stratégie de lutte contre cette calamité, la journaliste locale # rapporte que:
Spodoptera frugiperda est un ennemi redoutable. Les pesticides ne sont efficaces que lorsque les larves sont très petites et qu’elles n’ont pas encore causé de dommages visibles sur les plantes cultivées. Après cela, il n’y a pas de solution miracle. Cet insecte nuisible peut entraîner jusqu’à plus de 70 pour cent de pertes de récoltes.
# poursuit en présentant le cas de ce fermier qui a essayé de lutter contre cette chenille en utilisant les produits phytosanitaires qu'il utilisait dans le passé pour lutter contre les chenilles légionnaires autochtones. Mais c'est une espèce différente et pour qui ces produits sont inefficaces:
#, 51 ans, a une ferme dans le district de #, au centre-nord du Zimbabwe. Il espérait récolter dix tonnes de maïs sur chacun de ses 20 hectares de terre mis en culture. Mais lorsqu’il a vu des trous irréguliers sur le feuillage de ses plantes et des chiures semblables à de la sciure près des verticilles et des feuilles supérieures, il a compris qu’il avait un problème…
“Au début, j’ai cru que c’était des chenilles légionnaires d’Afrique (Spodoptera exempta) qui attaquaient mes plantes. J’ai acheté du #, un pesticide, et j’en ai pulvérisé sur les plantes. Ça n’a rien changé. Au contraire, les vers ont continué à se multiplier dans mon champ », a-t-il dit à #. Des experts du ministère de l’Agriculture ont visité sa ferme, mais il était trop tard pour éliminer les légionnaires d’automne (le mot “automne” renvoie aux habitudes alimentaires de cette chenille: en Amérique, d’où elle est originaire, c’est à la fin de l’été et au début de l’automne qu’elle cause le plus de dommages.
Sa présence a été signalée en Guinée aussi, bien qu'il y a une semaine, elle ne figurait pas dans la liste de la FAO des pays atteints. # signale, après avoir parlé avec #, l’agent de protection des végétaux, écrit:
Des chenilles légionnaires particulièrement voraces sévissent dans la préfecture de # depuis les derniers jours du mois de mai et auraient touché 21 villages de la commune rurale de # où elles s’en sont prises à la flore sauvage.
Bilan à mi parcours 250 hectares de verdure grignotés par les indésirables visiteuses. Dans la fulgurance de cette catastrophique invasion les services en charge de la protection des végétaux pensent que l’ arrêt des pluies en est pour quelque chose.
La riposte n’est pas en cours car aucun moyen d’y faire face n’est à portée de main,d’où la mise de l’accent sur la sensibilisation.
Pour #, du site collectif #, la situation est encore pire car ce fléau aurait déjà causé la mort du bétail pour certains paysans de la région:
Après les préfectures de #, #, # et #, des chenilles, ces hôtes indésirables atteignent désormais #, un district relevant de la sous-préfecture de #, préfecture de #. Ces chenilles ravageuses qui grignotent tout ou presque sur leur passage.
Joint au téléphone par la Rédaction locale de #, le chef service régional de protection des végétaux, a confirmé la présence des chenilles.
« Il y a bel et bien des chenilles dans les cinq préfectures de la région administrative de #. Ce sont des insectes qui nuisent aux cultures. Il faut souligner qu’elles ont fini de dévaster la végétation spontanée. Actuellement, elles se dirigent vers les villages où il ya encore de la verdure. Donc, elles dévorent tout sur leur passage. Toutes les plantes sont touchées », a expliqué #.
Dans certaines localités, au-delà de la végétation, des chèvres ont été victimes de ces chenilles à #, sous-préfecture de # dans la préfecture de #. Onze chèvres sont mortes pour avoir brouté des feuilles sur lesquelles étaient posées des chenilles.
Le fait est que cette larve est déjà d'une nuisance extrême et dévore tout sur son passage. Devenue papillon, elle peut voler plus de 100 km et se reproduit à grande vitesse. Dans une région du monde qui présentait déjà une vulnérabilité alimentaire patente, il est difficile de mesurer les conséquences néfastes que cette invasion produira.
Translation - Italian IL BRUCO LEGIONARIO D'AUTUNNO MINACCIA L'AGRICOLTURA IN MOLTE NAZIONI AFRICANE
https://it.globalvoices.org/2018/10/il-bruco-legionario-dautunno-minaccia-lagricoltura-in-molte-nazioni-africane/
Mentre le economie africane emergono dalla crisi economica mondiale dell'ultimo decennio, una minaccia che potrebbe rallentare questa crescita si profila nel settore agricolo di numerose nazioni. In effetti, il “bruco legionario d'autunno”, (Spodoptera frugiperda) (o FAW, dall'inglese Fall Armyworm), originaria delle Americhe, ha invaso numerose nazioni del continente africano.
La FAW è stata dapprima segnalata in Africa centrale e occidentale [en] all'inizio del 2016 (Sao Tomé e Principe, Nigeria, Benin e Togo), poi nei primi mesi del 2017 in Angola, Botswana, Burundi, Costa d'Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Ghana, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Niger, Ruanda, Sierra Leone, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe. E sta progressivamente continuando.
Il sito # presenta questo bruco [fr, come i link seguenti, salvo diversa indicazione]:
Chiamato “bruco legionario d’autunno” e originario dell'America, questa larva è stata recentemente introdotta in Africa e ha già devastato i campi di cereali e in particolare di mais in Zambia, Zimbabwe, Sudafrica e Ghana. Anche il Malawi, il Mozambico e la Namibia verranno colpiti, secondo l’ONU.
Questi bruchi divorano il mais, il grano, il miglio e il riso, cioè gli alimenti base nell'Africa australe, una regione già colpita da una delle peggiori siccità degli ultimi anni.
Secondo il centro internazionale per l’agricoltura e le bioscienze (CABI), questi bruchi si “propagano rapidamente sul continente africano” [en]. Ed è la “prima volta che questa specie causa tali distruzioni dei campi” nel continente.
Nei paesi colpiti dall'invasione di questo bruco, i danni sono ormai terribili. Così in Zimbabwe, dove la FAO ha tenuto una riunione d'urgenza di esperti provenienti da 13 nazioni per adottare una strategia di lotta contro questa calamità, la giornalista locale # riporta che:
La Spodoptera frugiperda è un nemico temibile. I pesticidi non sono efficaci, salvo quando le larve sono molto piccole e non hanno ancora provocato danni visibili sulle piante coltivate. Successivamente, non esiste una soluzione miracolosa. Questo insetto nocivo può provocare fino al 70% di perdite di raccolti.
# ha presentato il caso di un coltivatore che ha tentato di lottare contro questo bruco utilizzando i prodotti fitosanitari, che si utilizzano per lottare contro i bruchi legionari autoctoni. Purtroppo è una specie diversa, per cui questi prodotti sono inefficaci:
#, 51 anni, ha una fattoria nel distretto di #, nel centro-nord dello Zimbabwe. Sperava di raccogliere dieci tonnellate di mais su ciascuno dei suoi 20 ettari di terreno messi a cultura. Tuttavia quando ha visto dei buchi irregolari sulle foglie delle sue piante e degli escrementi simili a segatura vicino ai verticilli e alle foglie superiori, ha capito di avere un problema…
“All'inizio, credevo che fossero dei bruchi legionari d'Africa (Spodoptera exempta) ad attaccare le mie piante. Ho acquistato del #, un pesticida, e l'ho spruzzato sulle piante. Non ha cambiato nulla. Al contrario, i vermi hanno continuato a moltiplicarsi nel mio campo”, ha detto a #. Degli esperti del Ministero dell'Agricoltura hanno visitato la sua fattoria, ma era troppo tardi per eliminare le legionarie d'autunno. Il termine “autunno” rimanda alle abitudini alimentari di questo bruco: in America, dove è originario, causa i maggiori danni alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno.
La sua presenza è stata segnalata anche in Guinea, nonostante una settimana prima non figurasse nella lista della FAO delle nazioni colpite. # segnala, dopo aver parlato con #, l’agente specializzato nella protezione dei vegetali:
Dei bruchi legionari particolarmente voraci infieriscono nella prefettura di # dagli ultimi giorni del mese di maggio [2017] e hanno colpito 21 villaggi della municipalità rurale di # dove si sono impossessati della flora selvatica.
Bilancio del mio percorso, 250 ettari di verdure rosicchiate da questi indesiderabili visitatori. Nel fulcro di questa catastrofica invasione i servizi responsabili per la salvaguardia dei vegetali pensano che la mancanza di piogge ne sia una probabile causa.
Non è in corso nessun provvedimento, poiché nessun mezzo è a portata di mano, quindi si sottolinea la sensibilizzazione.
Per #, del sito collettivo #, la situazione è ancora peggiore, poiché questo flagello avrebbe già causato la morte del bestiame per alcuni contadini della regione:
Dopo le prefetture di #, #, # e #, i bruchi, questi ospiti indesiderabili hanno ormai raggiunto #, un distretto della sotto-prefettura di #, prefettura di #. Questi bruchi distruttori [delle colture] che rosicchiano tutto o quasi al loro passaggio.
Raggiunto al telefono dalla redazione locale di #, il capo servizio regionale per la salvaguardia dei vegetali ha confermato la presenza di questi bruchi.
“Ci sono questi bruchi nelle cinque prefetture della regione amministrativa di #. Sono degli insetti dannosi per le culture. Bisogna sottolineare che hanno finito di devastare la vegetazione spontanea. Attualmente si dirigono verso i villaggi dove c'è ancora della verdura. Divoreranno quindi tutto al loro passaggio. Tutte le piante vengono attaccate”, ha spiegato #.
In certe località, oltre alla vegetazione, anche le capre sono diventate vittime di questi bruchi a #, sotto-prefettura di # nella prefettura di #. Undici capre sono morte dopo aver brucato delle foglie su cui si trovavano questi bruchi.
Il fatto è che questa larva è ormai estremamente dannosa e divora tutto al suo passaggio. Diventata farfalla, può volare più di 100 chilometri e riprodursi a gran velocità. In una regione del mondo che presenta già una vulnerabilità alimentare latente, è difficile misurare le conseguenze nefaste che questa invasione produrrà.
French to Italian: CÔTE D'IVOIRE: LES RÉSIDUS DE CHOCOLAT CONNAISSENT UNE SECONDE VIE AVEC LE BEURRE DE CACAO General field: Bus/Financial Detailed field: Environment & Ecology
Source text - French CÔTE D'IVOIRE: LES RÉSIDUS DE CHOCOLAT CONNAISSENT UNE SECONDE VIE AVEC LE BEURRE DE CACAO
https://fr.globalvoices.org/2019/03/25/234677/
Une valorisation artisanale originale des rebuts de l'industrie cacaoyère
Note de la rédaction: # s'est rendue en Côte d'Ivoire et y a découvert le processus de production du beurre de cacao à partir de résidus de chocolat. Elle a réalisé une courte vidéo décrivant ce processus en exclusivité pour #.
#, une maman de huit enfants âgée de 45 ans, vend tous les quelques mois sa production de beurre de cacao aux fabricants de savon. # vit en Côte d'Ivoire, le premier producteur mondial de fèves de cacao.
De grandes entreprises européennes achètent des fèves de cacao ou de la pâte de cacao en provenance d'usines de cacao ivoiriennes afin de produire du chocolat. Elles ne sont pas seules, puisque les Ivoiriens font également un usage local de la fève huileuse et transforment le beurre de cacao à partir de morceaux de chocolat provenant des chocolateries, pour en faire un savon local : le Kabakrou.
#, qui vit à #, capitale économique du pays, achète plusieurs tonnes de morceaux de chocolat tous les mois auprès d'une chocolaterie située à #, un quartier de la ville.
Les chocolateries vendent la majeure partie de la pâte de cacao aux entreprises en Europe et jettent les sacs plastiques dans lesquels était conservé le chocolat. Une fois chez elle, # racle les petits morceaux de chocolat des sacs et récupère de grandes quantités de pâte de chocolat noir parfumée qu'elle étale sur une bâche.
Grâce au feu de bois, qu'elle utilise pour faire bouillir plusieurs marmites d'eau sous la chaleur tropicale, # fait fondre les morceaux de chocolat et les transforme en beurre de cacao. En décembre 2018, # a réalisé et commenté cette vidéo qui décrit le processus dans son ensemble avec une interview détaillée de # :
Le beurre de cacao est un produit convoité dans la région. # vend essentiellement son beurre à des femmes qui s'en servent pour faire le Kabakrou, un savon réputé dans le pays pour être efficace et bon marché pour la la lessive ou la vaisselle. Le Kabakrou original est un savon dur en forme de boule généralement fait à base d'huile de palme et de soude caustique mélangées à de l'eau.
Translation - Italian GLI SCARTI DI CIOCCOLATO DELLA COSTA D'AVORIO STIMOLANO LA PRODUZIONE DELL'INDUSTRIA SECONDARIA DEL BURRO DI CACAO
https://it.globalvoices.org/2019/04/gli-scarti-di-cioccolato-della-costa-davorio-stimolano-la-produzione-dellindustria-secondaria-del-burro-di-cacao/
Questo burro di cacao è fatto con scarti di cioccolato
Nota dell'editor: # ha viaggiato in Costa d'Avorio dove ha appreso la procedura per produrre il burro di cacao utilizzando gli scarti di cioccolato. # ha realizzato un breve video che spiega la procedura, in esclusiva per #.
# ha 45 anni, è madre di 8 figli e vende il suo burro di cacao ai produttori di sapone, ogni paio di mesi. # vive in Costa d'Avorio, il maggior produttore mondiale di semi di cacao.
Le principali aziende europee acquistano i semi di cacao o la pasta di semi di cacao dalle fabbriche di cacao della Costa d'Avorio per produrre cioccolato. Gli Ivoriani utilizzano però i semi oleosi anche localmente: ottengono burro di cacao dagli scarti di cioccolato delle fabbriche di cioccolato, per produrre un sapone locale chiamato Kabakrou.
#, che vive nella principale città metropolitana di #, acquista diverse tonnellate di scarti di cioccolato ogni paio di mesi da una fabbrica di cioccolato a #, un quartiere di #.
Le fabbriche vendono la maggior parte della pasta di cacao ad aziende in Europa e buttano i sacchi di plastica che contenevano il cioccolato. Nella sua casa, # gratta i piccoli frammenti di cioccolato dai sacchi e raccoglie grossi mucchi di fragrante pasta di cioccolato fondente su un telone.
Utilizzando fuoco di legna per far bollire numerosi calderoni di acqua nella calura tropicale, # fonde gli scarti di cioccolato, producendo il burro di cacao. A dicembre 2018 # ha narrato e realizzato questo video per spiegare l'intera procedura, con una approfondita intervista a #:
Il burro di cacao è un prodotto molto apprezzato nella regione. # vende il suo burro principalmente alle donne, che lo utilizzano per preparare il sapone Kabakrou, famoso localmente per essere un prodotto effettivo ed economico per lavare gli indumenti o i piatti in cucina. Il sapone Kabakrou originale è un sapone duro, a forma di palla, prodotto solitamente utilizzando olio di palma e soda caustica mescolati all'acqua.
English to Italian: BAOBAB TREE General field: Science Detailed field: Forestry / Wood / Timber
Source text - English BAOBAB TREE
https://globalvoices.org/2006/03/16/baobab-tree/
The multifaceted Baobab is the “tree of life“.
* the fruits are rich in vitamin C and are used to prepare beverages,
* the leaves are used fresh or dried as vegetables and as forage,
* the seeds are used to extract oil,
* all parts of the tree have medicinal properties,
* the bark provides strong and durable fibres,
* the tree is fire resistant and can survive severe droughts,
* it is easy and cheap to cultivate and free from any serious pests and diseases
* and it provides shade and protects the soil against erosion
“It was the season just after when the baobab had shed its long stringed calabashes. Not far way, was a solitary man surrounded by buzzing bees – he smoked a pipe made out of a hollowed out gourd of baobab. He warned me that the tree was haunted”.
Translation - Italian IL POLIEDRICO ALBERO DI BAOBAB E I SUOI UTILIZZI
https://it.globalvoices.org/2019/01/il-poliedrico-albero-di-baobab-e-i-suoi-utilizzi/
Il poliedrico baobab [it] è un “albero della vita” [en].
* I frutti sono ricchi di vitamina C e sono usati per preparare bevande,
* le foglie sono usate fresche o secche come vegetali e come foraggio,
* i semi sono utilizzati per estrarne l'olio,
* tutte le parti dell'albero hanno proprietà medicinali,
* la corteccia fornisce fibre robuste e durature,
* l'albero è resistente al fuoco e può sopravvivere a gravi siccità,
* è facile ed economico da coltivare e non viene colpito da parassiti e malattie,
* e offre ombra e protegge il suolo dall'erosione.
“Era la stagione in cui il baobab aveva appena perso i suoi lunghi baccelli legnosi [simili alla zucca]. Non lontano, c'era un uomo solitario circondato da uno sciame di api – fumava una pipa realizzata con il baccello cavo del baobab. Mi ha messo in guardia, [dicendo] che l'albero era stregato”.
English to Italian: BEYOND THE IMAGE: HOW SPANISH PHOTOGRAPHERS ALBARRÁN CABRERA FORMULATE EXPERIENCE THROUGH PICTURES General field: Art/Literary Detailed field: Photography/Imaging (& Graphic Arts)
Source text - English BEYOND THE IMAGE: HOW SPANISH PHOTOGRAPHERS # FORMULATE EXPERIENCE THROUGH PICTURES
https://globalvoices.org/2019/04/04/beyond-the-image-how-spanish-photographers-albarran-cabrera-formulate-experience-through-pictures/
Photography, Japanese poetry, art, memory, #, #
For Spanish photographers # and #, time, memory and beauty constitute the three main pillars of their professional and emotional approaches to art.
Signing their work as “# #”, the couple’s bold pieces stand out in today’s competitive photography arena due to their use of a wide range of processes and materials, including platinum, palladium, cyanotype and gelatin silver printing. They have also developed processes that incorporate Japanese gampi paper and gold leaf in their pigment prints.
“All this serves just one single purpose: we want to have far more parameters to play with the viewer’s experience than just the image itself,” they said. “The texture, color, finishing, tones and even the border of a print can give extra information to the viewer.”
# and # have exhibited their works in the United States, Spain, Japan, Switzerland, the Netherlands, Lebanon and Italy, among other countries. Their recent exhibition, “Subtle Shadows of Bamboo on Bamboo”, ended on March 10, 2019 in Antwerp, Belgium. In April 2019, # and #’s photos will be exhibited at AIPAD Show in New York by IBasho Gallery and also at Art Paris by Esther Woerdehoff Gallery.
In an interview with #, # (b. 1969, Barcelona) and # (b. 1969, Seville) discussed their work processes, worldview and the secrets to working together as a couple.
Omid Memarian: Notions of memory and identity figure prominently in your photography. What's your personal connection with these themes and how are they reflected in your work?
Anna: Everything we are is memory. When dealing with anything related to science, you draw on what scientists have already discovered to understand the world. Regarding identity, you are who you are because of your memories. You are your first anniversary, you are your mother’s memories, you are the memories of your school days. You are all this. Even the way we conceptualize time to understand reality is based on memory. This is more evident in people who suffer from memory loss. For them, time does not exist.
We hope that our photographs trigger subconscious associations in viewers based on their memories. We even prefer that the viewer interpret the photograph in a way totally different from what we had originally imagined. Thus, they will create a new set of ideas for themselves.
Memory is the thread that weaves all of our series. “The Mouth of Krishna” is the core series. It is the result of all our learnings so far. It is related to how our memories keep our reality consistent, how we categorize what we perceive and how we interlink it.
From time to time, we realize that some concepts gain more importance and then this generates a new portfolio. Thus, “This is you here” studies the concept of identity and how it is created based on our memories.
“Kairos” revolves around the idea of how humans perceive time. Time is not something tangible, it’s just a property of the universe. We create the concept of time with the help of our memories, and we divide it into past, present and future.
OM: You have spent a lot of time in Japan. How does this particular geography connect to your worldview of art and culture?
Angel: Japanese culture is very important for us and our work. This culture, as many others, is subject to many stereotypes and enormous misconceptions. At the beginning, you can fall into the trap of its aesthetics and philosophy. But once you study the language, its people and history, you discover the reality about this country: the good, bad and horrible things that any country has. And yet, there is still something fascinating: Japan offers us a completely different interpretation of reality compared to our Western conception. We all live in the same world, but it is interpreted from many, and totally diverse, points of view.
The Western world is obsessed with symmetry and perfection. We understand beauty shaped by universal laws, granting great importance to the perfect and the eternal. Japanese aesthetics are, however, very different. They see beauty in the impermanent, the imperfect, the rustic and the melancholy. They long for what is not eternal, slightly broken, modest and fragile.
OM: The aesthetic aspect of your work is very bold. In a world in which classical depictions of beauty have been pushed aside, how is your work being received in the art world?
Anna: Beauty is a very complex topic. It is not only difficult to define what beauty is, but also to deal with it. Prettiness worries serious people a lot. They are afraid that beauty will make you forget what life is really like. But as the philosopher Alain de Botton stated: “We need pretty things close to us not because we are in danger of forgetting the bad stuff, but because terrible problems weigh so heavily on us, that we’re in danger of slipping into despair and depression…The art a country or a person calls ‘beautiful’ gives you vital clues as to what is missing.”
We do not consciously look for beauty in our work. We search through the mystery of the unknown to experiment with the beauty of discovering.
OM: You have done nature photography in both Europe and Japan. What differences do you see in these two series of works?
Angel: As Westerners, we are surprised and amazed by the aesthetic and philosophical interpretation that the East has developed about the world. It seems very different from ours and yet, both Western and Eastern schools of thought have a simultaneous origin. Reviewing the pre-Socratic Greek thinkers of the Miletus school, we can find in their line of thought a common motivation with the Oriental culture: nature.
Oriental thought, and even more specifically, Japanese thought has not lost this ancestral contact with nature, maintaining it throughout the evolution of its culture. The ideals and concepts of Japanese aesthetics are mainly influenced by religion. In both Shintoism and Buddhism, the Gods are not the creators of nature, but nature is an individual entity. In our Western tradition, the Judeo-Christian concept of a creator or God broke this link and made us separate ourselves from the traditional aesthetic ideals of ancient Greece. The meaning of terms such as Wabi-sabi, Miyabi, Shibui or Yuugen originally existed in our Western culture but they did not evolve as in the Japanese case. We are gladdened by the fact that this common root is present in our work: usually viewers cannot differentiate between the images taken in Japan from those taken in other places.
OM: What are the major elements that influence your work and the way you look at the environment and objects?
Angel: Different kinds of artists belonging to different disciplines such as photographers, painters, writers and scientists have always had a strong influence on us. What shapes our vision of reality is knowledge coming from literature, philosophy, science, linguistics, architecture, music and the arts in general. Our work is driven by learning. Photography helps us understand our reality. Photographs, for us, are like visual notes in a notebook. These visual notes are taken with a specific state of mind and reflect our mental structure towards reality. Little by little over time, we review our work and this gives us new ideas and perspectives, in the same way that you would proceed with a notebook or a diary.
OM: What are the similar concepts or themes that make your audiences from different continents interested in following and enjoying your works?
Anna: Human beings use their sensory system to go beyond the physical world and into the realm of the mind. We interpret the information we receive and thus we create our perception of the world around us. Space and time are, in fact, concepts created by human beings to understand our own reality. We work with themes and concepts that are universal, that are common to most human beings no matter their origin, culture or religion.
OM: Art is extremely personal and we see both of your signatures in your works. How does your work represent your personal visions and characteristics? How is your collaborative process?
Angel: We can't see each other working separately from the other. We live together and have common interests. We work individually whenever we go out to take pictures. That is, each of us takes their own camera and works independently from the other. We go together to the location with our gear but each of us concentrates on the spot and works in isolation. Once we get home, our images are mixed and we work in the darkroom or with the computer without thinking who actually took the picture.
Anna: We cannot find negative sides to working in collaboration. What’s more, we cannot see each other working individually. From a logistics point of view, working as we do is very convenient. As we are two photographers, we capture more images and from different angles in the same amount of time that just one person would take. If one of us has a problem with the camera, the other can help. If one gets blocked, we can talk to each other, so we can get focused again. These are just some of the advantages to mention a few.
The creative process is highly stressful. Creators have to make decisions all the time about everything. And as we all know, nobody has the right answer for everything. As a creator, you have nobody to turn to for help.
Translation - Italian OLTRE L'IMMAGINE: IN CHE MODO I FOTOGRAFI SPAGNOLI # E # CONCEPISCONO L'ESPERIENZA ATTRAVERSO LE FOTO
https://it.globalvoices.org/2019/04/oltre-limmagine-in-che-modo-i-fotografi-spagnoli-albarran-e-cabrera-concepiscono-lesperienza-attraverso-le-foto/
Fotografia, poesia giapponese, arte, memoria, #, #.
Per i fotografi spagnoli # e # [en, come i link seguenti], il tempo, la memoria e la bellezza costituiscono i tre principali pilastri del loro approccio professionale ed emozionale all'arte.
Firmando il loro lavoro come “# #”, le opere audaci della coppia si distinguono nell'odierna arena competitiva della fotografia grazie all'utilizzo di una vasta gamma di procedure e materiali, compresa la stampa al platino, al palladio, in cianotipia e su gelatina d'argento. Hanno anche sviluppato dei processi che incorporano la carta gampi giapponese e la foglia d'oro nelle loro stampe pigmentate.
“Tutto questo serve per un'unica singola finalità: vogliamo avere molti più parametri da giocare con l'esperienza degli spettatori che soltanto l'immagine stessa,” dicono. “La consistenza, il colore, la finitura, le tonalità e persino i bordi di una stampa possono dare informazioni supplementari allo spettatore.”
# e # hanno esposto i loro lavori negli Stati Uniti, in Spagna, Giappone, Svizzera, nei Paesi Bassi, in Libano e Italia e in altre nazioni. La loro recente mostra “Subtle Shadows of Bamboo on Bamboo” (Tenui ombre di bambù sul bambù), è terminata il 10 marzo 2019 ad Anversa in Belgio. Ad aprile 2019, le foto di # e # saranno esposte presso AIPAD Show di New York dalla IBasho Gallery e anche presso Art Paris dalla Esther Woerdehoff Gallery.
In un'intervista con #, # (nato nel 1969 a Barcellona) e # (nata nel 1969 a Siviglia) hanno discusso i loro metodi di lavoro e i segreti del loro lavoro insieme come coppia.
Omid Memarian: Le nozioni di memoria e di identità occupano uno spazio preponderante nella vostra fotografia. Qual è la vostra connessione personale con queste tematiche e come sono riflesse nel vostro lavoro?
Anna: Tutto quello che siamo è memoria. Quando ti occupi di qualcosa correlato alla scienza, ti ispiri a quello che gli scienziati hanno già scoperto per comprendere il mondo. Per quanto riguarda l'identità, sei quello che sei grazie ai tuoi ricordi. Sei il tuo primo anniversario, sei i ricordi di tua madre, sei la memoria dei tuoi giorni a scuola. Sei tutto questo. Persino il modo in cui concettualizziamo il tempo per comprendere la realtà è basato sulla memoria. Questo è più evidente nelle persone che soffrono di perdita di memoria. Per loro, il tempo non esiste.
Speriamo che la nostra fotografia scateni delle associazioni nel subconscio degli spettatori, basate sui loro ricordi. Preferiamo persino che gli spettatori interpretino la fotografia in un modo completamente diverso da quello che abbiamo originariamente immaginato. Potranno così creare un nuovo insieme di idee per loro stessi.
La memoria è il filo conduttore di tutte le nostre serie di foto. “The Mouth of Krishna” (La bocca di Krishna) è la serie centrale. È il risultato di tutto quello che abbiamo appreso finora. È correlata al modo in cui i nostri ricordi mantengono coerente la nostra realtà, come categorizziamo quello che percepiamo e come lo connettiamo.
Di quando in quando, ci rendiamo conto che alcuni concetti guadagnano maggiore importanza e questo genera un nuovo portfolio. Così, “This is you here” (Questo sei tu qui) studia il concetto di identità e come è creata in base ai nostri ricordi.
“Kairos” ruota intorno all'idea di come gli esseri umani percepiscono il tempo. Il tempo non è qualcosa tangibile, è solo una proprietà dell'universo. Creiamo il concetto d tempo con l'aiuto dei nostri ricordi, e lo dividiamo in passato, presente e futuro.
OM: Avete trascorso molto tempo in Giappone. Come si connette questa geografia particolare alla vostra visione del mondo dell'arte e della cultura?
Angel: La cultura giapponese è molto importante per noi e per il nostro lavoro. Questa cultura, come molte altre, è soggetta a molti stereotipi ed enormi pregiudizi. All'inizio puoi cadere nella trappola della sua estetica e filosofia. Tuttavia quando studi la lingua, il suo popolo e la sua storia, scopri la realtà su questa nazione: le cose buone, cattive e orribili che ogni nazione ha. E tuttavia c'è ancora qualcosa di affascinante: il Giappone ci offre una interpretazione completamente diversa della realtà, se confrontata alla nostra concezione occidentale. Viviamo tutti nello stesso mondo, ma è interpretato da molti punti di vista, completamente diversi.
Il mondo occidentale è ossessionato dalla simmetria e dalla perfezione. Noi comprendiamo la bellezza modellata dalle leggi universali, attribuendo grande importanza al perfetto e all'eterno. L'estetica giapponese è, invece, molto diversa. Vede la bellezza nel transitorio, l'imperfetto, il rustico e la malinconia. Aspira a quello che non è eterno, leggermente rotto, modesto e fragile.
OM: L'aspetto estetico del vostro lavoro è molto audace. In un mondo in cui le raffigurazioni classiche della bellezza sono state scartate, come è percepita la vostra opera nel mondo dell'arte?
Anna: La bellezza è un tema molto complesso. Non è soltanto molto difficile definire che cos'è la bellezza, ma anche averla per oggetto. La graziosità inquieta molto le persone serie. Temono che la bellezza ti farà dimenticare che cos'è realmente la vita. Tuttavia, come ha dichiarato il filosofo Alain de Botton: “Abbiamo bisogno di essere circondati da cose graziose, non per il rischio di dimenticare le cose brutte, ma perché dei problemi terribili pesano così intensamente su di noi, che rischiamo di scivolare nella disperazione e depressione… Il modo in cui una nazione o una persona dice ‘bello’ ti offre indizi vitali su quello che manca.”
Noi non cerchiamo coscientemente la bellezza nel nostro lavoro. Attraverso il mistero dell'ignoto cerchiamo di sperimentare la bellezza della scoperta.
OM: Avete fatto fotografia naturalistica sia in Europa che in Giappone. Quali differenze vedete in queste due serie di opere?
Angel: Come occidentali, siamo sorpresi e affascinati dall'interpretazione estetica e filosofica che l'Oriente ha sviluppato riguardo al mondo. Sembra molto diversa dalla nostra e, tuttavia, le scuole di pensiero occidentale e orientale sono nate nello stesso periodo. Studiando i filosofi greci presocratici della scuola di Mileto, possiamo trovare nella loro linea di pensiero una ispirazione comune con la cultura orientale: la natura.
Il pensiero orientale e, ancor più specificatamente, il pensiero giapponese non hanno perso questo contatto ancestrale con la natura, mantenendolo attraverso l'evoluzione della loro cultura. Gli ideali e i concetti dell'estetica giapponese sono principalmente influenzati dalla religione. Nello Shintoismo e nel Buddismo, gli dei non sono i creatori della natura, ma la natura è una identità individuale. Nella nostra tradizione occidentale, il concetto giudaico e cristiano di un creatore o Dio ha rotto questo legame e ci ha separato dagli ideali estetici tradizionali dell'antica Grecia. I significati di termini come Wabi-sabi, Miyabi, Shibui o Yuugen esistevano originariamente nella nostra cultura occidentale, ma non si sono evoluti come nella cultura giapponese. Ci rallegriamo del fatto che questa radice comune sia presente nella nostra opera: solitamente gli spettatori non possono distinguere le immagini scattate in Giappone da quelle scattate in altri luoghi.
OM: Quali sono i principali elementi che influenzano la vostra opera e il mondo in cui osservate l'ambiente e gli oggetti?
Angel: Diversi tipi di artisti, che appartengono a differenti discipline: i fotografi, i pittori, gli scrittori e gli scienziati hanno sempre avuto una forte influenza su di noi. La nostra visione della realtà è plasmata dalla conoscenza derivante dalla letteratura, filosofia, scienza, linguistica, architettura, musica e l'arte in generale. La nostra opera è guidata dall'apprendimento. La fotografia ci aiuta a comprendere la nostra realtà. Le fotografie, per noi, sono come annotazioni visuali in un quaderno. Queste annotazioni visuali sono realizzate con uno specifico stato d'animo e riflettono la nostra struttura mentale verso la realtà. Passo dopo passo, nel tempo, riesaminiamo la nostra opera e questo ci offre nuove idee e prospettive, nello stesso modo in cui si procederebbe con un quaderno o un'agenda.
OM: Quali sono i concetti o temi simili che suscitano l'interesse del vostro pubblico, proveniente da diversi continenti, per seguire e apprezzare le vostre opere?
Anna: Gli esseri umani utilizzano il loro sistema sensoriale per andare oltre il mondo fisico e nel reame dello spirito. Noi interpretiamo l'informazione che riceviamo, creando così la nostra percezione del mondo intorno a noi. Lo spazio e il tempo sono, in effetti, concetti creati dagli esseri umani per comprendere la nostra realtà. Lavoriamo con temi e concetti che sono universali, che sono comuni alla maggior parte degli esseri umani, a prescindere dalla loro origine, cultura o religione.
OM: L'arte è estremamente personale, e noi vediamo le vostre due firme nei vostri lavori. Come può il vostro lavoro rappresentare le vostre visioni e caratteristiche personali? Com'è il vostro processo di collaborazione?
Angel: Non riusciamo a immaginarci di lavorare separatamente. Viviamo insieme e condividiamo interessi comuni. Lavoriamo individualmente ogni qualvolta usciamo per scattare fotografie. Questo significa che ognuno di noi prende la sua macchina fotografica e lavora indipendentemente dall'altro. Andiamo insieme in un luogo con la nostra attrezzatura, ma ognuno di noi si concentra in loco e lavora in isolamento. Quando arriviamo a casa, mescoliamo le nostre immagini e lavoriamo nella camera oscura o al computer, senza pensare a chi ha realmente scattato la fotografia.
Anna: Non troviamo lati negativi nel lavorare collaborando. Inoltre non riusciamo a immaginarci di lavorare individualmente. Da un punto di vista logistico, lavorare come facciamo è molto conveniente. Essendo due fotografi, scattiamo più immagini e da angolazioni diverse nello stesso tempo che farebbe una persona sola. Se uno di noi ha un problema con la telecamera, l'altro può aiutarlo. Se uno rimane bloccato, possiamo parlarne insieme, per concentrarci di nuovo. Questi sono soltanto alcuni dei vantaggi, per citarne un paio.
Il processo creativo è molto stressante. I creatori devono prendere decisioni tutto il tempo e su tutto. E come tutti sappiamo, nessuno ha la risposta giusta per tutto. Come creatore, non hai nessuno cui rivolgerti per farti aiutare.
English to Italian: THE CRISIS OF SMALL-SCALE FISHING IN LATIN AMERICA General field: Bus/Financial Detailed field: Fisheries
Source text - English THE CRISIS OF SMALL-SCALE FISHING IN LATIN AMERICA
https://globalvoices.org/2014/08/14/the-crisis-of-small-scale-fishing-in-latin-america/
This article, written by #, was originally published on the NACLA (North American Congress on Latin America) website. # is a Ph.D. candidate in geography at Syracuse University and an external researcher at the Colombian Institute of Anthropology and History.
Fishing is a risky activity per se. Hurricanes, storms, and rough waters are a constant hazard for the thousands of men and women whose livelihoods depend on the water. Yet political and economic forces on different levels currently present a more dramatic and far-reaching threat to small-scale fishing in the Global South. These forces constantly provoke territorial conflicts that make fishing water a politically and ecologically turbulent terrain upon which multiple interests and actors collide.
On January 27, 2014, artisanal fishers and residents of the Chilean city of Arica waved black flags and marched throughout the city. They were “mourning the sea” after the International Court of Justice (ICJ) in The Hague redrew the Chile-Peru maritime border. After six years of dispute between these two countries over their maritime boundaries, the ICJ ruled in favor of Peru and granted it about 21,000 square kilometers of ocean territory formerly claimed by Chile. The ICJ’s decision, however, was followed by political turmoil that made visible other problems artisanal fishers face today such as the monopoly of fishing companies, the scarcity of fish, and the precariousness of the labor conditions. As a result, the situation of Arica’s fishers has become illustrative of a broader crisis that also impairs artisanal fishing throughout Latin America.
For the fishers of Arica, the ICJ’s decision meant what many are referring to as the “death” of the sea, given that part of the maritime territory where hundreds of men and women subsisted for decades will no longer be available to them. Yet this geopolitical dispute was not the only cause of the general discontent in Arica. In an interview for Radio Universidad de Chile, #, a member of Consejo Nacional de Defensa de la Pesca, pointed out that the real concern beyond the loss of maritime territory is the so called “Ley Longueira” — a recently approved law that favors the monopoly of large-scale fishing companies. According to #, the fishing communities of Arica are subordinated to the monopoly and control of prices established by the # Group, a very powerful company that also invests largely in mining, timber, and natural gas.
This type of conflict between artisanal fishers and large-scale fishing companies has provoked multiple protests well beyond Chile. In February 2014, artisanal fishers of Bahía Blanca, Argentina, denounced the critical effects of fishing trawlers — large commercial fishing vessels that drag nets through the water, known for disrupting the ecosystems on the ocean floor — on small-scale fisheries and the sustainability of fish fauna. The Argentinian state ruled in favor of artisanal fishers by revoking the license of two major fishing trawlers. Yet in doing so, the state unleashed a new strike on the part of local workers and unions whose livelihoods rely on the resource extraction of fishing trawlers.
The unbalanced and unfair competition between artisanal fishers and large-scale extractive companies is a part of a complex crisis in which the ecological sustainability of water is also at stake. The expansion of large-scale industries such as oil exploitation, for instance, is becoming a major source of water contamination in fishing territories. That is the case of the Argentine oil firm Pluspetrol, which is responsible for the contamination of rivers and the dramatic pollution of the Shanshacocha lake in the Peruvian Amazon.
Amazonian fishing waters in Peru are also suffering the environmental consequences of climate change, deforestation, and chemical contamination related to narcotrafficking. As a consequence of this, fish captures have decreased by almost 50 percent in the Peruvian Amazon. This situation is particularly alarming, considering the Amazonian region reports the highest inland capture fisheries yield in Latin America.
The expansion of large-scale industries in fishing territories and the ecological deterioration of water have triggered intense conflicts among industries, fishing communities, and the state. Fishers from the Bio Bio region in Southern Chile have fought a legal battle with Endesa — the largest electric utility company in the country. For the fishers of Bio Bio, the operations of Endesa in the area have caused considerable harm to marine ecosystems and ocean water. The Chilean state intervened and ruled in favor of the fishing communities. But local fishers still await redress for the socio-environmental crisis they experienced on account of Endesa.
The economic, political, and ecological crisis that artisanal fishers face today is aggravated when fishing territories become scenes of violence and fear. A number of grassroots organizations have publicized the disappearance, torture, and mistreatment of poor fishers on the part of U.S. warships in search of drugs and illegal immigrants in Ecuador. According to these denouncements, the international war on drugs and illegal immigration waged by the United States has extended to the oceanic territories, thus creating a situation of insecurity for many small-scale fishers. In an interview for Ecuadoradio, a fisherman recounted:
"While fishing, my ship was destroyed by a North American frigate. Their intention was to destroy my ship. They said they were authorized to thoroughly inspect my ship. After six hours of inspection and destruction, they found nothing that can implicate me as the owner of the ship… they destroyed my boat, and we were in Ecuadorian waters! … and they found nothing. Many fishers have lost their boats…[while others have disappeared]… mothers and widows are suffering… we claim justice."
The reproduction of violence and fear in fishing territories has also been the consequence of geopolitical conflicts over maritime boundaries. In November 2012, the ICJ ruled in favor of Nicaragua, granting it about 75,000 square kilometers of sea formerly owned by Colombia. Since that time, small-scale fishers from the San Andrés and Providencia Archipelago in Colombia live in constant fear of trouble when fishing in some areas close to the new maritime border. According to some fishermen, Nicaraguan divers steal the nets and catch of Colombian fishers, and also create an environment of hostility and intimidation. As a consequence of this, some Colombian fishers have given up working in those areas fraught with fear and bewilderment.
Recognizing this multidimensional crisis that small-scale fishers face today in Latin America has implications for the way policy makers, activists, and academics understand the fishing sector. First, the crisis of fishing is usually depicted through figures and statistics that highlight declining captures and overfishing. A closer examination of the economic, political, and environmental forces that lie behind these numbers will provide a more critical and comprehensive analysis of the current state of world fisheries.
Second, advocates of a socio-ecologically minded consumption of food usually see fish as an alternative to the “destructive” consumption of beef and chicken. Yet fishing has its own politics, which are also shaped by injustice, violence, and inequality.
And third, fishing is usually seen as an independent and self-contained economic activity. But water is intimately connected with land, which means that many fishing communities also grow crops and farm animals.
From this perspective, we can better examine the connections between the increasing pressure on aquatic resources and the deterioration of land rights, and the ways in which the crisis of fishing aggravates the problem of food sovereignty in rural areas of Latin America. This will provide a more nuanced understanding of the place of fishers in the transformation of agrarian societies, and a more critical approach to the political economy of fish and maritime resources.
Translation - Italian LA CRISI DELLA PESCA SU PICCOLA SCALA IN AMERICA LATINA
https://it.globalvoices.org/2019/01/la-crisi-della-pesca-su-piccola-scala-in-america-latina/
Questo articolo, scritto da #, è stato originariamente pubblicato [en] sul sito di NACLA (Congresso Nord Americano sull'America Latina). # è un candidato Ph.D. in geografia presso l'Università di Syracuse, e un ricercatore esterno presso l'Istituto colombiano di antropologia e storia.
Pescare è un'attività rischiosa per sé. Uragani, tempeste e acque burrascose sono una minaccia costante per le migliaia di uomini e donne la cui sussistenza dipende dall'acqua. Tuttavia le forze politiche ed economiche, presenti a diversi livelli, costituiscono momentaneamente la minaccia più drammatica e più grave per i piccoli pescatori nell'Emisfero Meridionale. Queste forze provocano costantemente conflitti territoriali che rendono le acque un terreno politicamente ed ecologicamente turbolento, in cui molteplici interessi e attori collidono.
Il 27 gennaio 2014, i pescatori artigianali e i residenti della città cilena di Arica hanno sventolato bandiere nere e sono sfilati in un corteo di protesta attraverso la città. Erano “in lutto per il mare” [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] dopo che la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia (ICJ) ha rivisto il confine marittimo tra Cile e Perù. Dopo sei anni di conflitti tra queste due nazioni sulle loro frontiere marittime, la ICJ si è pronunciata in favore del Perù e gli ha concesso circa 21.000 chilometri quadrati [en] di territorio oceanico anteriormente rivendicato dal Cile. La decisione di ICJ è stata tuttavia seguita da trambusti politici che hanno reso visibili altri problemi che i pescatori artigianali affrontano oggi, come il monopolio delle aziende ittiche, la scarsità di pesce e la precarietà delle condizioni lavorative. Di conseguenza, la situazione dei pescatori di Arica è diventata illustrativa di una crisi più ampia che pregiudica anche la pesca artigianale in tutta l'America Latina.
Per i pescatori di Arica, la decisione di ICJ significa quello che molti definiscono la “morte” del mare, dato che parte del territorio marittimo, dove centinaia di uomini e donne si sono sostentati per decenni, non sarà più disponibile per loro. Comunque, questa controversia geopolitica non è stata la sola causa del malcontento generale in Arica. In una intervista per Radio Universidad del Cile, #, un membro del Consiglio Nazionale per la Tutela della Pesca, ha sottolineato che la reale preoccupazione al di là della perdita del territorio marittimo è la cosiddetta “Ley Longueira” — una legge recentemente approvata che favorisce il monopolio delle aziende ittiche su larga scala. Estrada rivela che le comunità di pescatori di Arica sono subordinate al monopolio e controllo di prezzi stabiliti dall’ Angelini Group, un'azienda molto potente che investe largamente anche in attività minerarie, legname e gas naturale.
Questo tipo di conflitto tra pescatori artigianali e aziende ittiche su larga scala ha provocato multiple proteste ben oltre il Cile. Nel febbraio 2014, i pescatori artigianali di Bahía Blanca in Argentina hanno denunciato gli effetti critici dei pescherecci — grandi vascelli da pesca commerciali che strascicano la rete attraverso le acque, note per perturbare gli ecosistemi sul fondale oceanico — subiti dai pescatori su piccola scala e la sostenibilità della fauna ittica. Lo Stato argentino si è pronunciato a favore dei pescatori artigianali, revocando la licenza a due grandi pescherecci. Tuttavia, così facendo, lo Stato ha inferto un nuovo colpo sulla parte dei lavoratori locali e i sindacati, la cui sussistenza dipende dalle risorse di prelevamento dei grandi pescherecci.
La concorrenza squilibrata e iniqua tra pescatori artigianali e aziende di prelevamento su grande scala è parte di una complessa crisi, in cui è in gioco anche la sostenibilità ecologica delle acque. L'espansione di industrie su larga scala, come ad esempio lo sfruttamento petrolifero, sta diventando la forma principale di contaminazione delle acque nei territori di pesca. È il caso dell'impresa petrolifera argentina Pluspetrol, che è responsabile della contaminazione dei fiumi e del drammatico inquinamento del lago di Shanshacocha nell'Amazzonia peruviana.
Le acque di pesca dell'Amazzonia in Perù stanno soffrendo le conseguenze ambientali di cambiamento climatico, deforestazione e contaminazione chimica correlata al narcotraffico. Di conseguenza, la cattura di pesci è diminuita di quasi il 50% nell'Amazzonia peruviana. Questa situazione è particolarmente allarmante, considerando che la regione amazzonica riporta la maggiore resa dalla pesca in acque interne in America Latina.
L'espansione di industrie su larga scala nei territori di pesca e il deterioramento ecologico dell'acqua hanno scatenato intensi conflitti tra le industrie, le comunità di pescatori e lo Stato. I pescatori della regione Bio Bio nel Cile meridionale hanno combattuto una battaglia legale contro Endesa — la maggiore impresa elettrica nazionale. Per i pescatori di Bio Bio, le operazioni di Endesa nell'area hanno provocato considerevoli danni all'ecosistema marino e alle acque oceaniche. Lo Stato cileno è intervenuto e si è pronunciato a favore delle comunità di pescatori. I pescatori locali sono tuttavia ancora in attesa di un risarcimento per la crisi socio ambientale che hanno vissuto a causa di Endesa.
La crisi economica, politica e ed ecologica che i pescatori affrontano oggigiorno si aggrava quando i territori di pesca diventano scenari di violenza e paura. Alcune organizzazioni di cittadini locali hanno pubblicizzato la scomparsa, tortura e l'abuso di poveri pescatori da parte delle navi da guerra degli USA in cerca di droghe e immigranti illegali in Ecuador. In base alle denunce, la guerra internazionale a droghe e immigrazione illegale intrapresa dagli Stati Uniti si è estesa ai territori oceanici, creando così una situazione di insicurezza per molti pescatori su piccola scala. In una intervista per Ecuadoradio, un pescatore ha raccontato [en]:
"Mentre pescavo, la mia barca è stata distrutta da una fregata nord americana. La loro intenzione era di distruggere la mia barca. Hanno detto che erano autorizzati a ispezionare scrupolosamente la mia barca. Dopo sei ore di ispezione e distruzione, non hanno trovato niente che possa implicare che io sia il proprietario della barca… hanno [così] distrutto la mia barca, ma ci trovavamo in acque ecuadoriane! …e non hanno trovato niente. Molti pescatori hanno perso le loro barche… [altri sono invece scomparsi] …madri e vedove stanno soffrendo… rivendichiamo giustizia."
La riproduzione di violenza e paura nei territori di pesca è stata anche la conseguenza di conflitti geopolitici sulle frontiere marittime. Nel novembre 2012, la ICJ si è pronunciata in favore del Nicaragua, concedendogli circa 75.000 chilometri quadrati di mare che precedentemente appartenevano alla Colombia. Da allori, i pescatori su piccola scala dell'Arcipelago di San Andrés e Providencia in Colombia vivono nella paura costante di problemi quando pescano in alcune aree limitrofe alla nuova frontiera marittima. Alcuni pescatori dichiarano che i subacquei nicaraguegni rubano le reti e il pescato dei pescatori colombiani, creando anche un ambiente di ostilità e intimidazione. Di conseguenza, alcuni pescatori colombiani hanno rinunciato a lavorare in quelle aree, pieni di timori e disorientamento.
Il riconoscimento di questa crisi multidimensionale, che i pescatori su piccola scala affrontano oggi in America Latina, ha implicazioni per il modo in cui i decisori politici, gli attivisti e gli accademici comprendono il settore ittico. Primo, la crisi della pesca è generalmente illustrata da cifre e statistiche che sottolineano la cattura e la pesca eccessiva. Un approfondito esame delle forze economiche, politiche e ambientali correlate a queste cifre fornirà un'analisi più critica e complessiva dell'attuale stato dei pescatori nel mondo.
Secondo, i sostenitori di un consumo alimentare socialmente e ecologicamente sostenibile considerano generalmente il pesce come un'alternativa al consumo “distruttivo” di carne bovina e pollame. La pesca ha comunque le proprie politiche, che sono modellate anche da ingiustizia, violenza e ineguaglianza.
E terzo, la pesca viene generalmente vista come una attività economica indipendente e autonoma. L'acqua è tuttavia intimamente connessa con il territorio, questo significa che molte comunità di pescatori coltivano anche prodotti agricoli ed animali da allevamento.
Da questa prospettiva, possiamo meglio esaminare le connessioni tra la crescente pressione sulle risorse acquatiche e il deterioramento dei diritti fondiari, e i modi in cui la crisi della pesca aggrava il problema della sovranità alimentare nelle aree rurali dell'America Latina. Questa offrirà una comprensione più articolata della posizione dei pescatori nella trasformazione delle società agrarie, e un approccio più critico all'economia politica del pesce e delle risorse marine.
English to Italian: HOW FREE BREAKFAST BROUGHT 500 GIRLS BACK TO SCHOOL IN YEMEN General field: Bus/Financial Detailed field: Education / Pedagogy
Source text - English HOW FREE BREAKFAST BROUGHT 500 GIRLS BACK TO SCHOOL IN YEMEN
https://globalvoices.org/2018/12/29/how-free-breakfast-brought-500-girls-back-to-school-in-yemen/
With the acute lack of resources caused by the war in Yemen, a growing number of families are forced but to take their children out of school. Girls are often sent away to marry at ages as young as 13. However, one school in the capital Sana'a found a modest, yet effective, form of relief.
The NGO Solidarios sin Fronteras (based in Spain and Yemen) run almost entirely by volunteers and funded primarily by individual donations — some as small as one euro per month—, has started to provide a complete breakfast for this school's girl students, who are aged six to 16. Before the project began, one-fifth of them had been absent. Little by little, they started to come back and, since September 2018, all 525 students are regularly attending classes, Solidarios’ founders say.
I've spoken via Whatsapp with two of the NGO's founders, Eva, who I had previously met in person some years ago in Barcelona, and Faten, who is in Yemen. They told me about how their project “Breakfasts to educate and protect” came about. They also asked me to not disclose their full names or the name of the school for security concerns.
In March, 2018, one of the school's teachers reached out to Faten about an 8-year-old girl who seemed to grow thinner and more exhausted by the day. Suddenly, she stopped attending school. She had not been the first to quit, but she was the youngest. The teacher talked to the family: they were in extreme financial need and had received offers to marry their daughter.
When speaking with Faten, the teacher wondered whether a daily food ration could motivate families to keep their daughters in school. And the idea was born. Faten says:
"Most of [these girls are] daughters of workers of the textile factory, which was completely destroyed [in the bombings]. The families haven't [had any] salary for 3 years. How could they cover food expenses? […] The most important thing is that we're supporting them to complete their education. Their families [are also] happy, as keeping them at school prevents them from staying at home or getting married at such a young age."
In March 2018, the United Nations declared the humanitarian crisis in Yemen the worst in the world. With raging unemployment and inflation, 80 percent of the country's families are in debt and 65 percent struggle to buy food.
Solidarios sin Fronteras consulted with a pediatrician to design the breakfast's menu. Faten shops for groceries every morning and a married couple uses her kitchen to prepare, pack and transport the food. During a 45-minute break at work, she rushes to the school to help the teachers distribute the meals. Sometimes, her siblings come to help out, too.
This do-it-yourself spirit is true for the organization's three other programs. With “Food aid for families,” they distribute food packages for vulnerable families in the cities of Sanaa, Aden, Amran, Raydah, Hodeidah, Al Dorihimi, and displaced families from Taiz. “Water for Yemen” maintains water reservoirs in the Amran and Raydah camps for internally displaced persons and “Rebuilding Socotra” provides cement for rebuilding houses and dig wells in the island of Socotra, devastated by hurricanes in 2015.
“What if we do it ourselves?”
It was on a trip to Yemen Eva took in 2012 that she met Faten. Eva was watching a birthday party at the next table at a cafe in Sana'a and the birthday girl offered her cake. The girl was Faten. They became friends and have seen each other several times since, most recently in 2015, on Eva's latest trip to Sana'a. Faten remembers:
"A few weeks after the war began, I was on WhatsApp (as usual) and I asked Eva, “can we do something to help?”. She answered that she would look for an organization in Spain with her friend Noèlia, and I was to look for one here in Yemen."
Eva, who has 15 years of experience in international development, could not find any grassroots NGO working in Yemen that she could trust. So she and Faten, along with a third friend Noèlia, decided to create their own that same year.
The three women are a volunteer executive team and count with support from trusted volunteers in both countries. Eva and Noèlia, who are based in Spain, take care of fundraising: they rely on social media, radio, the print press and lectures to spread the word about their work and attract contributors. Most people donate online and SSF crowdfunds each project separately. Faten is responsible for administering the ground operations — often from her own house. The three of them make up the executive team and juggle their tasks in the NGO with their daily jobs.
They regularly share photographs, videos, and detailed updates on the SSF's social media pages. They also circulate content to raise awareness about the war in Yemen, in particular, the role of Spain and other countries who supply arms used in the conflict.
Translation - Italian LA STORIA DI AMICIZIA CHE HA RIPORTATO A SCUOLA 500 RAGAZZE IN YEMEN GRAZIE ALLA COLAZIONE GRATIS
https://it.globalvoices.org/2019/01/la-storia-di-amicizia-che-ha-riportato-a-scuola-500-ragazze-in-yemen-grazie-alla-colazione-gratis/
Per la grave mancanza di risorse causata dalla guerra in Yemen [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione], sempre più famiglie si vedono obbligate a togliere i loro figli da scuola. Le ragazze sono spesso date in matrimonio a età così precoci come a 13 anni. Una scuola nella capitale Saná, ha tuttavia trovato una soluzione modesta, ma effettiva.
La ONG Solidarios sin Fronteras (basata in Spagna e Yemen), diretta da un team di volontari e finanziata principalmente da donazioni private — alcune così piccole come un dollaro al mese — ha iniziato a provvedere una colazione completa per le ragazzine di questa scuola, di età tra 6 e 16 anni. Prima dell'inizio del progetto, una quinta parte era assente. Poco a poco hanno iniziato a tornare e, da settembre 2018, tutte le 525 alunne frequentano le classi in modo regolare, dicono i fondatori di Solidarios.
Ho parlato via Whatsapp con due delle fondatrici della ONG, Eva, che già conoscevo di persona da tempo a Barcellona, e Faten, che vive in Yemen. Entrambe mi hanno raccontato come è nato il progetto “Desayunos para educar y proteger” (Colazioni per educare e proteggere). Mi hanno anche chiesto di non rivelare né il loro nome completo né la scuola, per motivi di sicurezza.
Nel marzo del 2018, una delle maestre della scuola si è messa in contatto con Faten per il caso di una ragazzina di 8 anni, che ogni giorno sembrava più smagrita ed esausta. All'improvviso un giorno non è più comparsa a scuola. Non è stata la prima ad abbandonare le classi, però era la più giovane. La maestra ha parlato con la famiglia: i famigliari si trovavano in una situazione di estrema difficoltà economica, e avevano ricevuto offerte per far sposare loro figlia.
Parlando con Faten, la maestra si è chiesta: chissà se un pasto giornaliero potrebbe motivare le famiglie a lasciare le loro figlie in classe. E così è nata l'idea. Dice Faten [en]:
"La maggioranza [di queste ragazzine] sono figlie di lavoratori della fabbrica tessile, che è stata completamente distrutta [dai bombardamenti]. Le famiglie non hanno ricevuto nessun salario da tre anni. Come possono coprire i costi dell'alimentazione? […] È fondamentale dargli un sostegno per completare la loro istruzione. Le loro famiglie [sono anche] contente, poiché continuare le lezioni permette loro di non rimanere in casa o di non doversi sposare sposare in età precoce."
Nel marzo del 2018, le Nazioni Unite hanno dichiarato la crisi umanitaria dello Yemen come la più grave nel mondo. Con una disoccupazione e inflazione acute, un 80% delle famiglie del Paese sono indebitate e il 65% hanno difficoltà per comprare gli alimenti.
Solidarios sin Fronteras (SSF) ha consultato una pediatra per pianificare il menù della colazione. Faten va a fare la spesa nei negozi tutte le mattine, mentre una coppia sposata usa la sua cucina per preparare, confezionare e trasportare il cibo. Durante la sua pausa di 45 minuti dal lavoro, Faten raggiunge rapidamente la scuola per aiutare le maestre a distribuire le razioni. Talvolta anche i suoi fratelli vengono ad aiutare.
L'organizzazione funziona con la stessa filosofia nel resto dei programmi che realizzano in Yemen. Con “Ayuda urgente a familias” (Aiuti urgenti alle famiglie), distribuiscono casse di alimenti alle famiglie vulnerabili a Saná, Adén, Amran, Raydah, Hodeidah, Al Dorihimi, e alle famiglie dislocate di Taiz. “Agua para Yemen” (Acqua per lo Yemen) installa e riempie i depositi di acqua nei campi delle persone che si trovano nelle zone interne a Amran e Raydah, e “Reconstruir Socotra” (Ricostruire Socotra) provvede al cemento per ricostruire le case e realizzare pozzi nell'isola di Socotra, devastata dagli uragani nel 2015.
“E se lo facciamo noi stessi?”
Durante un viaggio in Yemen nel 2012, Eva ha conosciuto Faten. Eva stava guardando una festa di compleanno in un tavolo vicino in una caffetteria a Saná, quando la festeggiata le ha offerto una fetta di torta. Era Faten. Sono diventate amiche e si sono riviste varie volte in seguito, l'ultima nel 2015, durante l'ultimo viaggio di Eva a Saná. Faten ricorda [en]:
"Poche settimane dopo l'inizio della guerra ero su Whatsapp (come di consueto) e ho chiesto a Eva: “Possiamo fare qualcosa per aiutare?”. Eva ha risposto che cercava un'organizzazione in Spagna insieme alla sua amica Noèlia, e io dovrei cercarne una qui in Yemen."
Eva, che ha 15 anni di esperienza nella cooperazione internazionale, non ha trovato nessuna piccola ONG che lavora in Yemen di cui fidarsi. Così insieme a Faten e a una terza amica, Noèlia, hanno deciso di crearne una in prima persona, nello stesso anno. Eva e Noèlia si sono occupate di raccogliere i fondi e diffondere le informazioni attraverso social media, radio, stampa e letture per spiegare il loro lavoro e attrarre contribuenti. La maggioranza fa la propria donazione online e, grazie al crowdfunding (finanziamento collettivo), SSF finanzia ogni progetto in modo individuale. Da parte sua, dallo Yemen, Faten è responsabile di amministrare le operazioni in loco — spesso da casa sua. Le tre formano il team direttivo e fanno le giocoliere per combinare i loro compiti nella ONG con i loro lavori quotidiani.
SFF condivide frequentemente foto, video e aggiornamenti dettagliati nelle sue pagine sui social media. Fanno circolare anche contenuto informativo per sensibilizzare sulla guerra in Yemen, in particolare sul ruolo della Spagna e di altri Paesi nella fornitura di armi utilizzate nel conflitto.
English to Italian: FOUR SOUTHERN AFRICAN NATIONS PETITION TO LIFT THE INTERNATIONAL IVORY TRADE BAN General field: Law/Patents Detailed field: Environment & Ecology
Source text - English FOUR SOUTHERN AFRICAN NATIONS PETITION TO LIFT THE INTERNATIONAL IVORY TRADE BAN
https://globalvoices.org/2019/02/13/four-southern-african-nations-petition-to-lift-the-international-ivory-trade-ban/
As the world prepares for the 18th annual Convention on the International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES) and their Conference of Parties (CoP18), four southern African countries — Zimbabwe, Botswana, Namibia and South Africa — have submitted a petition and proposal seeking to remove restrictions and allow international trade in registered raw ivory of their elephants.
CITES is an “international agreement between governments to ensure that international trade in specimens of wild animals and plants does not threaten their survival,” and the convention will take place in Colombo, Sri Lanka, from May 23 to June 3, 2019.
The 12-page proposal seeks to amend the annotation to the listing of the elephant populations of Botswana, Namibia, South Africa and Zimbabwe in Appendix II. It states that the four southern African nations combined hold the world's largest elephant population with an estimated 256,000. This is equivalent to 61 percent of all African elephants.
CITES has rejected past proposals by Zimbabwe and Namibia to allow ivory trade with looser controls and this year's CoP18 promises to see the continuation of a battle that has been ongoing for 30 years now since the 1989 international ban in the ivory trade.
Will things be any different this time around? The international ban was imposed because of the decrease in the elephant population due to the poaching crisis. According to the African Wildlife Foundation, 35,000 elephants are killed for their tusks yearly. The proposal has triggered a clash between elephant conservationists and those who favor the ivory trade for economic reasons.
#CoP18: Botswana, Namibia & Zimbabwe propose to amend annotation 2 of #CITES Appendices in order to remove the restrictions & allow int'l trade in registered raw #ivory of African #elephant from Botswana, Namibia, South Africa & Zimbabwe
This will be signing the death warrant of elephants
Cmon guys... This doesn't necessarily mean that elephants have to be killed. These countries may have large caches of ivory. And trade would allow these countries to do more for wildlife in these countries.
Before the ban, ivory trade in Africa flourished under lax regulations and so did poaching. The Humane Society International reported that between 1979 and 1989, the number of African elephants plummeted from approximately 1.2 million to about 600,000. This is what led to the 1989 CITES ban in the commercial trade of ivory by placing elephants on a list of species threatened with extinction.
Lifting the ban on ivory trade
One of the major asks from the four countries is permission to trade in registered raw ivory — meaning, they want to be allowed to sell raw ivory from elephants who die naturally. This raw ivory will be obtained from government-owned stocks excluding seized ivory and ivory of unknown origin.
In addition, the trade will only be done with trading partners that have been verified by CITES Secretariat. Proponents suggest these types of security measures ensure compliance and eliminate the possibility of selling illegally-sourced ivory.
Those against the trade of wild animal products draw their arguments from what happened when CITES approved a one-off legal ivory sale to China and Japan in 2008. The reason for the one-off sale was to flood the market, crash ivory prices and ultimately stop any financial benefit from poaching. Fifteen million United States Dollars were raised from the sale of 102 tons of government-owned stockpiles from the four southern African countries.
However, this caused a dramatic increase in elephant poaching. Those against lifting the ban point to this history to show that ivory trade does more harm than good to African elephants — even with suggested security measures.
Elephants are targeted for their ivory, which is highly prized in countries like China and Hong Kong. According to the BBC:
"Ivory is seen as a precious material and is used in ornaments and jewelry. It's also sometimes used in traditional Chinese medicine. Some rich Chinese people think that owning ivory makes them look more successful. Others think that ivory will bring them good luck."
The ivory trade debate has already created major divisions on the African continent with some nations supporting it while others argue that the sale of some ivory can actually contribute to anti-poaching expenses.
Kenya is expected to strongly oppose this proposal as a member of the African Elephant Coalition, a consortium of 29 African member countries who do not support any form of trade in ivory and seek to seek to promote non-consumptive use of elephants. The group advocates for activities such as wildlife photography and general wildlife observation as opposed to game hunting.
The battle to save elephants
The heart of the ivory trade ban debate centers around the fact that African elephants have and still face major threats to their survival through habitat loss and poaching.
Petitions to lift the ban have been met with rejection partly because African nations have failed to demonstrate substantial success toward reductions in illegal ivory trafficking. According to the United Nations Office on Drugs and Crime 2016 World Wildlife Crime Report:
"Every year law enforcement authorities in Africa and Asia make large ivory seizures, many measuring over 500 [kilograms]. Between 2009 and 2014 CITES Elephant Trade Information System (ETIS) recorded 91 seized shipments, totalling 159 metric tons of ivory. This represents ivory from at least 15,900 elephants."
Still, some African countries like Zimbabwe argue that their elephant population is healthy and therefore favor the petition to revisit the ban on the ivory trade. Zimbabwe's Zimparks spokesperson stated that elephants have actually exceeded their carrying capacity:
The authorities state that the current population of elephants in Zimbabwe stands at 84,000 when in fact there are approximately 50,000.
Most state agencies responsible for conservation in these four southern African nations struggle to fund elephant conservation and management. They argue that revenue generated from ivory trade could be used to benefit conservation efforts. The funds could also be used toward increasing law enforcement that targets poachers, dealers, smugglers and increased field rangers on the ground.
These arguments may lead other countries to break away from the CITES international agreement. For example, toward the end of 2018, Japan decided to pull out of the International Whaling Commission, following the rejection of its proposal to resume commercial whaling on September 14, 2018.
Some argue that the CITES focus has shifted from consumptive use to preservation of wildlife, something which the four African countries oppose. A few critics even suggest that Africa should withdraw from CITES altogether, saying the policies hurt emerging economies.
If CITES rejects their proposal, these four southern African countries could follow Japan's footsteps and pull out.
Translation - Italian QUATTRO NAZIONI DELL'AFRICA MERIDIONALE PRESENTANO UNA PETIZIONE PER ABOLIRE IL DIVIETO DI COMMERCIO DELL'AVORIO
https://it.globalvoices.org/2019/03/quattro-nazioni-dellafrica-meridionale-presentano-una-petizione-per-abolire-il-divieto-di-commercio-dellavorio/
Mentre il mondo si prepara per la XVIII riunione annuale dei Paesi aderenti alla Convenzione sul commercio internazionale di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES, Convention on the International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) e la Conferenza delle Parti contraenti della CITES (CoP18), quattro nazioni dell'Africa meridionale — Zimbabwe, Botswana, Namibia e Sudafrica — hanno presentato una petizione e una proposta [en, come i link seguenti] per abolire le restrizioni e permettere il commercio internazionale dell'avorio grezzo registrato dei loro elefanti.
CITES è un “accordo internazionale tra governi per assicurare che il commercio internazionale di animali e piante selvatici non ne minacci la sopravvivenza”. L'incontro si svolgerà a Colombo, Sri Lanka, dal 23 maggio al 3 giugno 2019.
La proposta, in 12 pagine, chiederebbe di rimuovere le annotazioni, esistenti nell’Appendice II, concernenti gli elefanti di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe in quanto speci in pericolo. Afferma che le quattro nazioni nell'Africa meridionale, congiunte, hanno la maggiore popolazione mondiale di elefanti con 256.000 esemplari stimati. Questo equivarrebbe al 61% di tutti gli elefanti africani.
CITES aveva, in precedenza, respinto proposte di Zimbabwe e Namibia di permettere il commercio di avorio con controlli meno rigorosi. E il CoP18 di quest'anno sembra preannunciare la continuazione di una battaglia che dura ormai da 30 anni, dal divieto internazionale contro il commercio di avorio del 1989.
Cambierà qualcosa questa volta? Il divieto internazionale è stato imposto a causa della diminuzione della popolazione di elefanti derivante dalla crisi del bracconaggio. Secondo la Fondazione per la fauna selvatica africana (African Wildlife Foundation), 35.000 elefanti vengono uccisi ogni anno per le loro zanne. La proposta ha scatenato un conflitto tra i conservazionisti e coloro che favoriscono il commercio dell'avorio per ragioni economiche.
#CoP18: Botswana, Namibia e Zimbabwe propongono di modificare l'annotazione 2 dell'Appendice della #CITES per abolire le restrizioni e permettere il commercio internazionale di #avorio grezzo registrato di #elefanti africani di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe
Questo segnerebbe la condanna a morte degli elefanti.
"Andiamo, ragazzi… Questo non significa necessariamente che gli elefanti devono essere ammazzati. Queste nazioni hanno grandi scorte di avorio. E il commercio permetterebbe a queste nazioni di fare di più per la fauna selvatica in questi Paesi."
Prima del divieto, il commercio dell'avorio in Africa prosperava grazie a regolamentazioni permissive, come anche il bracconaggio. La Humane Society International riporta che tra il 1979 e il 1989, il numero di elefanti africani è crollato da circa 1,2 milioni a circa 600.000. Questo è ciò che ha portato al divieto CITES nel 1989 nella tratta commerciale dell'avorio, inserendo gli elefanti nella lista delle specie minacciate di estinzione.
Revocare il divieto di commercio dell'avorio
Una delle principali richieste delle quattro nazioni è il permesso di commercializzare l'avorio grezzo registrato — ovvero, richiedono l'autorizzazione a vendere l'avorio grezzo degli elefanti che decedono in modo naturale. Questo avorio grezzo verrebbe ottenuto da scorte di proprietà del governo, escludendo l'avorio confiscato e quello di origine sconosciuta.
Inoltre, il commercio si svolgerebbe soltanto tra partner commerciali verificati dal Segretariato di CITES. I proponenti suggeriscono che questi tipi di misure di sicurezza garantiscono l'adempimento ed eliminano la possibilità di vendere avorio di provenienza illegale.
Coloro che sono contrari al commercio di prodotti di animali selvatici traggono le loro argomentazioni da quanto è successo quando CITES ha approvato una vendita eccezionale di avorio a Cina e Giappone nel 2008. La ragione di questa vendita eccezionale era di inondare il mercato, far crollare i prezzi dell'avorio e, in conclusione, terminare qualsiasi beneficio finanziario dal bracconaggio. Quindici milioni di dollari sono stati ottenuti dalla vendita di 102 tonnellate di riserve di proprietà governativa dalle quattro nazioni dell'Africa meridionale.
Questo ha, tuttavia, causato un drammatico incremento del bracconaggio di elefanti. Coloro che si oppongono all'abolizione del divieto fanno riferimento a questa storia per dimostrare che il commercio di avorio è più dannoso che utile per gli elefanti africani, anche con le misure di sicurezza suggerite.
Gli elefanti sono presi di mira per il loro avorio, che è molto apprezzato in nazioni come la Cina e Hong Kong. Secondo la BBC:
"L'avorio è considerato un materiale prezioso ed è utilizzato per ornamenti e gioielleria. È utilizzato talvolta anche nella medicina tradizionale cinese. Alcuni cinesi ricchi pensano che possedere avorio li faccia apparire più facoltosi. Altri pensano che l'avorio gli porterà fortuna."
Il dibattito sul commercio dell'avorio ha già creato grandi divisioni nel continente africano con alcune nazioni che lo supportano, mentre altre sostengono che la vendita di un po’ di avorio possa contribuire alle spese per la lotta al bracconaggio.
Si prevede che il Kenya si opporrà tenacemente alla proposta, come membro della Coalizione per gli elefanti africani (African Elephant Coalition), un consorzio di 29 nazioni africane che non supportano nessuna forma di commercio di avorio e che mirano a promuovere un utilizzo non consumistico degli elefanti. Il gruppo supporta attività come la fotografia naturalistica e l'osservazione della fauna selvatica, piuttosto che partite di caccia.
La battaglia per salvare gli elefanti
Il cuore del dibattito sul divieto del commercio dell'avorio si incentra sul fatto che gli elefanti africani hanno e continuano ad affrontare gravi minacce a causa della perdita di habitat e il bracconaggio.
Le petizioni per revocare il divieto sono state rifiutate, parzialmente perché le nazioni africane non sono riuscite a dimostrare un successo sostanziale riguardo la riduzione del traffico illegale di avorio. Secondo il rapporto sui delitti contro la vita selvatica nel mondo (2016 World Wildlife Crime Report), pubblicato nel 2016 dell'Ufficio dall'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (United Nations Office on Drugs and Crime):
"Ogni anno le autorità competenti in Africa e Asia portano a termine sequestri consistenti, molti superiori a 500 [chilogrammi]. Tra il 2009 e il 2014 il Sistema di informazione sul commercio degli elefanti (ETIS, Elephant Trade Information System) della CITES ha registrato il sequestro di 91 carichi, complessivamente 159 tonnellate di avorio. Questo rappresenta l'avorio di almeno 15.900 elefanti."
Tuttavia, alcuni Paesi africani come lo Zimbabwe sostengono che la popolazione dei loro elefanti sia in buona salute e sono quindi in favore della petizione per revisionare il divieto sul commercio dell'avorio. Il portavoce di Zimparks in Zimbabwe ha affermato che gli elefanti hanno oltrepassato la capacità di carico del pianeta:
Le autorità affermano che l'attuale popolazione di elefanti in Zimbabwe sia di 84.000, quando in realtà è di circa 50.000.
La maggior parte delle agenzie statali responsabili per la salvaguardia in queste quattro nazioni africane lottano per finanziare la salvaguardia e la gestione degli elefanti. Sostengono che le rendite derivanti dal commercio dell'avorio potrebbero essere utilizzate a beneficio delle attività di salvaguardia. I fondi potrebbero anche essere utilizzati per migliorare l'applicazione della legge contro i bracconieri, i trafficanti, i contrabbandieri e aumentare la vigilanza dei ranger sul campo.
Questi argomenti potrebbero spingere altre nazioni ad allontanarsi dall'accordo internazionale della CITES. Ad esempio, verso la fine del 2018, il Giappone ha deciso di ritirarsi dalla Commissione internazionale contro la caccia alle balene (International Whaling Commission), in seguito al rifiuto della sua proposta del 14 settembre 2018 di riprendere la caccia alla balena per fini commerciali.
Alcuni sostengono che l'obiettivo della CITES si sia spostato dall’utilizzo consumistico alla salvaguardia della vita selvatica, a cui si oppongono le quattro nazioni africane. Alcuni hanno persino suggerito che l’Africa dovrebbe ritirarsi del tutto dalla CITES poiché le politiche pregiudicano le economie emergenti.
Qualora la CITES dovesse rifiutare la loro proposta, queste quattro nazioni dell'Africa meridionale potrebbero seguire l'esempio del Giappone e ritirarsi dall'accordo.
English to Italian: MALARIA HAS AFFECTED OVER 5 MILLION PEOPLE IN BURUNDI SO FAR THIS YEAR General field: Medical Detailed field: Medical: Health Care
Source text - English MALARIA HAS AFFECTED OVER 5 MILLION PEOPLE IN BURUNDI SO FAR THIS YEAR
https://globalvoices.org/2019/08/13/malaria-has-affected-over-5-million-people-in-burundi-so-far-this-year/
Is it an epidemic — yet?
In Burundi this year, malaria has already affected 5,738,661 million people — that's about half its population, according to the World Health Organization (WHO) and the United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA). By July 21, 1,801 people had died of the virus, according to Burundi's Ministry of Public Health.
Malaria, a mosquito-borne disease caused by a parasite, has long afflicted Burundians and the entire East African region, but this is a marked increase since earlier this year and a 97 percent increase compared to the same period in 2018.
Those afflicted experience high fever, body aches and pains, chills, nausea and sometimes dehydration and delirium.
WHO monitors outbreaks regularly. It said the number of malaria cases had reached epidemic proportions in May — then at about 3 million. OCHA reported large parts of the country had reached epidemic status – 34 of 46 health districts – particularly toward the north.
Does it have to take tragedy to drive change? The death of 6 year old YouTube star Kacaman draws attention to #Burundi, where more than 1,800+ people have died from #malaria this year according to #WHO #EndMalaria.
Radio France Internationale reported a health worker anonymously saying health centers have been overwhelmed by the demand, and that if the government declared an epidemic it would better facilitate assistance for people with healthcare costs.
Iwacu newspaper described the situation of one clinic in Giheta, Gitega province, in July, struggling to deal with the increased number of cases, with 90 percent of patients suffering from malaria — mostly children. Hundreds of patients per month have been taking up space, sharing beds and waiting in long queues, which puts high pressure on staff.
WHO said among the drivers were low use of preventive measures such as mosquito nets, climatic changes allowing mosquitoes to reach higher altitudes (in a mountainous country), increased rice growing in recent years (with a lot of still water where mosquitos can easily breed), public sanitation problems in urban areas and changes in mosquito behavior. WHO called on all stakeholders for a “robust response.”
#, a Burundian blogger with the Yaga website, reported doctors in the country saying poverty is another factor impeding prevent. He referred to a World Bank statistic that 74.7 percent of Burundians live in poverty, making it difficult to afford healthcare. Malnutrition and weak immune systems make it harder to survive a bout of malaria. Sometimes, mosquito nets are used for fishing instead.
The government has made some efforts to address the issue: They have provided anti-mosquito sprays, some free medicines particularly for children under 5, and mobile clinics to hard-to-reach rural areas. The government intends to distribute mosquito nets widely in 2020. However, OCHA noted a “lack of human, logistical and financial resources for effective response.”
Health Minister # has avoided declaring an epidemic, though. He countered these reports by comparing the situation to higher numbers recorded in 2017 – when the government declared an emergency situation. Yaga blogger, #, and others strongly criticized the delay then. And now, # has so far avoided the question of an epidemic.
United Nations Children's Fund (UNICEF) wrote in June that there have been some improvements in the humanitarian situation, but it still remained precarious, with 1.7 million people identified as in need. The situation could also be aggravated by natural disasters, including floods and the Ebola threat from neighboring Democratic Republic of Congo, where Ebola has persisted for over a year. Other challenges also remain, such as food insecurity, which impacts 44 percent of the population according to UNICEF, and a recent cholera outbreak in Bujumbura.
This health crisis unfolds within the context of upcoming 2020 elections and the government may be averse to a formal declaration of emergency that could portray it negatively. Political security remains fraught since the controversial 2015 elections.
Many citizens have fled as refugees or became internally displaced — including politicians and journalists — while the government has been criticized for its turn toward authoritarianism, facing off with other governments, international organizations such as the United Nations and African Union and coming under investigation by International Criminal Court for potential serious rights abuses.
The malaria crisis has further destabilized and compounded the situation — exacerbating poverty, food insecurity and economic difficulties, such as recurrent shortages of foods and fuel price rises.
Due to restrictions placed on media and nongovernmental organizations, journalists struggle to work, hindering responses to crises and making it difficult to obtain information.
Translation - Italian LA MALARIA HA GIÀ COLPITO PIÙ DI 5 MILIONI DI PERSONE IN BURUNDI QUEST'ANNO
https://it.globalvoices.org/2019/08/la-malaria-ha-gia-colpito-piu-di-5-milioni-di-persone-in-burundi-questanno/
Si tratta di un'epidemia?
In Burundi, quest'anno, la malaria ha già colpito [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] 5.738.661 milioni di persone — ovvero circa la metà della sua popolazione, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA). Fino al 21 luglio, 1801 persone sono morte per il virus, secondo il Ministro della Salute Pubblica del Burundi.
La malaria, una malattia trasmessa dalle mosche e causata da un parassita, affligge da tempo il Burundi e l'intera regione dell'Africa orientale, ma c'è stato un notevole incremento dall'inizio di quest'anno e un aumento del 97% comparato allo stesso periodo nel 2018.
Coloro che ne sono affetti soffrono di febbre alta, dolori e sofferenze corporei, brividi, nausea e talvolta deidratazione e delirio.
L'OMS monitora regolarmente le epidemie. Ha detto che il numero di casi di malaria ha raggiunto proporzioni epidemiche in maggio — in quel periodo circa 3 milioni. L'OCHA ha riportato che vaste parti della nazione hanno raggiunto uno stato epidemico – 34 di 46 distretti sanitari – in particolare verso il nord.
"Deve trasformarsi in tragedia per orientare i cambiamenti? La morte di Kacaman, star di 6 anni di YouTube, richiama l'attenzione sul #Burundi, dove più di 1.800 persone sono morte di #malaria quest'anno, come riporta #OMS #StopMalaria."
Radio France Internationale ha riportato [fr] un operatore sanitario in forma anonima, che ha detto che i centri sanitari sono stati travolti dalle richieste e che, se il governo dichiarasse un'epidemia, faciliterebbe meglio l'assistenza per la persone con i costi sanitari.
Il giornale Iwacu ha descritto [fr] la situazione di una clinica a Giheta, nella provincia Gitega, in luglio, che sta lottando per gestire il crescente numero di casi, con il 90 per cento dei pazienti che soffrono di malaria — per la maggior parte bambini. Centinaia di pazienti al mese ne hanno occupato lo spazio, condividendo i letti e aspettando in lunghe code, mettendo così lo staff sotto pressione.
OMS ha detto che fra i vettori c'è l'uso ridotto di misure preventive come le zanzariere, oltre ai cambiamenti climatici che permettono alle zanzare di raggiungere altitudini [fr] più elevate (in una nazione montagnosa), le maggiori colture di riso negli ultimi anni (con molta acqua stagnante, dove le zanzare possono riprodursi facilmente), i problemi di igiene pubblica nelle aree urbane e i cambiamenti nel comportamento delle zanzare. OMS ha esortato tutte le parti interessate a una “vigorosa risposta.”
#, un blogger burundo con il sito web Yaga, ha riportato che i dottori nelle zone rurali dicono che la povertà è un altro fattore che impedisce la prevenzione. Si è riferito a una statistica della Banca Mondiale, dove il 74,7% dei Burundi vive in povertà, rendendo difficile permettersi le cure sanitarie. La malnutrizione e i deboli sistemi immunitari rendono più arduo sopravvivere a un attacco di malaria. Talvolta le zanzariere sono invece usate come reti da pesca.
Il governo ha compiuto alcuni sforzi [fr] per affrontare la questione: ha fornito spray anti-zanzare, alcuni farmaci gratuiti [fr], in particolare per i bambini di età inferiore ai 5 anni, e cliniche mobili per le aree rurali difficili da raggiungere. Il governo intende distribuire ampiamente le zanzariere nel 2020. La OCHA ha tuttavia annotato una “mancanza di risorse umane, logistiche e finanziarie per una risposta effettiva.”
Il Ministro della Salute, #, ha tuttavia evitato [fr] di dichiarare un'epidemia. Ha replicato [fr] a questi resoconti paragonando la situazione ai maggiori numeri registrati nel 2017 – quando il governo ha dichiarato [fr] una situazione di emergenza. Il blogger [fr] di Yaga, #, e altri hanno poi criticato fortemente il ritardo. E adesso # ha finora evitato la questione [fr] di un'epidemia.
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) ha scritto in giugno che ci sono stati alcuni miglioramenti nella situazione umanitaria, che però rimane ancora precaria, con 1,7 milioni di persone identificate come bisognose. La situazione potrebbe anche essere aggravata dai disastri naturali, comprese le inondazioni e la minaccia dell'Ebola dalla confinante Repubblica Democratica del Congo, dove l'Ebola persiste da oltre un anno. Rimangono anche altre sfide, come l'insicurezza alimentare che ha un impatto sul 44% della popolazione, come riferisce la UNICEF, e una recente epidemia di colera in Bujumbura.
Questa crisi sanitaria si svolge prima delle prossime elezioni del 2020 e il governo potrebbe essere poco propenso a una dichiarazione di emergenza, che potrebbe raffigurarlo negativamente. La sicurezza politica rimane tesa dalle controverse elezioni del 2015.
Molti cittadini sono fuggiti come rifugiati, o si sono trasferiti all'interno della nazione — compresi i politici e i giornalisti — mentre il governo è stato criticato per la sua svolta verso l'autoritarismo, sfidando gli altri governi, le organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l'Unione Africana, e ritrovandosi sotto inchiesta da parte de Corte Penale Internazionale per le potenziali gravi violazioni dei diritti.
La crisi della malaria ha destabilizzato ulteriormente e aggravato la situazione — esasperando la povertà, l'insicurezza alimentare e le difficoltà economiche, come le ricorrenti penurie di prodotti alimentari e l'aumento dei prezzi dei combustibili.
In seguito alle restrizioni imposte ai media e alle organizzazioni non governative, i giornalisti lottano per lavorare, ostacolando le risposte alle crisi e rendendo difficile ottenere informazioni.
English to Italian: THE NEWEST STRATEGY FOR SAVING BEES IS REALLY, REALLY OLD General field: Science Detailed field: Agriculture
Source text - English THE NEWEST STRATEGY FOR SAVING BEES IS REALLY, REALLY OLD
https://globalvoices.org/2016/03/03/the-newest-strategy-for-saving-bees-is-really-really-old/
This post by # was originally published on Ensia.com, a magazine that highlights international environmental solutions in action, and is republished here as part of a content-sharing agreement.
In northwestern India, the Himalaya Mountains rise sharply out of pine and cedar forests. The foothills of the Kullu Valley are blanketed with apple trees beginning to bloom. It’s a cool spring morning, and #, a farmer in Nashala village, shows me a small opening in a log hive propped against his house. Stout black-and-yellow native honeybees — Apis cerana — fly in and out.
For centuries beehives have been part of the architecture of mountain homes here, built into the thick outside walls. Traditionally wild colonies of bees found the hive themselves, or farmers brought a log with a hive in it from the surrounding forest so the inhabitants could set up shop in the village and produce honey for their human caretakers.
But in recent years those wild colonies have become increasingly rare in this valley, where 90 percent of farmers are small landholders. Modern agriculture has replaced natural forests and the diverse crops of subsistence farms almost exclusively with a single apple variety: royal delicious, favored at the market. Producing this high-demand fruit has improved economic conditions for farmers in the Kullu Valley. But it also has contributed to an untenable environment for pollinators. Similar to other situations around the world, a mix of monocropping, climate change, diseases, changes in land practices, pesticide use, deforestation, loss of habitat and an exploding human population that’s taxing the valley’s natural resources has caused native honeybee populations to decline. With the decline, orchard harvests have dropped by as much as 50 percent.
To close the pollination gap, farmers who could afford it started to hire beekeepers from the neighboring warmer state of Punjabi to bring managed hives of European honeybees — Apis mellifera — to the valley during the apple bloom season. “The problem with this is that poor farmers are now paying for an ecosystem service that the native honeybee previously provided for free,” says #, research and program manager for Earthwatch Institute in India. Not only that, but the introduction of nonnative honeybees can bring with it disease and competition for nectar sources, reducing some populations of native bees even further and robbing ecosystems of important biodiversity.
Now, however, scientists are enlisting nature to turn that around in this remote corner of the world. The Himalayan Ecosystems Research Project — a collaboration among scientists, Nashala villagers and international volunteers like me brought in by Earthwatch — is studying pollination in this area and applying what’s learned at the farm level. Last year, the group began restoring traditional pollinator services with trainings and stocking new hives with native Asian honeybees, as well as introducing modified practices, such as using an extractor to harvest honey rather than crushing hives, that boost the bees’ ability to thrive under their modern circumstances.
To feed the Asian honeybees throughout the growing season, Nashala village farmers have started to diversify their farms again. Garlic, onion, cauliflower and wildflower varieties that pollinators have shown a preference for in field research now grow under the apple trees — after the trees bloom. The distributed flowering strategy keeps the bees focused on pollinating apples during their short bloom season while still providing a variety of nectar sources that help keep them going during the rest of the growing season.
A Revival Underway
Worldwide, cultivation of — and collaboration with — native bees through traditional beekeeping is fast becoming collateral damage of modernization. Industrial agriculture employs only a handful of pollinator species to sustain it, mostly uber-efficient honeybees and bumblebees that are toted from one farm to the next to provide pollination when and where needed.
“Nonnative honeybees are like Walmart, native bees are like mom-and-pop stores. When you want that one specialty item, if you can’t get it at #, you are out of luck when the mom-and-pop stores go out of business.”
Moving nonnative managed colonies has proven risky, though: Nonnative species can spread disease to native ones, reducing native bee populations. This in turn can make the entire pollination system less resilient. As #, a native-bee scientist at the University of New Mexico, puts it, “Nonnative honeybees are like #, native bees are like mom-and-pop stores. When you want that one specialty item, if you can’t get it at Walmart, you are out of luck when the mom-and-pop stores go out of business.”
Now, though, there’s a revival underway — an awakening to the value of native-bee-nurturing subsistence practices around the world. As in the Kullu Valley, farmers are starting to recognize local pollinators as valuable partners in their enterprises and once again actively cultivate bees. By restoring beekeeping, farmers increase the numbers of local bees available not only to pollinate their crops but also to reclaim their role as an integral part of surrounding habitats.
“Reviving these practices will help in pollinator conservation and also help in sustaining agriculture in the region,” says #.
Stingless in Mexico
Residents of the Yucatan Peninsula of Mexico have reared stingless bees for a thousand years, according to cultural records. Traditionally, Mayan beekeepers collected the bees, which they call xunan kab (royal lady), from the forest by cutting down trees and bringing the hive home in a portion of the trunk. The small amount of honey produced, one to two liters (0.3 to 0.5 gallons) per year, was used for medicinal purposes, and the queens had a role in ceremonial practices.
Mayan elders used to pass on their beekeeping knowledge to an interested relative. As modernity has swept through the culture, the practice has gone out of fashion. “Kids aren’t interested in traditional things,” says # of the Smithsonian Tropical Research Institute. Since the 1980s, #, along with University of Arizona entomologist # and #, a research scientist at El Colegio de la Frontera Sur in Mexico, has been studying Mayan beekeeping and native stingless bees of the genus Melipona in the Zona Maya, a government-designated region in the Yucatan where Mayans maintain a traditional lifestyle. New beekeepers are mostly interested in making money, and for that they turn to a commercial bee, a hybrid of European and African honeybees that cranks out 100 pounds (40 to 50 kilograms) of honey per colony per year.
What’s being lost is the native bees’ important role in the local ecosystem. “Stingless bees preferentially visit and pollinate the canopy of native forest trees, unlike the introduced honeybees — Apis mellifera — that tend to pollinate introduced weedy plants at ground level,” says #. “These bees are vitally important to conserving native trees and other plants in the Zona Maya.”
On the eastern side of the Yucatan Peninsula, where large swaths of native forests are still intact, scientists interested in restoring that function are working with Mayan farmers to revive traditional beekeeping. The researchers’ long-term studies of bee populations and surveys of beekeepers in remote Mayan villages showed that the practice is no longer being passed down through families. To help preserve a tradition they saw as essential to preventing local extinction of these stingless bees #, #, # and other colleagues from the University of Yucatan started annual workshops to train a new generation of beekeepers.
“We train and work with Mayan technicians to give courses and workshops on how to manage and protect the Melipona bee. We supply colonies to people that are just starting and build bee houses, called meliponaries, which have all the characteristics of the traditional Mayan meliponaries,” says #. #, # and # have also published a stingless beekeeping guide in Spanish and Mayan and a video on Mayan beekeeping. The hope is that skilled beekeepers will increase the number of colonies by dividing them.
“We make people aware of the importance of bees for the conservation of the forest, and also the importance of the forest for the existence of bees.”
Traditionally men tended the bees in Mayan villages, but women’s beekeeping collectives have sprung up from these new efforts. The bee’s docile nature makes it an appealing addition to a backyard family farm. The honey’s renowned medicinal value and appealing packaging helps it to fetch more money per liter on the market than honey from commercial bees. For some mothers, it’s enough to pay for their child’s education.
The workshops help beekeepers recognize that honey is only part of the benefit. “We make people aware of the importance of bees for the conservation of the forest, and also the importance of the forest for the existence of bees,” says #.
In this way, stingless bees are helping sustain Mayan beekeepers with the sale of honey, and the Mayan beekeepers are helping sustain not only stingless bees but also the ecological integrity of the Yucatán Peninsula.
Beneficial Belligerence
In Tanzania, traditional practices have focused on harvesting wild honey rather than keeping managed hives, says Noah Mpunga, a zoologist with the Wildlife Conservation Society. Farmers search the forest for hives, then ignite bunches of grass to smoke the aggressive African honeybees out of their hives before they harvest the honey. Sometimes fires drip onto the ground and set forests ablaze, destroying habitat and the hives.
A new Elephants and Bees Project, brainchild of biologist Lucy King, aims to support smallholder farmers with income from honey sales and reduce human-elephant conflicts by putting the belligerent nature of African honeybees to good use.
Using traditional log hives or modern top-bar hives, which allow farmers to harvest honey without damaging the colony, the project helps set up beehive fences around smallholder farms. Migrating elephants eyeing fresh, green vegetation on small farms run into wires connecting hives, mobilizing the bees. Just the sound of the bees buzzing puts the elephants on the run.
Smallholder farmers benefit not only from the protection from elephants afforded their crops, but also from the added pollination services the bees provide as well as from harvesting the abundant honey. Local biodiversity benefits, too: The program encourages beekeepers to create and protect foraging sources for the native bees by planting wildflowers among their crops and conserving nearby native forests.
Research shows that proactive conservation strategies such as this can maintain the favorable conditions and populations of native bees throughout Africa, and the practice is spreading to other locations where elephants are a problem.
Keeping It Local
Back in India, I follow # through the narrow paths of Nashala village. A few wall and log hives buzz with active Asian honeybee colonies. We pass women in colorful clothing planting vegetable crops in their yards. Out in the orchards, wildflowers are beginning to bloom under the apple trees. Honeybees, native solitary bees, flies and butterflies flit about pollinating apple blossoms.
Whether it’s tasting a new apple variety from the Kullu Valley, using Royal Lady honey as skin lotion in the Zona Maya, watching African elephants make a beeline for the hills or something else somewhere else, native pollinators have much to offer humans and local ecosystems alike. Including traditional beekeeping practices in bee conservation efforts may be exactly what we need to keep our agriculture systems, forests and farmers thriving.
Editor’s note: # participated in the Earthwatch volunteer program in India last April and produced this feature as a participant in the Ensia Mentor Program. Her mentor for the project was #.
# is a freelance science and environmental writer based in Santa Fe, New Mexico. She writes about conservation science, biodiversity, pollinators, and sustainable development. Her work has appeared in Lowestoft Chronicle, Green Money Journal, Mother Earth Living and elsewhere.
Translation - Italian LA PIÙ RECENTE STRATEGIA PER SALVARE LE API È IN REALTÀ ANTICHISSIMA
https://it.globalvoices.org/2018/10/la-piu-recente-strategia-per-salvare-le-api-e-in-realta-antichissima/
Questo post di # [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] è stato pubblicato originariamente sul sito Ensia.com, una rivista che illustra le soluzioni ambientali internazionali in atto. E viene ripubblicato qui come parte di un accordo per la condivisione dei contenuti.
Nel nord-ovest dell'India, le montagne dell'Himalaya si innalzano bruscamente sopra le foreste di pino e cedro. Le colline pedemontane della valle di Kullu sono ricoperte da alberi di melo all'inizio della fioritura. È una fredda mattina di primavera e #, un agricoltore del villaggio di Nashala, mi mostra una piccola apertura di un alveare, nel tronco di un albero cavo appoggiato alla sua casa. Alcune grandi api mellifere autoctone gialle e nere (Apis cerana) volano dentro e fuori l'alveare.
Per secoli, gli alveari hanno fatto parte dell'architettura delle case di montagna, quassù, costruiti negli spessi muri esterni. Tradizionalmente, le colonie di api trovano da sole l'alveare, oppure gli agricoltori portano un tronco cavo con un alveare dalla foresta circostante, affinché gli abitanti possano operare nel villaggio e produrre miele per i loro curatori umani.
Negli ultimi anni, invece, le colonie selvatiche sono diventate estremamente rare in questa valle, dove il 90% dei contadini sono piccoli proprietari terrieri. L'agricoltura moderna ha rimpiazzato le foreste naturali e le diverse fattorie di sussistenza coltivano quasi esclusivamente un'unica varietà di mela: la royal delicious, favorita sul mercato. La produzione di questo frutto, molto richiesto, ha migliorato le condizioni economiche degli agricoltori nella valle Kullu. Ha tuttavia contribuito anche a creare un ambiente insostenibile per gli impollinatori. Analogamente ad altre situazioni nel mondo, un mix di monocolture, cambiamenti climatici, patologie, variazioni nelle pratiche agricole, uso di pesticidi, perdita di habitat ed esplosione della popolazione umana sta mettendo a dura prova le risorse naturali della valle e ha causato un declino delle popolazioni autoctone di api mellifere. Con il loro declino, i raccolti dei frutteti sono crollati del 50%.
Per colmare il divario dell'impollinazione, gli agricoltori che possono permetterselo hanno iniziato a noleggiare apicoltori dallo Stato limitrofo di Punjabi, più caldo, per portare arnie gestite di api mellifere europee — Apis mellifera — nelle valli durante la stagione di fioritura dei meli. “Il problema è che gli agricoltori poveri stanno ora pagando per un servizio di ecosistema che le api mellifere autoctone hanno precedentemente fornito gratuitamente,” dice #, ricercatore e direttore del Earthwatch Institute [istituto di osservazione delle Terra] in India. Ma questo non è tutto, l'introduzione di api mellifere non autoctone può introdurre patologie e competizione per le risorse di nettare, riducendo maggiormente alcune popolazioni di api autoctone e impoverendo l'ecosistema di importante biodiversità.
Oggi, comunque, gli scienziati si stanno rivolgendo alla natura per invertire tale tendenza, in questo remoto angolo del mondo. Il Progetto di Ricerca sugli Ecosistemi dell'Himalaya, una collaborazione tra scienziati, le popolazioni nashala e volontari internazionali come me, coordinati da Earthwatch, sta studiando l'impollinazione in questa regione e applicando quello che abbiamo imparato a livello di fattoria. L'anno scorso, il gruppo ha iniziato a restaurare i servizi tradizionali degli impollinatori attraverso training e fornitura di nuovi alveari con api mellifere native dell'Asia, introducendo inoltre pratiche modificate, come l'utilizzo di un estrattore per raccogliere il miele, piuttosto che schiacciando gli alveari, incrementando l'abilità delle api di prosperare nelle loro condizioni moderne.
Per alimentare le api asiatiche durante la stagione vegetativa, gli agricoltori di Nashala hanno iniziato a diversificare nuovamente le loro coltivazioni. Aglio, cipolla, cavolfiore e una varietà di fiori selvatici, per cui gli impollinatori hanno mostrato preferenza, secondo la ricerca sul campo, crescono adesso sotto agli alberi di mele, dopo la loro fioritura. Questa strategia di fioritura distribuita mantiene le api impegnate nell'impollinazione dei meli, durante la loro breve fioritura, fornendo comunque una varietà di fonti di nettare durante il resto della stagione vegetativa.
Una rinascita in corso
In tutto il mondo, la coltivazione e la collaborazione con le api autoctone attraverso l'apicoltura tradizionale sta diventando rapidamente un danno collaterale della modernizzazione. L'agricoltura industriale impiega solo una manciata di specie impollinatrici per sostenerlo, per lo più super efficienti api mellifere e bombi che vengono trasportati da un'azienda agricola all'altra per provvedere all'impollinazione quando e dove è necessario.
“Le api mellifere non autoctone sono come la catena Walmart, le api autoctone sono come i negozi a gestione familiare. Quando desiderate un prodotto in particolare, se non potete ottenerlo da #, sarete sfortunati quando i negozi a gestione familiare avranno chiuso l'attività.”
Il movimento gestito delle colonie di api non autoctone si è comunque rivelato rischioso: le specie non autoctone possono trasmettere patologie a quelle autoctone, riducendo le popolazioni autoctone di api. E questo a sua volta può rendere l'intero sistema di impollinazione meno resiliente. Come dichiara #, una ricercatrice specializzata sulle api autoctone presso l'Università del Nuovo Messico: “Le api mellifere non autoctone sono come la catena # [it], le api autoctone sono come i negozi a gestione familiare. Quando desiderate un prodotto in particolare, se non potete ottenerlo da Walmart, sarete sfortunati quando i negozi a gestione familiare avranno chiuso l'attività.”
Un revival è comunque in corso: una consapevolezza mondiale del valore delle pratiche di sussistenza per alimentare le api autoctone. Come nella valle Kullu, dove gli agricoltori stanno iniziando a riconoscere gli impollinatori locali come preziosi partner nelle loro imprese, e ricominciano ad allevare api attivamente. Restaurando l'apicoltura, gli agricoltori aumentano la popolazione locale di api, disponibile non solo per impollinare le loro colture, ma anche per reclamare il loro ruolo come una parte integrante degli habitat circostanti.
“La riattivazione di queste pratiche traduzionali contribuirà alla salvaguardia degli impollinatori e, inoltre, al mantenimento dell'agricoltura in questa regione,” dice #.
Api senza pungiglione in Messico
Le popolazioni della penisola dello Yucatan in Messico allevano le api senza pungiglione da migliaia di anni, secondo le loro testimonianze culturali. Tradizionalmente, gli apicoltori maya raccolgono le api che chiamano xunan kab (dama reale) dalla foresta, tagliando gli alberi e portano gli alveari a casa in una porzione del tronco cavo. La piccola quantità di miele prodotto, uno o due litri all'anno, viene utilizzata in medicina, e la regine hanno un ruolo nelle pratiche cerimoniali.
Gli anziani maya trasmettono le loro conoscenze nell'apicoltura ad un familiare interessato. Con l'avvento della modernità nella cultura, questa usanza è passata di moda. “I bambini non sono interessati alle cose tradizionali,” dice # dello Smithsonian Tropical Research Institute. Dagli anni '80, #, insieme all'entomologo # dell'Università dell'Arizona e a #, uno scienziato ricercatore presso il Colegio de la Frontera Sur in Messico, ha studiato l'apicoltura dei maya e le api senza pungiglione del genere Melipona nella Zona Maya, una regione designata dal governo nello Yucatan dove i maya mantengono uno stile di vita tradizionale. I nuovi apicoltori sono per lo più interessati a guadagnare soldi e prediligono perciò le api commerciali, un ibrido di api mellifere europee e africane, che producono intensamente da 40 a 50 chilogrammi di miele per colonia all'anno.
Quello che si è perduto, è l'importante ruolo delle api autoctone nel locale ecosistema. “Le api senza pungiglione visitano e impollinano preferibilmente le chiome degli alberi della foresta autoctona, diversamente dalle api mellifere introdotte, Apis mellifera, che tendono a impollinare le piante erbacee introdotte a livello del suolo,” dice #. “Queste api hanno un'importanza vitale per la salvaguardia degli alberi autoctoni e altre piante nella Zona Maya.”
Nel lato orientale della penisola dello Yucatan, dove grandi estensioni di foresta autoctona sono ancora intatte, gli scienziati interessati al restauro di questa funzione stanno lavorando con gli agricoltori maya per far rivivere l'apicoltura tradizionale. Gli studi a lungo termine dei ricercatori sulle popolazioni di api e i sondaggi tra gli apicoltori nei remoti villaggi maya, dimostrano che la pratica non viene più trasmessa all'interno delle famiglie. Per aiutare a preservare una tradizione considerata fondamentale per prevenire l'estinzione locale di queste api senza pungiglione, #, #, # e altri colleghi dell'Università dello Yucatan hanno avviato seminari annuali per formare una nuova generazione di apicoltori.
“Insegniamo e lavoriamo con i tecnici maya per offrire corsi e seminari su come gestire e proteggere l'ape Melipona. Forniamo le colonie a coloro che stanno iniziando e costruiamo i nidi delle api, chiamate meliponarie, che hanno tutte le caratteristiche delle meliponarie tradizionali maya,” dice #. #, # e # hanno anche pubblicato una guida sull'apicoltura con api senza pungiglione in spagnolo e maya e, inoltre, un video sull'apicoltura maya. La speranza è che gli apicoltori esperti aumenteranno il numero di colonie, dividendole.
“Sensibilizziamo la gente sull'importanza delle api per la salvaguardia della foresta, e anche sull'importanza della foresta per l'esistenza delle api”.
Tradizionalmente gli uomini si occupavano delle api nei villaggi maya, ma i collettivi femminili di apicoltura sono sorti da queste iniziative. La natura docile di questa ape la rende una interessante aggiunta all'azienda agricola nel cortile. Il rinomato valore medicinale del miele e l'attraente confezione aiutano a far incassare più denaro per litro sul mercato, rispetto al miele delle api commerciali. Per alcune madri è sufficiente per pagare l'istruzione di loro figlio.
I seminari aiutano gli apicoltori a riconoscere che il miele è solo una parte del beneficio. “Rendiamo la gente consapevole dell'importanza delle api per la salvaguardia della foresta, e anche l'importanza della foresta per l'esistenza delle api,” dice #.
In questo modo, le api senza pungiglione stanno aiutando a sostenere gli apicoltori maya con la vendita del miele. E gli apicoltori maya stanno aiutando a sostenere non solo le api senza pungiglione, ma anche l'integrità ecologica della penisola dello Yucatan.
Una aggressività benefica
In Tanzania, le pratiche tradizionali sono incentrate sulla raccolta del miele selvatico piuttosto che sugli alveari gestiti, dice Noah Mpunga, uno zoologo presso la Wildlife Conservation Society. Gli agricoltori cercano gli alveari nella foresta, poi incendiano fasci di erba per affumicare le aggressive api mellifere africane e farle uscire dai loro alveari, prima di raccogliere il miele. A volte il fuoco penetra nel terreno e incendia le foreste, distruggendo l'habitat e gli alveari.
Un nuovo progetto per api ed elefanti (Elephants and Bees Project), frutto dell'ingegno del biologo Lucy King, mira a supportare i piccoli proprietari terrieri con un reddito derivante dalla vendita del miele e a ridurre i conflitti uomo-elefante, sfruttando in modo positivo la natura belligerante delle api mellifere africane.
Usando alveari tradizionali nei tronchi cavi o alveari moderni elevati su barre, che permettono agli agricoltori di raccogliere il miele senza danneggiare la colonia, il progetto aiuta a instaurare una recinzione di alveari intorno alle fattorie dei piccoli proprietari terrieri. Gli elefanti che migrano in cerca di vegetazione fresca e verde nelle piccole fattorie vengono in contatto con cavi collegati agli alveari, mobilitando le api. Già il rumore del ronzio delle api mette in fuga gli elefanti.
I piccoli proprietari terrieri beneficiano non solo della protezione dagli elefanti ottenuta per le loro colture, ma anche dei servizi supplementari di impollinazione forniti dalle api e, inoltre, della raccolta di abbondante miele. Anche la locale biodiversità ne beneficia: Il programma incoraggia gli apicoltori a creare e tutelare le risorse di foraggio per le api autoctone, piantando fiori selvatici fra le loro colture e salvaguardando le foreste autoctone limitrofe.
La ricerca mostra che le strategie di salvaguardia proattiva, come questa, possono mantenere le condizioni favorevoli e le popolazioni di api autoctone ovunque in Africa. E la pratica si sta diffondendo in altri luoghi, dove gli elefanti costituiscono un problema.
Mantenersi a livello locale
Tornando in India, seguo # attraverso le strette stradine del villaggio di Nashala. Alcuni muri e il ronzio dei tronchi cavi con colonie attive di api mellifere asiatiche. Incontriamo donne con abiti variopinti che piantano colture vegetali nei loro cortili. Fuori, nei frutteti, i fiori selvatici stanno iniziando a fiorire sotto gli alberi di mele. Le api mellifere, le api solitarie autoctone native, volano e le farfalle svolazzano impollinando i boccioli dei meli.
Dalla degustazione di una nuova varietà di mele della valle Kullu, all'uso del miele Royal Lady come crema idratante nella Zona Maya, all'osservazione degli elefanti africani che puntano dritto alle colline o qualcos'altro da qualche altra parte, gli impollinatori autoctoni hanno molto da offrire agli esseri umani e anche all'ecosistema locale. Includere le pratiche di apicoltura tradizionali nelle iniziative per la salvaguardia delle api potrebbe essere esattamente quello di cui abbiamo bisogno per mantenere prosperi i nostri sistemi agricoli, le foreste e gli agricoltori.
Nota dell'editor: # ha partecipato al programma volontario di Earthwatch in India [nell'aprile 2015] e ha prodotto questo articolo come partecipante al programma dedicato di Ensia (Ensia Mentor Program). Il suo mentore per il progetto è stato #.
# è una scrittrice scientifica e ambientale, freelance, di base a Santa Fe, in Nuovo Messico (USA). Scrive riguardo a scienze della salvaguardia, biodiversità, impollinatori e sviluppo sostenibile. Il suo lavoro è stato pubblicato su Lowestoft Chronicle, Green Money Journal, Mother Earth Living e altrove.
English to Italian: WHERE DID INDIANS’ ANCIENT ANCESTORS COME FROM? THE INDO-ARYAN MIGRATION DEBATE RAGES ONCE MORE General field: Science Detailed field: Anthropology
Source text - English WHERE DID INDIANS’ ANCIENT ANCESTORS COME FROM?
THE INDO-ARYAN MIGRATION DEBATE RAGES ONCE MORE
https://globalvoices.org/2017/06/21/where-did-indians-ancient-ancestors-come-from-the-indo-aryan-migration-debate-rages-once-more/
Indo-Aryan migration theory, a controversy for the ages, is fueling discussions once more in India after an article published in The Hindu newspaper highlighted the genetic evidence that the Indo-Aryan peoples came from Central Asia and Europe to South Asia.
Indo-Aryan peoples are an ethonolinguistic group of people that speak diverse Indo-Aryan languages and currently live predominantly in the South Asian region. The population of the modern descendants of this group is more than 1 billion, or a seventh of world's population.
There has been a long tug-of-war between those who are for and against the theory that Indo-Aryans arrived to India from outside. Among opponents of the theory in India are Hindu nationalists — who sometimes cast it as a product of colonialism designed to denigrate India — as well as some researchers.
The alternative theory proposed by opponents based on Rigveda, one of the oldest religious sculptures of Hinduism, suggests that the Aryans were indigenous to the Indian subcontinent. The idea of a pure Aryan race and the social division that many Hindu scriptures recommend based on one's race has pushed the conflict even further.
Mainstream researchers tend to reject this theory on the basis of linguistic and genetic studies. Instead, they say evidence points to Indo-Aryans and Iranians originating from the Proto-Indo-Iranians. After this split during the period 1800-1600 BCE, the latter group was settled around Iran while the former migrated to Anatolia (most of modern-day Turkey), Pakistan, northern India, and Nepal. The classic Indo-Aryan models attempt to explain how migrations would have happened around 1500 BCE from Central Asia and Eastern Europe to South Asia and Anatolia, which possibly brought the ancestors of the Indo-Aryan peoples and their language Sanskrit to India.
A detailed article published on June 16 in The Hindu, titled “How Genetics Is Settling the Aryan Migration Debate”, touches upon many other societal aspects linked to the hypothesis, such as the patriarchal social structure in India and how the Sanskrit language came to the Indian subcontinent along with the Aryans.
"'Aryan' migration into India around 2000 BC is no longer a theory. A flood of DNA data settles the debate. My piece."
The article cites multiple instances of research carried out in different countries, both approving and disavowing the theory. One citation is of a recent piece of research done by 16 scientists that led to the publication of a peer-reviewed journal paper titled “A Genetic Chronology for the Indian Subcontinent Points to Heavily Sex-Biased Dispersals” published in the journal “BMC Evolutionary Biology”:
"In particular, genetic influx from Central Asia in the Bronze Age was strongly male-driven, consistent with the patriarchal, patrilocal and patrilineal social structure attributed to the inferred pastoralist early Indo-European society. This was part of a much wider process of Indo-European expansion, with an ultimate source in the Pontic-Caspian region, which carried closely related Y-chromosome lineages, a smaller fraction of autosomalgenome-wide variation and an even smaller fraction of mitogenomes across a vast swathe of Eurasia between 5and 3.5 ka."
Harvard Professor #, who has been working for a long time on this subject favoring the Indo-Aryan migration theories, is also mentioned. In 2009, he published the paper “Reconstructing Indian Population History“, and later in 2016 in an interview highlighted the mixed races of the Indian subcontinent:
"In the beginning of 2007, we started studying at the whole genome level, the whole organism level, the DNA from initially twenty-five diverse Indian populations. It’s now more than 200 that we’ve studied. We picked these populations to be as diverse as possible, capturing the linguistic diversity of India. […]"
"[…] the great majority of Indian groups today are descended from a mixture of basically just two ancestral populations, one which we call the ancient ancestral North Indian and one which we call the ancestral South Indian. Everybody is mixed in India without exception. Even the most isolated groups, which are hunter-gatherers living in the forest or isolated places, everybody is mixed with at least 20 percent of each of these ancestries."
‘If the evidence has really changed, I will also change my view’
#, assistant professor of South Asian history at Rutgers University in the US, tweeted out the article:
"The linguistic evidence for the #AryanMigration theory is very strong. For those that need hard science also:"
#, a veteran leader of the Community Party of India, and Devdutt Pattanaik, a mythologist and writer, similarly hailed the article:
"The historical evidence of Aryan migration and the confluence that India is. Brilliant piece by"
"Excellent article . Scientific so will upset myth-haters."
However, #, a consulting editor at the Indian news outlet Newslaundry.com, attacked the article in the Hindu:
A few quick points on the interesting piece on Aryan Migration published today in the Hindu
However, #, a consulting editor at the Indian news outlet Newslaundry.com, attacked the article in the Hindu:
#, a Facebook user, also pointed at the possibility of a close connection of north Indians with the people of Afghanistan and Pakistan:
"Interestig article on how # and # may be more closely related to their brothers in Pakistan and Afghanistan than they care to acknowledge. And about India's multiculturalism."
#, a writer who earlier opposed the Aryan invasion theory, has written on Facebook that he would read the recently published papers and is ready to change his opinion if there is a changed evidence:
The genetic evidence on “Aryan Invasion” appears to have shifted to support a migration around 2000 BC (according to this article anyway). Have not closely followed the latest papers, will need time to read the new papers on this. If the evidence has really changed, I will also change my view. Only way to do research.
The debate on whether Indo-Aryans migrated from outside India and brought their oldest language Sanskrit to the South Asian region continues to rage and pave the way for more anthropological research on the people, cultures and languages of the region. There are over 780 languages across India which makes India one of the most linguistically diverse countries in the world. However, of these languages, only 22 enjoy constitutional protection while over 196 languages are endangered.
Translation - Italian DA DOVE VENGONO GLI ANTICHI PROGENITORI DEGLI INDIANI?
IL DIBATTITO SULLA MIGRAZIONE INDOARIANA IMPERVERSA ANCORA
https://it.globalvoices.org/2019/01/da-dove-vengono-gli-antichi-progenitori-degli-indiani-il-dibattito-sulla-migrazione-indoariana-imperversa-ancora/
La teoria della migrazione indoariana [it], una controversia da tempo immemorabile, sta alimentando nuove discussioni in India, dopo la pubblicazione di un articolo nel giornale The Hindu [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione], che illustra l'evidenza genetica che i popoli indoari [it] sono arrivati dall'Asia Centrale e dall'Europa nell’ Asia meridionale.
Le popolazioni indoariane sono un gruppo etnolinguistico di popoli che parlano diverse lingue indoarie [it] e vivono attualmente prevalentemente nella regione dell’ Asia meridionale. La popolazione dei discendenti moderni di questo gruppo è di oltre 1 miliardo, ovvero un settimo della popolazione mondiale.
C'è stato un lungo braccio di ferro tra coloro che sono in favore e contrari alla teoria che gli indoari sono arrivati in India dall'esterno. Fra quelli che si oppongono alla teoria in India ci sono i nazionalisti hindu – che a volte la qualificano come un prodotto del colonialismo, designata per denigrare l'India – oltre ad alcuni ricercatori.
La teoria alternativa, proposta dagli opponenti basati a Rigveda, una delle più antiche sculture religiose dell'induismo, suggerisce che gli ariani erano indigeni del subcontinente indiano. L'idea di una razza ariana pura e la divisione sociale che molte scritture hindu raccomandano, basate sulla propria razza, hanno inasprito ulteriormente il conflitto.
I ricercatori convenzionali tendono a respingere la teoria sulla base di studi linguistici e genetici. Dicono, invece, che l’evidenza indica [it] che gli indoariani e gli iraniani si sono originati dai proto indoiranici [it]. Dopo la separazione nel periodo 1800-1600 a.C. l'ultimo gruppo si è stabilito intorno all'Iran, mentre il primo è migrato in Anatolia (la maggior parte della moderna Turchia), Pakistan, India settentrionale e Nepal. I classici modelli indoariani cercano di spiegare come le migrazioni si siano realizzate intorno al 1500 a.C. dall'Asia Centrale e dall'Europa orientale verso l'Asia meridionale e l'Anatolia, portando verosimilmente i progenitori dei popoli indoariani e la loro lingua sanscrita in India.
Un dettagliato articolo pubblicato il 16 giugno 2017 su The Hindu, intitolato “Come la genetica sta influenzando il dibattito sulla migrazione ariana”, tocca molti altri aspetti sociali correlati all'ipotesi, come la struttura sociale patriarcale in India e come la lingua sanscrita è giunta nel subcontinente indiano insieme con gli ariani.
"La migrazione ‘ariana’ all'interno dell'India intorno al 2000 a.C. non è più una teoria. Un'enorme quantità di dati converge nel dibattito. Il mio articolo."
L'articolo cita molti casi di ricerche realizzate in diverse nazioni, che approvano o rinnegano questa teoria. Una citazione è di un recente articolo di ricerca realizzato da 16 scienziati, che ha portato alla pubblicazione di un articolo su una rivista con revisione analitica (peer-reviewed), intitolato “Una cronologia genetica per il subcontinente indiano indica una significativa dispersione influenzata dal sesso“, pubblicato nella rivista “BMC Evolutionary Biology”:
"In particolare, l'influsso genetico dall'Asia Centrale nell'Età del Bronzo è stato fortemente influenzato dal sesso maschile, coerente con la struttura sociale patriarcale, patrilocale e patrilineale attribuita alla iniziale società indoeuropea, presumibilmente dedita alla pastorizia. Questo era parte di un processo più ampio di espansione indo-europea, con un'ultima fonte nella regione pontico caspica, che portava lignaggi di cromosoma Y strettamente correlati, una minore frazione di variazione di genoma autosomatico e una frazione ancora minore di mitogenomi attraverso un'ampia fascia di Eurasia tra 5 e 3.5 ka."
Anche #, un professore di Harvard che ha lavorato per molto tempo su questo soggetto, favorendo le teorie della migrazione indoariana, è menzionato. Nel 2009 ha pubblicato l'articolo scientifico “Ricostruzione della storia della popolazione indiana” e poi nel 2016 in una intervista ha illustrato le razze miste del subcontinente indiano:
"All'inizio del 2007 abbiamo iniziato a studiare a livello dell'intero genoma, a livello dell'intero organismo, il DNA di inizialmente 25 diverse popolazioni indiane. Adesso ne abbiamo già studiate più di 200. Abbiamo selezionato queste popolazioni affinché fossero il più diverse possibile, catturando le diversità linguistiche dell'India. […]"
"[…] la gran maggioranza dei gruppi indiani contemporanei discendono da una mescolanza essenzialmente di soltanto due popolazioni ancestrali, una che chiamiamo l'antica ancestrale nord indiana e un'altra che chiamiamo l'ancestrale sud indiana. Tutto è mescolato in India senza eccezioni. Persino i gruppi più isolati, che sono cacciatori raccoglitori e vivono nella foresta o in luoghi isolati, tutti sono mescolati con almeno 20% di ciascuna di queste stirpi."
‘Se l'evidenza linguistica è davvero cambiata, cambierò anche la mia opinione’
#, professore assistente di storia dell’ Asia meridionale presso l'Università di Rutgers negli USA, ha comunicato l'articolo per tweet:
"L'evidenza linguistica per la teoria #MigrazioneAriana è molto forte. Per coloro che necessitano vera scienza, anche:"
#, un leader veterano del Partito Comunista d'India [it], e Devdutt Pattanaik, un mitologo e scrittore, hanno accolto in modo simile l'articolo:
"L'evidenza storica della migrazione ariana e la confluenza che è l'India. Articolo brillante di"
"Articolo eccellente. Gli studi scientifici sbaraglieranno così i nemici di miti e leggende."
#, un editor consulente presso l'organo indiano di notizie Newslaundry.com, ha tuttavia attaccato l'articolo di Hindu:
Alcuni rapidi appunti sull'interessante articolo pubblicato sulla Migrazione Ariana pubblicato oggi in Hindu.
#, un utente Facebook, ha indicato anche la possibilità di una stretta connessione degli indiani settentrionali con i popoli di Afghanistan e Pakistan:
"Interessante articolo su come # e # potrebbero essere più strettamente legati ai loro fratelli in Pakistan e Afghanistan di quando desiderano riconoscere. E sul multiculturalismo dell'India."
#, uno scrittore che in passato si è opposto alla teoria dell'invasione ariana, ha scritto su Facebook che vuole leggere gli articoli scientifici recentemente pubblicati ed è disposto a cambiare la sua opinione, se c'è una prova del cambiamento:
"L'evidenza genetica sulla “Invasione Ariana” sembra essersi evoluta, per supportare una migrazione intorno al 2000 a.C. (secondo questo articolo, comunque). Non ho seguito nei dettagli gli ultimi documenti, avrò bisogno di tempo per leggere l'ultima documentazione correlata. Se l'evidenza è davvero cambiata, cambierò anche la mia opinione. L'unico modo per fare ricerca."
Il dibattito se gli indoariani sono migrati dall'esterno dell'India e hanno portato la loro antica lingua, il sanscrito, nella regione dell’ Asia meridionale continua a perseverare, aprendo la strada per ulteriori ricerche antropologiche sui popoli, le culture e le lingue della regione. Esistono oltre 780 lingue in tutta l'India, che rendono l'India una delle nazioni linguisticamente più diversificate nel mondo. Tuttavia, di queste lingue, soltanto 22 godono di tutela costituzionale, mentre più di 196 lingue sono in pericolo di estinzione.
English to Italian: THE NUMBER ONE THING WE CAN DO TO PROTECT THE EARTH’S OCEANS General field: Science Detailed field: Environment & Ecology
Source text - English THE NUMBER ONE THING WE CAN DO TO PROTECT THE EARTH’S OCEANS
https://globalvoices.org/2016/06/11/the-number-one-thing-we-can-do-to-protect-the-earths-oceans/
This post by # was originally published on Ensia.com, a magazine that highlights international environmental solutions in action, and is republished here as part of a content-sharing agreement.
When New England fishers complained of working harder and harder to catch fewer and fewer fish, # assembled a scientific team to investigate. Though a fishery failure would once have seemed inconceivable, Baird wrote in his report, “an alarming decrease of the shore-fisheries has been thoroughly established by my own investigations, as well as by evidence of those whose testimony was taken.”
The report was #’s first as head of the U.S. Commission of Fish and Fisheries. The year was 1872.
# recognized the ocean’s limits. A decade later, however, his British counterpart, #, took a decidedly different view. Calling the sea fisheries “inexhaustible,” # deemed regulations useless, since “nothing we do seriously affects the number of fish.”
Over the next century, as fishing became increasingly mechanized, #’s notion that oceans are infinitely bountiful persisted even as evidence mounted that they are not. Today, 80 percent of global fish stocks have been fished to the limit or beyond, and our failure to protect the ocean — not just the fish in it — as a finite resource now threatens its ability to recover, argued an international commission of government and business leaders in a 2014 report.
“Habitat destruction, biodiversity loss, overfishing, pollution, climate change and ocean acidification are pushing the ocean system to the point of collapse,” the Global Ocean Commission co-chairs warned.
Scientists know how to cure many of the ills plaguing the high seas — that is, ocean waters farther than 200 nautical miles from shore, beyond the jurisdiction of nations. Restricting industrial activities like fishing, shipping and deep seabed mining in biodiversity hot spots would go a long way toward restoring ocean health, they say. But there is no room for such measures in a regulatory structure created to manage consumption and commerce, not conservation.
It’s a system that’s stubbornly clung to Huxley’s tunnel vision, even in the face of evidence so alarming # could scarcely have imagined.
Toothless Conservation
The primary international framework for regulating the ocean’s bounty is the United Nations Convention on the Law of the Sea. UNCLOS, which went into effect in 1994, was set into place to fill in gaps left by earlier U.N. agreements, which regulated shipping (through the International Maritime Organization) and fisheries (through the Food and Agriculture Organization).
The treaty was soon supplemented by the 1994 Implementation of Part XI of UNCLOS, which governs deep seabed mining of nonliving resources (through the International Seabed Authority), and the 1995 U.N. fish stocks agreement, which depends on 10 regional fisheries management organizations, known as RFMOs, to implement its sustainability guidelines.
UNCLOS depends on 166 countries to ensure their own citizens and vessels comply with the treaty in areas beyond national jurisdiction — two-thirds of ocean waters. Countries tend to sign on to intergovernmental agreements – called “sectoral” agreements because they govern different business sectors — that reflect their national interests. These sectoral agreements create authoritative bodies to ensure the equitable use and exploitation of marine resources among nations. Although the sectoral bodies represent the interests of the fishing, mining, shipping and other industries they govern, they can pass conservation measures if they want to. And some have: One sectoral body, the International Whaling Commission, for example, introduced a moratorium on whaling in the 1980s under pressure from non-whaling member countries. In contrast, the RFMOs, sectoral bodies that mostly include only fishing nations as parties to the agreements, have generally resisted conservation measures.
UNCLOS also protects the economic interests of nations with provisions that give coastal countries exclusive rights to marine resources within 200 nautical miles offshore. Most offshore oil and gas exploration, for example, is overseen by countries within these exclusive zones. But inadequate national regulations can lead to disaster, as the 2010 Deepwater Horizon oil spill — which left 11 dead and dumped nearly 5 million barrels of oil into U.S. waters in the Gulf of Mexico — made painfully clear. The only way to prevent similar disasters, the Global Ocean Commission panel argues, is through a binding international agreement on safety and environmental standards that holds corporations liable for environmental damage.
One of the biggest problems for ocean conservation, many scientists say, is that the sectoral agreements rely on binding measures for compliance, while conservation pacts, such as the Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals and the Convention on Biological Diversity, depend almost exclusively on voluntary measures.
There’s no overarching or even regional conservation agreement that can protect the high seas, says #, adviser on marine governance at the Commonwealth Secretariat, an international public policy coalition in London. So scientists have to go through sectoral bodies one by one to protect a vulnerable ecosystem with mixed results, says #. “It’s inefficient and frustrating and slow,” he says, “but they’re all we have right now.”
Sargasso Runaround
Take, for example, the case of the Sargasso Sea, a massive stretch of ocean in the North Atlantic named after the sargassum seaweed that supports a diverse community of turtles, fish, snails, crabs and other animals. The Sargasso provides spawning and nursery habitat for scores of species, including endangered American and European eels, which travel thousands of miles from rivers and streams to spawn in the itinerant mats of vegetation.
It’s the only sea bounded by currents, not land, yet that has afforded little protection from human impacts. The currents concentrate pollution, plastic and other debris. Scientists at the Monterey Bay Aquarium Research Institute suspect these pressures may have contributed to significant declines in biodiversity since the 1970s, which they reported in a 2014 Marine Biology paper.
In 2010, #, high seas policy adviser for the International Union for Conservation of Nature’s Global Marine and Polar Programme, helped set up the Sargasso Sea Alliance to protect this vulnerable ecosystem. # and her colleagues made the scientific case for recognizing the Sargasso as an important ecological area that warrants protection to the U.N.’s Convention on Biological Diversity. Delegates at the 2012 U.N. biodiversity talks agreed that the Sargasso meets the criteria for protection. But the authority to manage marine protected areas beyond national jurisdiction lies with the intergovernmental sectoral organizations that share a stake in the area. So the Sargasso team had to appeal to each in turn.
First they approached the fishing body with jurisdiction over tuna fisheries in the Sargasso Sea, the International Convention for the Conservation of Atlantic Tuna. Representatives told the Sargasso team they didn’t see the rationale for protecting a region that doesn’t have much fishing. Next, the team approached the International Maritime Organization, which regulates shipping pollution. Officials wanted proof that sewage, ballast water discharge (which can carry alien species as well as pollution) or ship transit was harming the sargassum.
“Proof is a very hard level to surmount in any issue,” # says. That’s why scientists have been trying to convince the bodies governing industrial ocean activities to embed precaution into their activities, she says. Finally, after years of negotiations, # and her allies won at least some protection for the Sargasso. Last year, the Northwest Atlantic Fisheries Organization agreed to outlaw mid-water trawling gear that could harm the seabed, report any vulnerable indicator species caught in the trawlers and declare all seamounts in its jurisdiction off limits to bottom trawling through 2020.
The Sargasso team has not yet reached similar agreements with the International Maritime Organization or the International Seabed Authority, which governs mining of the sea floor. And that illustrates one of the most frustrating flaws in existing regulatory structures. The lack of a comprehensive regulatory framework means that ocean advocates can protect a sensitive area from one type of exploitation only to find it at risk from another.
Synergistic Threats
The open oceans cover nearly half the Earth, harbor some of its most environmentally important regions, and provide employment and food security for tens of millions of people. Yet, with conservation bodies powerless to issue sanctions, it’s possible to exploit the ocean’s resources until there are no more resources to exploit.
Marine species at risk from overfishing must also contend with pervasive pollution from plastics, sewage, industrial chemicals, agricultural runoff and other contaminants. Ships release about 1.25 million metric tons (1.4 million tons) of oil each year, and cruise ships alone release as much as 30,000 gallons (100,000 liters) of sewage every day. Scientists estimate that plastic waste kills more than a million seabirds and 100,000 marine mammals a year.
Adding to these stresses, scientists have documented evidence of climate change’s impacts on marine life. Cod and other deep-sea fish are moving toward the poles in search of colder waters. Coral reefs unable to tolerate warmer waters made 30 percent more acidic by excess carbon dioxide are experiencing widespread bleaching. And because warmer waters absorb less oxygen, species like tuna and marlin, already under intense pressure from fishing, are spending less time hunting in deep waters.
“Political will is at the heart of everything.” – #.
As serious as these effects are, many scientists believe that controlling pollution and overfishing while protecting habitat can buy enough time to help species recover from climate change’s impacts. They say recent advances in satellite and remote sensor technology can now spot vessels that fish illegally, which could help keep millions of tons of fish off the black market. Interpol, the international police watchdog, recently established a fisheries crime unit to help countries apprehend pirate fishers when they come to port. But success depends on countries working together to hold illegal fishers accountable.
Convincing nations to collaborate on international conservation measures has proved a heavy lift, says #, professor emeritus of marine affairs and policy in the Nicholas School of the Environment at Duke University. “Political will is at the heart of everything,” he says.
Countries need resources for monitoring and enforcement, but they also need the will to use those resources for conservation. “That’s a big requirement,” # says.
Hope on the Horizon
If it were up to #, all human activities on the high seas would need a permit from a regulatory body with the authority to monitor and sanction violators. That would solve the problem of relying on fisheries, shipping and mining organizations to police themselves.
But getting such a system up and running would require a mass outpouring of public support, # says. And that’s not likely. “It’s very difficult to get the public behind ocean conservation,” he says. “It’s just not something most people know about.”
That’s why ocean advocates have been working behind the scenes for years to build biodiversity protections into the law of the sea. Finally, their efforts are paying off.
Last year, the U.N. General Assembly adopted a resolution to expand UNCLOS to protect marine biodiversity and genetic resources in areas beyond national jurisdiction. The resolution, which calls for developing marine protected areas and environmental impact assessments, lays the groundwork for creating stronger high seas conservation measures. The first of four “preparatory committee” sessions to hash out what those measures should look like took place this past spring.
#, who participated in the meetings, says the agreement shows that countries finally recognize that it will take an international legally binding agreement to ensure meaningful protections.
With just 2 percent of the ocean protected — and some scientists recommending 30 percent to safeguard biodiversity — creating marine reserves is a top priority.The agreement aims to create a regulatory body with the authority and infrastructure to enforce conservation rules and sanction misconduct. It also provides a process for designating marine reserves that restrict any activities that could harm habitat from the deep seabed to the top of the water column.
With just 2 percent of the ocean protected — and some scientists recommending 30 percent to safeguard biodiversity — creating marine reserves is a top priority.
The committee expects to deliver recommendations to the General Assembly at the end of 2017. Then the hard work of building international consensus on the new biodiversity agreement begins, a process that could take years.
But a lot could happen before then. There’s nothing stopping sectoral organizations from setting up protected areas right now, says the Commonwealth Secretariat’s #. “They just have to be convinced that there’s a need to do it.”
And that’s where the public can play a role. Consumers can influence the fisheries, for example, through the power of the pocketbook, or pressure their governments to enact emission controls on ships, a source of largely unregulated greenhouse gas emissions.
Ultimately, good ocean governance lies beyond what individuals can accomplish.Social media can also be useful, says #. While scientists and conservation groups were urging the International Seabed Authority to open its mining decisions to public scrutiny, a Twitter campaign helped get nearly 800,000 signatures on a petition calling for the same thing. If enough people voice concern about the oceans, scientists can use the outpouring of support as leverage at the preparatory committee’s next UNCLOS marine biodiversity meeting in August, says Gjerde.
Ultimately, good ocean governance lies beyond what individuals can accomplish. And Gjerde believes the new U.N. biodiversity agreement will finally give scientists the framework they need to set oceans on the path to recovery. She found reason to be optimistic at the first round of talks in April. Rejecting Huxley’s insistence 130 years ago that humans could never harm our planet’s expansive oceans, delegations came prepared to grapple with what they had to do to ensure sustainable management of the seas.
And that, says #, “is a huge step forward.”
# is an independent journalist and PLOS Biology editor who specializes in environmental and public health, ecology and conservation. Her work has appeared in diverse outlets, including The New York Times, The Washington Post, The Nation, Discoverand KQED.
Photo
Shadow bands and light bands during a tropical sunset. Photo by Flickr user NOAA Photo Library. CC-BY-NC-SA 2.0
Translation - Italian LA PRIMA COSA DA FARE PER PROTEGGERE GLI OCEANI DELLA TERRA
https://it.globalvoices.org/2018/07/la-prima-cosa-da-fare-per-proteggere-gli-oceani-della-terra/
Questo post di # [en, come i link seguenti] è stato pubblicato originariamente su Ensia.com, una rivista che evidenzia le soluzioni ambientali sul fronte internazionale, e viene ripubblicato qui come parte di un accordo per la condivisione dei contenuti.
Quando i pescatori del New England si lamentarono che lavoravano sempre più duramente per pescare sempre meno pesce, # riunì un gruppo scientifico per indagare. Benché la scarsità di pesce sembrasse inconcepibile ai tempi, # scrisse nel suo rapporto, “un calo allarmante della pesca costiera è stato stabilito in modo esaustivo dalle mie stesse indagini, come pure attraverso le prove dei testimoni riconosciuti.”
Il rapporto fu il primo di # come capo della Commissione per la pesca e i prodotti ittici degli Stati Uniti. Era l'anno 1872.
# riconobbe i limiti degli oceani. Un decennio dopo, tuttavia, la sua controparte britannica espresse un'opinione decisamente diversa. Definendo la pesca marittima “inesauribile”, # giudicò le normative inutili, poiché “niente di quello che facciamo ha un serio impatto sulla quantità di pesci.”
Durante il secolo successivo, quando la pesca diventò sempre più meccanizzata, la nozione di Huxley che gli oceani sono infinitamente abbondanti perdurò, persino quando l'evidenza mostrava il contrario. Oggigiorno, l’80% delle riserve ittiche globali sono state pescate fino al limite ed oltre. E il nostro fallimento nella protezione degli oceani — non solo dei pesci in essi — come una risorsa finita minaccia ormai la sua capacità di recuperarsi, come ha argomentato una commissione internazionale di governi e imprenditori in un rapporto del 2014.
“La distruzione dell’habitat, la perdita di biodiversità, lo sfruttamento eccessivo della pesca, l'inquinamento, il cambiamento climatico e l'acidificazione degli oceani stanno spingendo il sistema oceanico al punto di collasso”, hanno avvertito i presidenti della Commissione Globale degli Oceani.
Gli scienziati sanno come curare la maggior parte delle infermità che affliggono l'alto mare — ovvero le acque oceaniche ad oltre 200 miglia nautiche dalla costa, oltre la giurisdizione delle nazioni. La restrizione delle attività industriali come la pesca, la navigazione marittima e lo sfruttamento minerario dei fondali marini nelle zone critiche per la biodiversità contribuirebbero notevolmente al recupero della salute degli oceani, dicono. Non c'è però spazio per tali misure in un quadro normativo creato per gestire il consumo e il commercio nelle acqua oceaniche, invece della loro salvaguardia.
È un sistema ancorato ostinatamente alla visione a tunnel di Huxley, persino di fronte a un'evidenza tanto allarmante che # avrebbe potuto difficilmente immaginare.
Salvaguardia inefficace
Il quadro internazionale primario per il controllo dell'abbondanza dell'oceano è la Convenzione delle Nazioni Unite sulla Legge del Mare. UNCLOS, che entrò in vigore nel 1994 e fu creata per riempire le lacune lasciate dagli accordi anteriori dell'ONU che regolavano la navigazione marittima (mediante l'Organizzazione Marittima Internazionale) e la pesca (mediante l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione).
Il trattato fu integrato rapidamente nel 1994 dall’Attuazione della Parte XI di UNCLOS, che regola lo sfruttamento minerario dei fondali marini profondi per le risorse non biologiche (mediante l'Autorità Internazionale per i Fondali Marini), e l’accordo dell'ONU sulle riserve ittiche del 1995, che dipende da 10 organizzazioni regionali di gestione della pesca, conosciute come RFMO, per rendere effettive le sue linee guida sulla sostenibilità.
UNCLOS dipende da 166 Paesi per assicurare che i loro cittadini e le imbarcazioni siano conformi alle disposizioni del trattato oltre la giurisdizione nazionale — ovvero due terzi delle acque oceaniche. I Paesi tendono a firmare accordi intergovernativi – chiamati accordi “settoriali” perché governano diversi settori imprenditoriali — che riflettono i loro interessi nazionali. Questi accordi settoriali creano organi autoritari per assicurare l'uso e lo sfruttamento equo delle risorse marittime fra le nazioni. Sebbene gli organi settoriali rappresentino gli interessi dell'industria ittica, mineraria, della navigazione marittima e di altre industrie che governano, possono approvare misure di salvaguardia se vogliono farlo. E alcuni lo fanno: un corpo settoriale, la Commissione Baleniera Internazionale, ad esempio, introdusse una moratoria sulla caccia alla balene negli anni 1980 sotto la pressione dei paesi membri che non cacciavano le balene. Al contrario, i corpi settoriali RFMO, che includono principalmente solo le nazioni dedite alla pesca come parti degli accordi, hanno generalmente resistito alle misure di salvaguardia.
UNCLOS protegge anche gli interessi economici delle nazioni, attraverso normative che danno ai paesi costieri diritti esclusivi sulle risorse marine all'interno delle 200 miglia nautiche in alto mare. La maggior parte dello sfruttamento di gas e petrolio, ad esempio, è supervisionato dai Paesi all'interno di queste zone esclusive. Però le normative nazionali inadeguate possono condurre al disastro, come il disastro petrolifero del Deepwater Horizon nel 2010 – che ha causato 11 morti e il rovesciamento di quasi 5 milioni di barili di petrolio nelle acque statunitensi del Golfo del Messico – rese terribilmente chiaro. Il solo modo di prevenire simili disastri, argomenta il Comitato della Commissione Oceanica Globale, è attraverso un accordo internazionale vincolante in materia di sicurezza e standard ambientali, che consideri le corporazioni responsabili per i danni ambientali.
Uno dei maggiori problemi nella salvaguardia degli oceani, come dicono molti scienziati, è che gli accordi settoriali dipendono dalle misure obbligatorie di conformità, mentre i patti di salvaguardia, come la Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratorie di Animali Selvatici e la Convenzione sulla Diversità Biologica, dipendono quasi esclusivamente dalle misure volontarie.
Non esiste un accordo di salvaguardia generale né regionale che possa proteggere l'alto mare, dice #, consulente del governo marittimo presso il Segretariato del Commonwealth, una coalizione di politiche pubbliche a Londra. Gli scienziati devono quindi attraversare gli organi settoriali, uno per uno, per proteggere un ecosistema vulnerabile con risultati alterni, dice #. “È inefficiente e frustrante e lento,” spiega, “però è tutto quello che abbiamo al momento.”
Intorno al Mare dei Sargassi
Prendete, ad esempio, il caso del Mare dei Sargassi, un enorme tratto dell'oceano Atlantico settentrionale, così chiamato per le alghe sargassum che sostentano una comunità diversificata di tartarughe, pesci, lumache, granchi e altri animali. Il Mare dei Sargassi offre un habitat di riproduzione e crescita per una ventina di specie, incluse le anguille americane ed europee minacciate, che migrano per migliaia di miglia dai fiumi e ruscelli per deporre le uova nei manti di vegetazione itineranti.
È l'unico mare circondato da correnti, non terraferma, per questo ha avuto una scarsa protezione dall'impatto umano. Le correnti concentrano inquinamento, plastica e altri detriti. Gli scienziati dell'Istituto di Ricerca dell'Acquario di Monterey Bay sospettano che queste pressioni possano aver contribuito a significativi declini nella biodiversità dagli anni '70, come è stato scritto in un articolo scientifico di Marine Biology nel 2014.
Nel 2010, #, consulente per le politiche di alto mare dell'Unione Internazionale nel Programma Marino e Polare Globale per la Conservazione della Natura, ha aiutato a organizzare l'Alleanza per il Mare dei Sargassi per proteggere questo ecosistema vulnerabile. # e i suoi colleghi hanno realizzato il caso scientifico per riconoscere il Mare dei Sargassi come un'importante area ecologica, per giustificare la protezione della Convenzione sulla Diversità Biologica dell'ONU. I delegati presso i dibattiti dell'ONU sulla biodiversità nel 2012 hanno concordato che il Mare dei Sargassi soddisfa i criteri per la protezione. Però l'autorità per la gestione delle aree marine protette oltre la giurisdizionale nazionale è legata anche alle organizzazioni settoriali intergovernative che condividono un interesse nell'area. Per questo motivo, il team Sargasso ha dovuto rivolgersi a ognuno a turno.
In primo luogo, si sono rivolti all’organo per la pesca con giurisdizione sopra la pesca del tonno nel Mare dei Sargassi, la Convenzione Internazionale per la Conservazione del Tonno Atlantico. I deputati hanno detto al team Sargasso che non vedevano un fondamento logico per proteggere una regione che non ha molta pesca. Successivamente, il team si è rivolto all'Organizzazione Marittima Internazionale, che regola l'inquinamento da navigazione. I funzionari hanno chiesto le prove che i liquami, lo scarico delle acque di zavorra (che possono contenere specie aliene e inquinanti) e il transito delle navi stava danneggiando il Mare dei Sargassi.
“La prova è un livello molto arduo da superare in qualsiasi questione”, dice #. Ecco perché gli scienziati hanno cercato di convincere gli organi che governano le attività industriali dell'oceano a incorporare la cautela nelle loro attività, dice. Finalmente, dopo anni di negoziazioni, Gjerde e i suoi alleati hanno ottenuto almeno una protezione parziale per il Mare dei Sargassi. Nel 2015, l'Organizzazione della Pesca nell'Atlantico nord-occidentale ha convenuto di bandire l'attrezzatura per la pesca a strascico nelle acque di media profondità, che potrebbe danneggiare il fondale marino, oltre a denunciare tutte le specie indicatrici di ecosistemi marini vulnerabili catturate dai pescherecci e dichiarare tutte le montagne sottomarine [it] nella sua giurisdizione vietate per la pesca a strascico fino al 2020.
Il team Sargasso non ha ancora raggiunto accordi simili con l'Organizzazione Marittima Internazionale o l'Autorità Internazionale dei Fondali Marini, che governa l'estrazione dai fondali marini. E questo illustra una delle carenze più scoraggianti nei quadri normativi esistenti. La mancanza di un quadro normativo globale significa che i difensori degli oceani possono proteggere un'area sensibile da un tipo di sfruttamento, soltanto per trovarla a rischio di un altro.
Minacce sinergetiche
Gli oceani aperti coprono quasi metà della Terra, ospitano alcune delle sue regioni più importanti dal punto di vista ambientale e, inoltre, forniscono lavoro e sicurezza alimentare a decine di milioni di persone. Eppure, con gli organi per la conservazione incapaci di emettere provvedimenti sanzionatori, è possibile sfruttare le risorse degli oceani finché non ci saranno più risorse da sfruttare.
Le specie marine a rischio di sovrapesca devono anche lottare con il dilagante inquinamento da plastica, liquami, prodotti chimici industriali, deflussi agricoli e altri contaminanti. Le navi rilasciano circa 1,25 milioni di tonnellate metriche (1,4 millioni di tonnellate) di petrolio all'anno. E le navi da crociera, da sole, rilasciano 30.000 galloni (100.000 litri) di liquami al giorno. Gli scienziati stimano che i rifiuti plastici uccidano più di un milione di uccelli marini e 100.000 mammiferi marini all'anno.
In aggiunta a queste tensioni, gli scienziati hanno prodotto prove documentali dell’impatto del cambiamento climatico sulla vita marina. Il merluzzo e i pesci di acque profonde stanno migrando verso i poli in cerca di acque più fredde. Le barriere coralline, incapaci di tollerare acque più calde e rese più acide del 30% dall'eccesso di anidride carbonica, stanno soffrendo uno sbiancamento diffuso. E poiché le acque più calde assorbono meno ossigeno, le specie come il tonno e il marlin, già sottoposte a una pesca intensiva, trascorrono meno tempo cacciando nelle acque profonde.
“La volontà politica è al centro di tutto”. – #.
Nonostante la gravità di questi effetti, molti scienziati ritengono che controllando l'inquinamento e la pesca eccessiva, oltre a proteggere l'habitat, sia possibile guadagnare il tempo sufficiente per aiutare le specie a riprendersi dagli impatti del cambiamento climatico. Dicono che i recenti progressi della tecnologia satellitare e dei sensori remoti possano ora individuare le imbarcazioni che pescano illegalmente, e questo potrebbe aiutare a tenere milioni di tonnellate di pesce fuori dal mercato nero. L’Interpol, il guardiano della polizia internazionale, ha recentemente stabilito un’unità contro il reato della pesca illegale, per aiutare le nazioni ad arrestare i pescatori pirata quando entrano nei porti. Il successo dipende comunque dalla collaborazione fra le nazioni nel procedere penalmente contro i pescherecci illegali.
Convincere la nazioni a collaborare nelle misure internazionali di conservazione si è rivelato un compito gravoso, dice #, professore emerito di affari marittimi e politica del mare presso l'istituto dell'ambiente (Nicholas School of the Environment) alla Duke University. “La volontà politica è al centro di tutto”, dice.
Le nazioni hanno bisogno di risorse per il monitoraggio e l'attuazione, però necessitano anche della volontà di utilizzare queste risorse per la salvaguardia. “È un grande requisito”, dice #.
Speranza all'orizzonte
Se dipendesse da #, tutte le attività umane in alto mare dovrebbero richiedere una concessione rilasciata da un organo regolatorio che abbia l'autorità di monitorare e sanzionare i trasgressori. In questo modo si risolverebbe il problema di dover fare affidamento sull'industria ittica e sulle organizzazioni di navigazione e di attività estrattiva per la loro autoregolamentazione.
Per istituire e avviare un simile sistema sarebbe necessario un immenso sostegno pubblico, dice #. E questo è alquanto improbabile. “È molto difficile attivare il pubblico per la salvaguardia degli oceani,” dice. “Semplicemente, è qualcosa che la maggior parte delle persone non conosce.”
Ecco perché i difensori dell'oceano hanno lavorato dietro le scene, per anni, per creare le protezioni della biodiversità nel Diritto del Mare. Finalmente, i loro sforzi stanno dando risultati.
Nel 2015, l'Assemblea Generale dell'ONU ha adottato una risoluzione per ampliare UNCLOS per proteggere la biodiversità marina e le risorse genetiche in zone non soggette a una giurisdizione nazionale. La risoluzione, che sollecita lo sviluppo di aree marine protette e di studi sull'impatto ambientale, pone le basi per la creazione di misure più severe per la conservazione in alto mare. La prima di quattro sessioni del “comitato preparatorio” per negoziare come dovrebbero essere quelle misure si è svolta nella primavera del 2016.
#, che ha partecipato alle riunioni, dice che l'accordo dimostra che le nazioni riconoscono finalmente che sarà necessario un accordo internazionale giuridicamente vincolante per garantire una salvaguardia significativa.
Con solo il 2% dell'oceano protetto — e alcuni scienziati raccomandano il 30% per salvaguardare la biodiversità — la creazione di riserve marine è una priorità assoluta. L'accordo si prefigge di creare un organo regolatorio con l'autorità e l'infrastruttura per applicare le norme di conservazione e sanzionare i comportamenti illeciti. Stabilisce anche una procedura per designare le riserve marine, che limiti qualsiasi attività che possa danneggiare l'habitat dal profondo fondale marino al vertice della colonna d'acqua (ovvero la superficie del mare).
Con solo il 2% dell'oceano protetto — e alcuni scienziati raccomandano il 30% per salvaguardare la biodiversità — la creazione di riserve marine è una priorità.
Il comitato prevede di fornire raccomandazioni all'Assemblea Generale alla fine del 2017. Poi inizierà il duro lavoro di costruire un consenso internazionale sul nuovo accordo sulla biodiversità, un processo che potrebbe durare anni.
Però molto potrebbe succedere prima. Non c'è niente che impedisca alle organizzazioni settoriali di organizzare aree protette già da ora, dice Ardron della Segreteria del Commonwealth. “Devono solo convincersi che è necessario farlo”.
Ed è qui dove il pubblico potrebbe giocare un ruolo. I consumatori possono influenzare l'industria ittica, ad esempio, attraverso il potere del loro portafoglio, o fare pressione sui loro governi, affinché promulghino controlli delle emissioni delle navi, una fonte di emissioni in gran parte non regolamentate di gas serra.
Sostanzialmente, una buona gestione degli oceani oltrepassa quello che i singoli individui riescono a realizzare. Anche i social media possono essere utili, dice #. Mentre gli scienziati e i gruppi ambientalisti hanno sollecitato l'Autorità Internazionale dei Fondali Marini di aprire le sue decisioni sulle estrazioni dai fondali allo scrutinio pubblico, una campagna su Twitter ha ottenuto quasi 800.000 firme in una petizione identica. Se abbastanza persone esprimono preoccupazione sugli oceani, gli scienziati possono utilizzare il flusso di supporto come sostegno nella prossima riunione del comitato preparatorio UNCLOS sulla biodiversità marina, dice Gjerde.
Sostanzialmente, una buona gestione degli oceani oltrepassa quello che i singoli individui riescono a realizzare. E Gjerde crede che il nuovo accordo ONU sulla biodiversità darà finalmente agli scienziati la struttura di cui hanno bisogno per mettere gli oceani sulla strada del recupero. Ha trovato ragioni per essere ottimista durante il primo ciclo di negoziati. Rifiutando la convinzione di Huxley di 130 anni fa, ovvero che gli esseri umani non potrebbero mai danneggiare i vasti oceani del nostro pianeta Terra, le delegazioni sono venute preparate per lottare su quello che devono fare per assicurare una gestione sostenibile dei mari.
E questo, dice #, “è un enorme passo in avanti.”
# è una giornalista indipendente e editor di PLOS Biology, media specializzato in salute ambientale e pubblica, ecologia e salvaguardia. Il suo lavoro è stato pubblicato in diversi organi di stampa, inclusi New York Times, Washington Post, The Nation e Discoverand KQED.
Foto
Gioco di luci e ombre sull'oceano durante un tramonto tropicale. Foto dalla galleria fotografica dell'utente di Flickr NOAA. CC-BY-NC-SA 2.0
English to Italian: MASS TREE-PLANTING IN ETHIOPIA BROKE WORLD RECORDS, BUT ITS IMPACT WILL TAKE TIME General field: Science Detailed field: Environment & Ecology
Source text - English MASS TREE-PLANTING IN ETHIOPIA BROKE WORLD RECORDS, BUT ITS IMPACT WILL TAKE TIME
https://globalvoices.org/2019/08/30/mass-tree-planting-in-ethiopia-broke-world-records-but-its-impact-will-take-time/
Planting billions of trees can help tackle the climate crisis
Editor's note: This story was written by guest contributor #, farm systems coordinator at Send a Cow.
There’s no doubt about it — trees are good for the planet. The power of trees has dominated headlines all summer.
In late July, Ethiopia claimed to have set a world record by planting 350 million tree saplings in a single day. The initiative was part of a wider tree planting policy launched by Ethiopian Prime Minister #, whose administration aims to tackle deforestation and climate change by planting 4.7 billion trees by October this year.
Also in July, The Crowther Lab of ETH Zurich published a study which found that planting billions of trees across the world was the most affordable and effective way of tackling climate change.
Not only do trees clean our air and help fight climate change — but they also promote biodiversity. A study carried out in Costa Rica found that planting a single tree could boost the number of bird species from near zero to 80.
Trees also offer infinite, tangible benefits to farmers. They improve soil quality, reduce soil erosion, and provide shelter for livestock and crops. This is important considering how much fertile land farmers own globally – that’s a huge amount of tree planting potential.
Planting 350 million tree saplings in a day is an incredible achievement, but it takes time for trees to mature and reach their full carbon-capturing potential.
Working across six African countries, Send a Cow, a nongovernmental organization, encourages smallholder farmers to plant multi-purpose trees that offer more than one output. For example, growing tree species that provide fruit to eat and sell but also provides firewood or introduce nitrogen into the soil. These benefits give farmers more reasons to plant and maintain trees, even where space is limited.
Ethiopia follows in the footsteps of other mass tree-planting initiatives in China and India. Mass tree-planting projects are exciting, but the solution is never as simple as it seems. During this precious time of growth, trees must be protected from removal or destruction while also safeguarding existing, mature forests.
Other ecosystems, including trees, are critical in terms of carbon retention. Burning fossil fuels and deforestation have resulted in an alarming amount of carbon dioxide released into the atmosphere, resulting in rapid, irreversible changes to the climate.
Trees remove carbon dioxide from the air, storing it within trees and soil, and release oxygen into the atmosphere. But permafrost (a thick subsurface layer of soil that remains below freezing point), peat and grasslands, (which are found in both mountainous and arid regions of Ethiopia), are also effective in capturing carbon and need to be preserved and rehabilitated, too.
Which trees are best?
Some critics of Ethiopia's “Green Legacy” mass tree-planting initiative have warned of the dangers of planting non-native tree species which can actually destroy ecosystems rather than improve them.
Historically, Ethiopia has used eucalyptus, native to Australia, to quickly reforest areas that have been cleared for agriculture. The tree was introduced at the end of the 19th century and over a dozen eucalyptus species have been planted in Ethiopia during the last century — mainly for use as a source of fuel and for construction. Though fast-growing, the commonly used species drain water resources, enhance soil erosion and actually deplete the soil of nutrients.
This time, however, citizens reportedly planted tree seedlings of indigenous species as well as non-indigenous eucalyptus and avocado trees. Indigenous species have evolved in their countries of origin over millennia and have built up a resistance to current diseases. The Ethiopian government's approach seems to reflect a shift away from simply planting more eucalyptus.
However, sometimes non-native species make sense. For example, a species of shrub called calliandra, originally from Central America, is highly effective in producing high protein animal fodder in East Africa. Calliandra seed is widely available and affordable for small-scale farmers. Likewise, when people need trees for wood, the most suitable, and fastest-growing trees may not be local ones. In these cases, farmers must consider the purposes of the trees they are planting and their local environments while also relying on good ecological planning.
Flood-prone valleys where trees absorb the water prevent unfavorable conditions for other plants. The resilient eucalyptus can also be coppiced — a management technique that involves felling trees at the base and allowing them to regrow. Therefore, it's a popular choice for firewood because of its continuous, replenishing supply.
There is no silver bullet to the climate crisis, but tree planting is a part of the solution.
Protecting existing forests and other ecosystems is just as important as planting new trees. City planners can also play a part by limiting urban sprawl and preventing the land from being turned into man-made structures. Young people in rural East Africa must see a viable future in farming and stay committed to protecting the land.
Reducing the use of carbon-based fuels such as coal, oil and gas is also a must.
Reforestation can profoundly impact the world: One pro-active community group in Ethiopia recently volunteered their time and donated funds to regenerate eight hectares of land. Group members spent hours toiling the land and collectively planted 5,000 trees and 1,200 grass cuttings with plans to introduce fruit trees soon.
Imagine the impact if this community spirit was harnessed across the world.
Translation - Italian L'IMPIANTO DI MILIONI DI ALBERI IN ETIOPIA STABILISCE UN RECORD MONDIALE, MA IL SUO IMPATTO REALE RICHIEDERÀ TEMPO
https://it.globalvoices.org/2019/09/limpianto-di-milioni-di-alberi-in-etiopia-stabilisce-un-record-mondiale-ma-il-suo-impatto-reale-richiedera-tempo/
Piantare migliaia di alberi può contrastare il cambiamento climatico
Nota dell'editor: questa storia è stata scritta dalla contributrice ospite #, coordinatrice dei sistemi di produzione agricola presso Send a Cow.
Senza alcun dubbio, gli alberi fanno bene al pianeta. Il potere degli alberi ha monopolizzato i titoli delle prime pagine per tutta l'estate.
A inizio agosto l'Etiopia ha dichiarato di avere stabilito un record mondiale, piantando 350 milioni di alberelli in una sola giornata [en, come tutti i link seguenti]. L'iniziativa fa parte di una politica più ampia di impianto di alberelli, lanciata dal primo ministro etiope #, la cui amministrazione punta a combattere la deforestazione e il cambiamento climatico, piantando 4.7 miliardi di alberi fino a ottobre di quest'anno.
A fine luglio The Crowther Lab di ETH Zurich ha pubblicato uno studio, che dimostra che piantare migliaia di alberi in tutto il mondo è il metodo più sostenibile ed efficace per affrontare il cambiamento climatico.
Gli alberi non solo puliscono la nostra aria e aiutano a combattere il cambiamento climatico, ma promuovono anche la biodiversità. Uno studio realizzato in Costa Rica ha dimostrato che piantare un solo albero può incrementare il numero di specie di uccelli da quasi zero a 80.
Gli alberi offrono anche infiniti benefici tangibili agli agricoltori. Migliorano la qualità del terreno, riducono l'erosione del suolo e offrono riparo al bestiame e alle coltivazioni. Questo è importante, considerando quanto terreno fertile gli agricoltori possiedono in tutto il mondo; è un'enorme quantità potenziale per l'impianto di alberi.
L'impianto di 350 milioni di alberelli in un giorno è un'impresa incredibile, tuttavia passa molto tempo, finché gli alberi maturano e raggiungono il loro intero potenziale di cattura di anidride carbonica.
Lavorando attraverso sei nazioni in Africa, Send a Cow, una organizzazione non governativa, incoraggia gli agricoltori piccoli proprietari terrieri a piantare gli alberi multifunzionali, che offrono più di un rendimento. Ad esempio, coltivare le specie di alberi che forniscono frutta da mangiare e vendere e inoltre legna da ardere, o che introducono azoto nel suolo. Questi benefici danno agli agricoltori ulteriori motivazioni per piantare e mantenere gli alberi, anche dove lo spazio è limitato.
L'Etiopia segue le orme di altre iniziative di impianto di massa di alberi in Cina e India. I progetti di impianto di massa di alberi sono entusiasmanti, tuttavia la soluzione non è mai così semplice come sembra. Durante il delicato periodo della crescita, gli alberi devono essere protetti dalla rimozione e distruzione e, inoltre, si devono salvaguardare le foreste esistenti e mature.
Altri ecosistemi, compresi gli alberi, sono cruciali in termini di ritenzione del carbonio. La combustione di combustibili fossili e la deforestazione sono risultati in un allarmante quantità di anidride carbonica emessa nell'atmosfera, che determina un rapido e irreversibile cambiamento del clima.
Gli alberi eliminano l'anidride carbonica dall'aria, immagazzinandola all'interno di alberi e suolo, e rilasciano ossigeno nell'atmosfera. Tuttavia anche il permafrost (uno spesso strato sotterraneo di terreno che rimane sotto il punto di congelamento), la torba e le praterie (che si trovano nelle regioni sia montagnose che aride dell'Etiopia) sono efficaci nel catturare il carbonio e devono essere salvaguardati e anche ripristinati.
Quali alberi sono migliori?
Alcuni critici dell'iniziativa “Green Legacy” (eredità verde) di impianto di alberelli in Etiopia hanno messo in guardia sui pericoli di impianto di specie di alberi non autoctone, che in realtà possono distruggere gli ecosistemi piuttosto che migliorarli.
Storicamente l'Etiopia ha usato l'eucalipto, nativo in Australia, per rimboschire rapidamente le aree che sono state disboscate per l'agricoltura. L'albero è stato introdotto alla fine del XIX secolo e durante l'ultimo secolo sono state piantate più di una dozzina di specie di eucalipto in Etiopia — prevalentemente per usarlo come una fonte di combustibile e per la costruzione. Nonostante la rapida crescita, le specie usate comunemente prosciugano le risorse idriche, incrementano l'erosione del suolo e, in effetti, impoveriscono il suono di sostanze nutritive.
Questa volta, tuttavia, sembra che i cittadini abbiano piantato semi di alberi di specie autoctone e, inoltre, di specie non autoctone come gli alberi di eucalipto e avocado. Le specie autoctone si sono evolute nelle loro nazioni di origine per migliaia di anni e hanno sviluppato una resistenza contro le malattie esistenti. La strategia del governo etiope sembra riflettere un allontanamento dal semplice impianto di altri eucalipti.
Tuttavia, talvolta le specie non autoctone hanno un senso. Ad esempio, una specie di arbusto chiamato calliandra, originario dell'America Centrale, è molto efficace nella produzione di alimentazione animale ad alto contenuto proteico nell'Africa orientale. I semi di calliandra sono largamente disponibili e a buon mercato per gli agricoltori su piccola scala. Analogamente, quando la popolazione ha bisogno di alberi da legname, gli alberi più adatti e a crescita più rapida potrebbero essere quelli non autoctoni. In questi casi, gli agricoltori devono considerare le finalità degli alberi che stanno piantando e i loro ambienti locali, facendo affidamento anche su una buona pianificazione ecologica.
Nelle valli soggette a inondazioni, gli alberi assorbono l'acqua e prevengono condizioni sfavorevoli per le altre piante. Il resiliente eucalipto può formare anche un bosco ceduo, ovvero una tecnica di gestione che implica il taglio degli alberi alla base, permettendogli di ricrescere. Perciò è una scelta popolare per la legna da ardere, grazie alla sua fornitura continua e che si ricostituisce.
Non esiste una formula magica per risolvere la crisi climatica, tuttavia l'impianto di alberi è una parte della soluzione.
La salvaguardia delle foreste e di altri ecosistemi è altrettanto importante come l'impianto di nuovi alberi. Anche gli urbanisti possono dare il loro contributo, limitando la dispersione urbana e prevenendo che il territorio naturale sia trasformato in strutture create dagli esseri umani. I giovani nell'Africa orientale rurale devono vedere un futuro praticabile nell'agricoltura e impegnarsi nella salvaguardia del territorio naturale.
Anche la riduzione dei combustibili a base di carbonio, come il carbone, il petrolio e il gas è imperativa.
Il rimboschimento può avere un impatto profondo sul mondo: un gruppo comunitario pro-attivo in Etiopia ha recentemente impegnato il suo tempo in lavoro volontario e donato fondi per rigenerare 8 ettari di territorio naturale. I membri del gruppo hanno trascorso ore lavorando duramente il terreno e hanno piantato complessivamente 5000 alberi e 1200 tagli di potatura con piante per ottenere rapidamente la frutta.
Immagina l'impatto se questo spirito comunitario si diffondesse in tutto il mondo.
English to Italian: BAOBAB AND MORINGA, TWO ‘SUPERFOODS’ WITH THE POTENTIAL OF BOOSTING THE PLANET'S HEALTH General field: Science Detailed field: Food & Drink
Source text - English BAOBAB AND MORINGA, TWO ‘SUPERFOODS’ WITH THE POTENTIAL OF BOOSTING THE PLANET'S HEALTH
https://globalvoices.org/2016/05/07/baobab-and-moringa-two-superfoods-with-the-potential-of-boosting-the-planets-health/
This post by # was originally published on Ensia.com, a magazine that highlights international environmental solutions in action, and is republished here as part of a content-sharing agreement.
It can seem like new health food fads pop up in the United States every week — fads that often fade as quickly as they appear. Two gaining steam lately, though, may be worth a longer look: baobab and moringa. Traditional fare in parts of Africa (and for moringa, Asia as well), these foods offer the potential not only to strengthen local economies, but to encourage conservation and carbon sequestration, too.
Time and again, when the world “discovers” a food previously consumed by a small pocket of the planet, global demand grows and production shifts from small and sustainable toward large-scale monoculture operations. In some cases, that ends up wreaking havoc on local ecosystems and spelling economic trouble for local producers and indigenous food supplies.
With baobab and moringa, though, some researchers say that growing global demand is gaining farmers a reliable market for crops they were often unable to sell before — and also helping the environment. These trees have a long history in the diets of many cultures, but they have grown in the wild and not been viewed as a crop for trade, giving farmers little incentive to grow them. Now, farmers are planting the trees.
And while the precise environmental benefits of the baobab and moringa planted so far are unknown, we do know that trees help improve soil structure and fertility — sometimes so significantly that yields of other crops also improve — and protect water ecosystems by filtering pollutants, reducing water runoff and, in some areas, reducing impacts of salinization by lowering the water table. They also often support bee and other pollinator populations, in addition to improving air quality and storing carbon.
Observers are hoping that baobab and moringa — if they ultimately do generate, and sustain, the expected economic and environmental benefits — can pave the way for a sustainable supply chain model that can be applied to other crops as well.
Tree of Life
The baobab tree is considered by many as one of Africa’s most iconic plants: It grows across much of the continent and has a distinct appearance with a majestically wide trunk and branches that look more like the tree’s root system growing toward the sky. Able to live more than a thousand years, the tree is known as the “tree of life” for its many uses, including as a source of food and medicine; the papaya-size fruit is packed with nutrients — more vitamin C than an orange, more calcium than milk, and minerals, including magnesium, potassium and iron — and the leaves are eaten as vegetables in parts of West Africa.
Despite its reputation as one of the continent’s most important trees, however, researchers are worried about its future. Few people cultivate it intentionally because they’ve never needed to, but deforestation and changes in land use, including industrial and tourism development, have reduced wild populations.
“People don’t necessarily know the full value of it, so they might make choices to cut it down, and that’s thousands of years worth of growth,” says #, social scientist with the Nairobi-based World Agroforestry Centre, or ICRAF.
ICRAF researchers and others believe that getting farmers in on the game of conservation will go a long way toward preserving a future for these unique trees, and that’s where the global market comes in. In general, crops grown for export or even larger regional markets fetch much higher prices than do crops grown for local markets; most farmers therefore would rather grow apples or mangoes, which are more commercially popular, than indigenous crops like baobab. But when the price they can get for baobab fruit goes up, farmers stop cutting the trees down and instead preserve them — and even start planting new ones.
PhytoTrade, a Botswana-based trade association representing southern African businesses, is one organization that has been working to bring baobab fruit and other crops to Europe, also with conservation in mind. The association’s goal is to help preserve indigenous biodiversity by boosting trade and creating sustainable, ethical supply chains that introduce baobab into products ranging from ice cream to cereal bars.
As the market for baobab has grown, PhytoTrade has seen producers — the vast majority of whom are small-scale women farmers — setting up tree nurseries and monitoring trees in local forests in Malawi, Mozambique, Zimbabwe and South Africa. The growing market also creates incentive for programs like the South Africa-based Baobab Guardians, in which rural women plant and care for baobab seedlings and are then paid for trees that survive past the seedling stage.
The Value of Choice
Moringa, which grows in tropical areas from West Africa to India to the Caribbean, has a similar story to tell — even though it’s a drastically different type of plant, with tall, lean trunks, vibrant green leaves, which boast high levels of nutrients and antioxidants, and long seed pods (the tree’s fruit) that have long been used in some Indian cooking. One of the fastest-growing companies selling moringa leaf products in the US was founded with the explicit intention of boosting the livelihoods of small-scale farmers, women in particular, who grow moringa in heavily deforested areas that stand to benefit from newly planted trees.
#, founder and CEO of Kuli Kuli, started importing moringa in 2013 from women-led farming cooperatives in Ghana. Kuli Kuli has since expanded its sourcing to Haiti and most recently Nicaragua. The company’s presence and the long-term potential benefits of planting moringa trees stand to boost Haiti’s forest cover from a recent dismal low of 2 percent — something the country, the United Nations and other organizations have spent millions to try to do, with many of the efforts proving unsustainable in the long run. The problem planting other types of trees has faced, says #, is “if the tree isn’t actually helpful to the local population, it becomes more valuable as charcoal than as a tree, so it gets cut down.”
Moringa is not the first food-producing tree farmers are being encouraged to grow in Haiti or elsewhere, but it may offer some of the strongest benefits. It is a rich source not just of vitamins and minerals including iron, but of protein, and it asks little of farmers who grow it. Moringa does well in a variety of soils, shows resistance to drought and disease — and, crucially for poor farmers, grows quickly, with leaves available to harvest just a few months after planting seed.
“I rarely use the term miracle, but I am willing to make an exception for moringa,” says #, president of the Smallholder Farmers Alliance, which works with farmer cooperatives to improve nutrition and contribute to reforestation in Haiti. “Not only has it got these unique nutritional properties — unique in the entire tree kingdom — but it requires very little moisture and very little nutrients. And the thing grows from seed to 13 feet in one year. So you’re able to get a return on planting the tree without having to wait.”
Moringa’s high nutrient content raises questions about whether it should be used as a main source of food for the families growing it rather than as an export. # says she faces that question all the time, and thinks it’s a valid concern, but notes that in many areas, people aren’t eating it regularly anyway. The way # sees it, outsiders who want to see moringa’s benefits realized can either tell local people to eat it because it’s good for them or create a reliable market for the crop and, hopefully, financially empower local people to improve their own nutrition in other ways. “One of those is a lot more compelling than the other,” she says.
Some observers even think this tension could be one of the strongest cases for building an export market in the first place: The food’s popularity elsewhere could end up increasing local consumption — and subsequently nutrition intake — as well.
#, director of the Cullman Chemoprotection Center at Johns Hopkins University, has studied moringa for two decades. He says in South Asia and Africa, “either it’s so common that it’s not cherished, or even in some places it’s a famine food, and of course famine foods are sort of disdained.” Building an export market, he says, “may enhance the value of it to locals, and they may take a second look at it, they may be more prone to use it — rather than ignore it or use it for fence posts or firewood.”
That could have profound benefits for people suffering from malnutrition. One study found, for example, that adding moringa to porridge may help malnourished children gain weight and recover from nutrient deficiencies more quickly.
When moringa is refined into a western superfood, however, its effects on health become less clear, cautions #, professor of evolutionary biology at UNAM (Mexico’s national university) and one of the world’s top moringa researchers.
“The closer a product is to a fresh vegetable and farther from a hokey supplement or a medicine, the better,” he says, cautioning specifically against extracts and concentrates, which he calls “possibly dangerous” and “totally untested.” He advises people to shop at an international grocery store for frozen or fresh leaves instead.
Environmental Risk
Despite the promise these crops offer, increasing demand for baobab and moringa comes with ecosystems risks, too. #, tree research project leader at ICRAF, points out that there has been such little research on the vast majority of indigenous crops, including baobab, that there’s no way to assess the sustainability or scale of current harvesting practices. Moringa, on the other hand, reproduces so easily and grows so quickly, it’s sometimes regarded as an invasive species. Because research is also scarce, there’s little evidence to suggest whether that should be a big concern.
And despite the optimistic view that # and # offer, encouraging people to sell a crop for export rather than benefiting from its nutritional value themselves still raises questions. “You have to be very careful that you do no harm, in terms of promoting it for its potential economic market, in particularly the international market,” says ICRAF’s #. “Once you make something very valuable economically, it becomes out of reach for the communities who also can benefit from it, particularly from a nutritional point of view.”
There are also concerns that as demand increases, production will start to resemble monocultures — which can have a number of environmental consequences, including jeopardizing the crops themselves. #, former research director at ICRAF, explains that indigenous crops are naturally resistant to local pests and disease in part because of the diverse ecosystem in which they grow. “There are already all the bugs and beasties, who in the wild situation would only nibble at them — but if there’s this great feast suddenly presented to them, they will expand and devour the whole crop,” he says. “So we have to be very careful, if we start selling these things as international commodities, that people understand those sorts of risks. We need to think very carefully about how we would go about cultivating them.”
# agrees that moringa could face these risks — as will any crop. It points to “the global agricultural conundrum,” he says, and the real question is about global priorities. “We need to decide what we want as a society. Do we want short-term very high production, or do we want to bet on what we think will provide us with long-term stability? And that’s not just moringa.”
Meanwhile, promoters of other crops are also looking to encourage tree growth by developing international markets. Yerba mate, a traditional beverage in parts of South America made from the leaves of the South American holly tree that’s become popular in some western countries, grows in regions that are naturally rich in biodiversity, and some companies are using it to encourage local people to preserve native forest or reforest deforested areas. And #, gene bank manager at ICRAF, says there are plenty of other traditional foods in Africa and around the world that could benefit from a global market — tamarind, safou, monkey orange (Strychnos cocculoides) and jujube (Ziziphus mauritiana), to name a few.
For #, one of the most pressing challenges is getting the funding to study the trees’ benefits, cultivation methods, and the threats trees face, and to establish collaborations with farmers — because donors are often drawn to faster-growing crops.
“Trees are going to take their time … to grow. But then they’re there for a long, long time,” she says.
# is a freelance journalist. She writes about the environment, focusing primarily on water, coal ash and sustainable agriculture, as well as immigration and human trafficking for a variety of publications, including the New York Times, National Geographic News, Grist and Smithsonian.com. A New York native, she now lives in Denver.
Translation - Italian BAOBAB E MORINGA, DUE ‘SUPER ALIMENTI’ CON IL POTENZIALE DI MIGLIORARE LA SALUTE DEL PIANETA
https://it.globalvoices.org/2019/01/baobab-e-moringa-due-super-alimenti-con-il-potenziale-di-migliorare-la-salute-del-pianeta/
Questo articolo di # [en, come i link seguenti] è stato originariamente postato su Ensia.com, una rivista che illustra le soluzioni ambientali internazionali in atto, ed è ripubblicato qui come parte di un accordo per la condivisione dei contenuti.
Nuovi alimenti salutari alla moda fanno la loro comparsa ogni settimana negli Stati Uniti — sono però mode che svaniscono altrettanto rapidamente di come sono apparse. Ne esistono indubbiamente due, che vale la pena osservare con attenzione: il baobab e la moringa. Tradizionalmente comuni in alcune regioni in Africa (nel caso della moringa, anche l'Asia), questi alimenti offrono il potenziale non solo di rafforzare le economie locali, ma anche di incoraggiare la salvaguardia ambientale e l'assorbimento di carbonio.
Ogni qualvolta il mondo “scopre” un alimento previamente consumato da una piccola parte del pianeta, la domanda globale cresce e la produzione passa dall'essere piccola e sostenibile a una attività di monocultura su larga scala. In alcuni casi, questo finisce per scatenare lo scompiglio negli ecosistemi locali e causare difficoltà economiche tra i produttori locali e le forniture alimentari indigene.
Con il baobab e la moringa, comunque, alcuni ricercatori affermano che la crescente domanda globale sta dotando gli agricoltori di un mercato affidabile, per coltivazioni che prima non riuscivano spesso a vendere — e la cosa sta anche aiutando l'ambiente. Questi alberi hanno una lunga storia nelle diete di molte culture, però sono cresciuti in natura e non sono considerati una coltivazione da commercializzare, dando agli agricoltori uno scarso incentivo per coltivarli. Adesso gli agricoltori stanno piantando questi alberi.
E mentre i benefici ambientali specifici delle piantagioni di baobab e moringa per l'ambiente sono ancora sconosciuti, sappiamo che gli alberi contribuiscono a migliorare la struttura e la fertilità del terreno — talvolta in modo così significativo da migliorare anche il rendimento di altre culture — e proteggono gli ecosistemi acquatici filtrando gli inquinanti, riducendo il deflusso dell'acqua e, in lacune aree, riducendo l'impatto della salinizzazione abbassando il livello freatico. Sono anche utili alle api e altre popolazioni di impollinatori, inoltre migliorano la qualità dell'aria e immagazzinano il carbone.
Gli osservatori sperano che il baobab e la moringa — se realmente generano e sostengono i benefici economici e ambientali previsti — possano aprire la strada per un modello sostenibile di catena di fornitura che può essere applicata anche ad altre coltivazioni.
L'albero della vita
L'albero baobab è considerato da molti una della piante più iconiche in Africa: cresce nella maggior parte del continente e ha un aspetto distintivo, con un tronco maestosamente ampio e rami che sembrano quasi le radici dell'albero, che crescono verso il cielo. Capace di vivere per più di mille anni, l'albero è conosciuto come “l'albero della vita” per i suoi svariati utilizzi, incluso come fonte di alimento e medicina; il frutto grande come la papaya è ricco di nutrienti — più vitamina C di un'arancia, più calcio del latte, e minerali, incluso magnesio, potassio e ferro — e le foglie si mangiano come vegetali in parte dell'Africa occidentale.
Malgrado la sua reputazione come uno degli alberi più importanti del continente, tuttavia, i ricercatori sono preoccupati per il suo futuro. Soltanto pochi lo coltivano intenzionalmente, non avendone mai avuto bisogno, tuttavia la deforestazione e i cambi nell'uso del terreno, ivi compreso lo sviluppo industriale e turistico, ne hanno ridotto la popolazione in natura.
“Non tutti ne conoscono il pieno utilizzo, quindi decidono eventualmente di tagliarlo, sebbene il valore della sua crescita sia di migliaia di anni,” dice #, scienziato sociale presso il Centro Mondiale Agroforestale (ICRAF) con base a Nairobi.
I ricercatori di ICRAF e altri ritengono che coinvolgere gli agricoltori nella salvaguardia porterà benefici a lungo termine nella futura salvaguardia di questi alberi unici, ed è qui che subentra il mercato globale. In generale, le coltivazioni destinate all'esportazione o mercati regionali più grandi conseguono prezzi molto più elevati della colture per i mercati locali; la maggior parte degli agricoltori preferisce quindi coltivare mele o mango, che sono commercialmente più popolari, piuttosto che colture indigene come il baobab. Quando però aumenta il prezzo che possono ottenere per i frutti di baobab, gli agricoltori non tagliano più gli alberi e, invece, li salvaguardano — e iniziano persino a piantarne di nuovi.
PhytoTrade, un'associazione commerciale con sede in Botswana che rappresenta le imprese africane, è un'organizzazione che ha lavorato per portare il frutto di baobab e altre coltivazioni in Europa, nel rispetto della salvaguardia ambientale. L'obiettivo dell'associazione è di contribuire a salvaguardare la biodiversità indigena, stimolando il suo commercio e creando catene di fornitura etiche e sostenibili, che introducano il baobab in diversi prodotti, dal gelato alle barrette di cereali.
Con la crescita del mercato del baobab, PhytoTrade ha visto i produttori — la maggior parte sono agricoltori donna su piccola scala — creare vivai forestali e monitorare gli alberi nelle locali foreste in Malawi, Mozambico, Zimbabwe e Sudafrica. Il crescente mercato crea anche un incentivo per programmi come Baobab Guardians (guardiani dei baobab), con sede in Sudafrica, in cui le donne delle zone rurali piantano e curano le loro piantine di baobab, e sono poi pagate per gli alberi che sopravvivono dopo la fase di vivaio.
Il valore della scelta
La moringa, che cresce nelle regioni tropicali dell'Africa occidentale fino all'India e ai Caraibi, ha una simile storia da raccontare — pur essendo un tipo di pianta radicalmente diversa con tronchi lunghi e slanciati e foglie verdi brillanti, che vantano alti livelli di nutrienti e antiossidanti e lunghi baccelli di semi (il frutto dell'albero) che sono stati utilizzati a lungo in alcune ricette indiane. Una delle imprese in più rapida crescita che vende prodotti a base di foglie di moringa negli USA è stata fondata con l'intenzione esplicita di incrementare le condizioni di vita degli agricoltori su piccola scala, le donne in particolare, che coltivano moringa in zone notevolmente disboscate, che beneficiano della piantagione di nuovi alberi.
#, fondatore e CEO di Kuli Kuli, ha iniziato a importare moringa nel 2013 da cooperative agricole gestite da donne in Ghana. Kuli Kuli ha poi ampliato la sua fonte a Haiti e più recentemente al Nicaragua. La presenza dell'impresa e i potenziali benefici a lungo termine di piantare alberi di moringa costituiscono un incentivo per la copertura forestale di Haiti dopo una preoccupante diminuzione del 2% — è qualcosa in cui lo Stato, le Nazioni Unite e altre organizzazioni hanno investito milioni per realizzarlo, con molte delle attività che si sono rivelate insostenibili a lungo termine. Il problema di piantare altri tipi di alberi, spiega #, è che “se un albero non è realmente utile per la locale popolazione, diventa più prezioso come carbone che come albero, viene quindi tagliato.”
La moringa non è il primo albero per produzione alimentare che gli agricoltori vengono incoraggiati a coltivare a Haiti o altrove, ma potrebbe offrire alcuni dei maggiori benefici. È una ricca fonte non solo di vitamine e minerali, incluso il ferro, ma anche di proteine, ed esige molto poco dagli agricoltori che la coltivano. La moringa è adatta a una gran varietà di terreni, dimostra resistenza alla siccità e alle malattie. Inoltre, fatto cruciale per gli agricoltori che vivono in povertà, cresce rapidamente e le sue foglie sono pronte per la raccolta alcuni mesi dopo aver piantato i semi.
“Utilizzo raramente il termine miracolo, desidero però fare un'eccezione per la moringa,” afferma #, presidente di Smallholder Farmers Alliance, che lavora con le cooperative di agricoltori per migliorare la nutrizione e contribuire al rimboschimento in Haiti. “Non ha solo proprietà nutritive uniche — uniche nell'intero regno degli alberi — ma richiede pochissima umidità e davvero pochi nutrienti. E cresce da seme a un albero di quattro metri in un anno. È quindi possibile ottenere un rendimento, senza dover aspettare.”
L'alto contenuto nutritivo della moringa suscita l'interrogativo se dovrebbe essere usata come principale risorsa alimentare per le famiglie che la coltivano, piuttosto che per l'esportazione. # dice che affronta l'interrogativo in continuazione e pensa che sia una preoccupazione valida, però nota che comunque in molte zone la popolazione non la mangia regolarmente. # crede che quei consumatori che vogliono vedere i benefici della moringa si sono resi conto che possono dire alla popolazione locale di mangiarla per i suoi benefici, oppure creare un mercato redditizio per la coltivazione e, si spera, rafforzare finanziariamente la popolazione locale affinché possano migliorare la propria nutrizione in modi alternativi. “Uno di loro suona molto più convincente degli altri,” afferma.
Alcuni osservatori pensano persino che questa tensione potrebbe essere uno dei casi più forti per costruire un mercato di esportazione in primo luogo, la popolarità dell'alimento altrove potrebbe finire con l'incrementare il consumo locale e, conseguentemente, anche l'apporto nutritivo.
#, direttore del Cullman Chemoprotection Center presso l'Università Johns Hopkins, ha studiato la moringa per due decenni. Racconta che nell'Asia meridionale e in Africa, “o è così comune da non essere apprezzata, oppure in alcuni luoghi è un alimento da carestia, e naturalmente gli alimenti da carestia sono disdegnati.” Dice che creando un mercato di esportazione “potrebbe accrescere il valore per la popolazione locale, che potrebbe riconsiderarla ed essere più predisposto ad usarla, piuttosto che ignorarla o usarla per recinzioni o legna da ardere.”
Questo potrebbe avere profondi benefici per la popolazione che soffre di malnutrizione. Uno studio indica ad esempio che aggiungendo moringa al porridge, questa potrebbe aiutare i bambini denutriti ad aumentare di peso e riprendersi più rapidamente dalle carenze nutrizionali.
Quando la moringa si converte in un superalimento occidentale, i suoi effetti sulla salute diventano meno chiari, mette in guardia #, professore di biologia evolutiva presso UNAM (Università Nazionale in Messico) e uno dei maggiori ricercatori mondiali sulla moringa.
“Quanto più un prodotto è vicino a un vegetale fresco e più lontano da un supplemento dietetico o una medicina, meglio è” dice, mettendo specificatamente in guardia contro gli estratti e i concentrati, che definisce “verosimilmente pericolosi” e “senza controlli.” Consiglia ai consumatori di acquistare preferibilmente foglie fresche o congelate in un negozio di alimentari internazionale.
Rischio ambientale
Malgrado le prospettive offerte da queste coltivazioni, la crescente domanda di baobab e moringa porta anche rischi per l'ecosistema. #, leader del progetto id ricerca degli alberi presso ICRAF, evidenzia che c'è stata pochissima ricerca correlata alla gran maggioranza delle coltivazioni autoctone, ivi compreso il baobab, perciò non c'è modo di valutare la sostenibilità o la scala delle attuali pratiche di raccolta. La moringa, d'altra parte, si riproduce così facilmente e cresce così rapidamente da essere talvolta considerata una specie invasiva. Essendo la ricerca scarsa, c'è poca evidenza per suggerire se questo costituisca una grande preoccupazione.
E malgrado la visione ottimista che # e # offrono, incoraggiando la popolazione a vendere il raccolto per l'esportazione piuttosto che beneficiare loro stessi del suo valore nutritivo, la proposta suscita ancora interrogativi. “Bisogna essere molto cauti per non causare danni, nei termini di promozione di un prodotto verso un mercato economico potenziale, in particolare il mercato internazionale,” dice # di ICRAF. “Quando si rende qualcosa come economicamente molto preziosa, diventa irraggiungibile per le comunità che potrebbero beneficiarne, in particolare da un punto di vista nutritivo.”
Si teme anche che, se la domanda cresce, la produzione finisca con il convertirsi in monoculture — provocando una serie di conseguenze ambientali, mettendo a repentaglio le stesse colture. #, ex ricercatore di ICRAF, spiega che le colture indigene sono naturalmente resistenti ai parassiti e alle malattie locali, in parte grazie all'ecosistema diversificato in cui crescono. “Ci sono già tutti gli insetti e animaletti, che in natura li mordicchierebbero soltanto — però se gli si serve un banchetto, si espanderanno divorando l'intero raccolto,” spiega. “Dobbiamo perciò essere molto cauti, se iniziamo a venderli come prodotti internazionali, affinché la popolazione comprenda questo tipo di rischi. Dobbiamo riflettere molto attentamente su come coltivarli.”
# concorda che la moringa potrebbe affrontare questi rischi — come qualsiasi altra coltura. Fa riferimento, nelle sue parole, al “paradosso mondiale dell'agricoltura”. E la vera questione sono le priorità mondiali. “Dobbiamo decidere che cosa vogliamo come società. Vogliamo una produzione elevata a breve termine, oppure vogliamo scommettere su quello che pensiamo ci darà sostenibilità a lungo termine? E questo non è solo la moringa.”
Nel frattempo, anche i promotori di altre colture stanno cercando di incoraggiare la coltivazione di alberi nei mercati internazionali. La yerba mate [it], una bevanda tradizionale in parti dell'America meridionale, preparata con le foglie del leccio sud americano, è diventata popolare in alcuni Paesi occidentali, cresce in regioni che sono naturalmente ricche di biodiversità, e alcune imprese la usano per incoraggiare la popolazione locale a salvaguardare la foresta autoctona o a rimboschire le zone deforestate. E #, manager della banca genetica di ICRAF, dice che ci sono moltissimi altri alimenti tradizionali in Africa e in tutto il mondo che potrebbero beneficiare di un mercato globale — il tamarindo, il safu, la “arancia dei macachi” (Strychnos cocculoides) e il jujube (Ziziphus mauritiana), per nominarne un paio.
Per #, una delle sfide più impellenti è ottenere il finanziamento per studiare i benefici degli alberi, i metodi di coltivazione e le minacce che gli alberi affrontano e, inoltre, l'instaurazione di collaborazioni con gli agricoltori — poiché i donatori sono spesso attratti da colture a crescita più rapida.
“Gli alberi hanno bisogno di tempo… per crescere. Ma poi rimangono lì per un tempo davvero molto lungo,” dice.
# è una giornalista. Scrive sull'ambiente, è focalizzata in particolare sull'acqua, le ceneri di carbone e l'agricoltura sostenibile, e anche l'immigrazione e il traffico di esseri umani per varie pubblicazioni, incluso il New York Times, National Geographic News, Grist e Smithsonian.com. Nativa di New York, adesso vive a Denver.
English to Italian: CLIMBER WHO CAPTURED VIRAL IMAGE OF MOUNT EVEREST TRAFFIC IS ON A QUEST TO CONQUER THE WORLD'S 14 HIGHEST PEAKS IN RECORD-BREAKING TIME General field: Science Detailed field: Sports / Fitness / Recreation
Source text - English CLIMBER WHO CAPTURED VIRAL IMAGE OF MOUNT EVEREST TRAFFIC IS ON A QUEST TO CONQUER THE WORLD'S 14 HIGHEST PEAKS IN RECORD-BREAKING TIME
https://globalvoices.org/2019/06/26/one-mans-quest-to-climb-the-14-highest-peaks-in-a-record-breaking-7-months/
The project is about showing what's possible within human endurance.
#, better known as Nims, is on a mission to climb all the ‘eight-thousanders’ (the 14 mountains above 8,000 meters) in a record-breaking seven months.
As the son of a retired Indian Gurkha, Nims also went on to join the Brigade of Gurkhas and he served with the elite British Special Forces. He plunged into mountaineering after leaving the military and recently climbed six of the world’s highest peaks in less than four weeks.
Even as more and more climbers are paying high fees and queuing to summit Everest — as evidenced by the viral photo that Nims took on the world's highest peak – the climber himself is still short of funds to begin the second phase of his Project Possible mission.
# from # caught up with Nims and talked about what drove him to take the speed climbing challenge:
# (GV): What inspired you to take the Project Possible challenge? Tell us about your project.
#: There are only 14 mountains on earth higher than 8,000m (Eight-thousander) and they are all located in the Himalayas. The current world record for one individual climbing all 14 peaks is nearly 8 years. I aim to climb all 14 peaks in just 7 months. For me, this project is about pushing myself to see what is possible within human endurance. How far can humans go, can we go beyond what others think is possible?
GV: You’ve accomplished six summits in four weeks recently. Out of the six peaks, which was the most difficult to climb and why?
NP: Without doubt that would be Dhaulagiri due to the weather. We were climbing in winds in excess of 70-75 mph. We could only climb when the wind speed decreased for a bit and when it went up again we would embrace because we couldn’t move and if we did, we would have blown away.
GV: Many say that above Camp 4 in Everest, and the other eight-thousanders, nobody cares about fellow summiteers. The air is thin, the wind blows hard, and the temperature is extreme. What would you do if you found someone in need of assistance while you were on the way to summit a peak?
NP: What would I do or what did I do? In 2016, during the descent from summiting Everest, I rescued a female climber who had been left for dead just below the Balcony at 8,380 m. I brought her down on my own and handed her care over to the Everest Air Rescue Team at the South Col. I would do the same every time.
GV: You had climbed the mountains in the past as well. Did you find any difference while climbing the peaks this time? Did you notice any visible effects of climate change in the mountains?
NP: I have climbed some of those phase mountains before and I did see changes. A lot less snow, glacier melting. It is a pretty stark and obvious change. We had to carry water where we previously melted snow.
GV: What are your next plans? When and which peaks do you plan to scale? What’s the funding situation? What keeps you motivated?
NP: Phase two is delayed for around two more weeks while I get funding and I am currently £150k short. I am motivated as much now as I have ever been, my mind is still positive. I get so much inspiration and motivation from my followers on Instagram and Twitter that drives me.
GV: After accomplishing the project what’s on the radar for you? What are your future plans?
NP: For now, I am 100% focused on Project Possible. After — who knows? All I know is I want to continue raising money for the charities I am working with.
GV: Lastly, climbing eight-thousanders is not an easy task for a regular guy. What does it take to climb the mountains? Is it special genes, training, or will power? What’s your advice to an aspiring climber?
NP: You need to have both physical and mental endurance to climb any mountain, especially eight-thousanders. I believe I have a good physiology developed from being born and raised at high altitudes. I also have the mental approach from my years in the Special Forces. This combination gives me a unique skill set. Take your time, climb 5000, 6000, 7000 meter peaks, learn how your body reacts to altitude. Take it slow, build your experience and enjoy the journey. Don’t rush for an 8000 meter peak.
Translation - Italian LO SCALATORE CHE HA SCATTATO L'IMMAGINE VIRALE DEL TRAFFICO SULL'EVEREST ALLA CONQUISTA DELLE 14 VETTE PIÙ ALTE IN 7 MESI
https://it.globalvoices.org/2019/08/lo-scalatore-che-scattato-limmagine-virale-del-traffico-sulleverest-alla-conquista-delle-14-vette-piu-alte-in-7-mesi/
Il progetto vuole dimostrare le possibilità della resistenza umana.
# [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione], meglio conosciuto come Nims, è impegnato nella missione di scalare tutti gli ‘ottomila‘ [it] (le 14 montagne che superano gli 8000 metri) in un tempo record di sette mesi.
Figlio di un Gurkha [it] indiano in pensione, anche Nims si è unito alla Brigata dei Gurkha e ha prestato servizio armato nelle forze militari delle Forze Speciali Britanniche. Si è dedicato alla scalata dopo aver lasciato le forze armate e ha recentemente scalato sei delle vette più alte del mondo in meno di quattro settimane.
Anche se sempre più scalatori stanno pagando cifre elevate e si mettono in coda per raggiungere la vetta dell'Everest — come evidenziato dalla foto virale che Nims ha scattato sulla vetta più alta del mondo — lo stesso scalatore è ancora a corto di fondi per iniziare la seconda parte della sua missione Progetto Possibile (Project Possible mission).
# di # ha incontrato Nims per parlare di quello che lo ha spinto ad affrontare la sfida di arrampicata in velocità (speed climbing):
#(GV): Che cosa ti ha ispirato ad affrontare la sfida del Progetto Possibile (Project Possible)? Raccontaci il tuo progetto.
"#: Esistono soltanto 14 montagne sulla terra più alte di 8000 metri (Ottomila) [it], che sono situate tutte nell'Himalaya. Il record mondiale attuale per una scalata individuale di tutte le 14 vette è di quasi 8 anni. Ho intenzione di scalare tutte le 14 vette soltanto in 7 mesi. Per me questo progetto consiste nello spingermi a vedere che cosa sia possibile nell'ambito della resistenza umana. Fin dove possono spingersi gli esseri umani, possiamo andare oltre a quanto gli altri ritengono che sia possibile?"
GV: Recentemente hai raggiunto sei vette in quattro settimane. Fra le sei vette, qual'è stata la più difficile da scalare e perché?
"NP: Senza dubbio dovrebbe essere il Dhaulagiri [it] a causa delle condizioni meteo. Lo abbiamo scalato con venti di almeno 113-121 km/h. Potevamo arrampicarci soltanto quando la velocità del vento diminuiva per un po’, ma quando aumentava di nuovo ci abbracciavamo perché non potevamo muoverci e, se lo avessimo fatto, saremmo stati spazzati via."
GV: Molti dicono che sopra il Campo 4 [it] sull'Everest e gli altri Ottomila, nessuno si interessa degli altri scalatori. L'aria è rarefatta, il vento infuria aspro e la temperatura è estrema. Che cosa faresti se trovassi qualcuno bisognoso di aiuto, mentre sei in procinto di raggiungere una vetta?
"NP: Che cosa farei o che cosa ho fatto? Nel 2016, durante la discesa dalla vetta Everest, ho soccorso una scalatrice donna che era stata abbandonata come morta appena sotto il Balcone a 8380 metri. L'ho portata giù da solo e l'ho assegnata in cura al team di soccorso aereo dell'Everest (Everest Air Rescue Team) al Colle Sud. Rifarei lo stesso in qualsiasi momento."
GV: Avevi già scalato le montagne anche in passato. Hai riscontrato delle differenze quando hai scalato le cime questa volta? Hai notato alcuni effetti visibili del cambiamento climatico nelle montagne?
"NP: Ho scalato alcune di queste montagne in precedenza e ho notato cambiamenti. Molta meno neve, lo scioglimento dei ghiacciai. È un cambiamento piuttosto intenso ed evidente. Abbiamo dovuto trasportare l'acqua, dove prima scioglievamo il ghiaccio."
GV: Quali sono i tuoi prossimi progetti? Quando e quali vette pianifichi di scalare? Com'è la situazione dei finanziamenti? Che cosa ti mantiene motivato?
"NP: La fase due è ritardata per circa altre due settimane, mentre ottengo i finanziamenti e al momento mi mancano 150.000 dollari. Sono motivato adesso come lo sono sempre stato, la mia mente è ancora positiva. Ricevo moltissima ispirazione e motivazione da miei follower su Instagram e Twitter che mi stimola."
GV: Dopo aver concluso questo progetto, che cosa prevede il tuo futuro? Quali sono i tuoi prossimi piani?
"NP: Per il momento sono concentrato 100% sul Progetto Possibile (Project Possible). Dopo — chi lo sa? Tutto quello che so è che voglio continuare a raccogliere fondi per le organizzazioni benefiche con cui collaboro."
GV: Per concludere, scalare gli ottomila non è un'impresa facile per una persona comune. Che cosa serve per scalare le montagne? Speciali geni, allenamento, o forza di volontà? Qual è il tuo consiglio per un aspirante scalatore?
"NP: Devi avere una resistenza sia fisica che mentale per scalare qualsiasi montagna, soprattutto gli ottomila. Penso di avere una buona fisiologia sviluppatasi dall'essere nato e cresciuto ad alte latitudini. Ho anche l'approccio mentale dai miei anni nelle Forze Speciali. Questa combinazione mi dà un complesso di abilità uniche. Prenditi il tuo tempo, scala le vette di 5000, 6000, 7000 metri, impara come il tuo corpo reagisce all'altitudine. Vai con calma, costruisci la tua esperienza e goditi il viaggio. Non correre per una vetta di 8.000 metri."
English to Italian: 8 DISHES FROM AFRICA WE DARE YOU TO TRY General field: Social Sciences Detailed field: Cooking / Culinary
Source text - English 8 DISHES FROM AFRICA WE DARE YOU TO TRY
https://globalvoices.org/2014/02/26/8-dishes-from-africa-we-dare-you-to-try/
As we conclude “Food Month” here at Global Voices Online, let's take a look at eight dishes from Sub-Saharan Africa that might take you out of your culinary comfort zone. We dare you to try them.
1. Madora (mopane worms):
Madora (Gonimbrasia belina) is a species of moth found in much of Southern Africa, whose large edible caterpillar, the mopani or mopane worm, is an important source of protein for millions of indigenous Southern Africans.
If you want to try mopane worms, follow Zimbo Kitchen instructions here:
"Before you run-off, madora are high in protein to the extent that it’s just what the doctor ordered. Here is the power of protein according to WebMD – “protein is an important component of every cell in the body. Hair and nails are mostly made of protein. Your body uses protein to build and repair tissues. You also use protein to make enzymes, hormones, and other body chemicals. Protein is an important building block of bones, muscles, cartilage, skin, and blood“. No wonder why the folks in rural Zimbabwe escape many diseases suffered by us urbanites.
In Zimbabwe, this delicacy is often prepared in a simple and straight forward manner – frying. This is how I intend to do them today with a little variation of my own involving black pepper. You are good to go when you choose this combo: sadza, green veggies and mbuya’s tomato and onion soup to accompany this dish even though it’s still possible to have madora on their own as a crisp snack or with other combinations. Enough said, let’s start frying!"
2. Nsenene (grasshoppers):
“Nsenene” is the Luganda name for a long-horned grasshopper (more commonly called bush cricket or katydid) that is a central Ugandan delicacy as well as an important source of income. The insect is also eaten in Kenya, Rwanda and Tanzania.
Follow these seven steps to make your grasshopper dish.
3. Bullfrog:
Science in Africa blog explains how the frog is eaten in Namibia:
"In Namibian traditional cuisine the entire frog is eaten, with the exception of the alimentary canal, which may be fed to dogs or poultry."
It continues:
"Generally people are advised to wait until the Giant Bullfrogs start croaking or until “after the third rain” before eating them. Despite this caution people in some areas choose to eat frogs prematurely. However when they do so very specific anti-poisoning preventative measures are usually taken.
People from the Oshakati/Ongwediva [northern Namibia] area prevent poisoning by lining their cooking pots with pieces of dry wood from a tree locally known as Omuhongo (not to be confused by Omuoongo, the Marula tree). This wood apparently neutralises the frog poison while also preventing the frog skin from sticking to the pot bottom. “Nobody becomes ill from the disease when this cooking method is followed. In the Okambebe/Oshikango areas, where the Omuhongo tree appears to be unknown, people use the Omuva and Oshipeke trees instead. “Only two small pieces cut from Omuva or Oshipeke, when used to line the bottom of the pot while cooking frogs, will prevent the disease from attacking the culprit."
4. Mazondo (Beef trotters):
"Mazondo (Beef trotters) are amongst one of the favourite dishes for most Zimbabwean men and some women too. It’s best to slow cook them on your stove if you’re not cooking them pamoto (using firewood). The way to prepare them is pretty straight forward, much like pork trotters, maguru (tripe) or even beef stew which are prepared in more or less the same way here in Zimbabwe."
5. Termites:
Termites are also known as “white ants”, although they are unrelated to ants. They are a delicacy in many African cultures.
Here are photo instructions on how to fry flying termites.
6. Blood and milk:
Thomson Safaris blog notes:
"[…] but much more fascinating [about the Maasai diet] (and possibly a little off-putting to the western palate) is the tradition of drinking raw blood, cooked blood, and blood-milk mixtures."
This is the traditional method of obtaining cow's blood:
"they [Maasai] eat milk and blood which is harvested by puncturing the loose flesh on the cow's neck with an arrow. The wound is closed after a gourdfull of blood is obtained. This operation can be repeated every month or so with no harm to the cow. The Masai typically drink blood mixed with milk."
Brave enough to try it? Make a blood and milk concoction as follows:
"Cow blood can be cooked with fresh or sour milk as follows: Pour the fresh blood through a sieve to separate it from the clots. Mix three parts liquid blood to one part milk (or equal parts blood and sour milk). Cook over low heat, stirring often, for twenty to thirty minutes. The mixture should thicken like scrambled eggs. If desired, butter, fried chopped onions, or salt can be added during cooking. Serve with Ugali, Fufu, or boiled Plantains, or Rice."
7. Mbewa (mice):
Mice is a well-known delicacy in northern Malawi, where it is known as “mbewa”, as well as in eastern Zambia.
The YouTube video below from Peter Larson shows roasted mice for sale:
Writing about “mbewa”, Peter Larson says:
"Malawians are largely divided as to the culinary merit of Mbewa. Most love the Mbewa and consider it a delicious snack food. Others decry them as unfit for eating. Mbewa are caught and roasted over a fire, but clearly not roasted long enough to burn off the copious amounts of visible fur. Malawians then garnish them with salt and cayenne pepper and gnaw on them like jerky, consuming them completely, bones and all."
If you want to know all the social and cultural dynamics involved in mice-eating and, more importantly, how to hunt your own mice for dinner, read this blog post.
8. Palm tree larvae:
Palm tree larvae is a delicious tropical treat and a great source of protein.
Follow cooking instructions [fr] from Cuisine Au Kamer to make your own delicious plate of palm tree larvae:
"Wash really well with water, open the larvae with your fingers and remove the brown liquid that is inside the larvae.
Put each larva directly into the pot (don't worry if the brown liquid stains your fingers, this color can be removed with washing).
Prepare the necessary condiments: garlic, African basil, onion, pébé [a local spice in Cameroon], ginger leaves. Mix with the larvae and cook on a low heat. Do not add water. Cook for 25-30 minutes on a low heat until the larvae start melting, and then serve."
Translation - Italian AFRICA: 8 SPECIALITÀ GASTRONOMICHE CHE TI SFIDIAMO AD ASSAGGIARE
https://it.globalvoices.org/2019/08/africa-8-specialita-gastronomiche-che-ti-sfidiamo-ad-assaggiare/
Concludendo il “Mese Gastronomico” qui a Global Voices Online, diamo un'occhiata a otto specialità gastronomiche dell'Africa subsahariana che potrebbero portarti al di fuori della tua zona di conforto culinaria. Ti sfidiamo ad assaggiarle.
1. Madora (vermi mopane):
Madora [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] (Gonimbrasia belina) è una specie di tarma che si trova nella maggior parte dell'Africa meridionale, il cui grande bruco editabile, il mopani o verme mopane, è un'importante fonte di proteine per milioni di indigeni dell'Africa del Sud.
Se vuoi degustare i vermi mopane, segui le istruzioni di Zimbo Kitchen qui:
"Prima di scappare, dandotela a gambe: i madora hanno un elevato contenuto proteico, al punto da essere semplicemente quello che ha prescritto il medico. Ecco il valore della proteina secondo WebMD – “la proteina è un importante componente di ogni cellula nel corpo. I capelli e le unghie sono composti in grande parte da proteine. Il vostro corpo utilizza le proteine per formare e riparare i tessuti. Utilizza le proteine anche per creare enzimi, ormoni e altre sostanze chimiche organiche. Le proteine sono un importante elemento portante di ossa, muscoli, cartilagine, pelle e sangue“. Non meraviglia perché le popolazioni dello Zimbabwe rurale sfuggono a molte malattie sofferte da noi cittadini urbani.
Nello Zimbabwe, questa prelibatezza è preparata spesso in modo semplice e rapido – friggendola. ecco come desidero prepararli oggi con una mia piccola variante che comprende il pepe nero. Sei sulla strada giusta quando scegli questa combinazione: sadza, verdure verdi e minestra mbuya di pomodori e cipolle per accompagnare questo piatto, anche se è ancora possibile mangiare i madora da soli come uno snack croccante, o con altre combinazioni. Ho detto tutto, iniziamo la frittura!"
2. Nsenene (cavallette):
“Nsenene” è il nome Luganda per una cavalletta con lunghe antenne (denominata più comunemente grillo di cespuglio, “bush cricket” o “katydid”) che è una prelibatezza dell'Uganda centrale, oltre che un'importante fonte di reddito. L'insetto è mangiato anche in Kenya, Rwanda e Tanzania.
Segui questi sette passi per preparare il tuo piatto di cavallette.
3. Rana toro (o rana bue):
Il blog Science in Africa spiega come si mangia la rana in Namibia:
"Nella cucina tradizionale della Namibia si mangia tutta la rana, ad eccezione del canale alimentare, che si può dare in pasto ai cani o al pollame."
E continua:
"Generalmente si consiglia alla popolazione di aspettare finché le Rane Toro Giganti iniziano a gracidare o fino “dopo la terza pioggia”, prima di mangiarle. Nonostante questa precauzione, la popolazione di alcune zone preferisce mangiare le rane prematuramente. Comunque quando fanno così prendono solitamente delle misure preventive anti avvelenamento molto specifiche.
Le popolazioni della regione di Oshakati/Ongwediva (nord della Namibia) prevengono l'avvelenamento rivestendo le loro pentole di cottura con pezzi di legno asciutto di un albero conosciuto localmente come Omuhongo (da non confondere con Omuoongo, l'albero Marula). Questo legno neutralizza apparentemente il veleno della rana, prevenendo anche che la pelle della rana si attacchi al fondo della casseruola. “Nessuno si ammala della malattia seguendo questo metodo di cottura. Nelle zone di Okambebe/Oshikango, dove l'albero di Omuhongo sembra sconosciuto, la popolazione utilizza invece gli alberi Omuva e Oshipeke. “Soltanto due piccoli pezzi, tagliati da Omuva o Oshipeke, sono utilizzati per rivestire la pentola quando si cucinano le rane, e prevengono che la malattia attacchi il colpevole."
4. Mazondo (zampe di bovino):
"I mazondo (le zampe di bovino) sono uno dei piatti preferiti per la maggior parte degli uomini e anche per alcune donne in Zimbabwe. È meglio cuocerli lentamente sul vostro fornello, se non li cuocete “pamoto” (usando legna da ardere). Il metodo per prepararli è abbastanza rapido, molto simile a quello utilizzato per le zampe di maiale, il maguru (la trippa) o anche lo stufato di manzo, che sono preparati più o meno nello stesso modo come in Zimbabwe."
5. Termiti:
Le termiti [it] sono conosciute anche come “formiche bianche”, pur non essendo imparentate con le formiche. Sono una prelibatezza in molte culture africane.
Qui ci sono le istruzioni fotografiche su come friggere le termiti.
6. Sangue e latte:
Annotazioni dal blog di Thomson Safaris:
"[…] ma ancor più affascinante [riguardo alla dieta Masai] (e probabilmente un po’ disgustoso per il palato occidentale) è la tradizione di bere sangue crudo, sangue cotto e miscele di sangue e latte."
Questo è il metodo tradizionale per ottenere il sangue della mucca:
"loro [i Masai] mangiano latte e sangue che è raccolto pungendo la carne flaccida sul collo della mucca con una freccia. La ferita è chiusa dopo aver ottenuto un fiasco di sangue. Questa operazione può essere ripetuta all'incirca ogni mese senza danni per la mucca. I Masai bevono generalmente il sangue mescolato con il latte."
Sei abbastanza coraggioso da provarci? Prepara una miscela di sangue e latte, come segue:
"Il sangue di mucca può essere cucinato con latte fresco o inacidito come segue: versa il sangue fresco in un setaccio per separarlo dai grumi di sangue. Mescola tre parti di sangue liquido a una parte di latte (o parti uguali di sangue e latte inacidito). Cuocili a bassa temperatura, mescolando spesso, per venti o trenta minuti. La miscela dovrebbe addensarsi come le uova strapazzate. Volendo si possono aggiungere burro, cipolle sminuzzate e fritte, o sale durante la cottura. Si servono con Ugali, Fufu, o Piantaggine bollita, o Riso."
7. Mbewa (topo):
Il topo è una popolare prelibatezza nel nord del Malawi, dove è conosciuto come “mbewa“, e inoltre nello Zambia orientale.
Il seguente video YouTube di Peter Larson mostra i topi arrostiti in vendita:
Descrivendo il “mbewa” cioè topo, Peter Larson racconta:
"La popolazione del Malawi è piuttosto discorde sui pregi culinari di Mbewa. La maggioranza ama il Mbewa e lo considera un prelibato cibo da spuntino. Altri li considerano non idonei da mangiare. I Mbewa sono catturati e arrostiti su un fuoco, ma certamente non arrostiti sufficientemente per bruciare l'abbondante quantità di pelo visibile. I malawiani poi li guarniscono di sale e pepe di Cayenna e li rosicchiano come strisce di carne essiccata, consumandoli completamente, ossa e tutto."
Se vuoi conoscere tutte le dinamiche sociali e culturali implicate nel mangiare i topi e, ancora più importante, come cacciare il vostro topo per cena, leggi questo post nel blog.
8. Larva dell'albero di palma:
La larva dell'albero di palma è un prelibato piatto speciale tropicale e una grande fonte di proteine.
Segui la istruzioni di cottura [fr] di Cuisine Au Kamer per preparare il tuo squisito piatto di larve di albero di palma:
"Pulire le larve: lavarle con acqua abbondante, aprirle con le dita ed eliminate il liquido marrone che si trova all'interno delle larve.
Collocare direttamente ogni larva pulita nella pentola che sarà utilizzata per cucinarle. L'eliminazione del liquido marrone all'interno delle larve colora le dita di marrone, ma questo colore si elimina lavandole.
Preparare i condimenti necessari: aglio, basilico africano, cipolla, pèbè [spezia africana], foglia di zenzero (odzom). Mescolateli con le larve e cuocerle a fuoco dolce. Non aggiungere acqua. Fare cuocere per 25 o 30 minuti a fuoco dolce, finché le larve producono il loro olio, poi servire."
English to Italian: ORAL HISTORIANS AND ARCHIVISTS FILL IN THE RECORD OF THE 1947 PARTITION OF INDIA General field: Social Sciences Detailed field: History
Source text - English ORAL HISTORIANS AND ARCHIVISTS FILL IN THE RECORD OF THE 1947 PARTITION OF INDIA
https://globalvoices.org/2019/08/14/oral-historians-and-archivists-fill-in-the-record-of-the-1947-partition-of-india/
The scale of the violence was never widely broadcast
Nobody knew what the liberation of India from British rule that took place in the summer of 1947 would bring, but few would have expected its legacy to be a violent separation that would displace 14 million people and result in decades of rivalry between what would become two nuclear states.
Every August since, in both India and Pakistan, school children sing anthems, politician make speeches, and the military parades to celebrate not just the two nations’ independence from the British Raj, but also their ‘partition’ from each other on August 14-15, 1947.
The partition took place when the British, already struggling with an expensive, overextended empire after World War II, announced that the region, which was growing increasingly volatile with sectarian tensions, would become independent. Just a year prior, mass sectarian riots had taken place between Hindus, Sikhs, and Muslims on the streets of Calcutta that killed 4,000 people in a span of 72 hours.
Tasked with the drawing of the new borders was a British lawyer who arrived in India on July 8, 1947, on his first ever trip to the region. He completed the task in a few weeks. The result was the birth of Pakistan, with its eastern and western parts on either side of the newly liberated India.
To the confusion of many historians today, mass violence broke out immediately as an unprecedented population exchange began across the freshly drawn borders. Hindus and Sikhs began relocating to what was now India, and Muslims to the newly created Pakistan.
#, an India-based oral historian who has been studying the partition of India since 2013, says:
"Many people didn't quite understand what was happening when the partition was happening. They didn't quite understand the reasons they migrated. For example, my own grandmother doesn't quite understand the intricacies of politics but she migrated all the way from the northwestern frontier [in modern-day Pakistan] province to Delhi.
I think it's interesting that an entire population can be forced to migrate to a place where they don't want without quite understanding what was happening."
#’s grandmother’s story is far from uncommon:
"My grandmother said once to me: ask me quickly before I forget. Otherwise it would die with me, she said. As if she was just waiting for me to ask her her story. And I'm glad that there are people that are brave enough to talk about what happened because partition continues to be a wound in so many people's minds and hearts."
Within a span of two months in the summer of 1947, the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) estimates that nearly 14 million people left their homes. Estimates of the number of people killed during that time range between 200,000 and 2 million.
# adds:
"You know, people always say in interviews that there was a madness in the end. Nobody understood what was happening. One day you were in India and the next day it was called Pakistan, but you had to leave. I think that the sense of misinformation is quite staggering."
But the scale of the violence was never widely broadcast. According to Faisal Choudhry, a professor of South Asian history from Pakistan, one possible reason for this is that official versions of the events were written by the British:
"They wanted to portray independence. . . as a victory for everyone and to show that the British, after 200 years of colonial rule, were departing on a positive note. Highlighting the bloodshed — and the intensity of it — would take away from that."
Regionally, it could also be because both India and Pakistan have still not worked out how to discuss those horrors in a way that doesn’t question partition, he adds:
"Both countries, as they are today, wouldn’t exist if the partition didn’t take place, which might be why their official history records don’t dwell too much on the horrors that took place. And as for the people who lived through it —and are still living through it — maybe recalling raises questions that nobody has the answers to. Why did madness take over completely suddenly?"
Historians such as # are working on getting the remaining survivors of the partition to recall the events so their stories can be preserved.
"Obviously, the academic history or the official histories that we learn in our textbooks are not as inclusive as we would like them to be, and I think at some point what they also do is to put every experience of partition under the blanket."
Archivists, both professional and amateur, are collecting video and oral testimonies of the horrors that capture the depths academic history have missed.
One of the largest ongoing projects is a collection of oral histories that, on completion, will include at least 10,000 oral interviews from surviving witnesses. Over 8,000 interviews have already been conducted and over 30,000 digital documents and photographs collected from survivors of the Partition over the span of seven years.
The interviews—a portion of which can be streamed on Stanford University Library’s Digital repository—are a part of the 1947 Partition Archive’s collection, which gathers crowd-sourced oral histories through an online platform.
#, a historian at Stanford, says:
"Preserving this history will help us understand why and how the largest mass migration in history happened, why it was so violent, and what its impact has been on the lives of those who lived through it and for the region as a whole. It also helps us capture the social and cultural world lost as a result of that migration. It helps us understand the formation of Pakistan, Bangladesh, and modern India, and the national and religious identities of those who live in these countries as well as the conflicts within and between them, including the struggle over Kashmir (and its nuclearization)."
While it is uncertain whether a more nuanced look at the shared history of Pakistan and India can bring a fresh perspective to future relations between the rivals, archivists are, understandably, in a hurry to record the accounts of the survivors of an incident that took place 72 years ago.
Note: Interviews for this story were conducted via email and phone.
Translation - Italian GLI ESPERTI DI STORIA ORALE E GLI ARCHIVISTI COMPILANO LA DOCUMENTAZIONE SULLA PARTIZIONE DELL'INDIA NEL 1947
https://it.globalvoices.org/2019/09/gli-esperti-di-storia-orale-e-gli-archivisti-compilano-la-documentazione-sulla-partizione-dellindia-nel-1947/
La portata della violenza non è mai stata ampiamente diffusa
Nessuno sapeva che cosa avrebbe portato la liberazione dell'India [it] dal dominio britannico, avvenuta nell'estate del 1947, ma pochi avrebbero immaginato che il suo retaggio sarebbe stato una violenta separazione [it], che avrebbe dislocato 14 milioni di persone, risultando in decenni di rivalità tra quelli che sarebbero diventati due Stati nucleari.
Da allora, ogni anno in agosto, in India e Pakistan gli alunni delle scuole cantano inni, i politici pronunciano discorsi e i militari partecipano a parate per celebrare non soltanto l'indipendenza delle due nazioni dall'impero britannico (British Raj [it]), ma anche la loro ‘Partizione’ [it] l'una dall'altra, il 14-15 agosto 1947.
La Partizione avvenne quanto i britannici, che già lottavano con un impero oneroso ed eccessivamente esteso dopo la Seconda Guerra Mondiale, annunciarono [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] che la regione, che stava diventando sempre più volatile con tensioni settarie, sarebbe diventata indipendente. Soltanto tre anni prima erano avvenute rivolte settarie di massa tra gli indù, i Sikh e i musulmani sulle strade di Calcutta, che uccisero 4000 persone nell'arco di 72 ore.
Fu incaricato della definizione delle nuove frontiere un avvocato inglese [it], che arrivò in India l'8 luglio 1947, durante il suo primo viaggio nella regione. Completò il compito in poche settimane. Il risultato fu la nascita del Pakistan, con le sue parti orientali e occidentali su entrambi i lati dell'India appena liberata.
Per la confusione di molti storici odierni, esplose immediatamente una violenza di massa, quando iniziò uno scambio di popolazione senza precedenti fra i confini appena tracciati. Gli indù e i sikh iniziarono a ricollocarsi in quella che era adesso l'India, e i musulmani nel Pakistan appena creato.
#, uno storico orale basato in India che ha studiato la Partizione dell'India dal 2013, dice:
"Molta gente non aveva ben capito che cosa stava succedendo, quando avvenne la Partizione. Non capirono bene le ragioni della loro migrazione. Ad esempio, mia nonna non comprende bene gli intrichi della politica, ma è migrata per tutto il cammino dalla provincia della frontiera nord occidentale [nell'epoca moderna il Pakistan] fino a Delhi.
Penso che sia interessante che un'intera popolazione sia stata forzata a migrare in un luogo dove non vogliono, senza capire bene quello che stava succedendo."
La storia della nonna di # è tutt'altro che inconsueta:
"Mia nonna mi ha detto una volta: chiedimi in fretta, prima che io mi dimentichi. Altrimenti morirà con me, ha detto. Come se stesse aspettando che le chiedessi la sua storia. E sono felice che ci siano persone che sono abbastanza coraggiose da parlare di quello che è successo, poiché la Partizione continua a essere una ferita nelle menti e nei cuori di così tante persone."
Nell'arco di due mesi nell'estate del 1947, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR, United Nations High Commissioner for Refugees ) stima [en] che quasi 14 milioni di persone abbandonarono le loro case. Si stima che siano state uccise durante quel periodo tra 200.000 e 2 milioni di persone.
# aggiunge:
"Come sai, la gente dice sempre nelle interviste che ci fu una pazzia alla fine. Nessuno capiva quello che stava succedendo. Un giorno ti trovavi in India e il giorno dopo era chiamato Pakistan, ma dovevi andartene. Penso che la sensazione di disinformazione sia veramente sconcertante."
La portata della violenza non è tuttavia mai stata ampiamente diffusa. Secondo Faisal Choudhry, un professore pakistano di storia dell'Asia meridionale, una possibile ragione per questo fatto è che le versioni ufficiali dell'evento erano scritte dagli inglesi:
"Volevano illustrare l'indipendenza. . . come una vittoria di tutti e mostrare che i britannici, dopo 200 anni di impero coloniale, se ne andavano con un bilancio positivo. Divulgare lo spargimento di sangue — e la sua intensità — lo avrebbe precluso."
Regionalmente, potrebbe anche dipendere dal fatto che sia l'India sia il Pakistan non hanno ancora risolto come discutere quegli orrori in un modo che non metta in questione la Partizione, come aggiunge:
"Entrambe le nazioni, come sono al giorno d'oggi, non esisterebbero se non fosse avvenuta la Partizione. E questo potrebbe essere il motivo per cui la loro documentazione storica ufficiale non si dilunga troppo su quegli orrori. E per quanto riguarda la popolazione che l'ha vissuta sulla propria pelle, e continua a viverla, forse rievocarla solleva domande per cui nessuno ha risposte. Perché si realizzò all'improvviso una tale follia?"
Gli storici come # stanno lavorando per far rievocare gli eventi dagli ultimi sopravvissuti della Partizione, per salvaguardare le loro storie:
"Ovviamente la storia accademica o le storie ufficiali che abbiamo imparato nei nostri libri di testo non sono così inclusive come vorremmo che fossero. E penso che, a un certo punto, cerchino anche di nascondere sotto le coltri ogni esperienza correlata alla Partizione."
Gli archivisti, sia professionisti sia amatori, stanno raccogliendo video e testimonianze orali sugli orrori, che catturano le profondità ignorata dalla storia accademica.
Uno dei maggiori progetti in corso è la raccolta delle storie orali che, al completamento, includeranno almeno 10.000 interviste orali dei testimoni ancora in vita. Si sono già svolte più di 8000 interviste e sono stati raccolti 30.000 documenti digitali e fotografie dai sopravvissuti della Partizione nell'arco di sette anni.
Le interviste, che possono essere viste parzialmente in streaming negli archivi della Biblioteca digitale dell'Università di Stanford, sono parte della raccolta degli Archivi della Partizione del 1947, che raccoglie le storie orali provenienti da fonti di crowdsourcing attraverso una piattaforma online.
#, uno storico a Stanford, dice:
"La salvaguardia della storia ci aiuterà a comprendere perché e come è avvenuta la più grande migrazione di massa nella storia, perché è stata così violenta, e quale è stato l'impatto sulla vita di coloro che l'anno vissuta e per l'intera regione. Ci aiuta anche a catturare il mondo sociale e culturale perduto, come un risultato di questa migrazione. Ci aiuta a comprendere la formazione dei Pakistan, il Bangladesh e la moderna India, e le identità nazionali e religiose di chi vive in queste nazioni e, inoltre, anche i conflitti interni e reciproci, compresa la lotta per il Kashmir (e la sua nuclearizzazione)."
Pur essendo incerto se una visione più articolata della storia condivisa da Pakistan e India posa conferire una nuova prospettiva alle future relazioni tra le rivali, gli archivisti hanno comprensibilmente fretta di registrare i racconti dei sopravvissuti di un evento che è avvenuto 72 anni fa.
Nota: le interviste per questa storia sono state realizzate tramite e-mail e telefono.
English to Italian: LEARN 40 ABORIGINAL HAND SIGNS USED TO COMMUNICATE ACROSS WESTERN AUSTRALIA’S DESERT General field: Social Sciences Detailed field: Linguistics
Source text - English LEARN 40 ABORIGINAL HAND SIGNS USED TO COMMUNICATE ACROSS WESTERN AUSTRALIA’S DESERT
https://globalvoices.org/2015/07/27/learn-40-aboriginal-hand-signs-used-to-communicate-across-western-australias-desert/
With its rough terrain and harsh climate, the Great Sandy Desert in Western Australia can be a challenging place to live. For those carving out a life in this sparsely populated region, the vast distances of Australia's second largest desert can also prove to be challenging for those wanting to communicate with neighbors.
Hand signs have traditionally served as a way of communicating for the Aboriginal peoples who have been on this land for centuries, long before the arrival of mobile and digital technologies.
To recognize this practical means of communication, local producer # partnered with a group of enthusiastic Aboriginal women elders from the community of Balgo. Together, they created a video that told the story of 40 hand signs.
# had been working in the area when the idea for an explanatory video came up. He explained the importance of these hand signs:
"While many visitors quickly learn the standard “what now?” sign, it is easy to miss the dozens of diverse hand signals being subtly exchanged in conversation. As in all languages, some elements are traditional and others are recent innovations… hand signs are not only a way of communicating information, but also serve as full-bodied ways of expressing nuance, humor, and individual personality."
The video, which is part of the “Mother Tongue” project organized by ABC Open and First Languages Australia, also serves to promote the local language of Kukatja, a vulnerable language with less than 1,000 current speakers. In the video, for each hand sign that the women demonstrate there is the corresponding word in Kukatja along with its English-language translation.
# wrote about how much fun he and the women had during the making of the video in a blog post.
The women elders, such as Payi Payi and Manaya who are featured in the video, play a central role in the life of the community. As members of the Kapululangu Women’s Law and Culture Centre, they are instrumental in determining the way forward for the community. The website for the centre states, “Nothing that happens at Kapululangu can happen without the Elders.”
"Kapululangu’s Elders were born in the desert, and grew up and were trained in the Old Ways before the arrival of Kartiya/non-Indigenous people in their ancestral countries. This makes them custodians of an immense wealth of stories,skills and cultural knowledge. They want to share this wealth […] The Elders want their young people to grow up strong and resilient, proud of and knowledgeable in the ways of their people, secure in their peoples’ Law and Culture knowledge, so that they can better cope with the changing world. A peoples’ own Law and Culture is the glue that holds life together."
By teaming up with local producers committed to helping them tell their own story in their own language, they are ensuring that this wealth of knowledge is shared with the next generation.
Translation - Italian IMPARA 40 GESTI CON LE MANI USATI DAGLI ABORIGENI PER COMUNICARE NEL DESERTO DELL'AUSTRALIA OCCIDENTALE
https://it.globalvoices.org/2019/01/impara-40-gesti-con-le-mani-usati-dagli-aborigeni-per-comunicare-nel-deserto-dellaustralia-occidentale/
Con il suo terreno impervio e il clima ostile, il Gran Deserto Sabbioso [it] nell'Australia occidentale è un luogo arduo in cui vivere. Per coloro che si ritagliano una vita in questa regione scarsamente popolata, le vaste distanze del secondo maggiore deserto in Australia possono rivelarsi una sfida quando vogliono comunicare con i vicini.
I gesti delle mani sono serviti tradizionalmente come un modo di comunicare per i popoli aborigeni che vivono in questo territorio da secoli, molto tempo prima dell'arrivo delle tecnologie mobili e digitali.
Per riconoscere questi pratici mezzi di comunicazione, il locale produttore # ha collaborato con un gruppo di entusiaste e anziane donne aborigene della comunità di Balgo [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione]. Insieme hanno creato un video che illustra la storia di 40 gesti delle mani.
# stava lavorando in questa area, quando ha avuto l'idea di un video esplicativo. Ha spiegato l'importanza di questi gesti delle mani:
"Mentre molti visitatori imparano rapidamente il gesto standard “what now?” (“e adesso?”), capita facilmente di perdersi le decine di diversi gesti delle mani che vengono scambiati impercettibilmente nella conversazione. Come in tutte le lingue, alcuni elementi sono tradizionali e altri sono recenti innovazioni… i gesti delle mani non sono solo un modo per comunicare le informazioni, ma servono anche come modi esaurienti per scambiare sfumature, umore e la personalità individuale."
Il video, che va parte del progetto “Mother Tongue” (Lingua Madre) organizzato da ABC Open and First Languages Australia, serve anche a promuovere la locale lingua di Kukatja, una lingua vulnerabile con meno di 1000 parlanti esistenti. Nel video, per ogni gesto delle mani che le donne dimostrano c'è la corrispondente parola in Kukatja e inoltre la sua traduzione in lingua inglese.
# ha descritto il gran divertimento che ha avuto con le dinne durante la realizzazione del video in un articolo nel blog.
Le anziane donne, come Payi Payi e Manaya che sono presentate nel video, giocano un ruolo centrale nella vita della comunità. In quanto membri del Centro delle Donne Kapululangu per Legge e Cultura, essi sono strumentali nel determinare la via da seguire per la comunità. Il sito web per il Centro dichiara, “Nulla di quanto accade a Kapululangu può succedere senza le anziane.”
"Le Anziane di Kapululangu sono nate nel deserto, e sono cresciute e sono state istruite nelle Antiche Usanze, prima dell'arrivo dei Kartiya, le persone non indigene nei loro Paesi ancestrali. Questo le rende custodi di un immenso patrimonio di storie, abilità e conoscenza culturale. Vogliono condividere questo patrimonio […]. Le Anziane vogliono che i loro giovani crescano forti e resilienti, orgogliosi ed esperti nelle usanze del loro popolo, sicuri nella conoscenza della Legge e Cultura del loro popolo, affinché possano meglio cavarsela nel mondo in evoluzione. La Legge e Cultura di un popolo è il collante che tiene insieme la vita."
Collaborando con i locali produttori, impegnati nell'aiutarle a raccontare la loro storia nel loro linguaggio, stanno assicurando che questa ricchezza di conoscenze sia condivisa con la prossima generazione.
English to Italian: A LOOK AT UNITED ARAB EMIRATE'S RENEWABLE ENERGY GOALS General field: Tech/Engineering Detailed field: Energy / Power Generation
Source text - English A LOOK AT UNITED ARAB EMIRATE'S RENEWABLE ENERGY GOALS
https://globalvoices.org/2019/04/23/a-look-at-united-arab-emirates-renewable-energy-goals/
UAE wants to get 30% of energy from clean energy by 2030
In January, the International Renewable Energy Agency (IRENA) published a report outlining the Gulf Cooperation Council's (GCC) market trends and analysis on the renewable energy sector. The United Arab Emirates, the report said, hosts up to 79 percent of the installed solar Photovoltaic capacity in the GCC. The country also “managed to attract some low-cost solar Photovoltaic projects without offering subsidies.”
So what is the UAE doing to increase energy from renewable sources and how is it meeting the goals it set for itself?
Solar energy
As of 2016, the UAE produces this many gigawatts of electricity through solar and biogas energy:
Electricity produced from renewable energy sources (UAE)
And this is how many megawatts of electricity the Emirate of Abu Dhabi is producing through solar energy as of 2016:
Dubai, however, opened its first solar park in 2013, so until then, no electricity was produced from solar energy in the Emirate:
Electricity produced from Solar Energy (Dubai)
This is the amount of electricity produced from solar energy in Dubai, between 2011 and 2016. This is measured in megawatt-hour (MWh). 2016 is the latest date for this data available. Dubai opened its first solar park in 2013, so until then there was no electricity being produced from solar energy in the emirate.
The UAE has installed capacity for both Photovoltaic (PV) and concentrated solar power.
As part of Dubai Clean Energy Strategy to generate 75 percent of Dubai’s power from clean energy by 2050, Dubai will build the largest Concentrated Solar Power (CSP) project on a single site in the world, which is expected to begin power generation within the next five years.
Meanwhile, Sharjah, the third largest emirate in the country, is aiming to build a solar-powered ‘sustainable city’ some 11 kilometers away from the Sharjah International Airport. The government of Umm Al Quwain, another emirate of the UAE, is also pursuing a plan to build a 200-megawatt solar park in Falaj al Mu’alla are of the emirate.
Meeting climate change goals
In September 2016, the UAE signed and ratified the Paris Climate Agreement which aims to mitigate and limit climate change. However, the goals set by the UAE are being deemed as “highly insufficient” by some organizations. For example, Climate Action Tracker says that the UAE’s climate commitment for 2021 is “is not consistent with holding warming to below 2°C, let alone limiting it to 1.5°C as required under the Paris Agreement.”
Besides, the UAE also subsidizes prices for crude oil and natural gas even though petrol and diesel are subject to a 5% VAT. Yet, the UAE’s petrol and diesel prices are well below the global average. As of April 2019, the global petrol price was USD 1.14 per liter while UAE’s price stood at a mere USD 0.57 per liter.
This is clearly not enough to significantly and drastically reduce the use of fossil fuels in the country.
Other renewable energy options in the UAE
In 2017, as per IRENA, the UAE already had 0.85 megawatts of installed capacity for wind energy.
The UAE is also investing more in bioenergy. For example, Masdar (a renewable energy company) signed a development agreement in 2017 with environmental management company Bee'ah to develop the UAE’s first waste-to-energy power plant. This plant will be located at the Waste Management Center in Sharjah.
#, part of BactoWatt, a startup which aims to recover bioenergy from wastewater told Global Voices that:
"Apart from solar energy, there is also growing demand for bioenergy, especially for technology that converts waste to energy in the UAE. Right now it is only in its initial stages, but we hope to soon turn bioenergy technology into a commercially viable product."
The UAE aims to meet 30 percent of its energy needs from clean energy by 2030. Currently, the UAE claims to have 0.54 percent of its clean energy share, and this includes both renewable and nuclear energy.
Worldwide, IRENA set a target of meeting 65 percent of energy via renewable sources by 2050. However, IRENA also predicted that at current trends, the world can only meet 25 percent of that goal.
A worried # also said, “We really need to figure out a way to bridge that 40 percent gap.”
Translation - Italian UNO SGUARDO SUGLI OBIETTIVI IN MATERIA DI ENERGIE RINNOVABILI DEGLI EMIRATI ARABI UNITI
https://it.globalvoices.org/2019/05/uno-sguardo-sugli-obiettivi-in-materia-di-energie-rinnovabili-degli-emirati-arabi-uniti/
Gli Emirati Arabi Uniti vogliono ottenere il 30% dell'energia da fonti pulite entro il 2030
A gennaio, l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha pubblicato un report [en, come i link seguenti] che delinea le tendenze di mercato del Concilio di cooperazione del Golfo (GCC) e un'analisi del settore dell'energia rinnovabile. Gli Emirati Arabi Uniti, dice il report, ospitano fino al 79% della potenza dei parchi solari fotovoltaici installati nel GCC. La nazione è anche “riuscita ad attrarre alcuni progetti solari fotovoltaici a basso costo, senza offrire sovvenzioni.”
Che cosa stanno dunque facendo gli Emirati Arabi Uniti (EAU) per incrementare l'energia da fonti rinnovabili e come stanno conseguendo gli obiettivi prestabiliti?
Energia solare
Nel 2016 gli EAU hanno prodotto una gran quantità di gigawatt di elettricità attraverso l'energia solare e l'energia da biogas:
Elettricità prodotta da fonti di energia rinnovabile (EAU)
Questo grafico mostra la quantità di elettricità prodotta da fonti di energia rinnovabili (solare e biogas) negli EAU, tra il 2009 e il 2016. Sono misurati in gigawattora (GWh).
Dubai, tuttavia, ha aperto il suo primo parco solare nel 2013, quindi fino ad allora non è stata prodotta nessuna elettricità dall'energia solare nell'Emirato:
Elettricità prodotta dall'energia solare (Dubai)
Questa è la quantità di elettricità prodotta dall'energia solare a Dubai tra il 2011 e il 2016. È misurata in megawattora (MWh). Gli ultimi dati disponibili sono quelli del 2016. Dubai ha aperto il suo primo parco solare nel 2013, quindi fino ad allora non è stata prodotta nessuna elettricità dall'energia solare nell'Emirato.
Gli EAU hanno installato capacità sia per il fotovoltaico sia per l'energia solare concentrata.
Come parte della Strategia di energia pulita di Dubai (Dubai Clean Energy Strategy) di generare il 75% dell'energia di Dubai dall'energia pulita entro il 2050, Dubai costruirà il maggiore Impianto Mondiale di Concentrazione solare (CSP) in un solo sito, che si prevede inizierà a generare energia nei prossimi cinque anni.
Contemporaneamente, Sharjah, il terzo maggiore emirato nella nazione, ha intenzione di costruire una ‘città sostenibile’ alimentata ad energia solare, a circa 11 chilometri dall'Aeroporto Internazionale di Sharjah. Anche il governo di Umm Al Quwain, un altro emirato negli EAU, sta perseguendo il progetto di costruire un parco solare di 200 megawatt nella zona di Falaj al Mu’alla dell'emirato.
Raggiungimento degli obiettivi legati al cambiamento climatico
A settembre 2016, gli EAU hanno sottoscritto e ratificato l'Accordo sul clima di Parigi, che mira ad attenuare e limitare il cambiamento climatico. Tuttavia gli obiettivi stabiliti dagli EAU sono stati considerati come “notevolmente insufficienti” da alcune organizzazioni. Ad esempio, Climate Action Tracker dice che l'impegno degli EAU per il clima per il 2021 “non è compatibile con il mantenimento del riscaldamento al di sotto di 2°C, né tantomeno limitarlo a 1,5°C come richiesto conformemente all'Accordo di Parigi.”
Gli EAU hanno inoltre anche sovvenzionato i prezzi per il petrolio grezzo e il gas naturale, sebbene la benzina e il diesel siano soggetti al 5 % di IVA. Tuttavia i prezzi della benzina e del diesel degli EAU sono ben inferiori alla media globale. Ad aprile 2019, il prezzo globale della benzina è di 1,14 dollari al litro, mentre il prezzo degli EAU è rimasto a soli 0,57 dollari al litro.
Questo non è chiaramente sufficiente per ridurre significativamente e drasticamente l'uso dei combustibili fossili nella nazione.
Altre opzioni di energia rinnovabile negli EAU
Nel 2017, secondo IRENA, gli EAU hanno già 0,85 megawatt di capacità installata per l'energia eolica.
Gli EAU stanno anche investendo di più nella bioenergia. Ad esempio, Masdar (un'azienda di energia rinnovabile) ha sottoscritto un accordo di sviluppo nel 2017 con l'azienda di gestione ambientale Bee'ah per progettare il primo impianto termovalorizzatore di energia dai rifiuti degli EAU. Questo impianto sarà ubicato presso il Centro di gestioni dei rifiuti a Sharjah.
#, collaboratrice di BactoWatt, una startup che auspica di ottenere la bioenergia dalle acque reflue, ha detto a Global Voices:
Al di là dell'energia solare, c'è anche una crescente domanda per la bioenergia, specialmente per la tecnologia che converte i rifiuti in energia negli EAU. Proprio adesso è nelle sue fasi iniziali, ma speriamo di trasformare presto la tecnologia della bioenergia in un prodotto commercialmente sostenibile.
Gli EAU auspicano di conseguire il 30% del loro fabbisogno energetico prodotto da energia pulita entro il 2030. Attualmente, gli EAU dichiarano di avere il 0,54% della loro quota di energia pulita, che include sia l'energia rinnovabile che l'energia nucleare.
A livello mondiale, IRENA ha stabilito l'obiettivo di ottenere il 65% dell'energia attraverso fonti rinnovabili entro il 2050. Tuttavia, IRENA ha anche previsto che, con le tendenze attuali, il mondo potrà conseguire soltanto il 25% di quell'obiettivo.
# ha concluso, preoccupata: “Dobbiamo davvero trovare il modo di colmare quel divario del 40%.”
English to Italian: LESS THAN 10% OF RURAL SUB-SAHARAN AFRICANS HAVE ACCESS TO ELECTRICITY. WHAT'S BEING DONE TO CHANGE THAT? General field: Tech/Engineering Detailed field: Energy / Power Generation
Source text - English LESS THAN 10% OF RURAL SUB-SAHARAN AFRICANS HAVE ACCESS TO ELECTRICITY. WHAT'S BEING DONE TO CHANGE THAT?
https://globalvoices.org/2014/09/10/less-than-10-of-rural-sub-saharan-africans-have-access-to-electricity-whats-being-done-to-change-that/
This summer, the World Bank announced that it will allocate $5 billion in aid to Africa to help the continent optimize its potential for electricity production. The initiative focuses on hydroelectric power, among other sources. Although its regional economies are expanding rapidly, Africa still suffers from significant deficiencies in electrification, a factor which hinders development.
There is a plethora of initiatives both private and public aiming to increase access to electricity, but the scale of the task at hands is daunting. Fifteen percent of the world's population lives on the African continent, yet they represent only 3 percent of global electricity consumption. The lack of resources, as well as nonexistent infrastructure, means that public and private organizations must now unite to empower Africa and to consolidate development efforts. For instance, Électricité de France (EDF), the French public national power company, is currently conducting multiple electrification projects on the continent.
Less than 10 percent of the inhabitants of rural sub-Saharan Africa have access to electricity
Africa today is a continent full of promise and rich in natural resources, a young continent still in the process of development. It is also the land which has, rather poetically, been referred to as “a society in eternal darkness”, due to the scarcity of electricity across most of its nations. Nearly 600 million people are without electricity in 2014. The electrification rate across the African continent is about 42 percent.
Although this figure is one of the lowest amongst all emerging nations, if not the lowest, it is also subject to pronounced regional disparities. While 99 percent of the Maghreb has electricity, the rate is only 31 percent in sub-Saharan Africa. There is furthermore a matter of inequality due to the divide which separates urban zones from rural zones. Sixty-nine percent of cities are electrified, but the African countryside must still make do with a rate of about 25 percent. For this reason, less than 10 percent of the population of rural sub-Saharan zones enjoy the benefits of electricity.
These figures reflect the lack of resources of a continent struggling to simultaneously attract investment and maintain national companies dedicated to the provision of electricity. In the search for profitability, investors are confronted with a population in which 70 percent of the people live on less than $2 per day, and with revenues that are not able to cover the expenditures required for even minimal electricity consumption. In addition, electric utilities must operate heavy and aging installations, with which they are not entitled to make money by focusing only on the retail segment. Given this lack of capital, NGOs and public and private groups from the international community are engaging in electrification projects, that today still take on the appearance of development aid.
Making great progress with solar energy
The under-electrification of Africa is an issue that involves actors from around the world, focusing particularly on solar energy, because of the exceptional amount of sunshine enjoyed by the continent. Thus, Mozambique was awarded a $35 billion loan from South Korea four years ago. This provision was intended to fund the construction of three solar power plants, and to permit the country to consolidate its power capacity. Meanwhile, French telecom group Orange embarked on a venture through which 1,300 antennas were installed, scattered across rural areas, with the aim of enabling people to recharge their cellular phones.
When considering the deployment of electricity in Africa, which is mostly in sub-Saharan areas, emphasis is often placed on renewable energy to better meet the needs of Africa while optimizing natural resources. Thus, 30 American investors announced in early June of this year their intention to fund the development of solar power plants and hydroelectric power plants in this part of the continent, to the tune of one billion dollars. These funds, over five years, will also be used to train African experts in the energy field, and to collect money to support local electricity providers. Ernest Moniz, Secretary of Energy of the United States, has stated:
"Access to centralized networks of electricity is not a comprehensive solution for these countries located on one of the least urbanized continents […] But with solutions including off-grid and small-scale projects, we can bring electricity to the rural areas."
EDF, Schneider Electric, French industrials investing in rural areas
EDF recently joined the International Finance Corporation (a subsidiary of the World Bank), to intervene in sub-Saharan African rural areas, with the goal of connecting 500,000 people living in these areas to power grids. The French group, led by #, will proceed with the implementation of off-grid electrification, which is less expensive and has the advantage of being more self-sufficient. Currently, a test phase was launched in Benin, with the ambition to connect 25,000 people, using a hybrid diesel-solar grid, along with power stations delivering bioenergy. For #, EDF Director for Africa and Energy Access, electricity is:
"a vital product, without which no true development is possible. Access to energy for the poorest rural populations often reduces poverty by developing income-generating activities, and also education, health, access to water, etc."
The electrical power group is undertaking more and more projects, such that the greatest number of nations may benefit from its practical knowledge. In Botswana, EDF was selected by the national electrical utility, Botswana Power Corporation, to realize its program for decentralized rural electrification. In Mali, in conjunction with ADEME, the energy giant has created a Society for Decentralized Services (SDS), with the aim of offering energy services to be supported by a local law firm. The mission of the SDS is to electrify 20 villages in the region, using low and medium-voltage microstations, supplemented by diesel and solar energy. More than just developmental aid, such projects allow EDF to promote its services and demonstrate its capabilities. The group has had extensive experience working on environmentally responsible projects in Morocco and Senegal.
EDF is not the only French conglomerate to take an interest in the extent of the African market. The industrial group Schneider Electric has also launched a venture, having announced last year the intention to implement solutions for “increasing the amount of available electricity in Africa, with limited investment”. This project, entitled “Smart Cities”, is based on the modernization of the existing network, and deployment of renewable energy sources, and may save up to 30 percent of the energy used in African cities.
#, president of Schneider Electric in Africa, said :
"The challenge is not only to produce more electricity, but also to generate energy intelligently, to enable smart growth in Africa."
Although rural electrification in Africa still offers little return-on-investment for those attempting it, the initiative supports the growth of many countries, and thus participates in the emergence of a potential market of more than 589 million people. To do this, many more investments will still be necessary. The World Bank predicts that less than 60 percent of the African population will have electricity in their homes by the year 2030, and that it would require an annual investment of 40 billion euros to meet the entire energy needs of the continent.
Translation - Italian MENO DEL 10% DELL'AFRICA SUBSAHARIANA RURALE HA ACCESSO ALL'ELETTRICITÀ. COME SI STA CAMBIANDO QUESTA SITUAZIONE?
https://it.globalvoices.org/2019/05/meno-del-10-dellafrica-subsahariana-rurale-ha-accesso-allelettricita-come-si-sta-cambiando-questa-situazione/
Nell'estate del 2014, la Banca Mondiale ha annunciato che avrebbe destinato 5 miliardi di dollari di aiuti all'Africa [en] affinché questo continente possa ottimizzare il suo potenziale elettrico, privilegiando fra gli altri il settore idroelettrico. Territorio in piena espansione, l’Africa soffre tuttavia di grandi deficienze nell'elettrificazione, che frenano il suo sviluppo.
Vi è una miriade di iniziative sia private che pubbliche volte ad aumentare l'accesso all'elettricità, ma l'entità del compito da svolgere è spaventosa. Il 15% della popolazione mondiale [en] vive sul suolo africano, una popolazione che consuma soltanto il 3% [it] dell’elettricità su scala globale. Per l'assenza di mezzi e le infrastrutture inesistenti, gli organismi pubblici e privati si riuniscono oggi per dare i mezzi all'Africa di consolidare gli sforzi in materia di sviluppo, come ad esempio la Electricité de France (EDF) [fr, come i link seguenti, salvo diversa indicazione], l'azienda energetica nazionale francese che sta realizzando multipli progetti di elettrificazione nel continente africano.
Meno del 10% degli abitanti dell'Africa subsahariana hanno accesso all'elettricità
L’Africa è oggigiorno un continente pieno di promesse, ricco di risorse naturali, un continente giovane in pieno sviluppo. È ugualmente un territorio che risponde al soprannome molto poetico di “società della notte eterna”, a causa della scasità di elettricità che domina l'insieme delle sue terre. Nel 2014, si sono rilevate quasi 600 milioni di persone senza elettricità. In Africa, il tasso di elettrificazione è del 42% [en] su scala continentale.
Se questo tasso è uno dei più bassi sulla totalità delle nazioni emergenti, pur non essendo il più basso, è comunque l'oggetto di disparità regionali molto marcate. Mentre il 99% del Maghreb [it] dispone di elettricità, soltanto il 31% [en] dell'Africa subsahariana può dire altrettanto. Esiste inoltre un problema di diseguaglianze per l'abisso che separa le zone urbane dalle zone rurali. Il 69% delle città sono elettrificate, mentre la ruralità africana si aggira ancora su un tasso prossimo al 25% [en]. Pertanto, meno del 10% delle popolazioni che vivono nelle zone rurali subsahariane godono dei vantaggi dell'elettricità.
Queste cifre traducono la mancanza di mezzi di un continente che contemporaneamente lotta per attirare gli investimenti e per mantenere le sue società nazionali dedicate all'erogazione di energia. In cerca di redditività, gli investitori si ritrovano confrontati a una popolazione in cui il 70% delle persone vive con meno di 2 dollari al giorno e dei redditi che non sono proporzionati per coprire le spese derivanti da un consumo di elettricità, anche minimo. Inoltre i gestori elettrici devono operare con installazioni pesanti, antiquate, con cui non possono pretendere di guadagnare soldi concentrandosi unicamente sul segmento dei privati cittadini. Di fronte a questa penuria di capitali, le ONG come anche dei gruppi pubblici e privati nati dalla comunità internazionale si lanciano in progetti di elettrificazione, progetti che prendono ancor oggi delle parvenze di aiuti allo sviluppo.
Grandi progressi con l'energia solare
La sotto elettrificazione dell'Africa è una questione su cui intervengono attori di tutto il mondo, privilegiando in particolare l'energia solare grazie al tasso di insolazione eccezionale di cui beneficia il territorio. È così che il Mozambico si è visto concedere 35 miliardi di dollari dalla Corea del Sud nel 2010. Questo approvvigionamenti in fondi era destinato alla costruzione di tre centrali solari e per fornire alle nazioni i mezzi per consolidare le loro capacità elettriche. Nel frattempo Orange [en] (un gruppo di telecomunicazioni francese) si è lanciato nell'avventura e grazie all'operatore sono state disseminate 1300 antenne relais nelle zone rurali, con l'obiettivo di permettere agli abitanti di poter ricaricare i loro telefoni cellulari.
Quando si parla di sviluppare l'energia in Africa, che è maggiormente presente nelle zone subsahariane, l'enfasi è spesso messa sulle energie rinnovabili, per meglio rispondere ai bisogni dei territori africani, ottimizzando le risorse naturali. Una trentina di investitori americani hanno annunciato a inizio giugno 2014 la loro intenzione di finanziare l'installazione di centrali solari e centrali idroelettriche in questa parte del continente, per un importo di un miliardo di dollari. Questi fondi, scaglionati su cinque anni, serviranno ugualmente a formare degli esperti africani nel settore energetico e a raccogliere denaro per sostenere i fornitori locali di elettricità. Ernest Moniz, segretario degli Stati Uniti, ha dichiarato:
"L'accesso a delle reti centralizzate di elettricità non è una soluzione esaustiva per quelle nazioni situate su uno dei continenti meno urbanizzati. (…) Però con soluzioni che includano piccoli progetti e che non dipendano dalla rete, possiamo portare l'elettricità a queste zone rurali."
EDF, Schneider Electric, l’industria francese che investe nelle zone rurali
EDF si è recentemente associata alla IFC (International Financial Company, una filiale della Banca Mondiale), per intervenire nelle regioni rurali dell'Africa subsahariana con l'obiettivo di collegare alle reti elettriche africane 500.000 persone che vivono in queste zone. Il gruppo francese diretto da # precederà alla realizzazione di un sistema di elettrificazione fuori rete, chiamato off-grid, meno costoso e che presenta la caratteristica di essere autosufficiente. La fase sperimentale si è svolta in Benin con l’ambizione di connettere 25.000 persone utilizzando una rete solare diesel ibrida, abbinata a centrali che forniscono bioenergia. Per #, direttore Africa e accesso all'energia di EDF, l'elettricità è:
"un prodotto vitale, senza cui non è possibile nessun vero sviluppo. L’accesso all'energia delle popolazioni rurali, spesso le più svantaggiate, permette di ridurre la povertà, sviluppando le attività generatrici di reddito e, inoltre, l'istruzione, la salute, l'accesso all'acqua, etc."
La società elettrica moltiplica i progetti e cerca di far beneficiare il maggior numero di nazioni del suo know how. In Botswana, EDF è stata scelta dalla società nazionale di elettricità (BPC, Botswana Power Corporation) per realizzare il suo programma di elettrificazione rurale decentralizzato. In Mali, il gigante dell'energia ha creato insieme ad ADEME una SSD (società di servizi decentralizzati) che mira a proporre dei servizi energetici appoggiati a una società di diritto locale. Questa SSD si è impegnata nella missione di elettrificare una ventina di villaggi della regione, grazie a delle micro reti di bassa e media tensione alimentate a diesel ed energia solare. Più che un semplice aiuto allo sviluppo, l’Africa è un terreno dove EDF può far valere la sua esperienza e mostrare le sue capacità, in particolare in termini di installazioni eco responsabili e durature in Marocco e Senegal. .
EDF non è l'unica società francese interessata alla vastità del cantiere africano. Anche il gruppo industriale Schneider Electric si è lanciato nell'avventura, annunciando nel 2013 di voler realizzare una soluzione per “aumentare la quantità di energia disponibile in Africa con degli investimenti limitati”. Questo progetto, denominato “Smart Cities” è basato sulla modernizzazione della rete esistente e l'utilizzo di energie rinnovabili e mira a realizzare fino al 30% di risparmi di energia nelle città in Africa.
#, presidente di Schneider Electric in Africa, ha detto:
"La sfida consiste non soltanto nel produrre più elettricità, ma anche nel generare una energia intelligente, al fine di permettere una crescita intelligente in Africa. Le soluzioni di Schneider Electric mirano ad accrescere la quantità di elettricità disponibile in Africa con degli investimenti limitati,"
ha dichiarato #, Presidente di Schneider Electric in Africa.
Se l'elettrificazione nelle zone rurali africane non presenta ancora che un rendimento troppo ridotto sugli investimenti per coloro che l'implementano, accompagna l'espansione di numerose nazioni e partecipa così all'emergere di un mercato potenziale di più di 589 milioni di persone. Per realizzarla, si devono prevedere ancora numerosi investimenti. La Banca Mondiale prevede che meno del 60 % della popolazione africana disporrà di elettricità nelle sue abitazioni fino all'anno 2030, e che serviranno 40 miliardi di euro di investimenti annuali per arrivare a soddisfare i fabbisogni energetici del continente.
English to Italian: ISRAEL, ONE OF THE WORLD’S DRIEST COUNTRIES, IS NOW OVERFLOWING WITH WATER General field: Tech/Engineering Detailed field: Environment & Ecology
Source text - English ISRAEL, ONE OF THE WORLD’S DRIEST COUNTRIES, IS NOW OVERFLOWING WITH WATER
https://globalvoices.org/2016/08/16/israel-one-of-the-worlds-driest-countries-is-now-overflowing-with-water/
This post by # was originally published on Ensia.com, a magazine that highlights international environmental solutions in action, and is republished here as part of a content-sharing agreement.
Ten miles south of Tel Aviv, I stand on a catwalk over two concrete reservoirs the size of football fields and watch water pour into them from a massive pipe emerging from the sand. The pipe is so large I could walk through it standing upright, were it not full of Mediterranean seawater pumped from an intake a mile offshore.
“Now, that’s a pump!” # shouts to me over the din of the motors, grinning with undisguised awe at the scene before us. The reservoirs beneath us contain several feet of sand through which the seawater filters before making its way to a vast metal hangar, where it is transformed into enough drinking water to supply 1.5 million people.
We are standing above the new Sorek desalination plant, the largest reverse-osmosis desal facility in the world, and we are staring at Israel’s salvation. Just a few years ago, in the depths of its worst drought in at least 900 years, Israel was running out of water. Now it has a surplus. That remarkable turnaround was accomplished through national campaigns to conserve and reuse Israel’s meager water resources, but the biggest impact came from a new wave of desalination plants.
Israel now gets 55 percent of its domestic water from desalination, and that has helped to turn one of the world’s driest countries into the unlikeliest of water giants.
#, who recently joined Israel’s Zuckerberg Institute for Water Research after completing his postdoc work at Yale University, is an expert on biofouling, which has always been an Achilles’ heel of desalination and one of the reasons it has been considered a last resort. Desal works by pushing saltwater into membranes containing microscopic pores. The water gets through, while the larger salt molecules are left behind. But microorganisms in seawater quickly colonize the membranes and block the pores, and controlling them requires periodic costly and chemical-intensive cleaning. But # and colleagues developed a chemical-free system using porous lava stone to capture the microorganisms before they reach the membranes. It’s just one of many breakthroughs in membrane technology that have made desalination much more efficient. Israel now gets 55 percent of its domestic water from desalination, and that has helped to turn one of the world’s driest countries into the unlikeliest of water giants.
Driven by necessity, Israel is learning to squeeze more out of a drop of water than any country on Earth, and much of that learning is happening at the Zuckerberg Institute, where researchers have pioneered new techniques in drip irrigation, water treatment and desalination. They have developed resilient well systems for African villages and biological digesters than can halve the water usage of most homes.
The institute’s original mission was to improve life in Israel’s bone-dry Negev Desert, but the lessons look increasingly applicable to the entire Fertile Crescent. “The Middle East is drying up,” says #, a professor at the Zuckerberg Institute who studies the use of recycled wastewater on crops. “The only country that isn’t suffering acute water stress is Israel.”
That water stress has been a major factor in the turmoil tearing apart the Middle East, but # believes that Israel’s solutions can help its parched neighbors, too — and in the process, bring together old enemies in common cause.
# acknowledges that water will likely be a source of conflict in the Middle East in the future. “But I believe water can be a bridge, through joint ventures,” he says. “And one of those ventures is desalination.”
Driven to desperation
In 2008, Israel teetered on the edge of catastrophe. A decade-long drought had scorched the Fertile Crescent, and Israel’s largest source of freshwater, the Sea of Galilee, had dropped to within inches of the “black line” at which irreversible salt infiltration would flood the lake and ruin it forever. Water restrictions were imposed, and many farmers lost a year’s crops.
Their counterparts in Syria fared much worse. As the drought intensified and the water table plunged, Syria’s farmers chased it, drilling wells 100, 200, then 500 meters (300, 700, then 1,600 feet) down in a literal race to the bottom. Eventually, the wells ran dry and Syria’s farmland collapsed in an epic dust storm. More than a million farmers joined massive shantytowns on the outskirts of Aleppo, Homs, Damascus and other cities in a futile attempt to find work and purpose.
And that, according to the authors of “Climate Change in the Fertile Crescent and Implications of the Recent Syrian Drought,” a 2015 paper in the Proceedings of the National Academy of Sciences, was the tinder that burned Syria to the ground. “The rapidly growing urban peripheries of Syria,” they wrote, “marked by illegal settlements, overcrowding, poor infrastructure, unemployment, and crime, were neglected by the Assad government and became the heart of the developing unrest.”
Similar stories are playing out across the Middle East, where drought and agricultural collapse have produced a lost generation with no prospects and simmering resentments. Iran, Iraq and Jordan all face water catastrophes. Water is driving the entire region to desperate acts.
More water than needs
Except Israel. Amazingly, Israel has more water than it needs. The turnaround started in 2007, when low-flow toilets and showerheads were installed nationwide and the national water authority built innovative water treatment systems that recapture 86 percent of the water that goes down the drain and use it for irrigation — vastly more than the second-most-efficient country in the world, Spain, which recycles 19 percent.
But even with those measures, Israel still needed about 1.9 billion cubic meters (2.5 billion cubic yards) of freshwater per year and was getting just 1.4 billion cubic meters (1.8 billion cubic yards) from natural sources. That 500-million-cubic-meter (650-million-cubic-yard) shortfall was why the Sea of Galilee was draining like an unplugged tub and why the country was about to lose its farms.
The country faces a previously unfathomable question: What to do with its extra water?
Enter desalination. The Ashkelon plant, in 2005, provided 127 million cubic meters (166 million cubic yards) of water. Hadera, in 2009, put out another 140 million cubic meters (183 million cubic yards). And now Sorek, 150 million cubic meters (196 million cubic yards). All told, desal plants can provide some 600 million cubic meters (785 million cubic yards) of water a year, and more are on the way.
The Sea of Galilee is fuller. Israel’s farms are thriving. And the country faces a previously unfathomable question: What to do with its extra water?
Water diplomacy
Inside Sorek, 50,000 membranes enclosed in vertical white cylinders, each 4 feet high and 16 inches wide, are whirring like jet engines. The whole thing feels like a throbbing spaceship about to blast off. The cylinders contain sheets of plastic membranes wrapped around a central pipe, and the membranes are stippled with pores less than a hundredth the diameter of a human hair. Water shoots into the cylinders at a pressure of 70 atmospheres and is pushed through the membranes, while the remaining brine is returned to the sea.
Desalination used to be an expensive energy hog, but the kind of advanced technologies being employed at Sorek have been a game changer. Water produced by desalination costs just a third of what it did in the 1990s. Sorek can produce a thousand liters of drinking water for 58 cents. Israeli households pay about US$30 a month for their water — similar to households in most US cities, and far less than Las Vegas (US$47) or Los Angeles (US$58).
The International Desalination Association claims that 300 million people get water from desalination, and that number is quickly rising. IDE, the Israeli company that built Ashkelon, Hadera and Sorek, recently finished the Carlsbad desalination plant in Southern California, a close cousin of its Israel plants, and it has many more in the works. Worldwide, the equivalent of six additional Sorek plants are coming online every year. The desalination era is here.
What excites # the most is the opportunity for water diplomacy. Israel supplies the West Bank with water, as required by the 1995 Oslo II Accords, but the Palestinians still receive far less than they need. Water has been entangled with other negotiations in the ill-fated peace process, but now that more is at hand, many observers see the opportunity to depoliticize it. # has ambitious plans for a Water Knows No Boundaries conference in 2018, which will bring together water scientists from Egypt, Turkey, Jordan, Israel, the West Bank and Gaza for a meeting of the minds.
Even more ambitious is the US$900 million Red Sea–Dead Sea Canal, a joint venture between Israel and Jordan to build a large desalination plant on the Red Sea, where they share a border, and divide the water among Israelis, Jordanians and the Palestinians. The brine discharge from the plant will be piped 100 miles north through Jordan to replenish the Dead Sea, which has been dropping a meter per year since the two countries began diverting the only river that feeds it in the 1960s. By 2020, these old foes will be drinking from the same tap.
On the far end of the Sorek plant, # and I get to share a tap as well. Branching off from the main line where the Sorek water enters the Israeli grid is a simple spigot, a paper cup dispenser beside it. I open the tap and drink cup after cup of what was the Mediterranean Sea 40 minutes ago. It tastes cold, clear and miraculous.
The contrasts couldn’t be starker. A few miles from here, water disappeared and civilization crumbled. Here, a galvanized civilization created water from nothingness. As # and I drink deep, and the climate sizzles, I wonder which of these stories will be the exception, and which the rule.
# is the James Beard Award–winning author of Fruitless Fall, The Living Shore, Shadows on the Gulf and other books. He is a frequent contributor to Outside, Harper’s, Mother Jones, Orion and other magazines, and his work has been anthologized in Best American Science and Nature Writing and other collections. His new book, Apples of Uncommon Character, will be published in September.
Photo
Sorek desalination plant. Photo courtesy of IDE Technologies. CC-BY-NC-SA 2.0
Translation - Italian ISRAELE, UNA DELLE NAZIONI PIÙ ARIDE DEL MONDO, ADESSO STA TRABOCCANDO D'ACQUA
https://it.globalvoices.org/2019/01/israele-una-delle-nazioni-piu-aride-del-mondo-adesso-sta-traboccando-dacqua/
Questo articolo di # [en, come i link seguenti] è stato originariamente pubblicato su Ensia.com, una rivista che illustra le soluzioni ambientali internazionali in atto, e viene ripubblicato qui come parte di un accordo per la condivisione dei contenuti.
A 16 chilometri a sud di Tel Aviv, mi trovo su una passerella sopra due bacini in calcestruzzo, grandi come campi da calcio, e guardo l'acqua riversarsi al loro interno da un'enorme tubatura che emerge dalla sabbia. La tubatura è talmente larga che potrei attraversarla camminando in piedi, se non fosse piena di acqua del mare Mediterraneo, pompata da una valvola di aspirazione a 1,5 chilometri a largo.
“Ecco, questa è una pompa!” mi urla # attraverso il frastuono dei motori, ridendo con evidente sbalordimento alla scena davanti a noi. I bacini idrici davanti a noi contengono diversi metri di sabbia attraverso cui l'acqua di mare è filtrata prima di raggiungere un ampio contenitore di metallo dove viene trasformata in acqua potabile, sufficiente per l'approvvigionamento di 1,5 milioni di persone.
Ci troviamo sopra al nuovo impianto di desalinizzazione di Sorek, la maggiore infrastruttura di desalinizzazione per osmosi inversa al mondo. E stiamo ammirando la salvezza di Israele. Soltanto alcuni anni fa, nelle profondità della sua peggiore siccità in almeno 900 anni, Israele stava esaurendo le riserve di acqua. E adesso ha un surplus. Questa straordinaria svolta si è realizzata attraverso campagne nazionali per salvaguardare e riutilizzare le magre risorse idriche di Israele, ma il maggiore impatto è venuto da una nuova ondata di impianti di desalinizzazione.
Israele adesso ottiene il 55% della sua acqua per usi domestici dalla desalinizzazione, e questo ha contribuito a trasformare una delle nazioni più aride nel mondo in uno dei più improbabili giganti dell'acqua.
#, che ha iniziato recentemente a collaborare con l'Istituto Zuckerberg per la Ricerca delle Risorse Idriche in Israele, dopo aver completato il suo lavoro di post-dottorato presso l'Università di Yale, è un esperto di bio incrostazioni, che è sempre stato il tallone d'Achille della desalinizzazione e uno dei motivi per cui è stata considerata un'ultima risorsa. La desalinizzazione si realizza spingendo acqua salata in membrane contenenti pori microscopici. L'acqua li attraversa, mentre le molecole di sale più larghe rimangono indietro. Però i microorganismi nell'acqua marina colonizzano rapidamente le membrane e bloccano i pori, e controllarli richiede una pulizia periodica costosa e chimicamente intensiva. # e i colleghi hanno tuttavia sviluppato un sistema senza sostanze chimiche, usando pietre laviche porose per catturare i microorganismi, prima che raggiungano le membrane. È soltanto una delle scoperte innovative nella tecnologia delle membrane, che hanno reso la desalinizzazione molto più efficiente. Israele ottiene adesso il 55% della sua acqua per usi domestici dalla desalinizzazione, e questo ha contribuito a trasformare una delle nazioni più aride al mondo in uno dei più improbabili giganti dell'acqua.
Spinto dalla necessità, Israele sta imparando a spremere da una goccia d'acqua più di qualsiasi altro Paese sulla Terra, e molta di questa conoscenza si sta realizzando nell'Istituto Zuckerberg, dove i ricercatori hanno sperimentato nuove tecnologie di irrigazione a goccia, trattamento delle acque e desalinizzazione. Hanno sviluppato sistemi di pozzi resilienti per i villaggi africani e digestori biologici che possono dimezzare il consumo idrico della maggior parte delle abitazioni.
La missione originaria dell'istituto era il miglioramento della vita nel Deserto Negev in Israele, secco come un osso, ma le lezioni sono apparse sempre più fruibili nell'intera Mezzaluna Fertile. “Il Medio Oriente si sta prosciugando,” dice #, un professore dell'Istituto Zuckerberg che studia l'uso delle acque reflue sui raccolti. “L'unica nazione che non sta soffrendo un acuto stress idrico è Israele.”
Lo stress idrico è stato il principale fattore nelle turbolenze che lacerano il Medio Oriente, ma # crede che le soluzioni di Israele possano aiutare anche i suoi vicini inariditi — e nel processo, riavvicinare vecchi nemici in una causa comune.
# riconosce che l'acqua sarà probabilmente una fonte di conflitto in Medio Oriente in futuro. “Credo tuttavia che l'acqua possa essere un ponte, attraverso imprese comuni,” dice. “E una di queste imprese comuni è la desalinizzazione.”
Spinti alla disperazione
Nel 2008, Israele è stato in bilico sull'orlo di una catastrofe. Una siccità durata un decennio ha bruciato la Mezzaluna Fertile. E la maggiore fonte di acqua dolce di Israele, il Mare di Galilea, è sceso quasi al limite della “linea nera”, dove una infiltrazione irreversibile di sale inonderebbe il lago, distruggendolo per sempre. Sono state imposte restrizioni sull'uso dell'acqua, e molti agricoltori hanno perso il raccolto di un anno.
Le loro controparti in Siria se la sono passata molto peggio. Quando la siccità si è acuita e il livello freatico è sprofondato, gli agricoltori della Siria lo hanno inseguito, trivellando pozzi di 100, 200, poi 500 metri di profondità in una letterale corsa al fondo. Alla fine, i pozzi si sono prosciugati e la coltivazione agricola in Siria è collassata in un'epica tempesta di sabbia. Più di 1 milione di agricoltori si sono ammassati in baraccopoli nei sobborghi di Aleppo, Homs, Damasco e altre città, in un futile tentativo di trovare lavoro e finalità.
E questo, secondo gli autori di “Cambiamento climatico nella Mezzaluna Fertile e implicazione della recente siccità in Siria (Climate Change in the Fertile Crescent and Implications of the Recent Syrian Drought),” un articolo scientifico del 2015 nei Programmi dell'Accademia Nazionale delle Scienze (Proceedings of the National Academy of Sciences), è stata la polveriera che ha bruciato al suolo la Siria. “Le periferie urbane della Siria in rapida crescita,” hanno scritto, “caratterizzate da insediamenti illegali, sovraffollamento, scarse infrastrutture, disoccupazione e crimine, sono state trascurate dal governo di Assad e sono diventate il cuore della crescente instabilità.”
Simili storie si stanno svolgendo in tutto il Medio Oriente, dove la siccità e il collasso agricolo hanno prodotto una generazione perduta, senza prospettive e che cova risentimento. L'Iran, l'Iraq e la Giordania affrontano catastrofi idriche. L'acqua sta spingendo l'intera regione verso azioni disperate.
Più acqua del necessario
Ad eccezione di Israele. Sorprendentemente, Israele ha più acqua di quanta ne necessiti. La svolta è iniziata nel 2007, quando i servizi igienici e le docce a basso flusso sono stati installati in tutta la nazione e l'autorità nazionale per l'acqua ha costruito sistemi innovativi per il trattamento delle acque, che ricatturano un 86% dell'acqua che esce dal tubo di scarico e lo usano per l'irrigazione — molto di più della seconda nazione più efficiente al mondo, la Spagna, che ricicla il 19%.
Tuttavia, anche con queste misure, Israele ha ancora bisogno di 1,9 miliardi di metri cubi di acqua dolce all'anno e ne otteneva soltanto 1,4 miliardi di metri cubi da fonti naturali. Quel deficit di 500 milioni di metri cubi è stata la causa del prosciugamento del Mare di Galilea, come una tinozza scollegata, e la ragione per cui la nazione stava per perdere le sue aziende agricole.
Il Paese affronta un interrogativo precedentemente imperscrutabile: che cosa fare con il suo surplus di acqua?
Intraprendere la desalinizzazione. L'impianto di Ashkelon nel 2005 ha fornito 127 milioni di metri cubi di acqua. Hadera, nel 2009, ha prodotto altri 140 milioni di metri cubi. E adesso Sorek, 150 milioni di metri cubi. Complessivamente, gli impianti di desalinizzazione possono fornire circa 600 milioni di metri cubi di acqua all'anno, e altri sono in progetto.
Il Mare di Galilea è più pieno. Le aziende agricole di Israele stanno fiorendo. E il Paese affronta un interrogativo in precedenza imperscrutabile: che cosa fare con il surplus di acqua?
Diplomazia dell'acqua
Dentro Sorek, 50.000 membrane racchiuse in bianchi cilindri verticali, ciascuna alta 1,2 metri e ampia 40,6 centimetri, ronzano come i motori dei jet. Il tutto somiglia a un'astronave pulsante che sta per esplodere. I cilindri contengono fogli di membrane in plastica avvolte intorno a un tubo centrale, e le membrane sono punteggiate con pori più minuscoli di un centesimo del diametro di un capello umano. L'acqua penetra nei cilindri con una pressione di 70 atmosfere ed è spinta attraverso le membrane, mentre la salamoia residua è restituita al mare.
La desalinizzazione è sempre stata un costoso energivoro, ma il tipo di innovative tecnologie utilizzate a Sorek costituiscono un elemento rivoluzionario. L'acqua prodotta mediante la desalinizzazione costa soltanto un terzo di quello che costava negli anni '90. Sorek può produrre mille litri di acqua potabile per 58 centesimi. Le abitazioni di Israele pagano circa 30 dollari al mese per la loro acqua — come le abitazioni nella maggior parte delle città negli USA e molto meno che a Las Vegas (47 dollari) o Los Angeles (58 dollari).
L'Associazione Internazionale per la Desalinizzazione afferma che 300 milioni di persone ottengono acqua dalla desalinizzazione, e il loro numero sta salendo rapidamente. IDE, l'impresa israeliana che ha costruito Ashkelon, Hadera e Sorek, ha recentemente terminato l'impianto di desalinizzazione Carlsbad nella California meridionale, uno stretto cugino dei suoi impianti israeliani, e ne ha molti altri in progetto. In tutto il mondo, l'equivalente di sei impianti supplementari di Sorek sorgendo ogni anno. È l'epoca della desalinizzazione.
Quello che entusiasma di più # è l'opportunità di una diplomazia dell'acqua. Israele fornisce acqua alla Cisgiordania, come richiesto dagli Accordi di Oslo II del 1995, ma i palestinesi ricevono ancora molto meno di quanto necessitano. L'acqua si è ingarbugliata con altre negoziazioni nel drammatico processo di pace, ma adesso che c'è di più in ballo, molti osservatori vedono l'opportunità di depoliticizzarlo. # ha piani ambiziosi per una conferenza Water Knows No Boundaries (Acqua non conosce frontiere) nel 2018, che porterà insieme gli scienziati dell'acqua di Egitto, Turchia, Giordania, Israele, la Cisgiordania e Gaza per un “incontro di menti”.
Ancora più ambizioso è il progetto di 900 milioni di dollari del Canale fra il Mar Rosso e il Mar Morto, una società mista tra Israele e Giordania per costruire un grande impianto di desalinizzazione sul Mar Rosso, dove condividono una frontiera, e suddividere l'acqua tra israeliani, giordani e palestinesi. La salamoia di scarico dell'impianto sarà trasportata in condutture dall'impianto a 160 chilometri a nord attraverso la Giordania per alimentare il Mar Morto, che è calato di un metro all'anno da quando i due Paesi hanno iniziato a deviare l'unico fiume che lo alimenta negli anni '60. Entro il 2020, questi due avversari berranno dallo stesso rubinetto.
All'opposta estremità dell'impianto di Sorek, anche # ed io condividiamo un rubinetto. Diramandosi fuori dalla linea principale, dove l'acqua di Sorek entra nella rete pubblica dell'acqua potabile israeliana, c'è un semplice rubinetto accanto un distributore di bicchieri di carta. Apro il rubinetto e bevo un bicchiere dopo l'altro di quello che era il Mare Mediterraneo 40 minuti fa. Il sapore è fresco, chiaro e miracoloso.
Il contrasto non potrebbe essere più forte. Ad alcuni chilometri da qui, l'acqua è scomparsa e la civiltà è crollata. Qui, una civiltà galvanizzata ha creato acqua dal nulla. Mentre # e io beviamo sorseggiando profondamente, e il clima sfrigola, mi chiedo quale di queste storie sarà l'eccezione e quale la regola.
#, vincitore del premio James Beard Award, è l'autore di Fruitless Fall, The Living Shore, Shadows on the Gulf e altri libri. Contribuisce frequentemente a Outside, Harper’s, Mother Jones, Orion e altre riviste, e il suo lavoro è parte di un'antologia di Best American Science e Nature Writing e altre collezioni. Il suo libro, Apples of Uncommon Character, è stato pubblicato a settembre 2016.
Foto
L'impianto di desalinizzazione di Sorek. Foto per gentile concessione di IDE Technologies. CC-BY-NC-SA 2.0
Spanish to Italian: PROZ.COM TRANSLATION CONTEST. Bon voyage: "Stories about travel" - "Romero a Roma" by Bruno Moreno Ramos General field: Art/Literary Detailed field: Tourism & Travel
Source text - Spanish https://www.proz.com/translation-contests/pair/3560
Antes de que continúes, querido lector, debo advertirte que la peregrinación a Roma que estoy a punto de relatarte fue un perfecto desastre. Si esperas encontrar en este libro una historia de superación, hazañas físicas, fuerza de voluntad y victoria sobre uno mismo, es mejor que dejes ya la lectura, para evitar una decepción. Como sabiamente decía Aristóteles (digo yo que sería Aristóteles, porque era un señor muy sabio y decía muchas cosas): «Dichoso quien ocupa su tiempo en meditar sobre sus propios logros, porque tendrá mucho tiempo libre».
La triste realidad es que apenas hubo plan o propósito que no rompiéramos a lo largo del camino mis dos compañeros y yo. De hecho, empezamos incumpliendo la primera norma de toda peregrinación y esta primera transgresión marcó el tono general de todo nuestro viaje. Lo dicho, un desastre de peregrinación.
La primera norma de toda peregrinación dice, sencillamente, que el camino debe comenzar en la puerta de la propia casa. De otro modo, apenas puede hablarse de peregrinación. Cuando un peregrino medieval decidía caminar hasta Santiago (o era amablemente invitado a hacerlo por su confesor, para purgar sus pecados), no iba en carroza hasta Roncesvalles para comenzar allí su camino. No. Se calzaba las alpargatas, tomaba el cayado y el zurrón, se despedía de la familia entre las abundantes lágrimas de sus parientes más próximos y echaba a andar los meses que hicieran falta hasta llegar a su destino (si los bandidos, los animales salvajes, el frío, el hambre o las pestes no acortaban sensiblemente la peregrinación, claro).
Nosotros, sin embargo, no teníamos los tres meses que habríamos tardado en hacer el viaje entero hasta Roma desde nuestra casa a base de alpargata y carretera. Así pues, decidimos hacer lo más parecido posible. Como no podíamos salir andando desde España, fuimos en avión hasta una de las antiguas Españas, para salir desde allí. Es decir, viajamos hasta Nápoles. Porque Nápoles y Sicilia, aunque parezca mentira, fueron un tiempo Españas. Cuando las monedas de Felipe II decían Hispaniarum Rex, era una forma abreviada de decir Rey de Nápoles, de Sicilia y de otros muchos sitios. La bella ciudad de Nápoles fue una de las joyas de la Corona española (o aragonesa) durante dos siglos y medio, poco menos tiempo que Argentina, por ejemplo. Es una muestra del triste estado de nuestro sistema educativo que casi nadie sea consciente de ello.
Translation - Italian https://www.proz.com/translation-contests/pair/3560
Prima di continuare, gentile lettore, devo avvertirti che il pellegrinaggio a Roma che sto per raccontarti è stato un perfetto disastro. Se speri di trovare in questo libro una storia di risoluzione, prodezze fisiche, forza di volontà e vittoria su sé stesso, è meglio che rinunci subito alla lettura, per evitare una delusione. Come diceva saggiamente Aristotele (dico io che sarebbe Aristotele, perché era un signore molto saggio e diceva molte cose): «Felice colui che occupa il suo tempo a meditare sui propri risultati, perché avrà molto tempo libero ».
La triste realtà è che non c’è quasi stato programma o proposito che non abbiamo infranto lungo il cammino, i miei due compagni ed io. Di fatto, abbiamo iniziato disubbidendo alla prima norma di ogni pellegrinaggio e questa prima trasgressione ha denotato il tono generale di tutto il nostro viaggio. Come già detto, un pellegrinaggio disastroso.
La prima norma di ogni pellegrinaggio dice, semplicemente, che il cammino deve cominciare dalla porta della propria casa. Altrimenti, non si può quasi parlare di pellegrinaggio. Quando un pellegrino medievale decideva di camminare fino a Santiago (o era cortesemente invitato a farlo dal suo confessore, per espiare i suoi peccati), non andava in carrozza fino a Roncisvalle per cominciare là il suo cammino. No. Calzava i sandali, prendeva il bastone e la bisaccia, si congedava dalla famiglia fra le abbondanti lacrime dei suoi parenti più prossimi e cominciava a camminare per i mesi necessari a giungere alla sua destinazione (se i banditi, gli animali selvaggi, il freddo, la fame o i flagelli non accorciavano notevolmente il pellegrinaggio, ovviamente).
Noi, tuttavia, non avevamo i tre mesi che avremmo impiegato per fare il viaggio intero fino a Roma da casa nostra in sandali e su strada. Abbiamo quindi deciso di farlo il più simile possibile. Non potendo iniziare il cammino dalla Spagna, abbiamo raggiunto in aereo una delle antiche Spagne, per partire da lì. Siamo quindi andati fino a Napoli. Napoli e la Sicilia, infatti, anche se sembra incredibile, erano un tempo parte della Spagna. Quando le monete di Filippo II declamavano Hispaniarum Rex, era una forma abbreviata di dire Re di Napoli, di Sicilia e di molti altri luoghi. La bella città di Napoli fu uno dei gioielli della Corona spagnola (o aragonese) durante due secoli e mezzo, poco meno tempo che l’Argentina, ad esempio. È una dimostrazione del triste stato del nostro sistema educativo che quasi nessuno ne sia cosciente.
Spanish to Italian: THE AMAZING STORIES OF LAS LAJAS SANCTUARY, THE “MOST BEAUTIFUL CHURCH IN THE WORLD” General field: Marketing Detailed field: Tourism & Travel
Source text - Spanish LAS HISTORIAS ASOMBROSAS DEL SANTUARIO DE LAS LAJAS, LA “IGLESIA MÁS BELLA DEL MUNDO”
https://es.globalvoices.org/2016/05/30/las-historias-asombrosas-del-santuario-de-las-lajas-la-iglesia-mas-bella-del-mundo/
A lo largo de América Latina, las historias de milagros y de hechos fantásticos viajan por la región y se detienen muchas veces en las iglesias. En Colombia, muchas de estas historias rodean al Santuario de Nuestra Señora del Rosario de las Lajas. Llamada la “iglesia más bella del mundo”, el santuario se encuentra a poco más de 800 kilómetros al suroeste de Bogotá y a 10 kilómetros de la frontera con Ecuador, en el municipio colombiano de Ipiales en el departamento de Nariño. Desde 1951, por decreto de El Vaticano, se realizó la coronación canónica de Nuestra Señora de las Lajas y el santuario fue declarado basílica en 1954.
Sin embargo, los orígenes y las historias que resguarda el lugar son muchas, y datan por lo menos data del siglo XVIII. Una de las más famosas cuenta la historia de María Mueses de Quiñones, y los milagros que la Virgen concedió a su hija:
"[Las] protagonistas [de esta historia] son la india María #, descendiente de antiguos caciques [jefes de tribu] y su pequeña hija Rosa, sordomuda de nacimiento. El lugar de los hechos se sitúa en los andes ecuatoriales a 2.600 metros de altitud, a media cuesta de una profunda quebrada sobre el río Guáitara, en el municipio de Ipiales, en el extremo sur de la actual Colombia, a diez kilómetros de la frontera con Ecuador. […] Al llegar a la cueva del Pastarán, [María] se detiene para descansar. La niña [su hija Rosa] entonces se desliza suavemente de la madre y empieza a trepar por las lajas. De pronto María escucha que su hija le habla: “Mamita, vea a esta mestiza que se ha despeñado con un mesticito en los brazos y dos mestizos a los lados”. Desconcertada, [María] no atina sino a coger a la niña y huir del lugar."
Y la historia continúa con un hecho aún más asombroso, pues Rosa no solamente recupera el habla:
"Rosa cayó gravemente enferma y murió. La desconsolada madre, concibió entonces la idea de llevar el cuerpecito sin vida de su entrañable hija a los pies de la Señora del Pastarán, para recordarle las flores y velas con que la niña solía obsequiarla y pedirle encarecidamente que le restituyera la vida. Ante los ruegos insistentes y las copiosas lágrimas, ante la fe que no se doblega, la Virgen no resistió y obtuvo de su Divino Hijo la gracia de la resurrección de la pequeña Rosa."
Fue en diciembre de 2015, que el diario británico The Telegraph colocó al Santuario de Las Lajas como la iglesia más bella del mundo:
"El santuario de las Lajas, considerado “el milagro de Dios sobre el abismo”, es visitado cada año por 750.000 feligreses, principalmente colombianos y ecuatorianos.
Para ‘The Telegraph’ resulta impactante su estilo gótico y que se haya levantado sobre un cañón, a una altura de 100 metros sobre el río Guáitara, en la frontera con el Ecuador."
En cuanto al nombre del santuario, se debe al material en que está construido:
"El nombre laja viene del nombre de un tipo de roca plana sedimentaria parece a las baldosas para el piso que se encuentran en los Andes."
Más imágenes pueden encontrarse gracias a usuarios de Twitter:
"Detalle Rosetón Basílica de las lajas Nariño (colombia) una maravilla #arquitectura #architecture #art"
Translation - Italian LE STRAORDINARIE LEGGENDE DEL SANTUARIO DI LAS LAJAS, LA “PIÙ BELLA CHIESA DEL MONDO”
https://it.globalvoices.org/2018/12/le-straordinarie-leggende-del-santuario-di-las-lajas-la-piu-bella-chiesa-del-mondo/
In tutta l'America Latina, le storie di miracoli ed eventi fantastici si propagano per la regione e molte volte aleggiano nelle chiese. In Colombia, molte di queste storie avvolgono il Santuario di Nuestra Señora del Rosario di las Lajas [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione]. Conosciuta come la “chiesa più bella del mondo”, il santuario si trova a poco più di 800 chilometri a sud est di Bogotà e a 10 chilometri dalla frontiera con l'Ecuador, nella municipalità colombiana di Ipiales [it] nel dipartimento di Nariño [it]. Nel 1951, per decreto [it] del Vaticano, si è realizzata la coronazione canonica di Nuestra Señora di Las Lajas e il santuario è stato dichiarato basilica nel 1954.
Esistono comunque molteplici origini e storie che riguardano questo luogo. E risalgono almeno al secolo XVIII. Una delle più famose racconta la storia di María Mueses de Quiñones e i miracoli che la Vergine ha concesso a sua figlia:
"[Le] protagoniste [di questa storia] sono la donna india María #, discendente da antichi cacicchi [capi di tribù] e la sua piccola figlia Rosa, sordomuta dalla nascita. Il luogo degli eventi è situato nelle Ande equatoriali a 2.600 metri di altitudine, sul mezzo pendio di un profondo canyon sul fiume Guáitara, nella municipalità di Ipiales, nell'estremo sud della moderna Colombia, a 10 chilometri dalla frontiera con l'Ecuador. […] Giunte presso la grotta del Pastarán, [María] si ferma per riposarsi. La bimba [sua figlia Rosa] quindi si allontana alla chetichella dalla madre e inizia ad arrampicarsi sulle lastre di pietra. All'improvviso, María sente che sua figlia le parla: “Mammina, guarda questa meticcia che è precipitata con un bebè meticcio fra le braccia e due meticci ai lati”. Allibita, [María] riesce solo ad afferrare la bimba e a fuggire da quel luogo."
E la storia continua con un episodio ancor più straordinario, poiché Rosa non recupera solamente la parola:
"Rosa si ammala gravemente e muore. La sconsolata madre concepisce quindi l'idea di portare il corpicino senza vita della sua adorata figlia ai piedi della Señora del Pastarán, per ricordarle i fiori e le candele con cui la figlia era solita recarle omaggio e chiederle intensamente di restituirle la vita. Davanti alle insistenti suppliche, le copiose lacrime e la profonda fede, la Vergine non resiste e ottiene dal suo Divino Figlio la grazie della resurrezione della piccola Rosa."
Nel dicembre 2015, il periodico britannico The Telegraph ha classificato il Santuario di Las Lajas come la “chiesa più bella del mondo“:
"Il santuario di Las Lajas, considerato “il miracolo di Dio sopra l'abisso”, è visitato ogni anno da 750.000 fedeli, principalmente colombiani e ecuadoriani.
Per il Telegraph, è emozionante il suo stile gotico e che sia stata eretto sopra un canyon, a un'altitudine di 100 metri sopra il fiume Guáitara, alla frontiera con l'Ecuador."
Per quanto riguarda il nome del santuario, è ispirato al materiale [en] con cui è costruito:
"Il nome Laja deriva dal nome di un tipo di roccia piana sedimentaria, simile alle mattonelle per le abitazioni che si incontrano nelle Ande."
Molte immagini si trovano grazie agli utenti di Twitter [en]:
"Particolare del rosone della Basílica di Las Lajas a Nariño (colombia), una meraviglia. #architettura #arte
Spanish to Italian: 5 DATOS INTERESANTES SOBRE EL TINGLAR QUE REGRESA A LAS PLAYAS DE PUERTO RICO General field: Science Detailed field: Environment & Ecology
Source text - Spanish 5 DATOS INTERESANTES SOBRE EL TINGLAR QUE REGRESA A LAS PLAYAS DE PUERTO RICO
https://es.globalvoices.org/2014/04/06/5-datos-interesantes-sobre-el-tinglar-que-regresa-a-las-playas-de-puerto-rico/
El Festival del Tinglar está a la vuelta de la esquina, este año en su novena edición. Pautado para celebrarse el 5 de abril, el Festival busca crear conciencia entre el público en general sobre esta tortuga marina que cada año regresa a las playas de Puerto Rico a poner sus huevos. Según el blog CoquíPR:
En Puerto Rico, las áreas de anidaje han disminuido en número debido al desarrollo de las playas y áreas costeras. Esta pérdida de habitáculo se debe principalmente a la construcción de proyectos residenciales, turísticos e industriales y a la expansión de zonas urbanas en áreas costeras. Sin embargo, los reflejos de las luces en áreas desarrolladas (como el alumbrado directo de playas) producen desorientación tanto de tortugas adultas como de neonatos. Muchos neonatos cuando salen del nido, en vez de regresar al mar, se desorientan por las luces y van en dirección contraria al mar, donde son comidos por depredadores, matados por automóviles o mueren por exposición al sol. A esto se suman las adversidades que pueden enfrentar las tortuguitas recién nacidas en su carrera al mar. Las mismas pueden ser dañadas por animales domésticos (como perros) o depredadas por aves marinas o cangrejos.
El vandalismo de nidos, robo de huevos y matanza de las hembras cuando salen a anidar son graves problemas que afectan la especie. Los tinglares son especialmente susceptibles a la ingestión de plásticos en el mar, cuando confunden los mismos con aguavivas.
Con motivo del Festival del Tinglar, y para ayudar a difundir información sobre él, presentamos a continuación 5 datos interesantes sobre este reptil:
1. El tinglar es la especie de tortuga marina más grande del mundo.
La revista digital Mi Puerto Rico Verde ofrece más información sobre las características físicas de esta tortuga:
El tinglar más grande documentado pesó 916 kilogramos, equivalente a poco más de 2,000 libras. […] El tinglar es de tonos oscuros con pequeñas manchas redondas blancas y rosadas. Es fácilmente distinguible por sus siete estrías en forma de cordillera que corren a lo largo del carapacho y por las peculiares grandes aletas frontales. Las hembras también tienen una mancha rosada característica en el tope de su cabeza.
2. El tinglar es la única especie de tortuga marina que no tiene caparazón duro.
Según la página Amigos de las Tortugas Marinas, un esfuerzo comunitario dedicado a contribuir a la protección de los tinglares:
A diferencia de las demás especies de tortugas [el tinglar] no tiene un caparazón duro o de concha si no más bien una cubierta de cuero que tiene siete aristas longitudinales la cual se siente al tacto con textura gomosa o de goma. Esta forma de caparazón, más blando que el de las demás especies, es una adaptación para poder resistir las grandes presiones cuando se sumerge a profundidades considerables que pueden ser superiores a 3,000 pies, más profundo que cualquier otra especie de tortuga. Si su caparazón fuera uno rígido y duro como el de las demás especies de tortugas se rompería o quebraría por efecto de la enorme presión del agua.
3. La luna y las estrellas son puntos de referencia para los tinglares.
La contaminación lumínica es un problema muy serio para el tinglar cuando regresa a anidar. La revista ambiental digital Corriente Verde explica por qué:
Las tortugas neonatas usan el reflejo del brillo de la luna y las estrellas en el mar como punto de referencia, para saber hacia dónde dirigirse para llegar al océano. Ésa es una de las razones por las cuales no se deben construir edificios u otras estructuras cerca del mar, ya que las luces o focos de los edificios pueden confundir o desorientar tanto a las crías neonatas como a las tinglares adultas, haciéndoles creer que el mar se encuentra en dirección de las bombillas.
4. La hembra de la especie realiza las migraciones más largas de cualquier otra especie de tortuga marina.
Amigos de las Tortugas Marinas revela un poco más sobre las extraordinarias distancias que son capaces de viajar las hembras tinglares:
Las hembras de tinglar realizan las más largas migraciones de todas las especies de tortugas marinas. Entre sus áreas de alimentación y playas para anidar, pueden realizar viajes de hasta más de 3,000 millas o 6,000 Km. Los tinglares son tortugas oceánicas que viven la mayor parte del tiempo alejadas de las costas con excepción de su temporada de anidación en las cuales regresan a las playas de los trópicos. Después de aparearse en el mar, las hembras regresan a las cálidas playas de arena de los trópicos para construir su nido y depositar entre 75 y 100 huevos.
5. El sexo del tinglar se determina por la temperatura de la arena.
Nuevamente, Amigos de las Tortugas Marinas ofrece más detalles al respecto:
La temperatura del nido determina el sexo de las tortuguitas, temperaturas más altas resultan en hembras y un poco más bajas resultan en machos. Por lo cual podemos pensar que los huevos del tope que estarán más caliente por la radiación solar sobre la arena deberán resultar en hembras y los que están más profundos deben resultar machos, pero no siempre es así, pues hay otros factores como las lluvias y el oleaje que pueden afectar las temperaturas en el nido. La temperatura promedio del nido es de unos 29.5°C – 85°F.
A continuación, un breve pero excelente documental sobre los tinglares:
Translation - Italian PORTO RICO: 5 CURIOSITÀ SULLA MAGNIFICA TARTARUGA LIUTO, LA PIÙ GRANDE DEL MONDO
https://it.globalvoices.org/2018/08/porto-rico-5-curiosita-sulla-magnifica-tartaruga-liuto-la-piu-grande-del-mondo/
A Porto Rico si svolge dal 2006, a inizio aprile, il Festival del Tinglar [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione]. Questo Festival mira a mantenere l'attenzione dell'opinione pubblica in generale su questa tartaruga marina, conosciuta come tartaruga liuto [it], che torna tutti gli anni sulle spiagge di Porto Rico per deporre le sue uova. Secondo il blog CoquíPR:
A Porto Rico, le zone di nidificazione sono diminuite di numero a causa dello sviluppo delle spiagge e delle zone costiere. Questa perdita di habitat è dovuta principalmente alla costruzione di progetti residenziali, turistici e industriali e all'espansione delle zone urbane nelle aree costiere. Nondimeno, i riflessi delle luci nelle zone sviluppate (come l'illuminazione diretta delle spiagge) provocano un disorientamento delle tartarughe sia adulte che neonate. Molte tartarughine neonate, quando escono dal nido, invece di tornare al mare, si disorientano a causa delle luci e vanno nella direzione opposta al mare, dove vengono divorate dai predatori, uccise dalle auto o muoiono per l'esposizione al sole. A ciò si aggiungono le avversità che devono affrontare queste tartarughine appena nate nel loro viaggio verso il mare. Possono essere ferite dagli animali domestici (come i cani) o diventare la preda degli uccelli marini o dei granchi.
Il vandalismo dei nidi, il furto delle uova e l'uccisione delle femmine quando escono per nidificare sono gravi problemi che danneggiano la specie. Le tartarughe tinglar sono particolarmente minacciate dalla ingestione della plastica in mare, che confondono con le meduse.
In occasione del Festival del Tinglar e per aiutare a diffondere informazioni al riguardo, presentiamo in seguito 5 dati interessanti su questo rettile:
1. Il tinglar è la specie di tartaruga marina più grande del mondo
La rivista digitale Mi Puerto Rico Verde offre varie informazioni sulle caratteristiche fisiche di questa tartaruga:
Il tinglar più grande mai documentato pesava 916 kg. […] Il tinglar è di colore scuro con piccole macchie rotonde bianche e rosate. È facilmente distinguibile per le scanalature a forma di cordigliera che corrono lungo il carapace [guscio] e per le sue peculiari grandi pinne frontali. Le femmine hanno anche una caratteristica macchia rosata in cima alla testa.
2. Il tinglar è l'unica specie di tartaruga marina che non ha un carapace duro
Secondo la pagina Amigos de las Tortugas Marinas (Amici della tartaruga marina), uno sforzo comunitario dedicato a contribuire alla protezione delle tartarughe tinglar:
A differenza della maggior parte delle specie di tartaruga, [il tinglar] non ha un carapace duro o una corazza, ma piuttosto una copertura di cuoio che ha sette linee longitudinali, che al tatto sembra di tessuto gommoso o gomma. Questa forma di carapace, più morbido di quello della maggior parte delle tartarughe, è un adattamento per poter resistere alle grandi pressioni, quando si sommerge a notevoli profondità che possono essere superiori a 3.000 piedi [ovvero 914 metri], ovvero più profondamente di qualsiasi altra specie di tartaruga. Se il suo carapace fosse rigido e duro, come quello della maggior parte delle specie d tartarughe, si romperebbe o spezzerebbe per effetto dell'enorme pressione dell'acqua.
3. La luna e le stelle sono i punti di riferimento delle tartarughe tinglar
La contaminazione luminosa è un problema molto grave per le tartarughe tinglar, quando tornano per nidificare. La rivista ambientale digitale Corriente Verde spiega il motivo:
Le tartarughe neonate usano il riflesso della luce della luna e delle stelle nel mare come punto di riferimento, per sapere dove dirigersi per andare verso l'oceano. Questo è uno dei motivi perché non si devono costruire edifici e altre strutture vicino al mare, poiché le luci o i lampioni degli edifici possono confondere o disorientare sia le tartarughine neonate che le tartarughe tinglar adulte, facendogli credere che il mare si trovi in direzione delle lampadine.
4. La femmina di questa specie effettua le migrazioni più lunghe di qualsiasi altra specie di tartaruga marina
La pagina Amigos de las Tortugas Marinas rivela qualcos'altro sulle straordinarie distanze che la tartarughe tinglar femmina percorre:
Le femmine delle tartarughe tinglar compiono le migrazioni più lunghe di tutte le specie di tartarughe marine. Fra le loro zone di alimentazione e le spiagge per nidificare, possono compiere viaggi fino a 6.000 chilometri (3.000 miglia). Le tinglar sono tartarughe oceaniche che vivono la maggior parte del tempo lontane dalla costa, ad eccezione del periodo di nidificazione, in cui tornano alle spiagge dei tropici. Dopo l'accoppiamento in mare, le tartarughe femmina tornano nelle calde spiagge di sabbia dei tropici per costruire il loro nido e deporre da 75 a 100 uova.
5. Il sesso della tartaruga tinglar è determinato dalla temperatura della sabbia
La pagina Amigos de las Tortugas Marinas offre più dettagli al riguardo:
La temperatura del nido determina il sesso delle tartarughine, temperature più alte risultano nelle femmine, mentre temperature un po’ più basse risultano nei maschi. Pensiamo perciò che le uova in cima al nido, che saranno più calde per la radiazione solare sulla sabbia, produrranno delle femmine, mentre quelle più profonde risulteranno in maschi, tuttavia non è sempre così, perché ci sono altri fattori come le piogge e le onde che possono influire sulle temperature nel nido. La temperatura media del nido è di circa 29.5°C.
Ecco, infine, un breve ma eccellente documentario sulle tartarughe tinglar:
Spanish to Italian: DESDE SARAYAKU PARA EL MUNDO – KAWSAK SACHA, UNA PROPUESTA DE VIDA General field: Social Sciences Detailed field: Social Science, Sociology, Ethics, etc.
Source text - Spanish DESDE SARAYAKU PARA EL MUNDO – KAWSAK SACHA, UNA PROPUESTA DE VIDA
https://community.globalvoices.org/2018/02/desde-sarayaku-para-el-mundo-kawsak-sacha-una-propuesta-de-vida/
Nota: El Pueblo Originario Kichwa de Sarayaku, ubicado en la Amazonía ecuatoriana, ha luchado durante años contra la extracción en su territorio y a favor de la conservación del medioambiente. Como parte de esta lucha, esta comunidad ha generado la propuesta del Kawsay Sacha, o Selva viviente, la cual promueve una forma alternativa de vida y de comunión con uno mismo, con todos los seres vivos, y con la naturaleza. #, una de las personas encargadas del blog de Sarayaku y uno de los integrantes del proyecto de Rising Frames, Reframed Stories, compartió con nosotros esta propuesta publicada originalmente en la página web de Sarayaku.
Kawsak Sacha – “Selva Viviente” – En los convenios, tratados y políticas de alance internacional realizado en torno al cambio climático y desarrollo sostenible.
La preocupación por el medio ambiente ha sido especialmente intensa en las últimas décadas generando una serie de documentos, conferencias y acuerdos de diferentes alcances locales, regionales, internacionales, pero los resultados al cuidado, protección y la remedición a los problemas agobiante que vive la naturaleza ha sido muy poco, por la creciente merma extrema de desigualdad ambiental, social, cultural y jurídico.
Viendo la preocupante realidad que vivimos los grupos sociales, especialmente los pueblos y naciones originarios que somos los más excluidos y desfavorecidos y que contamos con menos posibilidades reales de escapar de situaciones de degradación ecológica que asecha y amenaza actualmente, el Pueblo de Sarayaku, como uno de los pueblos que caracteriza por su capacidad de lucha y emprendimientos de propuestas vanguardistas, ha generado una propuesta de conservación endógena, para su reconocimientos y la reivindicación al derecho a la naturaleza y la territorialidad, cual es el Kawsak Sacha – Selva Viviente el reconocimiento comprende de las siguientes apreciaciones:
En adoptar, reconocer legalmente los territorios de las Nacionalidades del Centro Sur Amazónico KAWSAK SACHA – SELVA VIVIENTE Territorio Sagrado, Patrimonio de la diversidad Biológica, Cultura de las Nacionalidades en Ecuador.
Una reapropiación, por parte de las Nacionalidades de la Amazonía, de su verdadera identidad, caracterizada históricamente por la conciencia y la defensa de la selva viviente, base de su organización sociocultural, económica y política.
Un acto de reparación histórica de los territorios colectivos aún no afectados por proyectos industriales; que deben ser obligatoriamente considerados zonas libres de explotación petrolera, minera, forestal y de bioprospección. Es en esta perspectiva que fue iniciado el proyecto Jatun Kawsak Sisa Ñampi, Camino de flores o Frontera de Vida. El Sisa Ñampi constituye un perímetro de árboles ornamentales, delimitando geográficamente; y simbólicamente un espacio sagrado, con el fin de manifestar la fuerza y la profundidad del vínculo de los pueblos amazónicos con la selva.
La oficialización de un nuevo sistema de valores y de una nueva concepción de la riqueza, en acuerdo con el principio del Sumak Kawsay, la vida en armonía. Este principio tendrá que ser sostenido por la implementación activa de un modelo propio de desarrollo y de optimización de la calidad de vida, orientado hacia la economía solidaria y la gestión sustentable de los recursos del territorio, que permita la sustentación y la clara expresión de las potencialidades culturales, científicas, tecnológicas y artísticas de los pueblos indígenas de la Amazonía ecuatoriana.
En el ámbito internacional la propuesta Kawsak Sacha – Selva Viviente, por primera vez fue lanzada en la COP -21 en Paris a los Estados, organismo multilaterales y organismos de cooperación, el equipo de seguimiento del pueblo de Sarayaku también presentando dando seguimiento en la COP-23 en Bonn Alemania, dejando como precedente, que los pueblos originarios tienen la voluntad absoluta para conservar proteger y trabajar seriamente en establecer medidas serias al problema del calentamiento global que vive nuestro planeta
Por lo que consideramos, los pueblos y naciones originarios manejamos el 75% de los recursos naturales bien conservados están en sus territorios a nivel mundial, a nivel nacional el 70% mayor conservado, también está en los territorios de los pueblos y naciones originarios, esto demuestra la responsabilidad absoluta que aportan las naciones y pueblo originarios al mundo en materia de conservación
El actual consejo de gobierno de Sarayaku presidida por la compañera Mirian Cisneros, y sus dirigentes, equipo de apoyo, técnicos, líderes y lideresas, están llevando adelante la gran responsabilidad de concientizar al mundo, la propuesta del Kawsak Sacha-La Selva Viviente, en diferentes escenarios e instituciones a nivel nacional e internacional, de la misma forma se prepara, hacer el lanzamiento de la propuesta a nivel nacional e internacional este año en el mes de junio, que para Sarayaku y para los pueblos y naciones originarios del mundo marcara un hito histórico de mucha relevancia en materia de conservación propuestos desde los pueblos originarios, hacia comunidad internacional.
Translation - Italian AMAZZONIA: DAL POPOLO SARAYAKU PER IL MONDO – KAWSAK SACHA, O SELVA VIVENTE, UNA PROPOSTA DI VITA
https://it.globalvoices.org/2018/08/amazzonia-dal-popolo-sarayaku-per-il-mondo-kawsak-sacha-o-selva-vivente-una-proposta-di-vita/
Nota: Il popolo autoctono Kichwa di Sarayaku, che vive nell'Amazzonia ecuadoriana, ha lottato per anni contro l'estrazione nel suo territorio e a favore della salvaguardia dell'ambiente. Come parte di questa lotta, questa comunità ha promosso la proposta del Kawsay Sacha, o Selva Vivente, che promuove una forma alternativa di vita e di comunione con se stessi, con tutti gli esseri viventi e con la natura. # [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione], una delle persone responsabili del blog di Sarayaku e uno dei membri del progetto di Rising Frames, Reframed Stories, ha condiviso con noi questa proposta, pubblicata originariamente [es] nella pagina web di Sarayaku.
Kawsak Sacha – “Selva Vivente” – Negli accordi, trattati e politiche di portata internazionale realizzati riguardo ai cambiamenti climatici e allo sviluppo sostenibile.
La preoccupazione per l'ambiente è stata particolarmente intensa nelle ultime decadi, generando una serie di documenti, conferenze e accordi di diversi impatti locali, regionali, internazionali. Tuttavia i risultati correlati alla cura, alla salvaguardia e al rimedio ai gravi problemi che vive la natura sono stati davvero scarsi, per l'aumento estremo della diseguaglianza ambientale, sociale, culturale e giuridica.
Vedendo la preoccupante realtà che viviamo nei gruppi sociali, in particolare nei popoli e nelle nazioni autoctoni che sono i più esclusi e sfavoriti e che contano su meno possibilità reali di sottrarsi a situazioni di degrado ecologico che li insidiano e minacciano attualmente, il Popolo di Sarayaku, uno dei popoli che si caratterizzano per la loro capacità di lotta e assunzione di proposte all'avanguardia, ha generato una proposta di salvaguardia endogena per i suoi riconoscimenti e la rivendicazione del diritto alla natura e alla territorialità, come il Kawsak Sacha, la Selva Vivente. Il riconoscimento comprende le seguenti valutazioni:
Adottare, riconoscere legalmente i territori delle Nazionalità Centro Sud Amazzonico KAWSAK SACHA, SELVA VIVENTE, come Territorio Sacro, Patrimonio della diversità biologica, cultura delle nazionalità in Ecuador.
Una riappropriazione, da parte delle Nazionalità dell'Amazzonia, della loro vera identità, caratterizzata storicamente dalla coscienza e dalla difesa della selva vivente, base della loro organizzazione socioculturale, economica e politica.
Un atto di riparazione storica dei territori collettivi non ancora coinvolti in progetti industriali; che devono essere obbligatoriamente considerati zone libere dallo sfruttamento petrolifero, minerario, forestale e la bioprospezione. In questa prospettiva è iniziato il progetto Jatun Kawsak Sisa Ñampi, Cammino dei fiori o Frontiera della Vita. Il Sisa Ñampi costituisce un perimetro di alberi ornamentali, che delimitano geograficamente; e simbolicamente uno spazio sacro, con l'obiettivo di manifestare la forza e la profondità del vincolo dei popoli amazzonici con la selva.
L'ufficializzazione di un nuovo sistema di valori e di una nuova concezione della ricchezza, in accordo con il principio del Sumak Kawsay, la vita in armonia. Questo principio dovrà essere sostenuto dall’ applicazione attiva di un modello proprio di sviluppo e di ottimizzazione della qualità di vita orientato verso l'economia solidale e la gestione sostenibile delle risorse del territorio, che permetta il sostentamento e la chiara espressione delle potenzialità culturali, scientifiche, tecnologiche e artistiche dei popoli indigeni dell'Amazzonia ecuadoriana.
In ambito internazionale, la proposta Kawsak Sacha – Selva Vivente, è stata inaugurata nella COP-21 a Parigi dagli Stati, organismi multilaterali e organismi di cooperazione, il team che segue il popolo di Sarayaku, anch'esso rappresentato, proseguendo nella COP-23 a Bonn in Germania, lasciando come precedente il fatto che i popoli autoctoni hanno la volontà assoluta di conservare, proteggere e lavorare seriamente per stabilire misure importanti riguardo al problema del surriscaldamento globale che vive il nostro pianeta.
Riteniamo perciò opportuno che i popoli e le nazioni autoctone gestiscano il 75% delle risorse naturali ben conservate, che si trovano nei loro territori a livello mondiale, e a livello nazionale anche il 70% delle meglio conservate si trova nei territori dei popoli e delle nazioni autoctone. Questo dimostra la responsabilità assoluta che apportano le nazioni e i popoli autoctoni al mondo in materia di salvaguardia
L'attuale consiglio del governo di Sarayaku, presieduto dalla compagna Mirian Cisneros e dai suoi dirigenti, dal gruppo di appoggio, da tecnici e leader, sta portando avanti la grande responsabilità di rendere cosciente il mondo riguardo la proposta del Kawsak Sacha, La Selva Vivente, in diversi scenari e istituzioni a livello nazionale e internazionale. Ci si prepara ugualmente a lanciare la proposta a livello nazionale e internazionale, quest'anno in giugno, affinché per Sarayaku e per i popoli e le nazioni autoctone del mondo si segni una pietra miliare storica di grande rilevanza in materia di salvaguardia, come questa proposta dai popoli autoctoni alla comunità internazionale.
Spanish to Italian: Q'ESWACHAKA, EL ÚLTIMO PUENTE INCA, SIGUE UNIENDO COMUNIDADES General field: Tech/Engineering Detailed field: Tourism & Travel
Source text - Spanish
Q'ESWACHAKA, EL ÚLTIMO PUENTE INCA, SIGUE UNIENDO COMUNIDADES
Durante el Imperio de los incas, conocido también como Tahuantinsuyo, los antiguos peruanos desarrollaron una amplia red de caminos y puentes que unían el vasto territorio del Imperio. De todos los puentes colgantes existentes en esa época, el único que subsiste hasta hoy es el Q’eswachaka o Queshuachaca (literalmente, “puente de cuerda” en quechua), suspendido sobre un paso estrecho del río Apurímac, en la provincia de Canas, región Cusco, al sur del país.
El Q'eswachaka está hecho de ichu, fibra vegetal que abunda en el altiplano andino. La tradición ha mantenido hasta el presente esta antigua tecnología junto con sus rituales y el sistema de trabajo comunitario por más de 500 años.
"Ultimo puente Inca"
Todos los años, durante el mes de junio, el puente se reconstruye con materias primas y técnicas tradicionales que datan de la época incaica, en un trabajo conjunto de las comunidades campesinas de Huinchiri, Chaupibanda, Choccayhua y Ccollana Quehue en una celebración de ceremonias rituales:
"[que] consideran que este trabajo en común no es solamente un medio para mantener en buen estado una vía de comunicación, sino que es también una forma de estrechar los lazos sociales que existen entre ellas. El puente se considera un símbolo sagrado del vínculo que une a las comunidades con la naturaleza y con su historia y tradiciones […]."
La renovación de un puente y la revitalización de una tradición
El rito de la renovación dura dura tres días, cada uno con actividades bien definidas.
El primer día empieza con una ofrenda a favor del apu tutelar. El material principal se recolecta con anticipación. En la tarde de ese día, los hombres de las comunidades se dividen en dos grupos y se reúnen por encima de ambos lados del puente. Desde ahí, extienden las sogas de extremo a extremo, que el chakaruhac (ingeniero inca) trenza para armar la trenza mayor.
Al segundo día, se desamarran las sogas viejas de clavos de piedra, que volverán a amarrar las trenzas nuevas y una vez terminadas. Una vez trenzadas las sogas y amarrados los cables, se colocan las cuatro sogas gruesas que sirven de base y las dos barandas o pasamanos.
El último día se arman los pasamanos y la superficie del puente, que servirán para cruzar. El puente se inaugura al son de música y danzas típicas de la zona.
"Cruzando el #Queshuachaca, el último puente inca de #Perú."
Un usuario publicó en Twitter un video que muestra cómo se teje el puente cada año:
"El puente colgante Q'eswachaka desde hace siglos se vuelve a tejer una y otra vez. Hermosidad incaica de la que podemos aprender para lograr colectivamente #elpuentequefalta."
En 2013, los conocimientos, técnicas y rituales vinculados a la renovación anual del puente Q’eswachaka fueron inscritos en la Lista Representativa del Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad de la Unesco.
También en Instagram hay fotos de personas que cruzaron el puente:
Translation - Italian
PERÙ: Q'ESWACHAKA, L'ULTIMO PONTE INCA CHE TIENE UNITE DIVERSE COMUNITÀ
Durante l'Impero degli Inca, conosciuto anche come Tahuantinsuyo [it], gli antichi peruviani svilupparono un’ampia rete di sentieri e ponti [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] che univano il vasto territorio [it] dell'Impero. Di tutti i ponti pensili esistenti in questa epoca, l'unico che permane fino ad oggi è il Q’eswachaka o Queshuachaca (letteralmente, “ponte di corda” in lingua quechua), sospeso sopra uno stretto passaggio del río Apurímac [it], nella provincia di Canas, regione di Cusco [it], nel sud del Paese.
Il Q'eswachaka è fatto di ichu [it], una fibra vegetale che abbonda nell'altopiano andino. La tradizione ha mantenuto fino al presente questa antica tecnologia, insieme ai suoi rituali e al sistema di lavoro comunitario per più di 500 anni.
"Ultimo ponte inca."
Tutti gli anni, durante il mese di giugno, il ponte viene ricostruito con materie prime e tecniche tradizionali che risalgono all'epoca inca, in un lavoro congiunto delle comunità contadine di Huinchiri, Chaupibanda, Choccayhua e Ccollana Quehue, con delle cerimonie rituali:
"[Le comunità] considerano che questo lavoro in comune non sia solamente un mezzo per mantenere in buono stato una via di comunicazione, ma che sia anche un modo di stringere i legami sociali che esistono tra di loro. Il ponte è considerato un simbolo sacro del vincolo che unisce le comunità con la natura, le loro storie e tradizioni […]."
Il rinnovamento di un ponte e la rivitalizzazione di una tradizione
Il rito del rinnovamento dura tre giorni, ciascuno con attività ben definite.
Il primo giorno inizia con una offerta a favore del divino protettore apu [it]. Il materiale principale si raccoglie in precedenza. Nel pomeriggio gli uomini della comunità si dividono in due gruppi e si riuniscono alle sponde dei due lati del ponte. Da lì, tendono le corde da un'estremità all'altra, che il chakaruhac (ingegnere inca) intreccia per assemblare la treccia principale.
Il secondo giorno, si slegano le vecchie corde dai chiodi di pietra, che legheranno le nuove trecce, una volta terminate. Quando le corde sono intrecciate e i cavi assemblati, si collocano le quattro corde grosse che servono da base e le due protezioni o corrimano.
L’ultimo giorno si assemblano i corrimano e la superficie del ponte, che serviranno per attraversare. Il ponte si inaugura al suono di musica e danze tipiche della zona.
"Attraversando il Queshuachaca, l'ultimo ponte inca del Perú."
Un utente ha pubblicato su Twitter un video che mostra come si intreccia il ponte tutti gli anni:
"Il ponte pensile Q'eswachaka da secoli continua a venire intrecciato, di volta in volta. Una meraviglia incaica, da cui possiamo apprendere per raggiungere obiettivi collettivamente"
Nel 2013, le conoscenze, le tecniche e i rituali legati al rinnovamento annuale del ponte Q’eswachaka sono stati inseriti nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell’ UNESCO.
Anche su Instagram ci sono foto di persone che attraversano il ponte:
German to Italian (German Courts, verified) English to Italian (German Courts, verified) French to Italian (German Courts, verified) Spanish to Italian (German Courts, verified) Dutch to Italian (Diplom NT2-II, Nederlands als Tweede Taal, 2012)
Dutch (Diplom NT2-II, Nederlands als Tweede Taal, 2012, verified) English (CEIBT, Business Trade, Cambridge University, 1997, verified) English (Certificates in English: Culture, Economics, Law ) English (English Studies) French (Diplome Francais Affaires, Université Paris, 1992, verified) French (Certificates in French: Culture, Economics, Law ) French (French Studies) German (Degree at German University, excellent, verified) German (BDÜ, German Assoc. Interpreters Translators) German (KDS, Kleines DE Sprachdipl, Goethe Instititut 1997, verified) German (Certificates in German: Culture, Economics, Law ) German (German Studies) German (Degree at German University, excellent ) Italian (Mothertongue / Italian School & Studies) Spanish (Degree & Thesis at German University, excellent, verified) Spanish (Certificates in Spanish: Culture, Economics, Law ) Spanish (Spanish Studies) Italian to German (German Courts, verified) English to French (German Courts, verified) English to German (German Courts, verified) English to Italian (German Courts) English to Spanish (German Courts, verified) French to English (German Courts, verified) French to German (German Courts, verified) French to Spanish (German Courts, verified) German to English (German Courts, verified) German to French (German Courts, verified) German to Spanish (German Courts, verified) Italian to English (German Courts, verified) Italian to French (German Courts, verified) Italian to German (German Courts) Italian to Spanish (German Courts, verified) Spanish (Degree & Thesis at German University, excellent) Spanish to English (German Courts, verified) Spanish to French (German Courts, verified) Spanish to German (German Courts, verified) English to Dutch (Diplom NT2-II, Staatsexamen Nederlands als Tweede Taal, 2012) Dutch to English (Diplom NT2-II, Staatsexamen Nederlands als Tweede Taal, 2012) Dutch to German (Diplom NT2-II, Staatsexamen Nederlands als Tweede Taal, 2012) Dutch to Spanish (Diplom NT2-II, Staatsexamen Nederlands als Tweede Taal, 2012) German to Dutch (Diplom NT2-II, Staatsexamen Nederlands als Tweede Taal, 2012) Italian to Dutch (Diplom NT2-II, Staatsexamen Nederlands als Tweede Taal, 2012) Spanish to Dutch (Diplom NT2-II, Staatsexamen Nederlands als Tweede Taal, 2012)
More
Less
Memberships
German Association of Interpreters and Translators BDU, Translators without borders, BDÜ
Across, Adobe Acrobat, Adobe Photoshop, Amara, MateCat, MemSource Cloud, Microsoft Excel, Microsoft Office Pro, Microsoft Word, Microsoft Office 2010 Plus, Atlas editor, Microsoft Office 2019, Microsoft Windows 10, SDL Trados Studio 2019 , Powerpoint, SDL TRADOS, Subtitle Edit
BDÜ Experts Lists (Specialised Interpreters and Translators) : LAW (2011-2020) * TECHNOLOGY(2011-2020) * MEDICINE, PHARMACY, MEDICAL TECHNOLOGY (2011-2020) * ECONOMICS, FINANCES (2011-2015)
2005-2014 : SWORN TRANSLATOR and INTERPRETER for Courts and Notaries in GERMANY for Italian, German, English, French, Spanish
Translator (since 1998): DE, EN, ES, FR, NL > IT (Italian)
TRANSLATION, TRANSCREATION
German (DE, AT, CH) to Italian (IT)
English (EN, GB, USA) to Italian (IT)
French (FR) to Italian (IT)
Spanish (ES) to Italian (IT)
Dutch (NL) to Italian (IT)
Italian (IT, CH) to German (DE) ... only certificates and small projects
Interpreter (since 1990): multilingual, IT, DE, EN, ES, FR
Interpreting : consecutive
Languages : Italian (IT), German (DE), English (EN), French (FR), Spanish (ES)
Expertise : Business, International Exhibitions, Negotiations, Technical Trainings
Languages
All Languages Certified : Level C1 or C2, advanced
ITALIAN (Italy) * C2
NATIVE SPEAKER * Made in Italy (Childhood, School, Scientific High School, University Studies), near MILANO in Northern ITALY * Continuous Professional Development (CPD) * Sworn Translator and Interpreter for Courts and Notaries in GERMANY (Regional Court, 2005 to 2014)
GERMAN (Germany) * C2
BILINGUAL (not native speaker) * M.A. Master Degree (German University, mark: 1,02 excellent, 2004) * Bilingualism certified by State Exam* KDS DIPLOMA (KDS Deutsches Sprachdiplom, Goethe Institut, Ludwig Maximilian Universität München, 1997) * Certificates in German for Economics * Certificates in German for Law * Certificates in German for Sociology * Qualification as Language Teacher in the Adult Education (VHS in Germany, 140 hours, 2007) * Qualification as City Guide (VHS in Germany, 130 hours, 1998) * Diploma Tour Guide (Academy in Austria, 100 hours, 2016) * Continuous Professional Development (CPD) * Sworn Translator and Interpreter for Courts and Notaries in GERMANY (Regional Court, 2005 to 2014)
ENGLISH * C1
FLUENT * CEIBT Diploma (Certificate in English for International Business and Trade, University of Cambridge, 1997) * Diploma in English for Economics (5 semesters, German University, 2002) * Diploma in English for Law (5 semesters, German University, 2002) * Diploma in English for Law and Economics (2 semesters, German University, 1997) * Diploma in English for Sociology (2 semesters, German University, 1997) * Diploma in English for Science (2 semesters, German University, 1997) * Verified Translator and Reviewer for Translators Without Borders (TWB), Italian (IT) to English (EN), English (EN) to Italian (IT) * Continuous Professional Development (CPD) * Sworn Translator and Interpreter for Courts and Notaries in GERMANY (Regional Court, 2005 to 2014)
FRENCH * C1
FLUENT * Diplome de Francais des Affaires (Université Paris X, 1992) * Diploma in French for Law and Economics (5 semesters, German University, 2000) * Diploma in French forSociology (5 semesters, German University, 2002) * Diploma in French forSociology (3 semesters, German University, 1998) * Continuous Professional Development (CPD) * Sworn Translator and Interpreter for Courts and Notaries in GERMANY (Regional Court, 2005 to 2014)
SPANISH * C1
FLUENT * M.A. Master Degree (German University, mark: 1,02 excellent, 2004) * M.A. Master Thesis written in Spanish (German University, mark: 1,00 excellent, 2004) * Diploma in Spanish for Law and Economics (5 semesters, German University, 1999) * Diploma in Spanish for Sociology (5 semesters, German University, 2003) * Diploma in Spanish forLaw and Economics (3 semesters, German University, 1998) * Diploma in Spanish for Sociology (3 semesters, German University, 1998) * Continuous Professional Development (CPD) * Sworn Translator and Interpreter for Courts and Notaries in GERMANY (Regional Court, 2005 to 2014)*
DUTCH * B2
GOOD * NT2-II Diploma (Staatsexamen Nederlands als tweede taal II voor anderstaligen NT2, Ministerie van Onderwijs Cultuur en Wetenschap, Nederlands, 2012) * Continuous Professional Development (CPD)
Published translations (Citizen Journalism, Nat Geo, TWB, TED Talks), in Italian
187,477 + 7,091words completed for Translators Without Borders (TWB) and 30 NGOs ... TWB Verified Translator and Reviewer ... Italian (IT) to English (EN) ... English (EN) to Italian (IT)
506 TED Subtitles ... TED Talks, TEDx Talks, TED-Ed Talks ... multilingual: Italian (IT), English (EN), French (FR), German (DE), Portuguese-Brazilian (PT), Spanish (ES)
27 SAMPLE TRANSLATIONS in ITALIAN, already PUBLISHED, online, submitted in PORTFOLIO
Published articles (Citizen Journalism), in Italian
2005-2014, SWORN TRANSLATOR and INTERPRETER for Courts and Notaries in GERMANY ... in Italian (IT), German (DE), English (EN), French (FR), Spanish (ES) ... (registered at Regional Court, from March 2005 to Oktober 2014, before moving to AUSTRIA due to family reasons)
CREDENTIALS : my LANGUAGES CERTIFICATIONS in 6 languages ... Italian (IT), German (DE), English (EN), French (FR), Spanish (ES), Dutch (NL) ... listed underCREDENTIALS, in my Proz Profile (verified by Proz.com staff)
41 Positive FEEDBACKS from Outsourcers, in my Proz Profile --> PROJECT HISTORY
LEADER "ALL TIME" KUDOZ, in my working pairs
... but, apart from answering some KudoZ, since 2008 ... I've done a lot of other Volunteer (unpaid) Work and Translations ... e.g. donating almost 200,000 words to 30 NGOs through Translators Without Borders (TWB)
24,739 total points,inKudoz, ProZ Term Help for Translators, in different language combinations, gained helping other translators
with PRO-level terms in the KudoZ network for professional translators, since March 2008.
Top Languages ... German to Italian, 11,541 PRO points ... English to Italian, 5,040 PRO points ... Italian to German, 2,329 PRO points ... French to Italian, 972 PRO points ... Spanish to Italian, 737 PRO points ... Italian to Italian (monolingual), 186 PRO points... Dutch to Italian, 125 PRO points
> ITALIAN ... German to Italian, Nr. 1 (since 29.09.2009) with 11,541 PRO points ... Spanish to Italian, Nr. 5 with 737 PRO points ... English to Italian, Nr. 7 with 5,040PRO points ... Italian to Italian (monolingual), Nr. 8 with 186 PRO points ... French to Italian, Nr. 15 with 972 PRO points ... Dutch to Italian, Nr. 17 with 125 PRO points ...
> GERMAN ... Italian to German, Nr. 4 with 2,329 PRO points ... Dutch to German, Nr. 20 with 363 PRO points ... French to German, 492 PRO points ... English to German, 331 PRO points ... Spanish to German, 299 PRO points German to German, 4 PRO points
Credentials (Language Certifications, verified) * Education * Experience * Expertise * Glossaries * Membership * Portfolio * Project History (clients feedback) * Published stories in Italian * Published subtitles in Italian * Services * Software * Volunteer translations * WWA (Willingness to Work Again)
Confidentiality
According to the privacy law and NDAs, I do NOT provide project details and/or copies of translations performed for my clients. And I do NOT disclose the names of my clients
Only exception: some outsourcers' names, visible in their WWA References, or in their Positive Feedback to some relevant translation or interpreting projects
Sample translations submitted in PORTFOLIO(above) have already been PUBLISHED, online, under my name
I NEVER publish a text to be translated in a KudoZ question (Kudoz is PROZ Term Help for Translators)