This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services
Translation, Subtitling, Editing/proofreading
Expertise
Specializes in:
Cinema, Film, TV, Drama
Energy / Power Generation
Environment & Ecology
Tourism & Travel
Media / Multimedia
Marketing
Rates
Payment methods accepted
PayPal
Portfolio
Sample translations submitted: 1
English to Italian: TED Talk: L’impatto ambientale della tecnologia
Source text - English ‟We have so much power. We've even taken not only to alter the landscapes, we have come to alter the way elements flow in this world. We've altered the natural cycle of carbon, of phosphorus, of nitrogen, and this has allowed us, in the Western world especially, to enjoy an extraordinary level of material comfort, of material luxury. When you think about all this power,there is amounting evidence that we might be using our power in a way that could harm us, that we have only one planet and we might be soiling our nest.
In response to this fear, there has been a new branch in science that has looked just at the connection between technology and the environment, that has asked the basic question: how can we live within our means? While at the core of this is some kind of compromise, we want to keep on altering the world for our benefit, don't we? We want to keep on reshaping the world with technology and its power. But we don't want to alter the world too much, we don't want to scrap our environment. And really what this is about is about trying to balance two very complicated systems: the environmental system and the technological system.
Alright, how do we start balancing this? What do we mean by too much damage to the environment? How much is too much? There's the rub. And you can't just add it up, there is different kinds: there is global warming, the chief enemy right now, there is acid rain, there is the ozone hole, there is toxic releases, nuclear waste, noise pollution, habitat destruction, loss of biodiversity, eutrophication. Eutrophication is something we should all know about. This is when too much fertilizer reaches a water ecosystem, and things start to choke up because there is too much food. Reminds you of a society here or something?Eutrophication of Western society, yes. Alright, enough of the editorial.
There are other problems we need to take into account also, problems more on the long term: nuclear waste - that lasts a long time - and also fossil fuels; well, they have lasted a long time, we see how long now. OK, technology as we saw is very powerful, we can use our power for good, we can try to introduce a new technology that would diminish our impact on global warming. But very rarely will you find a technology that will reduce all impacts simultaneously. Typically, you will reduce one impact at the cost of another. You will introduce, for example, a special kind of biofuel that will help you with global warming, but that will require a large expanse of land for cultivating it, and as the land is becoming more scarce, and there is more people, eventually, some Amazon forest might end up getting cut. This is what we call problem shifting.
OK, let's not give up. How do we go about handling this, managing this? What the scientific community has done is to try to regroup these impacts into what we call areas of protection. So one thing that we all want to protect, that is very important for the people in this room, is human health. And then we can regroup everything that impacts human health. How does global warming impact human health? For example, in changing the way that malaria is spread across the world as the climate changes. How does air pollution affect human health? What is the carcinogenic power of some these toxic releases that we have? So that is one thing we'd like to protect, we'd like to stay healthy, everybody. Then there is the more classical definition of our environment: we want to preserve ecosystems. We want to preserve especially their diversity, and we start asking, "Well, how does global warming affect ecosystem diversity? How do toxic releases affect ecosystem diversity?” The third area of protection and the final one is access to resources. We have access to a lot of resources now; do we want them to still be there for future generations? Or, if I have a cotton production that uses all locally available water, this is not one generation versus another, it is me versus everybody else.
So this is already a more manageable set of trade-offs, right? We have three things that we try to balance as we move along in technology. Of course, you may ask, "Well, three … When I choose what to buy, I have a single price. Could I have also a single environmental indicator?” It is really a question of values. Do you value humans more than a national park?How many human lives is a national park worth? Do you value the present generation more than the next one? By how much? How much petroleum should we leave for the next one? These kinds of considerations. So there are no simple answers.
In addition to this problem, there is the elephant in the room, which is that there are huge uncertainties surrounding the effects of our technology on human health, ecosystems, and resources. We are very much playing sorcerer's apprentice really, and so it is very much not only about balancing our options but about risk assessment.
Alright, the picture is pretty grim. Well, this is not the only thing that industrial ecology or that science does: to say that things are grim. We also try to look on the other side, at the technology. How can we make our technology better? Well, alright, let's try. Technology seems to be a bit complex, right? What is technology? It's in everything we do. It's everywhere. So again, we need to try to simplify this problem to solve it.
One approach is to say that all technologies require material, and that matter is never created nor is it destroyed. So as some material enters our economy or enters our technological sphere, where does it flow? Where does it go? Where does it accumulate? And then, when do we just return it to the environment? This is called material flow analysis. And just to give you a quick example without getting too much into the details, this is the best picture we have of how nickel flows in our economy. It enters from a mine, it is refined, and we see from the very closed loop around fabrication and manufacturing that there is actually a very high level of recycling of nickel by the industries. But when it's our turn as consumers, and when we discard our goods that contain nickel, only roughly 50% of this nickel ends up getting recycled.
So obviously, MFA, or material flow analysis, has quite a bit of potential in helping us to close the loop, in helping us to dematerialize our economy, in helping us not always needing new inputs of resources, but recycling materials more efficiently. And, of course, this is of great interest to policy makers, it can be of great interest also to some key industries like the steel industry or the aluminum industry.
That is one approach we can have about technology. But we can also simplify technology in some other way. We can say that technology is a set of products, and then we can ask, "What is the impact of each product?” This is called life cycle assessment. Why is it called that? Because you can't just look at the product and ask, "How much is it polluting right now? My battery is not emitting anything." But, of course, my battery has a function, has a past, and has a future, so we look at it over its life cycle. My battery stores electricity, and then it delivers it to my computer and wastes some of it as heat. It also had to be produced, and eventually, will have to be disposed off, and recycled, or retreated. The electricity that it wastes as heat also had to be produced, so there is a power plant appearing at the top. So how efficient my battery is matters quite a bit. Also, my battery had to be produced from components, which in turn had to be produced from materials, which in turn had to be extracted and refined. And all these activities have emissions and impacts. Then I can start to have a decent picture of what the consequence of me owning this battery is. And I can also start comparing it with this other battery. Our research group is in active dialogue with a battery company, and they are very interested in knowing, "If we really want to be environmentally friendly, what is the component that is at fault? What should be changed?" So you have to try to track down in the value chain where the impact is from.
When I said that life cycle assessment was a simplification, it is. At some point, you have to stop because every process certainly requires energy, requires transportation; every single one of these activities requires a factory plant and an engineer, every engineer needs a computer, every computer needs a battery. Eventually, everything in economy is interconnected, and so you have a huge mess again. This is OK, because there is another tool that we have developed to pick up the slack.
LCA tracks every product. But we can just zoom out with what we call input-output analysis. This is about taking the economy, let's take the US economy, and let's divide it into 400 industries, and look at what industry is buying from what, and what industry is emitting what. There is a very nice visualization on the web I encourage all to go and try called [economymap.org], which allows you to see where the emissions are from, and where they are in the economy. It is based on the US economy, the US input-output table compiled by Sangwon Suh based on governmental surveys.
So here is, for example, eutrophication that I defined earlier, the choking of ecosystems. You can see that there is too much fertilizer reaching the water because of the cotton production, the grain production, other crops, and also electricity because of the combustion. Now, these are the polluting industries, but they pollute because other industries need their products, right? So maybe they should be blamed. And you see that the grain is grown mostly to feed animals for meat, and also [to prepare] food, and the cotton is grown for textile. And we still have the electricity here, that is quite important. But all these intermediate industries also exist for a reason, they exist because you and me buy their products.
So let's look at what household consumptions indirectly cause all the eutrophication in the US. Well, you see that people buy a lot of clothing, certainly buy a lot of meat, use quite a bit of electricity in their households, and eat a lot in restaurants and bars. This is pretty much what is driving the eutrophication in the US. In a nutshell. Of course, as we talked, this is only one impact. There is, of course, global warming, other industries - each industry is a separate dot, so you have 400 dots there, the whole US economy - you have human toxicity, and so on and so forth.
Now, what is this all good for? Life cycle assessment, the tracking of products, is very interesting for product designers, it is very interesting for comparing specific options. Input-output analysis is interesting partly because it is a good complement for LCA and partly because it can help stir a whole economy and give a general diagnosis. What is there in it for us as citizens and consumers? As you saw, our impact on the environment is extraordinarily complex, our technologies are extraordinarily complex, so it is not surprising that there is a lot of back and forth, a lot of debate within the scientific community. So what do we do today? It can become very disheartening, it can become very frustrating, you're told one thing, you're told the other.
A personal story: it used to take me hours to do the groceries. I'd stand somewhere on the aisle, and there would be canned chickpeas and dried chickpeas. What was bad about the canned ones was that there was so much metal packaging, and it was heavier for transport, but they recycle these cans rather well all in all, and the energy efficiency in the cooking industry is probably better than the energy efficiency in my apartment when I cook those chickpeas. And then, there is imported chickpeas, and there is organic chickpeas that came from further away. I start to do the LCA in my head and just start to despair, and eventually, I just go home without chickpeas there.
So that is not the most constructive approach. Luckily for us, there are some basic rules that we don't like to hear about because they are not always pleasant, but overall, they work. And all this focus on details is very often just a distraction because we don't want to remember the general rule. If you reduce your consumption, if you reuse what you have, and if you recycle anything that you have to throw away, in the vast majority of cases, that is enough to get started.
OK, speaking in general, the three Rs. What can we reduce? Our homes could be a lot better protected from cold or heat, so that we don't waste so much electricity. Eating meat is one of the most environmentally intensive decisions that one can make. All the corn and all the grain that goes into feeding animals could go straight to feeding humans, so by cutting out the middleman, or the middle animal, you save on pretty much every single impact that is associated with agriculture. So to go back to my chickpeas, I should have bought whatever chickpeas was convenient for me that day and felt good about it, that I was having a vegetarian meal that day.
What else can we reduce our consumption of? Well, there is the eternal car. There is a few good messages in there. Think of all the research that goes into making a car 10% more efficient. You and me, we can all double our cars' efficiency tomorrow. You talk to your coworkers, you carpool, you have two people in the car instead of one, you just doubled the efficiency of your car.
How we use our technology is eventually what is important instead of being optimistic or pessimistic about technology. It's about using it right, using our power right. Ultimately, living within our means is about being more careful about how we treat the environment, making technology better, making technology work for us on the long run, making technology work for us and not the other way around.
Thank you very much.„
Translation - Italian ‟Abbiamo così tanto potere. Siamo giunti non solo a modificare il paesaggio, ma anche il ciclo naturale degli elementi di questo mondo. Del carbonio, del fosforo, dell’azoto. E questo ha permesso, soprattutto in Occidente, di godere di un livello straordinario di comfort, di benessere materiale. Se pensate a tutto questo potere, vi sono sempre più prove che forse stiamo usando il nostro potere in un modo che potrebbe danneggiarci, che abbiamo un solo pianeta e forse ci stiamo scavando la fossa da soli.
Come reazione a questa paura, è nata una nuova branca della scienza che si occupa del legame tra la tecnologia e l’ambiente e che ha posto la basilare domanda: come possiamo vivere secondo le nostre possibilità? Anche se alla base di ciò c'è una sorta di compromesso, vogliamo continuare ad alterare il mondo a nostro vantaggio, vero? Vogliamo continuare a modificarlo con la tecnologia e il suo potere. Ma non vogliamo alterarlo eccessivamente, non vogliamo distruggere il nostro habitat. E in realtà il punto è cercare di bilanciare due sistemi molto complessi: il sistema ambientale e il sistema tecnologico.
D'accordo, come iniziamo a farlo? Cosa intendiamo per danni eccessivi all’ambiente? Quando diventano eccessivi? È qui che sta l’intoppo. E non si possono semplicemente sommare, ce ne sono di diversi tipi: c'è il riscaldamento globale, il nemico numero uno al momento, ci sono le piogge acide, il buco dell’ozono, emissioni tossiche, scorie nucleari, inquinamento acustico, habitat a rischio, perdita di biodiversità, eutrofizzazione. L’eutrofizzazione. Tutti dovremmo conoscerla. Avviene quando troppo fertilizzante arriva in un ecosistema acquatico e gli esseri viventi iniziano a soffocare perché c'è troppo cibo. Non vi ricorda una società a voi nota? L'eutrofizzazione della società occidentale, sì. Va bene, basta con l'editoriale.
Ci sono altri problemi che dobbiamo considerare, problemi più a lungo termine: le scorie nucleari, che permangono a lungo, e anche i combustibili fossili. Beh, sono durati molto, ce ne rendiamo conto ora. Ok, la tecnologia quindi è molto potente. Possiamo usarla a fin di bene, possiamo cercare d’introdurre una nuova tecnologia che diminuisca il nostro impatto sul riscaldamento globale. Ma è molto improbabile che una tecnologia possa ridurre tutti i tipi d’impatto simultaneamente. Di solito, si riduce un impatto a scapito di un altro. Si può introdurre, per esempio,
uno speciale tipo di biocarburante che riduce il riscaldamento globale, ma che richiede un'ampia distesa di terra per essere coltivato e poiché la terra scarseggia e le persone aumentano, prima o poi si arriverà ad abbattere una parte di foresta amazzonica. Questo è ciò che chiamiamo spostamento dei problemi.
Ok, non arrendiamoci. Come facciamo a gestire questo problema? La comunità scientifica ha cercato di raggruppare questi impatti nelle cosiddette aree di protezione. Una cosa che tutti vogliamo proteggere, una cosa molto importante per le persone qui presenti, è la salute umana. Allora possiamo raggruppare tutto ciò che incide sulla salute. In che modo incide il riscaldamento globale? Per esempio, cambiando il modo in cui la malaria si diffonde nel mondo man mano che il clima cambia. In che modo l'inquinamento atmosferico incide sulla salute umana? Qual è il potenziale cancerogeno di alcune di queste emissioni tossiche? Questa è una cosa che vogliamo proteggere, vorremmo restare tutti in salute. Poi c'è la definizione più classica di ambiente: vogliamo preservare gli ecosistemi. Vogliamo preservarne soprattutto la diversità e ci chiediamo: "In che modo il riscaldamento globale incide sulla diversità degli ecosistemi? In che modo incidono le emissioni tossiche?” La terza e ultima area di protezione è l'accesso alle risorse. Oggi abbiamo accesso a numerose risorse. Vogliamo che siano disponibili anche per le generazioni future? Oppure, se produco cotone usando tutta l'acqua disponibile in zona, non si tratta più di una generazione contro un'altra, ma di me contro tutti.
Quindi questa è una serie di compromessi più fattibile, no? Ci sono tre cose che cerchiamo di bilanciare mentre la tecnologia progredisce. Ovviamente, potreste chiedere: "Tre … Quando scelgo cosa comprare, ho un solo prezzo. Non potrei avere anche un solo indicatore ambientale?” In realtà è una questione di valori. Date più valore agli esseri umani o a un parco nazionale? Quante vite umane vale un parco nazionale? Date più valore alla generazione attuale rispetto alla prossima? Quanto più valore? Quanto petrolio dovremmo lasciare alla prossima generazione? Questo genere di considerazioni. Quindi non esistono risposte facili.
Oltre a questo problema, ce n'è un altro più evidente, sebbene ignorato, ovvero il fatto che ci sono enormi incertezze riguardo agli effetti della nostra tecnologia sulla salute umana, sugli ecosistemi e sulle risorse. In realtà stiamo giocando col fuoco e quindi è tutta una questione non solo di bilanciare le nostre opzioni, ma anche di valutare i rischi.
Sì, è un quadro decisamente negativo. Beh, questa non è l'unica cosa che fa l'ecologia industriale o la scienza: dire che il quadro è negativo. Cerchiamo di vedere anche l'altro aspetto, la tecnologia. Come possiamo migliorare la nostra tecnologia? Va bene, proviamoci. La tecnologia sembra un po' complicata, vero? Cos’è la tecnologia? È in tutto quello che facciamo. È ovunque. Dobbiamo cercare di semplificare, anche qui, il problema per risolverlo.
Un approccio è dire che ogni tecnologia richiede materiali, e che la materia non si crea né si distrugge. Perciò, quando un materiale entra nella nostra economia o tecnologia, dove confluisce? Dove va? Dove si accumula? E poi, quand'è che lo restituiamo all’ambiente? Questa si chiama analisi del flusso delle materie. E giusto per darvi un rapido esempio senza entrare troppo nei dettagli, questo è lo schema più accurato del flusso del nickel nell’economia. Arriva dalle miniere, viene raffinato, e dal cerchio quasi chiuso attorno alla fabbricazione e manifattura vediamo che c'è un livello alto di riciclaggio del nickel da parte delle industrie. Ma quando tocca a noi consumatori e quando eliminiamo i prodotti che contengono nickel, solo circa il 50% di questo nickel viene riciclato.
Quindi è ovvio che l'AFM, o analisi del flusso delle materie ha un bel po' di potenziale nell'aiutarci a chiudere il cerchio, nell'aiutarci a dematerializzare la nostra economia, nell'aiutarci a non dover ricorrere sempre a nuove allocazioni di risorse, ma a riciclare i materiali in modo più efficiente. Questo è di grande interesse
per i responsabili delle politiche e può esserlo anche per alcuni settori industriali chiave come l'industria siderurgica o l'industria dell'alluminio.
Questo è un modo con cui approcciarsi alla tecnologia. Ma possiamo semplificare la tecnologia in altri modi. Possiamo dire che la tecnologia è un insieme di prodotti e poi chiederci: "Qual è l'impatto di ciascun prodotto?” Questo è ciò che si chiama valutazione del ciclo di vita. Perché si chiama così? Perché non puoi semplicemente guardare un prodotto e dire: "Quanto sta inquinando in questo momento? La batteria non emette nulla per ora.” Ma ovviamente la batteria ha una funzione, un passato e un futuro, quindi la consideriamo nell'arco del suo ciclo di vita. La batteria immagazzina elettricità e poi la trasmette al mio computer disperdendone una parte sotto forma di calore. Inoltre, dev'essere prodotta e, prima o poi, dovrà essere smaltita o riciclata o trattata. Anche l'elettricità dispersa sotto forma di calore è stata prodotta, quindi alla base c'è una centrale elettrica. Perciò conta molto quanto sia efficiente la mia batteria. Inoltre, la batteria è stata prodotta usando dei componenti, che a loro volta sono stati prodotti usando dei materiali, che a loro volta sono stati estratti e raffinati. E tutti questi processi producono delle emissioni e hanno un impatto. A questo punto inizio ad avere un quadro più chiaro riguardo alle conseguenze della mia batteria. E posso anche iniziare a paragonarla a quest'altra batteria. Il nostro gruppo di ricerca porta avanti un dialogo con una compagnia che produce batterie, a cui interessa sapere: "Se vogliamo davvero operare nel rispetto dell’ambiente, quale componente non va? Cosa andrebbe cambiato?” Quindi bisogna cercare di individuare, nella catena del valore, da dove viene l’impatto.
Ho detto che la valutazione del ciclo di vita è una semplificazione. Lo è. Ad un certo punto, bisogna fermarsi perché chiaramente qualunque processo richiede energia, richiede mezzi di trasporto. Ciascuna di queste attività richiede uno stabilimento e un ingegnere, a ciascun ingegnere serve un computer, a ciascun computer serve una batteria. Alla fine, ogni cosa è interconnessa in economia e quindi c'è di nuovo una confusione enorme. Ma va bene, perché c'è un altro strumento che abbiamo sviluppato per dare una mano.
La valutazione del ciclo di vita tiene traccia di ogni prodotto. Ma si può allargare la visuale con quella che chiamiamo analisi input-output. Si tratta di prendere l’economia, prendiamo l'economia americana e dividiamola in 400 industrie e vediamo quale industria compra da chi e quale industria emette che cosa. C'è una bella rappresentazione grafica sul web che consiglio a tutti di vedere chiamata [economymap.org], che permette di vedere da dove provengono le emissioni, e dove si trovano nell’economia. Si basa sull'economia americana, sulla tabella input-output americana elaborata da Sangwon Suh sulla base di sondaggi governativi.
Qui, ad esempio, c'è l’eutrofizzazione che ho definito prima, il soffocamento degli ecosistemi. Una quantità eccessiva di fertilizzante arriva in acqua a causa della produzione di cotone, cereali, altre colture e anche dell’elettricità per via della combustione. Ora, queste sono le industrie inquinanti, ma inquinano perché altre industrie hanno bisogno dei loro prodotti, giusto? Quindi forse bisogna dare la colpa
a queste industrie. Potete vedere che i cereali sono coltivati soprattutto per nutrire gli animali da carne e preparare il cibo e il cotone viene coltivato per l'industria tessile. E abbiamo sempre l’elettricità, cosa molto importante. Ma tutte queste industrie di prodotti intermedi esistono anche perché io e voi compriamo i loro prodotti.
Vediamo quindi quali consumi domestici causano indirettamente l'eutrofizzazione in questo paese. Beh, come vedete la gente compra un sacco di vestiti, compra certamente un sacco di carne, usa un bel po' di elettricità nelle case e mangia spesso al ristorante o al bar. In sostanza è questo che favorisce l'eutrofizzazione negli Stati Uniti. In sintesi. È ovvio che, come abbiamo detto questo è solo un tipo di impatto. Ovviamente, abbiamo il riscaldamento globale, altre industrie, ciascuna industria è un pallino, quindi abbiamo 400 pallini qui, l'intera economia americana, abbiamo la tossicità umana e così via.
Ora, a cosa serve tutto questo? La valutazione del ciclo di vita, il monitoraggio dei prodotti, è molto interessante per i progettisti dei prodotti, è molto interessante per confrontare determinate opzioni. L'analisi input-output è interessante in parte perché complementa bene la valutazione del ciclo di vita e in parte perché può aiutare a smuovere un'intera economia e fornire una diagnosi generale. Qual è il vantaggio per noi in qualità di cittadini e consumatori? Come avete visto, il nostro impatto sull’ambiente è incredibilmente complesso, le nostre tecnologie sono molto complesse, perciò non sorprende che si discuta molto, che si dibatta molto all’interno della comunità scientifica. Cosa dobbiamo fare oggi? Può demoralizzare molto, può diventare molto frustrante, ti dicono una cosa, te ne dicono un'altra.
Una storia personale: prima impiegavo ore per fare la spesa. Rimanevo fermo davanti ai prodotti e c'erano ceci in scatola e ceci secchi. La cosa negativa di quelli in scatola era che avevano una confezione di metallo, più pesante da trasportare, ma nel complesso queste scatolette vengono riciclate bene e probabilmente l'efficienza energetica dell'industria gastronomica è migliore dell'efficienza energetica del mio appartamento quando cucino quei ceci. E poi ci sono i ceci di importazione, e i ceci biologici che vengono da ancora più lontano. Nella mia testa faccio la valutazione del ciclo di vita e mi dispero e alla fine me ne torno a casa senza ceci.
Quindi questo non è l'approccio più costruttivo. Per fortuna per noi, ci sono delle regole di base che non ci piace sentire perché non sempre sono piacevoli, ma nel complesso funzionano. E tutto questo concentrarci sui dettagli molto spesso è solo una distrazione perché non vogliamo ricordare la regola generale. Ridurre i consumi, riutilizzare ciò che si ha e riciclare tutto quello che si deve buttare nella stragrande maggioranza dei casi è sufficiente per cominciare.
Ok, parlando in generale: le tre R. Cosa possiamo ridurre? Le nostre case potrebbero essere protette molto meglio dal freddo o dal caldo, così non sprecheremmo tanta elettricità. Mangiare la carne è una delle scelte che hanno più impatto sull’ambiente. Tutto il frumento, il grano che serve a nutrire gli animali potrebbe nutrire direttamente gli esseri umani, così eliminando l’intermediario, l'animale in questo caso, si riduce praticamente qualunque impatto associato all’agricoltura. Tornando quindi ai miei ceci, avrei dovuto comprare qualunque tipo di ceci che mi andava bene quel giorno e sentirmi bene per questo, dato che quel giorno avrei consumato un pasto vegetariano.
Di cos'altro possiamo ridurre il consumo? Beh, c'è la macchina eterna. Ci sono diversi messaggi positivi qui. Pensate a tutte le ricerche effettuate per rendere un'auto il 10% più efficiente. Già domani, io e voi possiamo raddoppiare l'efficienza delle nostre auto. Parlate con i vostri colleghi, condividete l’auto, mettete due persone in un'auto invece di una e avrete raddoppiato l'efficienza della vostra auto.
Alla fine la cosa importante è il modo in cui usiamo la tecnologia, non essere ottimisti o pessimisti riguardo alla tecnologia. Si tratta di usarla, di usare il nostro potere in modo giusto. In definitiva, vivere secondo le nostre possibilità vuol dire prestare più attenzione al modo in cui trattiamo l’ambiente, vuol dire migliorare la tecnologia, riuscire, alla lunga, a far sì che la tecnologia lavori per noi, e non il contrario. Grazie mille.„
More
Less
Translation education
Master's degree - Università degli Studi di Palermo
Experience
Years of experience: 12. Registered at ProZ.com: Aug 2014.