This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Translation Volume: 254 pages Completed: Mar 2010 Languages: Italian to English
Book on the historical and present-day travertine industry in Rapolano
Book on the origin and development of the Rapolano stoneworking district (Siena, Italy). Includes chapters on quarrying techniques, processing, the use of travertine in architecture, etc.
Italian to English: Hydrogeology abstract General field: Science Detailed field: Science (general)
Source text - Italian Indagini idrogeologiche sono in corso a Grosseto (Toscana meridionale, Italia) con il principale obbiettivo di sviluppare un corretto modello di gestione degli acquiferi costieri, il cui sovrasfruttamento per vari usi ha causato fenomeni di intrusione salina; questo lavoro presenta i risultati ottenuti nell’aggiornamento ed integrazione delle conoscenze idrogeologiche e nell’impostazione della rete di monitoraggio e degli interventi di contrasto. Le indagini eseguite evidenziano la coesistenza di sistemi di flusso di rango diverso che consente il miscelamento in varie proporzioni di acque dolci e salate sia superficiali (recenti) che profonde (vecchie). Il rilevamento piezometrico mostra il pesante condizionamento operato dagli emungimenti sul flusso di falda con la formazione di aree a carico idraulico negativo coincidenti con le maggiori zone di captazione (acquedotto, impianti ittici); l’interpretazione geochimica indica che la composizione chimica delle acque sotterranee è controllata essenzialmente dal miscelamento tra l’acqua di mare e le acque circolanti nel Calcare cavernoso e nei sedimenti neoautoctoni. La definizione dei modelli concettuali degli acquiferi ha consentito lo sviluppo di modelli numerici di simulazione idrodinamica e idrochimica atti a fornire utili informazioni sull’evoluzione generale dei sistemi sotto differenti condizioni di sollecitazione. Sono stati valutati interventi per il contrasto dell’intrusione salina, coerenti con le caratteristiche del sistema multi-acquifero della pianura dell’Albegna (sostituzione del quantitativo estratto a scopo irriguo con acqua reflua depurata e/o acqua superficiale trattenuta con invasi artificiali; realizzazione di impianti di ricarica artificiale della falda mediante pozzi di iniezione o bacini di infiltrazione delle acque reflue depurate) e dell’adiacente acquifero carbonatico (riqualificazione dei sistemi di pompaggio degli impianti di piscicoltura; riprogettazione della rete dei pozzi dell’acquedotto). Infine, è stata individuata una rete di monitoraggio quali-quantitativo degli acquiferi basata su pozzi preesistenti e pozzi-spia aggiuntivi.
Translation - English Ongoing hydrogeological investigations in Grosseto (southern Tuscany, Italy) aim to develop a correct model for the management of coastal aquifers, which are affected by saltwater intrusion due to overexploitation for various purposes. This study updates and integrates hydrogeological knowledge of the area; in addition, it proposes a monitoring network and remedial actions. Completed analyses reveal the presence of coexisting flow systems of different order which allow the mixing of freshwater and saltwater, both superficial (recent) and deep (old), in various proportions. Hydraulic head measurements reveal the important impact of pumping on the flow of groundwater, with the formation of a negative hydraulic head in areas of intense withdrawal (water supply systems, fish farms). Geochemical data indicate that the chemical composition of groundwater is mainly determined by the mixing of seawater with waters circulating in the cavernous limestone and in neo-autochthonous sediments. The definition of conceptual models for the aquifers allowed the development of numerical models for hydrodynamic and hydrochemical simulations, which provide useful information on the general evolution of systems under different conditions of exploitation. The study assessed schemes to counteract saltwater intrusion, taking into account the characteristics of the multi-aquifer system of the Albegna plain (replacement of the amount pumped for irrigation with reclaimed waste water and/or surface water stored in reservoirs, artificial recharge of the aquifer through injection wells or infiltration basins containing reclaimed waste water) and of the adjacent carbonate aquifer (requalification of pumping systems in fish farms, redesign of the network of public-supply wells). Lastly, a network of existing wells and observation wells was identified for monitoring the quality and quantity of aquifer water.
English to Italian: excerpt from National Geographic Italia General field: Science Detailed field: Science (general)
Source text - English In the forests of eastern Ontario there is a sound like gunfire. A gentle rain has been falling for days from warm air into cold; it freezes to everything it touches. First it makes the landscape as pretty as Christmas. The air sparkles, the trees glitter, the power lines shine. But the soft rain falls and falls, and soon the power lines break, and villages, towns, and cities go dark. Now, long after the pretty rain has turned to disaster, Gail McAllister stands outside the front door of her house near a small town called Vankleek Hill and listens to the shattering of the forest: cracks, shots, thumps, crashes, splintering explosions. It is the sound of trees falling, breaking off, or losing branches. It is eerie and frightening. "Thump, thump, thump," she says later. "The ground would almost shake."
This changes Gail's world. The power will be back on in a month, but the forest won't be back for a generation.
from Living with Natural Hazards by Michael Parfit, National Geographic, July1998
Translation - Italian Nelle foreste dell'Ontario orientale si odono schiocchi, che paiono colpi di armi da fuoco. Una pioggerella continua a cadere da giorni e, passando da uno strato di aria calda a quella fredda, si trasforma in ghiaccio su tutto ciò che tocca. Il paesaggio è un'incantevole cartolina Natalizia. L'aria tersa, gli alberi che luccicano, i fili delle linee elettriche che risplendono. Ma la pioggerella è incessante e presto i fili della corrente si spezzano, lasciando al buio villaggi, paesi e città. Da magica qual era, la pioggerella è diventata sciagura, e Gail McAllister, davanti all'uscio di casa ascolta la foresta che va in pezzi: schiocchi, schianti, tonfi, scoppi, crolli, esplosioni e schegge. Sono gli alberi che cadono, i rami che si spezzano. Ricorda McAllister: Tra mille crack bum, crash, sembrava che la terra tremasse.
Il mondo di Gail è cambiato. La corrente elettrica tornerà in un mese. La foresta, invece, fra una generazione.
da Vivere con le Calamità Naturali di Michael Parfit, National Geographic Italia, luglio 1998
Italian (Siena School of Italian Language and Culture, verified) Italian to English (High School Diploma ) Italian to English (UCL-Msc. Remote Sensing) English to Italian (Università per Stranieri di Siena) English to Italian (Laurea Scienze Geologiche, Università di Siena)
Memberships
N/A
Software
Adobe Photoshop, Microsoft Excel, Microsoft Word, Powerpoint
Nata in Italia da madre inglese e padre italiano, a sette anni mi sono trasferita negli Stati Uniti, dove ho completato la scuola primaria e secondaria. Nel 1986 sono rientrata in Italia, dove mi sono laureata in Scienze Geologiche presso l’Università di Siena. Nel 1995 ho completato un MSc. in Remote Sensing presso UCL/Imperial College di Londra.
Il contesto familiare e il vivere e studiare in paesi diversi mi ha permesso di diventare bilingue inglese-italiano, sebbene l’inglese sia rimasta la lingua di scelta in famiglia.
Per sei anni (1996-2002) sono stata impiegata presso la multi-nazionale Navigation Technologies (sede di Firenze), contribuendo allo sviluppo e manutenzione di un GIS per sistemi di navigazione a bordo di auto, alla formazione del personale (negli uffici di Londra, Berlino e Milano) in metodologie per la gestione di progetti, e all’implementazione di controlli di qualità (ISO).
Ho iniziato l’attività di traduttrice nel 1993, e dal 2002 mi dedico a tempo pieno alle traduzioni.
Collaboro per lo più con ricercatori presso università ed istituti di ricerca sia in Italia che all’estero, tra cui le università di Siena, Pisa, Milano, Genova, Napoli, Pavia, Roma e Firenze, l’INGV, il CNR, Universitè Paris Diderot, CEREGE in Aix-en-Provence e Freie Universität Berlin. Per questa tipologia di cliente ho effettuato revisioni dell’inglese di articoli pubblicati in riviste scientifiche internazionali, nonché la traduzione/revisione di CV, circolari per l’annuncio di conferenze internazionali, di riassunti e atti di congressi, e pagine web.
Ho tradotto diversi articoli per National Geographic Italia e tradotto/revisionato alcuni libri su diversi argomenti come gli ecosistemi in Antartide, la geologia dei vini, la filiera produttiva del travertino.
Ho anche collaborato con diversi musei italiani per la traduzione di pannelli espositivi, trattando argomenti che vanno dalle scienze in Antartide, alla storia paesaggistica, l’archeologia e la storia mineraria.
I mie interessi si estendo ben oltre i confini delle scienze naturali e spaziano dalla danza classica alla storia dell'arte, la cucina, il giardinaggio e l’orticultura. Pertanto sono benvenuti progetti di traduzione che trattino di questi temi.