Glossary entry

English term or phrase:

consolidated shipping

Italian translation:

spedizione consolidata

Added to glossary by Sara Maghini
Jul 30, 2013 10:13
10 yrs ago
8 viewers *
English term

consolidated shipping

English to Italian Bus/Financial Transport / Transportation / Shipping
Consolidated Shipping
We recommend that you use one of our consolidated shippers, depending on the country from which your samples will be sent.

Grazie mille per l'aiuto!

Discussion

Consuelo Rosso Jul 30, 2013:
I link vanno inseriti eccome quando si tratta di dare a chi ha posto la domanda il maggior numero possibile di elementi per capire quale sia nel suo caso la traduzione più corretta da presentare a un committente. In fondo questo è lo scopo di questa sezione del sito, al di là di qualsiasi ulteriore commento che può anche essere interessante ma che forse in questa sede non è poi così utile.
Per chiarire meglio Cara Consuelo. Non hai bisogno di inserire link a dimostrazione, purtroppo, dell'affermazione del suddetto obbrobrio linguistico. Ho detto anch'io che le leggi delle lingue sono inappellabili e che qualsiasi parola, per quanto brutta e illogica possa essere, va considerata corretta se si afferma nell'uso. Ciò però non cambia minimamente il discorso sulla triste situazione dell'italiano (riguardo alla quale il nostro paese avrebbebbe molto da imparare, ad esempio, dai francesi, come vado sempre ripetendo...), e il fatto che il termine italiano sia ancora più che corretto e legittimo, e anche ampiamente attestato, oltre al fatto che, come dicevo, non mi è mai stato contestato dai clienti.
Consuelo Rosso Jul 30, 2013:
Sono d'accordo sulla scarsa eleganza del termine "consolidata" in quest'ambito e sul fatto che la nostra lingua non sia capace di mantenere un'identità propria quando si tratta di termini d'uso internazionale; nonostante ciò, personalmente non utilizzerei termini diversi da quelli ahimé ormai universalmente accettati nel settore al quale la traduzione è rivolta, soprattutto in un ambito tecnico come questo. Può anche darsi che qualcuno utilizzi il termine "spedizione raggruppata" (che comunque concettualmente è corretto e da spedizioniere capirei perfettamente di cosa si tratta), ma cercando in internet una conferma all'uso e alla diffusione di questo termine non vedo grossi riscontri. Focalizzando la ricerca sui siti di alcuni tra i principali gruppi di trasporto trovo invece conferma a quanto indicato nel mio primo commento. Di seguito i link.
Termine italiano ancora ben presente Ad ogni modo, a parte tutto quanto appena detto in questa discussione, il termine italiano sembra godere ancora di "buona salute", essendo ancora abbastanza diffuso in rete, anche se non si sa fino a quando potrà resistere. Tra l'altro, ho utilizzato "spedizione raggruppata" non molto tempo fa in più di un lavoro per un cliente diretto USA che si occupa di commercio elettronico, e non mi è stata fatta la minima obiezione.
cynthiatesser Jul 30, 2013:
Amen :-) Sì, mi sa che si avvicina la fine ... Triste ...
Povero italiano!... Ciao Consuelo. Ti ringrazio molto dell'importante contributo, ma, se le cose stanno veramente come dici, ciò conferma due situazioni per niente confortanti. E cioè, in primo luogo, sarebbe troppo tardi per evitare la diffusione di un "obbrobrio" come questo, che, evidentemente, è ormai appunto bello e "consolidato" (involontaria coincidenza di termini, ma anche amaramente ironica in sé, perché è questo il vero significato del termine...). E soprattutto, in secondo luogo, si tratta di un altro segnale che ci lascia davvero ben poco tranquilli sulle sorti dell'italiano e della sua stessa sopravvivenza, anche a breve termine... Che tristezza, dopo che l'italiano, e soprattutto il latino, suo progenitore diretto, nei secoli passati hanno letteralmente insegnato centinaia di parole nuove (e non solo parole) al mondo intero... Credo che non solo Dante si stia rivoltando nella tomba, ma che, se potesse ritornare, riscriverebbe il famoso brano "Ahi serva Italia!" non più (o non soltanto) in chiave politica, ma soprattutto in chiave linguistica... :-(
Consuelo Rosso Jul 30, 2013:
Posso dare un piccolo contributo alla discussione avendo alla spalle vari anni di esperienza di lavoro dipendente nel reparto operativo di una casa di spedizioni internazionali. I termini più largamente diffusi nel settore sono "spedizione consolidata" e "groupage". Calco o meno, nel linguaggio operativo comunemente utilizzato nei trasporti non ho mai sentito parlare di questo tipo di spedizione in termini diversi da questi.
cynthiatesser Jul 30, 2013:
Gaetano D'accordissimo
Calco dall'inglese (2) Certo, è probabile che il calco sia anche abbastanza diffuso, visto il meccanismo purtroppo frequentissimo con cui si sta attuando il progressivo sgretolamento della lingua italiana a favore di una sua sempre maggiore anglicizzazione: ecco perché, più tempo passa e meno sembra inverosimile l'ipotesi, teoricamente paradossale, che io ripeto più volte, secondo cui l'italiano finirà per diventare una varietà regionale dell'inglese... È vero che le leggi linguistiche non si possono cambiare, e che qualsiasi calco, per quanto brutto possa sembrare, va considerato corretto una volta affermatosi (vedi quello che è ormai accaduto con i calchi semantici "occorrenza" e "intrigante", appunto nei loro significati "anglicizzanti", sebbene personalmente mi guardi bene dall'utilizzarli in queste loro nuove accezioni). Però, in casi davvero estremi come questo, di calchi semantici completamente indiscriminati, da parole italiane di tutt'altro significato, credo che, soprattutto noi traduttori, dobbiamo fare di tutto perché si eviti che questi calchi prendano piede, soprattutto quando esiste una notevole dovizia di traduzioni corrette in italiano, anche ampiamente attestate in rete.
Calco dall'inglese Ciao Sara. Concordo in pieno con Cinzia, e stavo per scrivere la stessa cosa su "consolidato", che, nel testo qui citato, è appunto un evidentissimo calco dall'inglese. Quel testo parla di spedizioni di grandi dimensioni per aziende, mentre il mio esempio riguarda le piccole spedizioni per acquirenti privati. Ora non so a quale dei due casi si riferisca il testo che stai traducendo, ma il principio di base è essenzialmente lo stesso, e credo perciò che le soluzioni da me proposte rimangano valide in entrambi i casi.
cynthiatesser Jul 30, 2013:
a questo punto, direi di sì, anche se mi sembra una traduzione un po' troppo letterale del termine inglese, consolidato ha tutto un altro significato in italiano .
cynthiatesser Jul 30, 2013:
Credo sia giusto, ho trovato anch'io qualcosa del genere
Sara Maghini (asker) Jul 30, 2013:
Potrebbe andare? (Spedizione consolidata)
Sara Maghini (asker) Jul 30, 2013:
Ho trovato questa definizione, magari può essere d'aiuto:
Consolidata (o Spedizione consolidata o Consolidated Shipment)

Spedizione unica (per il vettore) consegnata da uno spedizioniere ad un vettore ma composta da più partite che hanno la stessa destinazione o almeno un tratto di percorso in comune. È descritta da un unico documento (B/L o AWB detta Master AWB), che di solito porta in allegato i documenti delle singole spedizioni (detti House AWB). L'uso della consolidata è vantaggioso per il vettore, che deve gestire meno documenti, fatture, ecc. e per lo spedizioniere, che ottiene prezzi migliori perché la quantità spedita è più elevata. I maggiori vantaggi si hanno consolidando spedizioni di merce pesante con altre di merce leggera, in modo da raggiungere esattamente il rapporto peso/volume tassato dal vettore. Spesso una consolidata è costituita da un intero contenitore marittimo o aereo.
http://www.dizionariologistica.com/dirdizion/consolidata.htm...

Proposed translations

+3
11 mins
Selected

spedizione consolidata

Si chiama così il tipo di spedizione in cui vengono spedite assieme diverse partite di merce.
Peer comment(s):

agree Francesco Badolato : Spedizione consolidata o Consolidated Shipment - http://www.dizionariologistica.com/dirdizion/consolidata.htm...
1 hr
agree Sabrina Bruna
2 hrs
agree Consuelo Rosso : vedi commento
2 hrs
Something went wrong...
3 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie a tutti!"
+1
7 mins

spedizione raggruppata

Per "shippers" invece, evitando la ripetizione, si potrebbe tradurre: "spedizionieri per (/ specializzati in) consegne raggruppate".

Si intende un servizio particolarmente conveniente che consente di raggruppare più articoli in un unica scatola, con un conseguente grande risparmio sui costi di spedizione.
Peer comment(s):

agree Elena Mordenti : gli shippers in questo caso sono i mittenti del destinatario, spesso si raggruppano più mittenti di una stessa zona presso un altro mittente come punto di carico unico. Il termine "consolidata" viene usato solo presso i magazzini degli spedizionieri.
56 mins
Grazie Elena
Something went wrong...
+1
29 mins

spedizione unificata

un'idea se non trovi di meglio
Peer comment(s):

agree Shabelula : beh visto che il consolidated act è un "testo unico".... perché non questa soluzione....
41 mins
Grazie!
Something went wrong...
+3
1 hr

groupage

Premetto che non sono un'esperta in logistica, ma se il trasporto è su gomma, ai miei tempi (!?) si chiamava così, e mi pare che il termine sia ancora impiegato per questo tipo di spedizione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Groupage

http://www.coltrans.net/cms/index.php?option=com_content&vie...
Peer comment(s):

agree Consuelo Rosso : vedi commento
1 hr
Ma grazie, Consuelo!
agree Daniela Zambrini
1 hr
Grazie mille, Daniela!
agree Manuela Dal Castello
3 hrs
Ciao, Manuela, e grazie!
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search