Glossary entry

English term or phrase:

user fees for government activity

Italian translation:

tariffe dei servizi di pubblica utilità

Added to glossary by viola5
Jan 30, 2010 20:54
14 yrs ago
1 viewer *
English term

user fees for government activity

English to Italian Bus/Financial Law: Taxation & Customs Federalismo fiscale svizzero
Sto traducendo un testo sul federalismo fiscale svizzero. Purtroppo nello specifico non vi è un gran contesto, è una voce tratta da una tabella intitolata gettito fiscale della Confederazione nel 2007, il segmento compare sotto la voce compensations.
L'ho reso con: canoni di utenza per l'attività di Governo.
Che ne pensate?
Grazie

Discussion

viola5 (asker) Jan 31, 2010:
Anch'io credo si riferisca a gas, luce, acqua, ecc...Per questo motivo mi ero orientata sui canoni di utenza. Stavo pensando come soluzione a canoni di utenza per servizi di pubblica utilità...rimango cmq un po' perplessa perché osservando la frequenza d'uso su internet vedo la tua proposta ripetersi mentre la parola canone non è associata a servizi di pubblica utilità bensì a 'd'utenza'.
Che ne pensi?
Grazie mille per tutti gli interventi

Proposed translations

7 hrs
Selected

tariffe dei servizi di pubblica utilità

Ciao Elena,
ho preferito modificare la prima versione perché, pensandoci bene, i servizi a domanda individuale (come ad es. le mense scolastiche, gli scuolabus, ecc.) sono gestiti in genere dalle amministrazioni locali mentre qui, se capisco bene, si intende un servizio gestito direttamente dal governo federale.
I due livelli, trattandosi di uno Stato abbastanza piccolo, potrebbero anche non essere così nettamente distinti ma credo che ci si riferisca a servizi come quello dell'erogazione dell'energia elettrica o del gas o simili...

Non solo i prezzi del settore alimentare, e in particolare quelli relativi all'orto frutta, sono schizzati all'insù, ma anche **le tariffe dei servizi di pubblica utilità (energia elettrica, gas, acqua, rifiuti)** hanno conosciuto negli ultimi tempi aumenti sostenuti. Per non parlare poi dei settori liberalizzati come i pedaggi autostradali (+ 6,7% nel 2002), i servizi bancari (+7%), e le assicurazioni Rc auto (+11%).
http://www.federconsumatori.it/ShowDoc.asp?nid=2008052316315...

--------------------------------------------------
Note added at 17 ore (2010-01-31 14:30:28 GMT)
--------------------------------------------------

Di nulla Elena, davvero!
Il termine "canone" è riferito per lo più a servizi pubblici, precedentemente offerti in regime di monopolio (pensa al canone Telecom o al canone RAI), e corrisponde a una tassa svincolata dal consumo effettivo mentre il termine "tariffa" è strettamente legato al concetto di consumo e si riferisce a prezzi predeterminati in sede governativa (da noi era il CIP, Comitato interminiseriale prezzi, ad occuparsene), nel senso che non obbediscono a leggi di mercato, tengono conto delle difficoltà di potere d'acquisto dell'utente-contribuente medio e rappresentano 'prezzi' scomponibili in varie quote dove, accanto al vero e proprio costo di produzione del servizio erogato, compaiono anche quote rappresentative di tributi, locali o statali.

Non ho naturalmente 'prove' per dire che si tratti di "tariffe" piuttosto che di "canoni" ma forse tu, se disponi anche di valori numerici, potresti valutare e decidere in base all'entità di quella voce.
Ad esempio se il valore percentuale è estremamene basso propenderei per 'canoni' mentre se il gettito fosse più consistente sceglierei 'tariffe'.

Buon proseguimento di lavoro e buona domenica!

--------------------------------------------------
Note added at 8 giorni (2010-02-08 14:45:57 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------

Prego! :-)))

--------------------------------------------------
Note added at 9 giorni (2010-02-09 00:47:27 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------

Elena ti rispondo sulla mailbox del tuo profilo ProZ...
Note from asker:
Caro Oscar, se devo essere sincera, il furto mi ha segnato abbastanza. Al di là del danno economico, (il pc l'ho dovuto ricomprare per forza e non costa poco), ho perso un sacco di tempo per reinstallarmi i vari software, rimettere i dati che grazie al cielo avevo salvato, e poi l'angoscia non va via, mi sento osservata per strada, compro le cose pensando tipo compriamola pesante e enorme così non son incentivati a rubarla. Devo dire che sembro matta in alcuni momenti, in paranoia direi, cmq confido che col tempo passerà :-) Un caro saluto Elena
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazieee"
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search