Apr 23, 2012 22:34
13 yrs ago
6 viewers *
Italian term
messer / messere
Italian to English
Other
General / Conversation / Greetings / Letters
Outdated term
I know what it means, but I'm not sure whether I should use the untranslated original (I'm inclined to) or if there's an 'official' English translation for it.
No context, it's used repeatedly through the text as a form of address.
By the way, Italian is not one of my languages, but the term appears in a Spanish text.
Many thanks in advance!
No context, it's used repeatedly through the text as a form of address.
By the way, Italian is not one of my languages, but the term appears in a Spanish text.
Many thanks in advance!
Proposed translations
(English)
3 +4 | Sir |
Simon Lewis
![]() |
3 | Mr. /Messrs. |
Shera Lyn Parpia
![]() |
Proposed translations
+4
3 mins
Selected
Sir
According to Hazon Garzanti -
messere
messere s.m. (ant.) Sir; (accompagnato dal nome) Master: messere lo giudice, His Honour, (vocativo) Your Honour; sì messere, yes Sir.
messere
messere s.m. (ant.) Sir; (accompagnato dal nome) Master: messere lo giudice, His Honour, (vocativo) Your Honour; sì messere, yes Sir.
4 KudoZ points awarded for this answer.
Comment: "Thanks, it's much clearer to me now, In the context I have, 'master' fits in better."
8 hrs
Mr. /Messrs.
singular and plural forms of address for men, if it precedes a name.
http://dictionary.cambridge.org/dictionary/british/messrs
http://dictionary.reference.com/browse/messrs.
http://grammar.ccc.commnet.edu/grammar/abbreviations.htm
http://dictionary.cambridge.org/dictionary/british/messrs
http://dictionary.reference.com/browse/messrs.
http://grammar.ccc.commnet.edu/grammar/abbreviations.htm
Note from asker:
Many thanks, although the word hardly ever precedes a name in my context |
Reference comments
9 hrs
Reference:
messère <provenz. 'meser', 'mio signore'
TRECCANI
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito persino ai santi; in posizione proclitica, troncato di solito in messèr. Poteva essere adoperato come vocativo (messer sì, messer no), o precedere il nome, senza articolo se nome proprio, per lo più con l’articolo interposto se nome comune: Vidi messer Marchese (Dante); messer Cino e Dante (Petrarca); per ciò che divotissimi tutti vi conosco del baron messer Santo Antonio (Boccaccio; e nel Decameron si trovano inoltre esempî di messer lo giudice, messer l’abate, messer e messere lo frate, messer lo prete, messer Domeneddio). Essendo già anticam. poco sentito il sign. proprio della parola («mio signore»), si aveva talora l’aggiunta pleonastica di signore o del possessivo: il signor messer Currado (Pucci); venne al suo messere, ecc. Usato assol. (con o senza art.), il signore: madonna, ecco messer che torna (Boccaccio); Poi che costui si vide qua il messere (Pulci); anche, il padrone, soprattutto nelle frasi essere o fare il messere, spadroneggiare; esser messere e madonna, esser padrone assoluto e dispotico. La parola è usata talvolta in frasi scherz. o canzonatorie: buon dì, messere!; messer no!; caro messer mio, le cose stanno proprio così; che ha oggi il messere, che è così nero?; frequenta certi m. poco raccomandabili.
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito persino ai santi; in posizione proclitica, troncato di solito in messèr. Poteva essere adoperato come vocativo (messer sì, messer no), o precedere il nome, senza articolo se nome proprio, per lo più con l’articolo interposto se nome comune: Vidi messer Marchese (Dante); messer Cino e Dante (Petrarca); per ciò che divotissimi tutti vi conosco del baron messer Santo Antonio (Boccaccio; e nel Decameron si trovano inoltre esempî di messer lo giudice, messer l’abate, messer e messere lo frate, messer lo prete, messer Domeneddio). Essendo già anticam. poco sentito il sign. proprio della parola («mio signore»), si aveva talora l’aggiunta pleonastica di signore o del possessivo: il signor messer Currado (Pucci); venne al suo messere, ecc. Usato assol. (con o senza art.), il signore: madonna, ecco messer che torna (Boccaccio); Poi che costui si vide qua il messere (Pulci); anche, il padrone, soprattutto nelle frasi essere o fare il messere, spadroneggiare; esser messere e madonna, esser padrone assoluto e dispotico. La parola è usata talvolta in frasi scherz. o canzonatorie: buon dì, messere!; messer no!; caro messer mio, le cose stanno proprio così; che ha oggi il messere, che è così nero?; frequenta certi m. poco raccomandabili.
Reference:
Note from asker:
Many thanks :) |
Something went wrong...