Pages in topic:   < [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16] >
Traduzione certificato di laurea per omologazione in Spagna
Thread poster: ste295
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Grazie Jun 19, 2012

Ho il tuo stesso concetto della burocrazia.
Buona settimana anche a te.


 
sono in alto mare... Jun 21, 2012

Salve,
Sono laureato in giurispredenza, ho inviato la richiesta di omologazione del mio titolo di laurea in spagna con i vari documenti tradotti ed asseverati.

Mi dicono che dovró aspettare 6 mesi circa perché il Ministerio mi rilasci l'autorizzazione ad iscrivermi presso una universitá spagnola indicandomi gli esami che dovrei sostenere.

Ora sembra che NON SIA PIÚ NECESSARIO SOSTENERE IL MASTER CON RELATIVO ESAME, me lo conferma!?

Mi permetto di
... See more
Salve,
Sono laureato in giurispredenza, ho inviato la richiesta di omologazione del mio titolo di laurea in spagna con i vari documenti tradotti ed asseverati.

Mi dicono che dovró aspettare 6 mesi circa perché il Ministerio mi rilasci l'autorizzazione ad iscrivermi presso una universitá spagnola indicandomi gli esami che dovrei sostenere.

Ora sembra che NON SIA PIÚ NECESSARIO SOSTENERE IL MASTER CON RELATIVO ESAME, me lo conferma!?

Mi permetto di chiederLe se ha qualche dritta sulle universitá che permettono un esame meno complesso...

La ringrazio vivamente...
Collapse


 
Cercasi aiuto "riassuntivo"!! Jun 21, 2012

Buonasera Maria Jose,
sono Silvia e sono laureata in giurisprudenza con la formula del vecchio ordinamento (quando ancora erano 5 anni).
Mi sono decisa a tentare la via spagnola per diventare avvocato ma, piuttosto che versare dai 5000 euro in su a qualche agenzia, vorrei cercare di fare da sola.
Mi darebbe una mano?

Nello specifico dovrei:
1)Richiedere l'omologazione del titolo di laurea in giurisprudenza con l'equivalente spagnolo di Licenciado en Derecho.<
... See more
Buonasera Maria Jose,
sono Silvia e sono laureata in giurisprudenza con la formula del vecchio ordinamento (quando ancora erano 5 anni).
Mi sono decisa a tentare la via spagnola per diventare avvocato ma, piuttosto che versare dai 5000 euro in su a qualche agenzia, vorrei cercare di fare da sola.
Mi darebbe una mano?

Nello specifico dovrei:
1)Richiedere l'omologazione del titolo di laurea in giurisprudenza con l'equivalente spagnolo di Licenciado en Derecho.
ed inoltre :
2)Accettare la risoluzione provvisoria inviata dal ministero al fine di ottenere la risoluzione definitiva.

Da quanto ho letto per svolgere il più correttamente il punto 1 devo procurarmi questi documenti:
- Diploma di laurea (in copia conforme) tradotto, asseverato e con Apostille de l'Aja
- Certificato accademico in originale, tradotto, asseverato e con Apostille de l'Aja.
Entrambi devono essere tradotti da un traduttore giurato iscritto al MAE.

Una volta che ho per le mani questi documenti....che devo fare?
Che altro mi serve nello specifico? Ho dato un occhiata al resto del thread ma mi sono soltanto ulteriormente confusa....
Potrebbe scrivere esattamente che moduli servono, dove scaricarli, che marche da bollo allegare?

Ho trovato nello specifico la pagina del Ministero spagnolo con le indicazioni per l'omologazione:
http://www.educacion.gob.es/educacion/universidades/educacion-superior-universitaria/titulos/homologacion-titulos/homologacion-titulos-universitarios.html

Quali di questi due moduli devo usare?
1)Homologación de título extranjero de educación superior a un título del catálogo de títulos universitarios oficiales Formulario de solicitud
2)Homologación de título extranjero de educación superior a un grado académico español. Formulario de solicitud

NEl caso fosse il modulo 1) leggo all'interno che vieni richiesta la seguente documentazione:
DOCUMENTACIÓN QUE SE ADJUNTA
1)Copia compulsada del documento que acredite la identidad y nacionalidad del solicitante, expedido por las autoridades competentes del país de origen o deprocedencia o por las autoridades españolas competentes en materia de extranjería (NIE). En el caso de los ciudadanos españoles, fotocopia compulsada del documento nacional de identidad
Se non erro è una copia autenticata del documento di identità...ma è necessario farlo tradurre dal traduttore iscritto al CTU? E' necessaria anche l'Apostilla?
2)Copia compulsada del título cuya homologación se solicita. Traducción oficial(en su caso).
Mi conferma che trattasi de "Diploma di laurea (in copia conforme) tradotto, asseverato e con Apostille de l'Aja"?
3)Copia compulsada de la certificación académica de los estudios realizados por el solicitante para la obtención del título cuya homologación se solicita. Traducción oficial(en su caso)
Mi conferma che trattasi de "Certificato accademico in originale, tradotto, asseverato e con Apostille de l'Aja."?
4)Acreditación del pago de la tasa, de acuerdo con el artículo 28 de la Ley 53/2002, de 30 de diciembre, de Medidas Fiscales, Administrativas y del Orden Social (BOE del 31).
Otros.
Questo è il versamento descritto qui:
Tasas
El pago de la tasa es imprescindible para iniciar el procedimiento por lo que junto a la solicitud deberá acreditar el abono de la tasa correspondiente.
Cuantía de la tasa en 2011:
Solicitud de homologación a un título español universitario de Licenciado, Ingeniero o Arquitecto, o al grado académico español de Licenciado: 91,91 €
E nello specifico nel mio caso:
Pago en el extranjero:
El abono de la tasa se realizará mediante ingreso o transferencia a favor del Ministerio de Educación en la cuenta restringida de recaudación de tasas en el extranjero: cuenta 0182 2370 44 0200203771 del BBVA, con domicilio en C/ Alcalá, 16, 28014-Madrid (España).
IBAN ES41 0182 2370 44 0200203771
BIC BBVAESMMXXX
Código IBAN de la cuenta restringida: ES4101822370440200203771 (los veinte dígitos del C.C.C. de la cuenta, precedidos por ES41). Este código puede requerirse para efectuar transferencias desde bancos extranjeros, al igual que el Código BIC (anteriormente denominado "Switf Code"): BBVAESMMXXX.

Quindi una volta che ho tra le mani i 3 documenti sopra descritti ed ho fatto il bonifico di 91,91 €... a chi devo spedire il plico e come? Posta Celere di un qualche tipo? E a che indirizzo spedire il tutto?
Devo forse spedire a:
Lugar de entrega
En cualquier registro público de la Administración General del Estado, Comunidades Autónomas y algunos de las Administraciones Locales (numerosos Ayuntamientos han suscrito convenios que les permiten actuar como registro público).
Los registros del Ministerio de Educación están ubicados en las siguientes direcciones de Madrid:
C) Los Madrazo, Nº 15-17
Paseo del Prado, Nº 28
C/ Torrelaguna, Nº 58
Oppure qui?
Lugar y horario de atención al público:

Subdirección General de Títulos y Reconocimiento de Cualificaciones
Paseo del Prado, Nº 28
Entreplanta
28014 Madrid

Ho una certa confusione..la prego mi dia una mano!

Fareste un GRANDE favore a quanti come me stanno tentando questa strada in salita!

Grazie grazie grazie in anticipo!

Silvia

[Edited at 2012-06-22 06:31 GMT]
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Master ed esami per l'omologazione Jun 22, 2012

Infatti ho visto che in questo ultimo periodo il Ministero va un po' a rilento con le pratiche di omologazione e che i tempi di risposta si stanno allungando un po'.
Per quanto riguarda il master, posso dirti che non è necessario. Una volta si poteva scegliere tra l'iscrizione a un master e fare gli esami; ora non ti so dire, perché tutti i miei clienti che chiedono l'omologazione scelgono di fare gli esami. Anzi, dopo che il Ministero valuta la documentazione, non ho mai visto che comun
... See more
Infatti ho visto che in questo ultimo periodo il Ministero va un po' a rilento con le pratiche di omologazione e che i tempi di risposta si stanno allungando un po'.
Per quanto riguarda il master, posso dirti che non è necessario. Una volta si poteva scegliere tra l'iscrizione a un master e fare gli esami; ora non ti so dire, perché tutti i miei clienti che chiedono l'omologazione scelgono di fare gli esami. Anzi, dopo che il Ministero valuta la documentazione, non ho mai visto che comunichi la possibilità di iscriversi a un master, ma di fare degli esami aggiuntivi.

Per gli esami, ho sentito parlare bene dell'Università di Avila.

E comunque devi comunque aspettare. Iniziare la pratica, aspettare la risposta del Ministero e solo quanto ti verrà comunicato quali esami devi fare, iscriverti presso un'Università spagnola.
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Informazione "riassuntiva" Jun 22, 2012

Silvia, ho letto con attenzione il tuo lungo post e la tua email.
Visto che chiedi un'informazione riassuntiva e che quanto richiesto da te è già presente nelle varie pagine di questa conversazione, ti ho risposto in privato.

Colgo l'occasione per consigiliare chi capiterà d'ora in poi in questo forum con dubbi sull'omologazione, di leggere con attenzione tutti i contenuti, che ritengo ormai molto completi.

Saluti,

María José Iglesias


 
omologazione titolo giurisprudenza Soagna Jul 10, 2012

Ho letto molte domanda alle quali la preparatissima Maria Josè Iglesias ha risposto atutti i quesiti.
Io ho percorso la via spagnola per l'omologazione del titolo.
Ho sotenuto esami nelle diverse Università spagnole.
Sono disponibile per chiunque voglia intraprendere, come ho fatto io, la via spagnola, ovviamente si dovrà studiare, niente è regalato, bigogna guadagnarselo.
Spero che essendo un privato, adesso avvocato, i moderatori mi consentano di scrivere su
... See more
Ho letto molte domanda alle quali la preparatissima Maria Josè Iglesias ha risposto atutti i quesiti.
Io ho percorso la via spagnola per l'omologazione del titolo.
Ho sotenuto esami nelle diverse Università spagnole.
Sono disponibile per chiunque voglia intraprendere, come ho fatto io, la via spagnola, ovviamente si dovrà studiare, niente è regalato, bigogna guadagnarselo.
Spero che essendo un privato, adesso avvocato, i moderatori mi consentano di scrivere su
questo sito
grazie
[email protected]
Collapse


 
conformità della pergamena Jul 15, 2012

Per Mary Jose
ho portato una copia fotostatica della pergamena presso il consolato spagnolo. Tale copia riportava su una facciata l'attestazione del titolo di dottore in giurisprudenza, mentre sulla facciata di dietro solo una marca da bollo da14,62 con timbro dell'università. Il consolato ha posto la dichiarazione di conformità soltanto sulla prima facciata. Mi domando se la stessa vale per entrambe le facciate o avrebbe dovuta apporne un'altra ove vi era solo il bollo?


[
... See more
Per Mary Jose
ho portato una copia fotostatica della pergamena presso il consolato spagnolo. Tale copia riportava su una facciata l'attestazione del titolo di dottore in giurisprudenza, mentre sulla facciata di dietro solo una marca da bollo da14,62 con timbro dell'università. Il consolato ha posto la dichiarazione di conformità soltanto sulla prima facciata. Mi domando se la stessa vale per entrambe le facciate o avrebbe dovuta apporne un'altra ove vi era solo il bollo?


[Edited at 2012-07-15 15:32 GMT]
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Ha fatto bene Jul 17, 2012

Il consolato ha fatto bene. Il documento è uno solo anche se è costituito da due facciate.
Comunque avresti potuto evitare il consolato.
Buona serata


 
informazioni aggiuntive omologazione titoli Jul 19, 2012

Cara Maria Jose ,

Ho scoperto solo oggi il Suo sito, e questo forum. Ho quindi gia' percorso alcuni passi verso l'omologaizone del titolo. Prima di scrivere un nuovo post, ho cercato nei vecchi. spero qua di non ri-proporre domande gia' esposte. Nel caso, me ne scuso.

Mi sono laureato (laurea magistrale in giurisprudenza) recentissimamente, in Italia, a Roma. Ho cercato di ottenere informazioni sulla procedura presso un Ufficio del Ministero dell'Educazione Spagnolo lo
... See more
Cara Maria Jose ,

Ho scoperto solo oggi il Suo sito, e questo forum. Ho quindi gia' percorso alcuni passi verso l'omologaizone del titolo. Prima di scrivere un nuovo post, ho cercato nei vecchi. spero qua di non ri-proporre domande gia' esposte. Nel caso, me ne scuso.

Mi sono laureato (laurea magistrale in giurisprudenza) recentissimamente, in Italia, a Roma. Ho cercato di ottenere informazioni sulla procedura presso un Ufficio del Ministero dell'Educazione Spagnolo localizzato in Roma che si occupa - in alternativa a Madrid - del recepimento dei documenti relativi all'omologazione del titolo.
(http://www.educacion.gob.es/italia/reconocimiento-titulos/para-extranjeros.html) ed ho capito che:

1) bisogna presentare sia l'originale che una traduzione giurata del titolo di studio oltre ad una lista degli esami sostenuti.

2) pagare una cifra intorno ai 100 euro

3) Si puo' presentare il tutto anche presso gli Uffici di Roma.



Adesso, per quanto riguarda il punto 1) io ho portato l'originale del titolo (che comprende - nei due fogli - anche la lista degli esami riconosciuti e sostenuti con relativi CFU) a tradurre (copia giurata) presso il Consolato Spagnolo a Roma. All'epoca non sapevo della vostra esistenza...
E' sufficiente come traduzione? Se non altro per iniziare la pratica di omologazione?
Oltretutto la lista degli esami riporta - come detto - i CFU.

Il dubbio mi e' venuto vedendo il sito spagnolo. si chiede infatti:

"a) Copia compulsada del título cuya homologación se solicita o de la certificación acreditativa de su expedición.
" b) Copia compulsada de la certificación académica de los estudios realizados por el solicitante para la obtención del título, en la que consten, entre otros extremos, la duración oficial, en años académicos, del plan de estudios seguido, las asignaturas cursadas y la carga horaria de cada una de ellas"

Cosa si intende per "plan de estudios seguido, las asignaturas cursadas y la carga horaria de cada una de ellas"?
Il certificato riporta che mi sono laureato in giurisprudenza, durata anni 5, lista esami e CFU. Non esiste pero' un piano di studio particolare, e non e' prevista indicazione del numero di ore di insegnamento (all'Universita' per nessun motivo rilasciano un simile certificato). Va bene ugualmente?

E anche se non andasse, ripeto, mi conviene ugualmente presentarla cosi' (perche' cosi' ho dato inizio al procedimento prima della decorrenza dei 20 giorni dal bollettino ufficiale che di fatto chiude la possibilita' dell'omologazione dei titoli in Spagna e dell'abilitazione senza master)? (vedi: http://www.boe.es/boe/dias/2012/07/07/pdfs/BOE-A-2012-9112.pdf).


Ho visto che chiedono anche una copia autenticata di un documento di identita. Si puo' far fare anche presso un Comune, ad esempio?


Per quanto riguarda il punto 2, io credo di avere capito che la tassa e' di euro 92.83 e si puo' pagare direttamente tramite IBAN (https://www.educacion.gob.es/tasas/servlet/confirmatasa.pdf?mi=790&nt=079) sul numero di conto ES41 0182 2370 44 0200203771... e' corretto? (http://www.educacion.gob.es/educacion/universidades/educacion-superior-universitaria/titulos/homologacion-titulos/homologacion-titulos-universitarios.html#tasas).

Se tutto va bene, mi presentero' presso gli Uffici di Roma appena possibile. In questo modo, dovrei poter dare inizio al procedimento.

Scusi per il disturbo e grazie mille.
cristiano
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Altre informazioni sull'omologazione Jul 22, 2012

cristiano1974 wrote:

Cara Maria Jose ,
Ho scoperto solo oggi il Suo sito, e questo forum.
ed ho capito che:

1) bisogna presentare sia l'originale che una traduzione giurata del titolo di studio oltre ad una lista degli esami sostenuti.
2) pagare una cifra intorno ai 100 euro
3) Si puo' presentare il tutto anche presso gli Uffici di Roma.


Corretto in parte. Non occorre presentare l'originale, anzi il Ministero non vuole originali del Diploma perché dopo non restituisce niente. Del diploma (se già ce l'hai) devi presentare una copia conforme all'originale. Puoi fartela fare presso il Comune. Se ancora il diploma non ce l'hai, allora il certificato di laurea può essere originale perché l'Università te ne rilascia il numero di copie di cui avrai bisogno anche in futuro. Se anche di questo fai la copia conforme, dovrai pagare altre marche da bollo (e forse non è il caso).
Si può presentare la pratica presso gli uffici del Consolato di Roma ma non è necessario passare dal Consolato. Puoi inviare la documentazione direttamente al Ministero e se ha tutti i requisiti è probabile che la risposta arrivi prima.

Adesso, per quanto riguarda il punto 1) io ho portato l'originale del titolo (che comprende - nei due fogli - anche la lista degli esami riconosciuti e sostenuti con relativi CFU) a tradurre (copia giurata) presso il Consolato Spagnolo a Roma. All'epoca non sapevo della vostra esistenza...
E' sufficiente come traduzione? Se non altro per iniziare la pratica di omologazione?
Oltretutto la lista degli esami riporta - come detto - i CFU.


Di solito il Ministero spagnolo, come avrai letto in questo forum, richiede due certificati: quello di laurea e la certificazione accademica con gli esami.

Il dubbio mi e' venuto vedendo il sito spagnolo. si chiede infatti:

"a) Copia compulsada del título cuya homologación se solicita o de la certificación acreditativa de su expedición.
" b) Copia compulsada de la certificación académica de los estudios realizados por el solicitante para la obtención del título, en la que consten, entre otros extremos, la duración oficial, en años académicos, del plan de estudios seguido, las asignaturas cursadas y la carga horaria de cada una de ellas"


Esatto, Copia compulsada, che vuol dire "copia conforme all'originale". Quindi niente diploma originale. Come vedi, sono necessari entrambi i documenti.

Cosa si intende per "plan de estudios seguido, las asignaturas cursadas y la carga horaria de cada una de ellas"?


Si intende un certificato nel quale risultino gli esami che hai fatto, con il voto, la data, i crediti e la classe di laurea e di qualifica che hai conseguito. Se non risultano i crediti o le annualità, il Ministero vuole sapere il "peso" di ogni esame, e cioè il numero di ore di ogni materia.

Il certificato riporta che mi sono laureato in giurisprudenza, durata anni 5, lista esami e CFU


Se sei in possesso anche del secondo certificato con gli esami, è sufficiente.

Non esiste pero' un piano di studio particolare


Leggi sopra.

, e non e' prevista indicazione del numero di ore di insegnamento (all'Universita' per nessun motivo rilasciano un simile certificato). Va bene ugualmente?


Se richiedi all'Università un certificato nel quale risultino le ore di lezione frontale di ogni materia, di solito te lo danno. Comunque se risultano i crediti, come ti dicevo, sei a posto.

E anche se non andasse, ripeto, mi conviene ugualmente presentarla cosi' (perche' cosi' ho dato inizio al procedimento prima della decorrenza dei 20 giorni dal bollettino ufficiale che di fatto chiude la possibilita' dell'omologazione dei titoli in Spagna e dell'abilitazione senza master)? (vedi: http://www.boe.es/boe/dias/2012/07/07/pdfs/BOE-A-2012-9112.pdf).


Sì, dipende da quando tu abbia aperto la pratica di omologazione. Fa fede il timbro postale o, se passi attraverso il consolato, la data del deposito. Ti consiglio di chiedere al Ministero prima di imbarcarti in questa pratica. So che ancora il Ministero sta omologando, ma dovrei conoscere nei minimi particolare la situazione di ognuno per poter rispondere. Il mio consiglio è di informarti bene presso la fonte (e cioè il Ministero), altrimenti rischi di perdere soldi inultimente.

Ho visto che chiedono anche una copia autenticata di un documento di identita. Si puo' far fare anche presso un Comune, ad esempio?


Sí, questa informazione era già inclusa in questo forum. La copia autentica (detta anche "copia conforme") va fatta presso l'ufficio anagrafe del Comune. E non va tradotta né asseverata.

Per quanto riguarda il punto 2, io credo di avere capito che la tassa e' di euro 92.83 e si puo' pagare direttamente tramite IBAN (https://www.educacion.gob.es/tasas/servlet/confirmatasa.pdf?mi=790&nt=079) sul numero di conto ES41 0182 2370 44 0200203771... e' corretto? (http://www.educacion.gob.es/educacion/universidades/educacion-superior-universitaria/titulos/homologacion-titulos/homologacion-titulos-universitarios.html#tasas).


Sí, ma prima di pagare fa una telefonata per capire se ancora puoi procedere. Altrimenti dovrai fare poi il Master.



[Modificato alle 2012-07-22 08:28 GMT]


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Nuove modifiche alla Legge spagnola sull'omologazione della laurea in giurisprudenza - MASTER Jul 24, 2012

Buonasera a tutti i visitatori frequenti e occasionali di questo thread.

Questo post vuole essere un invito alla "calma" per i laureati in Giurisprudenza che hanno già intrappreso la strada dell'omologazione del titolo in Spagna e un aiuto a quanti inizieranno a breve questo percorso.

Le informazioni al momento sono molto confuse sulla necessità o meno di fare un master in Spagna per conseguire l'omolog
... See more
Buonasera a tutti i visitatori frequenti e occasionali di questo thread.

Questo post vuole essere un invito alla "calma" per i laureati in Giurisprudenza che hanno già intrappreso la strada dell'omologazione del titolo in Spagna e un aiuto a quanti inizieranno a breve questo percorso.

Le informazioni al momento sono molto confuse sulla necessità o meno di fare un master in Spagna per conseguire l'omologazione dopo gli esami presso un'Università spagnola. Non è chiaro al momento, neanche per i giovani laureati spagnoli (Licenciados en Derecho), se a breve sarà necessario fare anche lì l'esame di stato dopo un periodo di praticantato. Le prorroghe si susseguono continuamente... Non è chiaro nemmeno se il requisito dell'eventuale master venga richiesto dal Ministero per omologare la laurea o dal Colegio de Abogados (Ordine degli Avvocati spagnolo) come requisito per potersi iscrivere.

Le informazioni sono confuse anche perché solo nel giro dell'ultimo mese (ovvero da giugno a luglio 2012) ci sono state ben due emendamenti alla legge del 2006 in materia di omologazioni da parte del Re Juan Carlos.
L'ultima disposizione del 7 luglio, pubblicata nel BOE n. 162 del 2012, dice così (metto in grassetto ciò che interessa alla maggior parte dei frequentatori di questa discussione nel forum):


Disposición final cuarta. Modificación de la Ley 34/2006, de 30 de octubre, sobre el acceso a las profesiones de Abogado y Procurador de los Tribunales.
Se modifican el artículo 2 y la disposición transitoria única y se añaden dos nuevas disposiciones adicionales, octava y novena, a la Ley 34/2006, de 30 de octubre, sobre el acceso a las profesiones de Abogado y Procurador de los Tribunales, en los términos siguientes:
Uno. Se modifica el apartado 3 del artículo 2, que queda redactado en los siguientes términos:
«Los títulos profesionales regulados en esta Ley serán expedidos por el Ministerio de Justicia.»
cve: BOE-A-2012-9112
BOLETÍN OFICIAL DEL ESTADO
Núm. 162 Sábado 7 de julio de 2012 Sec. I. Pág. 49241
Dos. Se añade una nueva disposición adicional octava, con la siguiente redacción: «Disposición adicional octava. Licenciados en Derecho.
Los títulos profesionales que se regulan en esta Ley no serán exigibles a quienes obtengan un título de licenciado en Derecho con posterioridad a la entrada en vigor de la misma, siempre que en el plazo máximo de dos años, a contar desde el momento en que se encuentren en condiciones de solicitar la expedición del título oficial de licenciado en Derecho, procedan a colegiarse, como ejercientes o no ejercientes.»
Tres. Se añade una nueva disposición adicional novena, con la siguiente redacción: «Disposición adicional novena. Títulos extranjeros homologados.
Los títulos profesionales que se regulan en esta Ley no serán exigibles a quienes en el momento de entrada en vigor de la presente Ley hubieran solicitado la homologación de su título extranjero al de licenciado en Derecho, siempre que en el plazo máximo de dos años, a contar desde el momento en que obtengan dicha homologación, procedan a colegiarse, como ejercientes o no ejercientes.»

Cuatro. Se modifica el apartado 3 de la disposición transitoria única, que queda redactado en los siguientes términos:
«3. Quienes en el momento de la entrada en vigor de la presente Ley se encontraran en posesión del título de licenciado o grado en Derecho o en condiciones de solicitar su expedición y no estuvieran comprendidos en el apartado anterior, dispondrán de un plazo máximo de dos años, a contar desde su entrada en vigor, para proceder a colegiarse, como ejercientes o no ejercientes, sin que les sea exigible la obtención de los títulos profesionales que en ella se regulan.»



Quindi intendo che coloro che abbiano fatto richiesta di omologazione prima dell'entrata in vigore di questa legge (il decreto legge è del 6 luglio 2012, pubblicato il 7 luglio) possono ancora omologare senza che vengano richiesti i nuovi requisiti.
Se così non fosse, vi aggiornerò a breve in questo stesso forum.

Mi auguro che queste informazioni siano utili per voi.
Vi consiglio comunque di consultare frequentemente il BOE - Boletín Oficial del Estado (Gazzetta Ufficiale spagnola) perché non sarebbe da stupirsi che ci fossero ancora nuove disposizioni.

In base alla mia esperienza, posso dirvi tuttavia (anche un po' stupita) che il Ministero pare che continui a omologare il titolo italiano di laurea in giurisprudenza a quello spagnolo di "Licenciado en Derecho" esattamente come prima, al di là della data di richiesta dell'omologazione (nonostante la legge, anche prima della modifica, dica diversamente).

Ho visto di recente la risposta del Ministero ad alcune omologazioni richieste dai miei clienti tra febbraio e aprile di quest'anno, arrivate fra l'altro parecchio prima dei 4-5 mesi canonici, addirittura so di qualcuno a cui è arrivata la risposta soltanto dopo 2 mesi. Nelle ultime comunicazioni si parla ancora unicamente degli esami di Diritto positivo da sostenere presso un'Università spagnola (pruebas de conjunto). In nessun momento viene detto, almeno per ora, che occorra iscriversi al famigerato e temuto master. Queste sono le notizie che ho al momento, ma bisogna tenere gli occhi ben aperti (e anche le orecchie) perché tutto potrebbe cambiare.

So di altri clienti che, al contrario, è da molti mesi che aspettano... e anche questo non me lo so spiegare; alcuni ricevono la comunicazione del Ministero in appena 1 mese e mezzo-2 mesi, altri invece è da circa 6 mesi che aspettano... E non pare riguardi il periodo in cui è stata avviata la pratica.

Nei prossimi giorni telefonerò personalmente alla vicedirezione generale titoli e omologazioni presso il Ministero spagnolo per avere notizie di prima mano e soprattutto aggiornate, e per avere qualche informazione in più relativamente al "master", che sembra susciti un po' di preoccupazione nella maggioranza. Devo dire che, da quanto mi risulta, è comunque possibile seguirlo a distanza.

Questa è una notizia importante, penso, perché se eventualmente il master si dovesse confermare come condizione sine qua non per conseguire l'omologazione, i tempi diventerebbero ancora più lunghi e in molti probabilmente abbandonerebbero questo percorso.

Vi terrò sicuramente aggiornati.

Saluti

María José Iglesias
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Aggiornamento OMOLOGAZIONI al 27/07/2012 - Laureati in Giurisprudenza e Laureati in Medicina Jul 27, 2012

Buongiorno,

come promesso, questa mattina ho telefonato al Ministerio de Educación a Madrid per avere informazioni aggiornate circa le nuove normative in materia di omologazione. Nello specifico, ho chiesto quanto segue:

1. In seguito alle recenti modifiche alla Legge sulle omologazioni dei titoli stranieri in Spagna, in particolare per i laureati in Giurisprudenza in Italia, come sta procedendo il Ministero? È diventato requisito, dall'entrata in vigore della Legg
... See more
Buongiorno,

come promesso, questa mattina ho telefonato al Ministerio de Educación a Madrid per avere informazioni aggiornate circa le nuove normative in materia di omologazione. Nello specifico, ho chiesto quanto segue:

1. In seguito alle recenti modifiche alla Legge sulle omologazioni dei titoli stranieri in Spagna, in particolare per i laureati in Giurisprudenza in Italia, come sta procedendo il Ministero? È diventato requisito, dall'entrata in vigore della Legge (venti giorni dalla pubblicazione ufficiale nel BOE), l'iscrizione a un Master universitario in Spagna oltre agli esami già richiesti? Sarà necessario l'esame di stato come condizione per l'iscrizione al "Colegio de Abogados" (Ordine degli Avvocati in Spagna)? Se sì, a partire da quando?

RISPOSTA DEL MINISTERO:
Al momento il Ministero non ha ricevuto disposizioni in merito (il funzionario non ne era nemmeno al corrente di tale modifica). Per cui alla data odierna (27/7/2012) il Ministerio de Educación continua a omologare i titoli di laurea in giurisprudenza esattamente come prima. Solitamente l'omologazione è condizionata al superamento di alcuni esami riguardanti il Diritto spagnolo da eseguire presso un'Università spagnola. Per ora NON è richiesto quindi il Master per il conseguimento dell'omologazione.


2. Allora questo requisito del Master, se non richiesto ancora dal Ministero, potrebbe essere invece richiesto dall'Ordine degli Avvocati per potersi iscrivere regolarmente dopo l'omologazione?

RISPOSTA DEL MINISTERO:
Può darsi che il requisito sia richiesto in seguito dall'Ordine. Al momento il Ministero non ha notizie al riguardo.


3. Quali sono i tempi attuali, in media, per il conseguimento dell'omologazione?

RISPOSTA DEL MINISTERO:
Noi non abbiamo tempi "minimi". Ogni caso viene valutato singolarmente. L'importante è che non manchi niente alla documentazione richiesta. Altrimenti i tempi si allungano (anche di molto); se manca un requisito non è detto che appena giunto al Ministero il documento mancante, la comissione si riunisca subito per trattare quel singolo caso.
Le richieste di omologazione e di riconoscimento, nell'ultimo anno, sono state moltissime. I tempi "massimi" potrebbero essere addirittura di 1 anno, a volte anche più lunghi. Altre omologazioni non suscitano alcun dubbio e vengono concesse anche dopo 3-4 mesi. Non c'è uno standard per la tempistica.



4. I LAUREATI ITALIANI in MEDICINA E CHIRURGIA che intendono iscriversi al MIR devono omologare la laurea?

RISPOSTA DEL MINISTERO:
Sí, per poter fare il MIR (per la scuola di specializzazione) in Spagna è requisito necessario aver conseguito l'omologazione in Spagna. È possibile richiedere il riconoscimento del titolo di Laurea in Chirurgia e Medicina al titolo ufficiale del catalogo spagnolo "Licenciado en Medicina" oppure richiedere l'omologazione al titolo di Grado.
Essendo i tempi di risposta anche qui abbastanza lunghi, è possibile tuttavia fare l'iscrizione al MIR anche se non ancora in possesso della risoluzione definitiva (basta aver fatto richiesta di omologazione), ma si dovrà essere in possesso di tale risoluzione di omologazione definitiva PRIMA DELLA DATA DELL'ESAME. Altrimenti l'esame del MIR non avrà alcuna validità.



5. È più veloce omologare a grado o a titolo?

RISPOSTA DEL MINISTERO:
I tempi non dipendono dal tipo di omologazione ma dalla completezza della documentazione. Se il Ministero deve richiedere in un secondo momento qualche altro documento, si perdono altri mesi perché la documentazione non sempre viene ripresa in mano immediatamente. I tempi per la risoluzione finale potrebbero allungarsi anche di molto.


6. L'omologazione dei titoli stranieri di Laurea in Medicina e Chirurgia è competenza del Ministerio de Educación o del Ministerio de Sanidad?

RISPOSTA DEL MINISTERO:
È competente il Ministerio de Educación.


7. Quali sono i documenti richiesti per l'omologazione del titolo italiano di Medico Chirurgo al titolo spagnolo di "Licenciado en Medicina"?

RISPOSTA DEL MINISTERO:
- Certificato di laurea o copia autentica del Diploma di Laurea
- Certificato accademico, con voti, CFU, durata legale e tipo di laurea e di qualifica conseguita
- Certificato di abilitazione ed esame di stato
- Certificato di iscrizione all'Ordine dei Medici con apposita dichiarazione che non sussistono provvedimenti disciplinari a carico dell'interessato. Non viene accettata l'autocertificazione.
- Certificato di Good Standing.



8. Come e dove si richiede il Certificato di Good Standing?

RISPOSTA (mia, non del Ministero)

Il Good Standing o Certificato di onorabilità professionale va richiesto al Ministero della Salute italiano. Per richiederlo, bisogna compilare i due moduli che trovate nel sito del Ministero della Salute italiano. Sono i due link che trovate in fondo alla pagina, allegato G1 e modello G.:
http://www.salute.gov.it/professioniSanitarie/paginaInterna.jsp?id=2972&menu=strumentieservizi


È importante per rendere i tempi più snelli, richiedere in tutto 3 copie di ogni documento all'Università (per i laureati in Medicina): una sarà per la richiesta del Good Standing al Ministero della Salute italiano, un'altra (con relativa traduzione giurata) servirà per richiedere l'omologazione, una terza (sempre con traduzione giurata) sarà richiesta per l'iscrizione al MIR.
Per i laureati in Giurisprudenza e in altre discipline, bastano 2 copie (una per l'omologazione, l'altra per l'eventuale iscrizione all'Ordine).

Come sempre, rimango personalmente a disposizione per altre consulenze più specifiche, ricordando che per l'omologazione tutta documentazione deve essere accompagnata da una traduzione ufficiale.

Cordiali saluti.
María José Iglesias






[Modificato alle 2012-07-27 10:08 GMT]
Collapse


 
sissylu
sissylu
Local time: 13:52
dubbio sulla documentazione Aug 15, 2012

Buon giorno, ho preparato tutta la documentazione ma mi è venuto un dubbio, ho fatto tradurre da un traduttore del tribunale il certificato di "conseguimento titolo con esami voto e carriera" nel quale è certificato che sono laureata con il voto e tutto il piano di studi, poichè l'avevo fatto un pò di tempo fà ancora non avevo il diploma di laurea, devo per forza far tradurre anche il diploma che comunque ho fatto fotocopiare con copia autenticata? nel diploma non c'è nulla di diverso da q... See more
Buon giorno, ho preparato tutta la documentazione ma mi è venuto un dubbio, ho fatto tradurre da un traduttore del tribunale il certificato di "conseguimento titolo con esami voto e carriera" nel quale è certificato che sono laureata con il voto e tutto il piano di studi, poichè l'avevo fatto un pò di tempo fà ancora non avevo il diploma di laurea, devo per forza far tradurre anche il diploma che comunque ho fatto fotocopiare con copia autenticata? nel diploma non c'è nulla di diverso da quanto indicato nel certificato anzi si dice solo che sono laureata, io lo allegherei in copia autenticata alla richiesta di omologazione al Ministero spagnolo (laurea in giurisprudenza)

Riguardo la questione del master indico qui un link
http://www.expansion.com/2012/05/31/juridico/1338487683.html
secondo me stabilisce un periodo transitorio di due anni per l'adeguamento alle nuove norme e poichè riguarda i laureati entro il 31.10.2011 dovrebbe valere anche per coloro che si sono laureati in un altro paese e chiedono l'omologazione del titolo

grazie per le risposte
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 13:52
Italian to Spanish
+ ...
Risposta al dubbio di Sissylu sulla documentazione richiesta per l'omologazione Aug 15, 2012

Buonasera, sissylu.

sissylu wrote:

Buon giorno, ho preparato tutta la documentazione ma mi è venuto un dubbio, ho fatto tradurre da un traduttore del tribunale il certificato di "conseguimento titolo con esami voto e carriera" nel quale è certificato che sono laureata con il voto e tutto il piano di studi, poichè l'avevo fatto un pò di tempo fà ancora non avevo il diploma di laurea, devo per forza far tradurre anche il diploma che comunque ho fatto fotocopiare con copia autenticata?

Sì, anche se sono molto simili per tutta la prima parte, il Ministero spagnolo richiede entrambi. Quindi la copia conforme del diploma va benissimo. Dovrà sempre farla tradurre e asseverare.


Riguardo la questione del master indico qui un link
http://www.expansion.com/2012/05/31/juridico/1338487683.html
secondo me stabilisce un periodo transitorio di due anni per l'adeguamento alle nuove norme e poichè riguarda i laureati entro il 31.10.2011 dovrebbe valere anche per coloro che si sono laureati in un altro paese e chiedono l'omologazione del titolo.


Il problema è che la modifica riguarda i "Licenciados en Derecho" e un laureato in giurisprudenza all'estero (quindi anche in Italia) non è ancora "licenciado" (anche se è "laureato") finché non ottiene l'omologazione. E comunque pare che al Colegio de Abogados e al Ministero sia venuto lo stesso dubbio, perché di fatto si continua ad omologare come prima.
Mi raccomando, che nel certificato di laurea risulti la durata legale del corso.


grazie per le risposte

Prego, è sempre un piacere.

[Modificato alle 2012-08-15 21:43 GMT]


 
sissylu
sissylu
Local time: 13:52
chiedono l'integrazione se manca qualcosa? Aug 17, 2012

grazie della risposta, per guadagnare tempo purtroppo avevo già spedito tutto (certificato di laurea piano di studi e durata legale) ma appunto mancava la copia tradotta del diploma, mi chiederanno l'integrazione o viene tutto invalidato?

grazie ancora

SIlvia


María José Iglesias wrote:

Buonasera, sissylu.

sissylu wrote:

Buon giorno, ho preparato tutta la documentazione ma mi è venuto un dubbio, ho fatto tradurre da un traduttore del tribunale il certificato di "conseguimento titolo con esami voto e carriera" nel quale è certificato che sono laureata con il voto e tutto il piano di studi, poichè l'avevo fatto un pò di tempo fà ancora non avevo il diploma di laurea, devo per forza far tradurre anche il diploma che comunque ho fatto fotocopiare con copia autenticata?

Sì, anche se sono molto simili per tutta la prima parte, il Ministero spagnolo richiede entrambi. Quindi la copia conforme del diploma va benissimo. Dovrà sempre farla tradurre e asseverare.


Riguardo la questione del master indico qui un link
http://www.expansion.com/2012/05/31/juridico/1338487683.html
secondo me stabilisce un periodo transitorio di due anni per l'adeguamento alle nuove norme e poichè riguarda i laureati entro il 31.10.2011 dovrebbe valere anche per coloro che si sono laureati in un altro paese e chiedono l'omologazione del titolo.


Il problema è che la modifica riguarda i "Licenciados en Derecho" e un laureato in giurisprudenza all'estero (quindi anche in Italia) non è ancora "licenciado" (anche se è "laureato") finché non ottiene l'omologazione. E comunque pare che al Colegio de Abogados e al Ministero sia venuto lo stesso dubbio, perché di fatto si continua ad omologare come prima.
Mi raccomando, che nel certificato di laurea risulti la durata legale del corso.


grazie per le risposte

Prego, è sempre un piacere.

[Modificato alle 2012-08-15 21:43 GMT]


 
Pages in topic:   < [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Traduzione certificato di laurea per omologazione in Spagna






Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »