Pages in topic: [1 2 3] > | Le tariffe per l'interpretariato Thread poster: Francesco Damiani
|
Buongiorno. Quale può essere la tariffa media per un'ora di interpretariato?Fermo restando che NON sono un interprete, mi ero offerto per lavori di traduzione.......La "coppia linguistica", se può interessarvi, è Francese-Italiano. | | | Tipo de interpretariato, luogo, altre info | Nov 10, 2007 |
Ciao Francesco,
Per poter dare una valutazione adeguata, dovresti dare piu' informazioni, ovvero che tipo di interpretariato ti hanno chiesto?, trattativa, consecutiva, per chi?, una delegazione, due persone, dove, vicino da dove abiti?
Tieni presente che di solito gli interpretariati vengono calcolati a giornata o eventualmente a mezza giornata.
HTH
silvina | | | Che altro c'è da dire? | Nov 11, 2007 |
Non ci sono molte altre considerazioni.
E' i un'ora( O un tempo non meglio precisato) di interpretariato dall'Italiano al Francese.
E -Ripeto- io, in? un annuncio di lavoro che ho pubblicato non mi ero offerto come interprete, ma come traduttore.
Grazie
Francesco | | | Per stabilire una tariffa di interpretariato ci sono diversi fattori da considerare. | Nov 11, 2007 |
Ciao Francesco,
Silvina ha cercato di rispondere alla tua domanda, nella quale chiedi quanto si dovrebbe far pagare un interprete per un servizio di interpretazione. Lei ti ha risposto ma ovviamente non ha potuto concretizzare molto perché mancavano le informazioni principali nella tua domanda.
Per stabilire una tariffa, sì sono necessarie altre considerazioni.
In realtà, in nessuno dei tuoi due interventi si capisce se sei stato tu a pubblicare un lavoro o se... See more Ciao Francesco,
Silvina ha cercato di rispondere alla tua domanda, nella quale chiedi quanto si dovrebbe far pagare un interprete per un servizio di interpretazione. Lei ti ha risposto ma ovviamente non ha potuto concretizzare molto perché mancavano le informazioni principali nella tua domanda.
Per stabilire una tariffa, sì sono necessarie altre considerazioni.
In realtà, in nessuno dei tuoi due interventi si capisce se sei stato tu a pubblicare un lavoro o se hai risposto a una richiesta di interpretariato offrendoti come traduttore.
Forse riusciamo ad aiutarti se sei più chiaro. Grazie e buona domenica.
[Edito]
Edito per indicarti alcuni link a discussioni che abbiamo avuto in passato su questo stesso argomento, in questo forum italiano. Il primo link porta a una conversazione che hai aperto tu stesso non molto tempo fa.
Approfitto per ricordare a tutti che è possibile effettuare ricerche in discussioni passate utilizzando il form di ricerca sopra a sinistra. Basta inserire la parola chiave o gruppo di parole sulle quali si desidera effettuare la ricerca nella casella "Search forums", per esempio, "tariffe interpretariato" (senza virgolette). Così vedrai dove è stato trattato l'argomento e magari incontri qualcosa di interessante.
http://www.proz.com/topic/74374
http://www.proz.com/post/113450#113450
http://www.proz.com/topic/32772
http://www.proz.com/topic/41414
http://www.proz.com/post/325152#325152
María José
[Modificato alle 2007-11-11 12:45] ▲ Collapse | |
|
|
Ringrazio molto | Nov 11, 2007 |
Ringrazio Maria José,ma ho precisato che l'annuncio era stato pubblicato da me.
Lo so che non c'è molto da dire, ma chi ha risposto a tale annuncio si è limitato a chiedermi quanto chieda(scusate il gioco di parole) per un'ora di interpretariato................
Resta il fatto che ieri sera non ho voluto aspettare ancora: gli ho parlato di 25 euro. Forse ho esagerato un pochino, ma ho cercato di ispirarmi alle "tabelle" di Turner. | | | Cecilia Civetta Italy Local time: 02:50 Member (2003) Italian to Spanish + ...
gli ho parlato di 25 euro.
Mi sembra una tariffa ragionevole... se si tratta di un lavoro... informale.
Nemmeno io faccio interpretariato, ma poco fa ho fatturato 70 euro per 1 ora di speakeraggio, tenuto conto delle tasse e delle spese oltre che del mio tempo e preparazione. | | |
Francesco Damiani wrote:
Ringrazio Maria José,ma ho precisato che l'annuncio era stato pubblicato da me.
Lo so che non c'è molto da dire, ma chi ha risposto a tale annuncio si è limitato a chiedermi quanto chieda(scusate il gioco di parole) per un'ora di interpretariato................
Resta il fatto che ieri sera non ho voluto aspettare ancora: gli ho parlato di 25 euro. Forse ho esagerato un pochino, ma ho cercato di ispirarmi alle "tabelle" di Turner.
Francesco, non ho capito di nuovo... Dici che hai esagerato perché avresti dovuto chiedere di meno per 1 ora di interpretariato? Se non sei un interprete e ti sei proposto lo stesso per un lavoro di interpretario può darsi che la tariffa che hai proposto sia ragionevole. Tutto dipende, come sempre, di quanto costa il tuo tempo e del tipo di servizio che sei in grado di offrire. Un interprete professionista e madrelingua nella lingua di arrivo avrebbe probabilmente preventivato il doppio della tariffa che hai proposto.
Saluti.
MJ | | | Ti avevo risposto ieri ma vedo che la mia risposta non c'è (forse un bug) | Nov 11, 2007 |
Francesco Damiani wrote:
Resta il fatto che ieri sera non ho voluto aspettare ancora: gli ho parlato di 25 euro. Forse ho esagerato un pochino, ma ho cercato di ispirarmi alle "tabelle" di Turner.
Ti dicevo che molto difficilmente l'interpretariato dura solo un'ora
ed è quindi difficile fare una tariffa a ora, le tariffe per la consecutiva sono più o meno 450 euro per mezza giornata + trasferta, mi riferisco proprio alla combinazione che indichi.
Ho iniziato come interprete, in effetti all'epoca (abitando in provincia e senza internet) c'era più lavoro d'interpretariato che di traduzione.
Parlando di consecutiva e/o trattativa, 25 euro sono davvero pochissimo, troppo poco secondo me.
Auguri!
P.S. Sono prezzi indicativi e ovviamente non includono la simultanea che non conosco.
[Edited at 2007-11-11 14:27] | |
|
|
L'interpretariato di trattativa costa meno degli altri due | Nov 11, 2007 |
Solo per chiarezza, vorrei aggiungere che le tariffe per l'interpretariato di trattativa sono di solito leggermente inferiori da quelle richieste in media da un professionista per simultanea e consecutiva.
Mentre per il primo tipo di interpretazione (trattativa) è abituale applicare una tariffa oraria (che dovrà considerare oltre alla trasferta e vitto-alloggio anche il tempo extra durante il quale l'interprete sarà fermo e non potrà accettare altri incarichi) per simultanea e consecu... See more Solo per chiarezza, vorrei aggiungere che le tariffe per l'interpretariato di trattativa sono di solito leggermente inferiori da quelle richieste in media da un professionista per simultanea e consecutiva.
Mentre per il primo tipo di interpretazione (trattativa) è abituale applicare una tariffa oraria (che dovrà considerare oltre alla trasferta e vitto-alloggio anche il tempo extra durante il quale l'interprete sarà fermo e non potrà accettare altri incarichi) per simultanea e consecutiva di solito è richiesta la tariffa giornaliera indivisibile (di 7 ore) più le spese e il tempo morto, ovviamente.
Per questo, come diceva Silvina all'inizio, sono molti i fattori che determinano la tariffa per un interpretariato.
María José ▲ Collapse | | | Se posso chiedere un chiarimento... | Nov 11, 2007 |
Un interprete professionista e madrelingua nella lingua di arrivo
Non mi è chiaro il concetto di "madrelingua nella lingua di arrivo" in un interpretariato.
Madrelingua in una delle due senz'altro, ma quale delle 2 è la lingua di arrivo dato che, tranne nel caso della simultanea, è indispensabile esprimersi attivamente in entrambe le lingue?
Probabilmente è un concetto chiaro a molti, chiedo scusa se è ovvio, come dicevo ho iniziato con l'interpretariato ma ormai ne faccio poco e solo per 2 clienti diretti e raramente, quindi questo concetto non mi è noto e mi piacerebbe che qualcuno me lo chiarisse.
Grazie mille a chi avrà voglia di spiegarmelo!
Buona domenica!
[Edited at 2007-11-11 14:49] | | |
Non riesco a spiegarmi.
Io mi ero anzi mi sono proposto per un banalissimo lavoro di traduzione da Francese-Spagnolo-Russo( specificando che la mia conoscenza del Russo non è eccellente), ma questo ragazzo- Mi dà del "Tu"- mi ha domandato quanto chiederei per un'ora di interpretariato.
Tutto qui........ | | | Per rispondere ad Angioletta... | Nov 11, 2007 |
María José Iglesias wrote:
Un interprete professionista e madrelingua nella lingua di arrivo avrebbe probabilmente preventivato il doppio della tariffa che hai proposto.
... di solito il professionista deve *teoricamente* fare interpretariato verso la sua lingua madre quando fa simultanea. Hai ragione, nella trattativa è praticamente impossibile tradurre solo in una direzione.
La tariffa di 25 euro è normalmente inadeguata anche per un'ora di trattativa. Francesco è alle prime armi e forse l'interpretariato è informale, quindi è libero di fare la sua richiesta. Ma nessun professionista si farebbe pagare una sola ora di trattativa, visto che deve considerare probabilmente lo spostamento verso il luogo di lavoro, una minima preparazione prima, ecc. È vero che solitamente si conteggia almeno una mezza giornata. Non ho mai sentito nessuno che si faccia pagare per un'ora o due, anche perché, com'è stato detto, alla fine poi è molto difficile che l'incontro si consumi tanto velocemente. | |
|
|
Grazie Mariella per la risposta | Nov 11, 2007 |
A Francesco volevo anche dire che i prezzi che ho indicato sono per clienti diretti perché non ho mai fatto interpretariato per agenzie, sono certamente più bassi.
Ah tra l'altro sapete che è così che ho conosciuto mio marito?
Galeotto fu l'interpretariato
Lui doveva recarsi in Belgio per lavoro per conto dell'azienda per cui lavorara, gli serviva un'interprete Fra-Ita-Fra, e l'azienda incari... See more A Francesco volevo anche dire che i prezzi che ho indicato sono per clienti diretti perché non ho mai fatto interpretariato per agenzie, sono certamente più bassi.
Ah tra l'altro sapete che è così che ho conosciuto mio marito?
Galeotto fu l'interpretariato
Lui doveva recarsi in Belgio per lavoro per conto dell'azienda per cui lavorara, gli serviva un'interprete Fra-Ita-Fra, e l'azienda incaricò me, viaggio e una settimana di permanenza in Belgio furono galeotti
Ah che bei ricordi di gioventù!
Buona serata a tutti
Angio ▲ Collapse | | | Adoooro il lieto fine | Nov 11, 2007 |
Angioletta Garbarino wrote:
Lui doveva recarsi in Belgio per lavoro per conto dell'azienda per cui lavorara, gli serviva un'interprete Fra-Ita-Fra, e l'azienda incaricò me, viaggio e una settimana di permanenza in Belgio furono galeotti
Ah che bei ricordi di gioventù!
 | | | Williamson United Kingdom Local time: 01:50 Flemish to English + ...
[/quote]
... di solito il professionista deve *teoricamente* fare interpretariato verso la sua lingua madre quando fa simultanea. Hai ragione, nella trattativa è praticamente impossibile tradurre solo in una direzione [/quote]
E si no hai una domanda por interpretariato verso la sua lingua madre? . | | | Pages in topic: [1 2 3] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Le tariffe per l'interpretariato Trados Business Manager Lite | Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
| Protemos translation business management system | Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |