Mar 12, 2014 16:01
10 yrs ago
2 viewers *
English term

refreshed

Non-PRO English to Italian Science Computers (general) primi computer
The second step forward in creating a new digital medium was the development
of the screen as a new writing surface. Actually seeing a screen,
attached to a computer, glowing with dots that were constantly REFRESHED
and thus able to be manipulated and rearranged must have been one of
the physical experiences that prepared researchers to understand that
a computer could have graphical potential.
Change log

Mar 12, 2014 16:17: Giulia D'Ascanio changed "Level" from "PRO" to "Non-PRO"

Votes to reclassify question as PRO/non-PRO:

PRO (1): luskie

Non-PRO (3): Sara Maghini, Enrico Antonio Mion, Giulia D'Ascanio

When entering new questions, KudoZ askers are given an opportunity* to classify the difficulty of their questions as 'easy' or 'pro'. If you feel a question marked 'easy' should actually be marked 'pro', and if you have earned more than 20 KudoZ points, you can click the "Vote PRO" button to recommend that change.

How to tell the difference between "easy" and "pro" questions:

An easy question is one that any bilingual person would be able to answer correctly. (Or in the case of monolingual questions, an easy question is one that any native speaker of the language would be able to answer correctly.)

A pro question is anything else... in other words, any question that requires knowledge or skills that are specialized (even slightly).

Another way to think of the difficulty levels is this: an easy question is one that deals with everyday conversation. A pro question is anything else.

When deciding between easy and pro, err on the side of pro. Most questions will be pro.

* Note: non-member askers are not given the option of entering 'pro' questions; the only way for their questions to be classified as 'pro' is for a ProZ.com member or members to re-classify it.

Discussion

Mirko Mainardi Mar 13, 2014:
@budu Francamente non penso che "rinnovare una fonte di luce" suoni molto meglio di "aggiornare una fonte di luce"... Quanto al significato, a me sembra che 'rinnovare' rischi di dare semplicemente l'idea di prolungare l'esistenza della sorgente luminosa (quindi acceso/spento), mentre il punto qui mi sembra sia che la 'sorgente di luce' di un monitor, come per esempio un singolo diodo a emissione di luce (LED), può assumere uno stato diverso (es. colore, luminosità) ogni intervallo di tempo determinato, quindi quella sorgente di luce viene di fatto 'aggiornata' costantemente, a intervalli regolari, che poi sarebbe la "frequenza di aggiornamento". In effetti potresti dire che è lo STATO della sorgente di luce a essere aggiornato, piuttosto che la sorgente stessa, dato che il senso è quello.

Se poi proprio non ti piace "aggiornare", allora è un altro discorso, ma alla fine il termine e il suo significato nel source sono quelli e la sua traduzione in italiano (in quel contesto) è quella.

Ho visto anche in un'altra tua domanda che il testo che stai traducendo è arrivato ad affrontare temi legati all'IT, per cui penso sia inevitabile usare anche un po' di quella terminologia.
Silvia Poidimani Mar 13, 2014:
Ho trovato questa pagina, è molto tecnica ma rende l'idea di come si formano le immagini sullo schermo, magari ti torna utile :) http://xoomer.virgilio.it/ramsoft/asmavan/vmemgrapstd.html
budu (asker) Mar 13, 2014:
infatti: nn posso scrivere che la sorgente luminosa viene aggiornata. Qualcuno sa dirmi se "rinnovata" rispetta il significato reale (per me un po' oscuro? significa che la luce dev'essere un flusso continuo di punti luminosi che si avvicendano? Scusate il modo di esprimermi un po' grezzo ma nn è il mio campo....)
luskie Mar 13, 2014:
sì, ma in italiano dire che le sorgenti o le fonti di luce vengono aggiornate non suona un po' strano? hai ragionissima sulla cosa del voto, a volte penso di smettere di votare anch'io,,, intanto grazie per la chiacchierata e anche per il "ridisegnati" e buona giornata, ciao!
Mirko Mainardi Mar 12, 2014:
@luskie Ahh, è "with*out* the aid of a dictionary". Ops! Mi ero perso l'out... :D
Comunque sono d'accordo con te in linea di massima, ma sicuramente ci sono anche casi in cui la risposta a una domanda è, di fatto, 'ovvia'. Se per esempio mi chiedi come si traduce "Hi", in "Hi, how are you?" oppure "pen" in "The pen is on the table", penso che il giudizio sarà unanime... Poi ci sono altri casi in cui invece la distinzione non è altrettanto ovvia, casi in cui sembra si confonda 'ovvio' con 'di uso comune' (magari però solo in un determinato campo), altri in cui non si considera il contesto, ecc.
Per quanto mi riguarda, io evito quasi sempre di esprimermi su pro/non pro, proprio perché alla fine la trovo una scelta sulla quale spesso è la soggettività ad avere la meglio.

Tornando un attimo alla questione del "refresh", anche tradurre in modi diversi lo stesso termine del source (che ha lo stesso significato) non mi sembrerebbe la soluzione 'ottimale'. A questo proposito aggiungo solo che i 'punti' dello schermo del primo passaggio riportato da budu sono a tutti gli effetti la 'sorgente di luce' (anzi, le sorgenti) del secondo passaggio.
luskie Mar 12, 2014:
@ budu a me per la seconda occorrenza l'unica cosa che mi viene in mente è alimentata (o ri-alimentata), ma ripeto che sono tutto tranne che esperta in materia.
addendum:
forse però lì rinnovata in effetti non va male,,,
luskie Mar 12, 2014:
@ Mirko belli i punti di ristoro :) comunque a volte - anche solo per confermare la traduzione più letterale e ovvia del mondo - ci vuole una competenza che va oltre la "persona bilingue *senza vocabolario*" che definisce il non-pro. tu ora stai aiutando budu con la tua competenza specifica, no? una competenza che per esempio io non ho (e infatti io sentivo il bisogno di dire almeno qualcosa tipo "aggiornare la disposizione dei punti", ma poi ho pensato che oltre la disposizione c'è anche il colore, la luminosità e dio sa che altro,,, insomma non è roba per me!). vista poi la seconda occorrenza,,, votate gente, votate!
Mirko Mainardi Mar 12, 2014:
@budu Scusa ma, dato che alla fine si parla comunque di computer e di schermi di computer, io continuo a pensare che "refresh" vada tradotto in quel contesto e non in altri...

Dal TB di MS: "Refresh rate" - "In computer graphics, the frequency at which the screen is redrawn to prevent the image from flickering. The entire image area of most monitors is refreshed approximately 60 times per second."

Se proprio vuoi usare un termine diverso, potresti provare proprio con "ridisegnato" ("the frequency at which the screen is redrawn"). Allo stesso modo, "ridisegnato" si collega anche a "unlike ink or pigment", magari usato tra virgolette in riferimento a "light source", ma come detto, secondo me "aggiornare" è la traduzione più adatta.
budu (asker) Mar 12, 2014:
In quest'ultima occorrenza potrei dire RINNOVATA?
budu (asker) Mar 12, 2014:
Un'altra occorrenza di REFRESH nel mio testo:
Today visual display screens continue to develop both in size and clarity
and also in portability. Their advantage lies in the ephemeral nature of
light; the light source, unlike ink or pigment, must be constantly REFRESHED and thus can be instantly changed, images can move, or be erased with
ease, an ironic advantage considering the effort mankind expended over
centuries to make writing endure. No medium had existed since the wax
tablet of Roman times that could be so instantly modified.
budu (asker) Mar 12, 2014:
mah.... io però ho gli stessi dubbi di luskie, perciò ho postato la domadna... capisco le vostre posizioni ma qui "aggiornati" c'entra così poco... non c'è un altro termine per esprimere la stessa cosa?
Mirko Mainardi Mar 12, 2014:
Beh, i "dots" alla fine ci sono anche oggi, e sono i pixel, quello che cambia è quanti ce ne sono e l'hardware che li fa apparire, ma il meccanismo è sempre lo stesso.

Quanto al termine storico, francamente non mi sono mai posto il problema di come si traducesse "refresh" in quel contesto 20 o 30 anni fa, ma... ha importanza? Il termine source tra l'altro è quello usato oggi, e si trova in un testo dei nostri tempi, o comunque recenti, dato che descrive ciò di cui parla come se fosse un lontano passato (eppoi, altrimenti diventerebbe difficile tradurre cose tipo un "light" se facesse riferimento all'accensione di un fuoco da parte di uomini preistorici ;-)

Se poi ti riferisci anche al discorso specifico del livello pro/non pro (dato che ho notato che hai votato per PRO), in effetti "refresh" non è una cosa che traduci semplicemente in base a quel che dice il dizionario, come credo vorrebbe la definizione di "non-PRO". Altrimenti potrei dire che quei punti erano continuamente 'rinfrescati' o 'ristorati'... (anzi, qui "aggiornare" non c'è proprio: http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/R/re... :-)
luskie Mar 12, 2014:
ma, scusate se faccio una domanda un po' naive, siamo tutti così sicuri? voglio dire, oggi siamo tutti abituati ad aggiornare la pagina, e anche lo schermo, e ok, ma i dots? poi parliamo dei primi computer, magari gli informatici di allora dicevano semplicemente rinnovati, sostituiti, rimpiazzati, che ne so... insomma, magari ho detto una castroneria, e al 90% si traduce comunque con aggiornati, ma a me - qui - la cosa non sembra così ovvia

Proposed translations

+6
2 mins
Selected

aggiornati

Mi sembra faccia riferimento alla frequenza di aggiornamento dei monitor (refresh rate).
Peer comment(s):

agree Francesca Siotto
4 mins
Grazie.
agree Gian
5 mins
Grazie.
agree Sara Maghini
6 mins
Grazie.
agree Giulia D'Ascanio
13 mins
Grazie.
agree Enrico Antonio Mion
13 mins
Grazie.
agree EleoE
4 hrs
Grazie :)
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Selected automatically based on peer agreement."
+6
2 mins

aggiornati

Traduzione standard a mio parere.
Peer comment(s):

agree Christina Green
3 mins
Grazie Christina
agree Sara Maghini
7 mins
Grazie Sara
agree Enrico Antonio Mion
14 mins
Grazie Enrico
agree Giulia D'Ascanio
14 mins
Grazie Giulia
agree EleoE
4 hrs
Grazie EleoE
agree Cinzia Pasqualino
1 day 14 hrs
Something went wrong...
16 hrs

refresh

La frase andrebbe completamente girata, ma si può parlare anche di refresh, quando ci si riferisce a uno schermo.

Ad esempio: una schermata i cui punti, grazie al refresh continuo, possono essere manipolati e spostati... ecc.

--------------------------------------------------
Note added at 16 hrs (2014-03-13 08:38:09 GMT)
--------------------------------------------------

Scusate, ho letto solo ora tutta la discussione. Secondo me "refresh" può stare anche in quel contesto, in fondo descriviamo una situazione passata, ma con termini attuali.

--------------------------------------------------
Note added at 16 hrs (2014-03-13 08:43:17 GMT)
--------------------------------------------------

Anche per la seconda occorrenza, direi che si tratti di refresh. "la sorgente di luce, a differenza dell'inchiostro o altri pigmenti, deve essere costantemente sottoposta a refresh, e ciò rende possibile modificarla istantaneamente" o qualcosa di simile (è giusto una traduzione rapida per rendere l'idea :)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search