May 13, 2008 10:00
17 yrs ago
15 viewers *
English term
form of agreement
English to Italian
Law/Patents
Law: Contract(s)
form of agreement
Proposed translations
(Italian)
Proposed translations
+3
2 mins
Selected
tipologia di contratto
Molto dipende anche dal contesto...
--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2008-05-13 11:13:07 GMT)
--------------------------------------------------
Fermo restando che il concetto di "forma del contratto" ha un preciso significato in diritto, è molto strano contestare il termine "tipologia" tacciandolo di "non-legalese"! Questi sono solo alcuni esempi che ho trovato ma ne potrai aggiungere aggiungere a centinaia; francamente mettere un peer comment di neutralità quando - ribadisco - neppure conosciamo per intero il contesto mi pare un tantino forzato.
programma del corso: DIRITTO DEL LAVORO
Anno Accademico 2007-2008
SSD: IUS/07
Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo
60 ore - 8 crediti
Corsi di Laurea triennale: DEC (Curr. Non Profit);
Il contratto individuale di lavoro: ***le diverse tipologie ***
http://elearning.unipd.it/moodle/scipol/blocks/scipol_docent...
Tipi legali di contratto
http://www.inps.it/doc/professionista/telelavoro/0301.htm
Fonti e tipi del contratto internazionale.
http://www.giuffre.it/servlet/page?_pageid=56&_dad=portal30&...
--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2008-05-13 11:27:55 GMT)
--------------------------------------------------
Sito ufficiale del Governo della Repubblica Italiana:
Tipologie dei contratti di lavoro
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreeTematiche/tutela/disc...
--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2008-05-13 11:34:46 GMT)
--------------------------------------------------
Sito ufficiale dell'Università "Carlo Bo" di Urbino, descrizione del programma del Corso di "Diritto dei Contratti internazinali"...
Facoltà di Economia
Diritto dei Contratti Internazionali - Arrigo Tommaso
Programma del Corso
6 -Tipologie di contratti internazionali
http://www.econ.uniurb.it/Big.asp?materia.asp?33
--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2008-05-13 13:05:22 GMT)
--------------------------------------------------
Ciao Marilina se il problema è solo dubitare dell'equivalenza "form of agreement = tipologia di contratto" sono lieto di smentirti anche attraverso quesi link: i primi due sono tratti da siti di università statunitensi mentre il terzo da quello di un'università del Regno Unito dove si suppone che le persone parlino la loro lingua madre.
3. In the U.S., there are three **forms of international agreement**which do not require the consent of 2/3 of the Senate:
http://uwadmnweb.uwyo.edu/Lawlib/guides/treaties.asp
The two most common **forms of international agreement** are:
http://www.auckland.ac.nz/uoa/about/international/internatio...
Wage determination, hours of work, **forms of job contract**, redundancy procedures, training, work organisation and employee participation
http://www2.warwick.ac.uk/fac/soc/wbs/research/irru/wpir/wpi...
Per quanto riguarda la spiegazione circa il concetto di "forma del contratto" (elemento essenziale) coloro che non la conoscessero (non è però il caso mio checché tu ne dica) possono consultare il seguente estratto dove poco più sotto - guardacaso - compare ad altro proposito anche il termine "tipologia dei contratti". Il problema - che tu non hai ancora voluto ammettere - è che non sappiamo né tu nè io il contesto preciso. O sbaglio?
Gli elementi costitutivi del contratto:
- l'accordo: il reciproco consenso delle parti;
- la causa: la funzione pratica del contratto;
- l'oggetto: il contenuto del contratto;
- la *forma*: la modalità attraverso la quale la volontà dei contraenti si manifesta.
Classificazione e **Tipologia dei contratti**:
- contratti tipici e contratti atipici;
- contratti ad efficacia reale e contratti ad efficacia obbligatoria;
- contratti consensuali e contratti reali;
- contratti con prestazioni a carico di una sola parte e contratti a prestazioni corrispettive;
- contratti a titolo oneroso
(...)
http://www.contratti.biz/
P.S.
Infine l’elemento della forma = formality of contract -. Sono relativamente pochi nel Regno Unito i casi in cui viene richiesta la forma scritta del contratto; accade ad esempio per i trasferimenti di proprietà immobiliari o di diritti ad esse inerenti - conveyance - o per i contratti con cui si costituiscono diritti reali di garanzia - contracts of guarantee -.
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc...
--------------------------------------------------
Note added at 14 giorni (2008-05-28 02:25:29 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------
Inserisco a mia volta una piccola nota finale solo per segnalare che se da un lato la collega Marilina sosteneva in ultimo che a farla propendere per la sua versione ("forma del contratto") era soprattutto la declinazione del sostantivo "form" al singolare dal canto mio ciò che mi fa ritenere più plausibile la versione che ho proposto ("tipologia di contratto") è l'assenza dell'articolo determinativo "the".
Sarà forse un caso ma proprio le ultime fonti citate da Marilina a sostegno della sua tesi (i dizionari De Franchis della Giuffré e il Business English delal Garzanti) riportano entrambe il termine "forma del contratto" come corrispondente di "form of THE contract/form of THE agreement" con un bell'articolo determinativo dinanzi al sostantivo!
Avevo comunque esordito sostenendo che molto dipende dal contesto e concludo con la stessa convinzione. Penso che:
1) non si possa 'a priori' stabilire quale delle due espressioni
traducenti sia la più giusta
2) ambedue siano astrattamente legittime
3) tutto vada veramente valutato alla luce del contesto
--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2008-05-13 11:13:07 GMT)
--------------------------------------------------
Fermo restando che il concetto di "forma del contratto" ha un preciso significato in diritto, è molto strano contestare il termine "tipologia" tacciandolo di "non-legalese"! Questi sono solo alcuni esempi che ho trovato ma ne potrai aggiungere aggiungere a centinaia; francamente mettere un peer comment di neutralità quando - ribadisco - neppure conosciamo per intero il contesto mi pare un tantino forzato.
programma del corso: DIRITTO DEL LAVORO
Anno Accademico 2007-2008
SSD: IUS/07
Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo
60 ore - 8 crediti
Corsi di Laurea triennale: DEC (Curr. Non Profit);
Il contratto individuale di lavoro: ***le diverse tipologie ***
http://elearning.unipd.it/moodle/scipol/blocks/scipol_docent...
Tipi legali di contratto
http://www.inps.it/doc/professionista/telelavoro/0301.htm
Fonti e tipi del contratto internazionale.
http://www.giuffre.it/servlet/page?_pageid=56&_dad=portal30&...
--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2008-05-13 11:27:55 GMT)
--------------------------------------------------
Sito ufficiale del Governo della Repubblica Italiana:
Tipologie dei contratti di lavoro
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreeTematiche/tutela/disc...
--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2008-05-13 11:34:46 GMT)
--------------------------------------------------
Sito ufficiale dell'Università "Carlo Bo" di Urbino, descrizione del programma del Corso di "Diritto dei Contratti internazinali"...
Facoltà di Economia
Diritto dei Contratti Internazionali - Arrigo Tommaso
Programma del Corso
6 -Tipologie di contratti internazionali
http://www.econ.uniurb.it/Big.asp?materia.asp?33
--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2008-05-13 13:05:22 GMT)
--------------------------------------------------
Ciao Marilina se il problema è solo dubitare dell'equivalenza "form of agreement = tipologia di contratto" sono lieto di smentirti anche attraverso quesi link: i primi due sono tratti da siti di università statunitensi mentre il terzo da quello di un'università del Regno Unito dove si suppone che le persone parlino la loro lingua madre.
3. In the U.S., there are three **forms of international agreement**which do not require the consent of 2/3 of the Senate:
http://uwadmnweb.uwyo.edu/Lawlib/guides/treaties.asp
The two most common **forms of international agreement** are:
http://www.auckland.ac.nz/uoa/about/international/internatio...
Wage determination, hours of work, **forms of job contract**, redundancy procedures, training, work organisation and employee participation
http://www2.warwick.ac.uk/fac/soc/wbs/research/irru/wpir/wpi...
Per quanto riguarda la spiegazione circa il concetto di "forma del contratto" (elemento essenziale) coloro che non la conoscessero (non è però il caso mio checché tu ne dica) possono consultare il seguente estratto dove poco più sotto - guardacaso - compare ad altro proposito anche il termine "tipologia dei contratti". Il problema - che tu non hai ancora voluto ammettere - è che non sappiamo né tu nè io il contesto preciso. O sbaglio?
Gli elementi costitutivi del contratto:
- l'accordo: il reciproco consenso delle parti;
- la causa: la funzione pratica del contratto;
- l'oggetto: il contenuto del contratto;
- la *forma*: la modalità attraverso la quale la volontà dei contraenti si manifesta.
Classificazione e **Tipologia dei contratti**:
- contratti tipici e contratti atipici;
- contratti ad efficacia reale e contratti ad efficacia obbligatoria;
- contratti consensuali e contratti reali;
- contratti con prestazioni a carico di una sola parte e contratti a prestazioni corrispettive;
- contratti a titolo oneroso
(...)
http://www.contratti.biz/
P.S.
Infine l’elemento della forma = formality of contract -. Sono relativamente pochi nel Regno Unito i casi in cui viene richiesta la forma scritta del contratto; accade ad esempio per i trasferimenti di proprietà immobiliari o di diritti ad esse inerenti - conveyance - o per i contratti con cui si costituiscono diritti reali di garanzia - contracts of guarantee -.
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc...
--------------------------------------------------
Note added at 14 giorni (2008-05-28 02:25:29 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------
Inserisco a mia volta una piccola nota finale solo per segnalare che se da un lato la collega Marilina sosteneva in ultimo che a farla propendere per la sua versione ("forma del contratto") era soprattutto la declinazione del sostantivo "form" al singolare dal canto mio ciò che mi fa ritenere più plausibile la versione che ho proposto ("tipologia di contratto") è l'assenza dell'articolo determinativo "the".
Sarà forse un caso ma proprio le ultime fonti citate da Marilina a sostegno della sua tesi (i dizionari De Franchis della Giuffré e il Business English delal Garzanti) riportano entrambe il termine "forma del contratto" come corrispondente di "form of THE contract/form of THE agreement" con un bell'articolo determinativo dinanzi al sostantivo!
Avevo comunque esordito sostenendo che molto dipende dal contesto e concludo con la stessa convinzione. Penso che:
1) non si possa 'a priori' stabilire quale delle due espressioni
traducenti sia la più giusta
2) ambedue siano astrattamente legittime
3) tutto vada veramente valutato alla luce del contesto
Peer comment(s):
agree |
roberta saraceno
2 mins
|
grazie Roberta!
|
|
agree |
Miranda Menga
: d'accordo
3 mins
|
grazie Miranda!
|
|
agree |
Vladimir Micic
21 mins
|
grazie Vladimir!!...colgo l'occasione per ricordare a chi ha formulato proposte alternative che non a caso ho scritto "molto dipende dal contesto..."
|
|
neutral |
Marilina Vanuzzi
: anche io ti ho risposto in una nota
59 mins
|
Marilina ti ho risposto in una mia nota...Ho continuato con un'altra nota aggiuntiva. Possiamo perlomeno considerare "rientrato" il rilievo riguardante la mancanza di requisiti sufficienti per considerare 'legalese' il termine "tipologia"??
|
4 KudoZ points awarded for this answer.
Comment: "Selected automatically based on peer agreement."
+1
2 mins
forma di accordo
Senza contesto è un po' difficile....
Peer comment(s):
agree |
Marilina Vanuzzi
: E invece è giusto! Anche se si parla di "forma del contratto"
22 mins
|
grazie, Marilina!
|
2 hrs
modulo di consenso (?)
Non per gettare altra carne a cuocere...ma in assenza totale di contesto, non potrebbe essere che non abbia a che fare con la contrattualistica nello specifico?...
...è solo una timida proposta! :)
...è solo una timida proposta! :)
2 hrs
documento contrattuale/contratto
senza contesto è un pò difficile
ma potrebbe riguardare semplicemente il documento contrattuale firmato dalle parti
--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2008-05-13 13:16:01 GMT)
--------------------------------------------------
ad esempio standard form of agreement che io sappia equivale semplicemente a contratto tipo/contratto predefinito
--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2008-05-13 13:18:28 GMT)
--------------------------------------------------
pag 11
www.defra.gov.uk/science/documents/funding/R&D_Contract_Apr...
ma potrebbe riguardare semplicemente il documento contrattuale firmato dalle parti
--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2008-05-13 13:16:01 GMT)
--------------------------------------------------
ad esempio standard form of agreement che io sappia equivale semplicemente a contratto tipo/contratto predefinito
--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2008-05-13 13:18:28 GMT)
--------------------------------------------------
pag 11
www.defra.gov.uk/science/documents/funding/R&D_Contract_Apr...
29 mins
not for points
In giurisprudenza si parla di "forma del contratto"
La forma del contratto
Nello studio del diritto molta importanza riveste la analisi della forma che deve avere il contratto stipulato tra le parti.
Per forma del contratto si intende la modalità con cui viene definito l'accordo tra le parti.
La forma può essere verbale o scritta o sancita da atti di volontà (un contratto si può perfezionare anche solo per effetto di azioni comportamentali reciproche, tra i due contraenti, che esprimono la volontà di confermare o negare un determinato diritto o accordo).
" Tipologia" non è legalese...
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr (2008-05-13 11:50:06 GMT)
--------------------------------------------------
Caro Oscar, vedo che non capisci...
Se citi a caso la rete, non ci siamo (anche se ti sei premurato di citare il Governo della Repubblica e la Facoltà di Economia di Urbino eccetera eccetera).
Benissimo "Tipologie dei contratti di lavoro" (types of work agreements), o "tipologie dei contratti internazionali" (types of international agreements), peccato che l'asker abbia chiesto la traduzione di "form of agreement" ossia "forma del contratto", ma sai cos'è la "forma del contratto"? Non mi pare il caso di spiegarlo a un expert...o no?
--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2008-05-13 13:30:41 GMT)
--------------------------------------------------
Mi limito a riportare:
De Franchis Giuffrè Editore - Law Dictionary:
Form of the agreement/contract = forma del contratto
Dizionario Business English - Universale Garzanti:
Form of the contract = forma del contratto
--------------------------------------------------
Note added at 9 hrs (2008-05-13 19:29:29 GMT)
--------------------------------------------------
In un altro contesto_ tipologia di contratto (= type of agreement) può anche andare bene e avere un registro perfettamente "legale" ma qui, con form al singolare, propendo nettamente per l'ipotesi "forma del contratto", spero di avere chiarito una volta per tutte.
La forma del contratto
Nello studio del diritto molta importanza riveste la analisi della forma che deve avere il contratto stipulato tra le parti.
Per forma del contratto si intende la modalità con cui viene definito l'accordo tra le parti.
La forma può essere verbale o scritta o sancita da atti di volontà (un contratto si può perfezionare anche solo per effetto di azioni comportamentali reciproche, tra i due contraenti, che esprimono la volontà di confermare o negare un determinato diritto o accordo).
" Tipologia" non è legalese...
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr (2008-05-13 11:50:06 GMT)
--------------------------------------------------
Caro Oscar, vedo che non capisci...
Se citi a caso la rete, non ci siamo (anche se ti sei premurato di citare il Governo della Repubblica e la Facoltà di Economia di Urbino eccetera eccetera).
Benissimo "Tipologie dei contratti di lavoro" (types of work agreements), o "tipologie dei contratti internazionali" (types of international agreements), peccato che l'asker abbia chiesto la traduzione di "form of agreement" ossia "forma del contratto", ma sai cos'è la "forma del contratto"? Non mi pare il caso di spiegarlo a un expert...o no?
--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2008-05-13 13:30:41 GMT)
--------------------------------------------------
Mi limito a riportare:
De Franchis Giuffrè Editore - Law Dictionary:
Form of the agreement/contract = forma del contratto
Dizionario Business English - Universale Garzanti:
Form of the contract = forma del contratto
--------------------------------------------------
Note added at 9 hrs (2008-05-13 19:29:29 GMT)
--------------------------------------------------
In un altro contesto_ tipologia di contratto (= type of agreement) può anche andare bene e avere un registro perfettamente "legale" ma qui, con form al singolare, propendo nettamente per l'ipotesi "forma del contratto", spero di avere chiarito una volta per tutte.
Discussion