Competition in this pair is now closed, and the winning entry has been announced. Discussion and feedback about the competition in this language pair may now be provided by visiting the "Discussion & feedback" page for this pair. Entries may also be individually discussed by clicking the "Discuss" link next to any listed entry. Source text in English Over the course of many years, without making any great fuss about it, the authorities in New York disabled most of the control buttons that once operated pedestrian-crossing lights in the city. Computerised timers, they had decided, almost always worked better. By 2004, fewer than 750 of 3,250 such buttons remained functional. The city government did not, however, take the disabled buttons away—beckoning countless fingers to futile pressing.
Initially, the buttons survived because of the cost of removing them. But it turned out that even inoperative buttons serve a purpose. Pedestrians who press a button are less likely to cross before the green man appears, says Tal Oron-Gilad of Ben-Gurion University of the Negev, in Israel. Having studied behaviour at crossings, she notes that people more readily obey a system which purports to heed their input.
Inoperative buttons produce placebo effects of this sort because people like an impression of control over systems they are using, says Eytan Adar, an expert on human-computer interaction at the University of Michigan, Ann Arbor. Dr Adar notes that his students commonly design software with a clickable “save” button that has no role other than to reassure those users who are unaware that their keystrokes are saved automatically anyway. Think of it, he says, as a touch of benevolent deception to counter the inherent coldness of the machine world.
That is one view. But, at road crossings at least, placebo buttons may also have a darker side. Ralf Risser, head of FACTUM, a Viennese institute that studies psychological factors in traffic systems, reckons that pedestrians’ awareness of their existence, and consequent resentment at the deception, now outweighs the benefits.  | The winning entry has been announced in this pair.There were 25 entries submitted in this pair during the submission phase, 5 of which were selected by peers to advance to the finals round. The winning entry was determined based on finals round voting by peers.
Competition in this pair is now closed. | Nel corso degli anni le autorità di New York hanno silenziosamente proceduto alla sistematica disattivazione dei pulsanti per il controllo dei semafori pedonali in città, a favore di timer computerizzati, a loro avviso generalmente più efficienti. Nel 2004 erano meno di 750 su un totale di 3.250 i pulsanti ancora attivi. Tuttavia, l'amministrazione cittadina decise di non rimuovere quelli ormai scollegati, che hanno così continuato a essere premuti da un esercito di dita inconsapevoli dell'inutilità del loro gesto. All'inizio i pulsanti inattivi non furono rimossi più che altro per il costo di tale operazione, ma in seguito si scoprì che anche da scollegati hanno una loro utilità. Tal Oron-Gilad, dell'Università Ben-Gurion del Negev, Israele, che ha condotto uno studio sul comportamento delle persone agli incroci stradali, sostiene infatti che i pedoni che premono un pulsante pedonale tendono a non attraversare la strada prima della luce verde. A suo avviso le persone rispettano più facilmente un sistema che sostiene di prendere in considerazione le loro indicazioni. Secondo Eytan Adar, esperto di interazione uomo-computer presso l'Università del Michigan di Ann Arbor, i pulsanti inattivi producono un "effetto placebo" di questo tipo proprio perché alla gente piace avere una sensazione di controllo sui sistemi che utilizza. Il dottor Adar aggiunge poi che i suoi studenti sono soliti progettare software che include un pulsante "Salva" cliccabile, ma che in realtà non svolge alcuna funzione se non quella di rassicurare gli utenti ignari del fatto che le sequenze di tasti da loro premute vengono comunque salvate automaticamente. A suo avviso, si tratta di una sorta di inganno innocente, volto a controbilanciare l'asetticità propria del mondo delle macchine. Questo è uno dei modi di vedere la questione, ma per quanto riguarda gli incroci stradali in particolare, i "pulsanti placebo" potrebbero anche avere un risvolto molto meno positivo. Ralf Risser, direttore di FACTUM, istituto viennese impegnato nello studio dei fattori psicologici legati ai sistemi per il controllo del traffico, è infatti dell'avviso che la consapevolezza della loro esistenza da parte dei pedoni provochi un risentimento per questo inganno che supera ormai i benefici offerti.  | Entry #24844 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
 Winner Voting points | 1st | 2nd | 3rd |
---|
43 | 9 x4 | 2 x2 | 3 x1 |
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.91 | 2.82 (11 ratings) | 3.00 (11 ratings) |
- 6 users entered 6 "like" tags
- 5 users agreed with "likes" (5 total agrees)
- 1 user disagreed with "likes" (1 total disagree)
+2  1 più efficienti | Good term selection | Ritisdini | |
un esercito di dita | Good term selection | Paolo Defraia No agrees/disagrees | |
+1 Secondo Eytan Adar, esperto di interazione uomo-computer presso l'Università del Michigan di Ann Arbor, | Flows well | Anna Maria Corda | |
A suo avviso, si tratta di una sorta di inganno innocente, volto a controbilanciare l'asetticità propria del mondo delle macchine | Good term selection | Rosaria Distefano No agrees/disagrees | |
-1  1 dell'avviso che la consapevolezza della loro esistenza da parte dei pedoni provochi un risentimento per questo inganno che supera ormai i benefici offerti | Flows well | giuliapatane | |
- 8 users entered 14 "dislike" tags
- 7 users agreed with "dislikes" (15 total agrees)
- 5 users disagreed with "dislikes" (7 total disagrees)
| Punctuation Manca una virgola, la frase è molto lunga... | Elisa Morotti | |
decise | Inconsistencies passa da passato prossimo a remoto | Claudia Cherici No agrees/disagrees | |
uno studio | Inconsistencies Non è detto che sia un solo studio | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
-1 +2 progettare software che include | Grammar errors Software che includono... | Elisa Morotti | |
| Inconsistencies Non vengono salvate le sequenze premute, ma il testo digitato. Un utente può anche premere dei tasti e poi cancellare e riscrivere! | Laura Chiesa | |
per il controllo | Mistranslations Nessuno parla di controllo | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
| Nell'arco di molti anni, senza troppo clamore, le autorità di New York hanno disabilitato la maggior parte dei pulsanti di controllo che una volta azionavano i semafori dei passaggi pedonali della città. I timer computerizzati, avevano concluso, funzionavano quasi sempre meglio. Nel 2004 dei 3.250 pulsanti di questo tipo meno di 750 rimanevano ancora funzionanti. Il governo della città nonostante ciò non eliminò i pulsanti disabilitati, sollecitando innumerevoli dita a premerli invano. Inizialmente i pulsanti sopravvissero a causa dei costi della rimozione. Ma poi si è scoperto che anche i pulsanti non funzionanti hanno uno scopo. I pedoni che premono un pulsante hanno meno probabilità di attraversare la strada prima che scatti il verde, afferma Tal Oron-Gilad dell'Università Ben-Gurion del Negev, in Israele. Studiando il comportamento ai semafori ha notato che le persone ubbidiscono più volentieri a un sistema che sembri prendere in considerazione il loro input. I pulsanti non operativi producono tali effetti placebo perché alla gente piace la sensazione di controllare i sistemi che usa, afferma Eytan Adar, esperto di interazione uomo-computer presso l'Università del Michigan, ad Ann Arbor. Il dottor Adar osserva che i suoi studenti progettano spesso software con un pulsante "salva" cliccabile che non ha altro ruolo se non quello di rassicurare gli utenti che non sanno che il loro lavoro viene comunque salvato automaticamente. Lo si consideri, afferma, come un piccolo inganno a fin di bene per contrastare la freddezza intrinseca del mondo delle macchine. Questa è una maniera di vedere la cosa. Tuttavia, almeno ai passaggi pedonali, i pulsanti placebo possono avere anche un risvolto negativo. Ralf Risser, direttore di FACTUM, un istituto viennese che studia i fattori psicologici nei sistemi di traffico, ritiene che la consapevolezza dei pedoni della loro esistenza e il conseguente risentimento per l’inganno prevalgano ormai sui benefici.  | Entry #24791 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Finalist Voting points | 1st | 2nd | 3rd |
---|
27 | 5 x4 | 3 x2 | 1 x1 |
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 3.31 | 3.29 (7 ratings) | 3.33 (6 ratings) |
- 2 users entered 3 "like" tags
- 2 users agreed with "likes" (3 total agrees)
- 5 users entered 8 "dislike" tags
- 8 users agreed with "dislikes" (11 total agrees)
- 1 user disagreed with "dislikes" (1 total disagree)
+3 Nel 2004 dei 3.250 pulsanti di questo tipo meno di 750 rimanevano ancora funzionanti | Other Poco scorrevole... una virgola dopo il compl. di tempo aiuterebbe. | Elisa Morotti | |
eliminò | Syntax Improvvisamente un passato remoto stona. Poco usato per avvenimenti recenti in cronaca | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
sembri | Grammar errors in questo caso il congiuntivo non ci va | Daniela Cappelli No agrees/disagrees | |
+2 gli utenti che non sanno che il loro lavoro | Other Stile | Elisa Morotti | |
-1 +1  1 Questa è una maniera di vedere la cosa | Other Stile | Elisa Morotti | |
+1 dei pedoni della loro esistenza | Other Stile: io avrei messo prima il complemento di specificazione e poi quello d'agente | Maria Pia Giuseppina Nuzzolese | |
| Per molti anni, senza darlo troppo a vedere, le autorità di New York hanno disabilitato la maggior parte dei pulsanti di chiamata che una volta azionavano i semafori agli attraversamenti pedonali della metropoli. Erano arrivate alla conclusione che i timer computerizzati funzionassero quasi sempre meglio. Dei 3.250 pulsanti di chiamata pedonale, meno di 750 erano ancora attivi nel 2004. L’amministrazione newyorchese, tuttavia, non ha rimosso i pulsanti non funzionanti, continuando a esortare innumerevoli dita a premerli a vuoto. Inizialmente i pulsanti sono sopravvissuti a causa dei costi di rimozione. Si è scoperto, però, che anche i pulsanti non attivi servono a qualcosa. Secondo Tal Oron-Gilad, dell’Università Ben Gurion del Negev, in Israele, i pedoni che premono il pulsante di chiamata sono meno propensi ad attraversare prima che si accenda l’omino verde. Dopo aver studiato il comportamento agli incroci, la ricercatrice ha osservato che le persone sono più disposte a obbedire a un sistema deputato a rispondere a un loro comando. «I pulsanti inattivi producono effetti placebo di questo tipo perché alle persone piace avere una sensazione di controllo sui sistemi che usano», dice Eytan Adar, esperto di interazione uomo-macchina presso l'Università del Michigan ad Ann Arbor. Il dottor Adar osserva che i suoi studenti progettano solitamente software dotati del bottone cliccabile “salva”, che non ha altro ruolo se non quello di rassicurare gli utenti inconsapevoli che tutte le loro azioni sulla tastiera vengono salvate automaticamente. «Consideratelo», dice, «come un piccolo, benevolo inganno per contrastare l'intrinseca freddezza del mondo delle macchine». Questo è solo un punto di vista. Tuttavia, almeno agli incroci stradali, i pulsanti di chiamata placebo possono avere anche un lato più oscuro. Ralf Risser, direttore del FACTUM, istituto viennese dedicato allo studio dei fattori psicologici che intervengono nei sistemi di traffico, ritiene che il risentimento dei pedoni — consapevoli dell’inganno dei pulsanti inutili — superi ormai i benefici.  | Entry #24853 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Finalist Voting points | 1st | 2nd | 3rd |
---|
21 | 4 x4 | 2 x2 | 1 x1 |
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 3.00 | 3.00 (6 ratings) | 3.00 (6 ratings) |
- 5 users entered 5 "like" tags
- 3 users agreed with "likes" (3 total agrees)
- 3 users disagreed with "likes" (3 total disagrees)
-2 +2  2 il risentimento dei pedoni — consapevoli dell’inganno dei pulsanti inutili — | Flows well | giuliapatane | |
- 4 users entered 8 "dislike" tags
- 8 users agreed with "dislikes" (11 total agrees)
- 3 users disagreed with "dislikes" (15 total disagrees)
-2 +2  1 pulsanti sono sopravvissuti a causa dei costi di rimozione. | Syntax clumsy | Claudia Cherici | |
-1  1 azioni sulla tastiera | Inconsistencies Non si tratta delle azioni sulla tastiera, che possono includere l'uso di pulsanti come shortcut etc. Si tratta di ciò che viene digitato | Laura Chiesa | |
| Nel corso di diversi anni, senza suscitare troppo clamore, le autorità di New York hanno disattivato la maggior parte dei pulsanti di chiamata pedonale che un tempo servivano a prenotare l'attraversamento pedonale agli incroci. Le autorità avevano deciso che i timer computerizzati funzionavano decisamente meglio. Così, nel 2004, meno di 750 pulsanti su 3250 erano ancora attivi. Tuttavia, il municipio della città non ordinò la rimozione dei pulsanti e innumerevoli dita continuarono a premerli inutilmente. Inizialmente, i pulsanti vennero lasciati a causa degli elevati costi di rimozione. Tuttavia, ben presto ci si accorse che, sebbene non fossero più funzionanti, essi svolgevano comunque uno scopo. Infatti, secondo la dott.ssa Oron-Gilad dell’Università Ben-Guriion di Negev, Israele, i pedoni che premono un pulsante sono meno inclini ad attraversare prima che compaia la luce verde. Avendo studiato il comportamento dei pedoni agli incroci, Oron-Gilad ha notato che le persone sono più inclini a obbedire a sistemi che richiedono un loro input attivo. Eytan Adar, esperto in interazione uomo-computer presso l’università di Ann Arbor, Michigan, afferma che i pulsanti non funzionanti producono un effetto placebo simile, perché le persone desiderano avere un senso di controllo sui sistemi che utilizzano. Il dott. Adar afferma che i suoi studenti solitamente progettano software con un pulsante di salvataggio che non ha alcuna funzione, se non quella di rassicurare gli utenti, ignari del fatto che i loro lavori vengono salvati automaticamente. Bisogna considerarlo un piccolo inganno benevolo, utile a contrastare la freddezza del mondo delle macchine. Ma questo è solo un punto di vista. Infatti, i pulsanti placebo possono avere un lato più oscuro, perlomeno agli incroci. Ralf Risser, direttore di FACTUM, un istituto viennese che studia i fattori psicologici nei sistemi di gestione del traffico, afferma che la consapevolezza dei pedoni di tali pulsanti non funzionanti, e il successivo risentimento per l’inganno, adesso superano i benefici.  | Entry #24847 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Finalist Voting points | 1st | 2nd | 3rd |
---|
13 | 2 x4 | 2 x2 | 1 x1 |
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 3.42 | 3.50 (6 ratings) | 3.33 (6 ratings) |
- 2 users entered 2 "like" tags
- 6 users agreed with "likes" (8 total agrees)
- 2 users disagreed with "likes" (2 total disagrees)
- 7 users entered 11 "dislike" tags
- 4 users agreed with "dislikes" (9 total agrees)
- 2 users disagreed with "dislikes" (6 total disagrees)
+1 maggior parte dei pulsanti di chiamata pedonale che un tempo servivano a prenotare l'attraversamento pedonale agli incroci | Other Long sentence to simply identify pedestrian crossing lights | Chiara Yates | |
il municipio della città | Mistranslations | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
| Inconsistencies Non si lega con "scopo": svolgere una funzione o avere uno scopo | SANDRA ROSSI MANNELLI | |
l’università di Ann Arbor, Michigan | Mistranslations | Daniela Cappelli No agrees/disagrees | |
consapevolezza dei pedoni di tali pulsanti | Inconsistencies | Daniela Cappelli No agrees/disagrees | |
| Nel volgere di alcuni anni, senza sollevare troppo clamore, le autorità di New York hanno fatto disattivare la gran parte dei pulsanti di controllo che precedentemente rendevano operativi i semafori cittadini presso gli attraversamenti pedonali. È stato stabilito che i temporizzatori computerizzati quasi sempre funzionano in modo migliore. Nel 2004, meno di 750 di quei 3250 pulsanti erano ancora operativi. Tuttavia, le autorità cittadine non ha fatto rimuovere i pulsanti inattivi, inducendo innumerevoli pedoni ad inutili pressioni. Dapprima, i pulsanti sono rimasti al loro posto a causa dei costi di rimozione. Poi, però, si è scoperto che anche i pulsanti inattivi hanno un loro scopo. Secondo Tal Oron-Gilad dell’Università Ben-Gurion nel Negev, in Israele, i pedoni che premono un pulsante sono meno portati ad attraversare la strada prima che appaia il verde. Secondo il suo studio sul comportamento in prossimità degli attraversamenti pedonali, la maggioranza della persone rispetta di buon grado un sistema che sembra reagire ai loro input. Per Eytan Adar, esperto di interazione uomo-computer presso l’Università di Ann Arbor nel Michigan, i pulsanti inattivi producono una sorta di effetto placebo poiché le persone gradiscono la sensazione di controllo sui sistemi che usano. Il dottor Adar evidenzia come i suoi studenti, nel progettare i loro software, di solito inseriscano pulsanti “salva” su cui fare click con l’unico scopo di rassicurare gli utenti inconsapevoli del fatto che i loro dati sono comunque salvati automaticamente. Sostiene sia interpretabile come un piccolo inganno a fin di bene per contrastare la freddezza insita nel mondo delle macchine. Questo è un punto di vista. Ma, perlomeno ad un attraversamento pedonale, i pulsanti placebo possono avere anche un lato oscuro. Ralf Risser, responsabile di FACTUM, un istituto di Vienna che studia i fattori psicologici coinvolti nei sistemi del traffico, ritiene che la consapevolezza della loro esistenza e il disappunto che l’inganno crea nei pedoni stiano ormai superando gli effetti benefici.  | Entry #25013 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Finalist Voting points | 1st | 2nd | 3rd |
---|
6 | 0 | 2 x2 | 2 x1 |
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 3.00 | 2.71 (7 ratings) | 3.29 (7 ratings) |
- 4 users entered 4 "like" tags
- 2 users agreed with "likes" (2 total agrees)
- 1 user disagreed with "likes" (2 total disagrees)
+1 a fin di bene per contrastare la freddezza insita | Good term selection | tradu-grace | |
- 7 users entered 11 "dislike" tags
- 2 users agreed with "dislikes" (4 total agrees)
- 4 users disagreed with "dislikes" (8 total disagrees)
+2 rendevano operativi i semafori cittadini | Mistranslations i semafori erano operativi a prescindere dai pulsanti | Bruno Depascale | |
Questo è un punto di vista. | Other Faccio notare che sono state arbitrariamente abolite le separazioni testuali fra i paragrafi | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
| Non-finalist entries The following entries were not selected by peers to advance to finals-round voting. Nel corso di diversi anni, e piuttosto in sordina, le autorità newyorkesi hanno via via disattivato i pulsanti che comandavano i semafori degli attraversamenti pedonali metropolitani: hanno giudicato quasi invariabilmente più affidabili i temporizzatori elettronici. Nel 2004, risultavano ancora funzionanti meno di 750 dei 3.250 pulsanti originali. L’amministrazione locale, però, non li ha disinstallati, provocando così innumerevoli azionamenti a vuoto. I pulsanti sono stati lasciati al loro posto inizialmente a causa dei costi che avrebbe comportato la loro rimozione. Successivamente, però, si è scoperto che anche i pulsanti non funzionanti servivano a qualcosa: i pedoni che li premono, infatti, sono meno inclini ad attraversare la strada prima della comparsa dell’omino verde. È quanto sostiene Tal Oron-Gilad dell’Università Ben-Gurion che ha sede nel Negev, in Israele: dopo aver studiato il comportamento in prossimità degli incroci stradali, infatti, la ricercatrice ha osservato che le persone sono più facilmente disposte a obbedire a un sistema che fa mostra di tener conto di una loro richiesta. I pulsanti non attivi, dunque, producono una sorta di effetto placebo, in quanto le persone hanno l’impressione di controllare i sistemi che utilizzano, sostiene Eytan Adar, esperto di interazione tra umani e computer presso l’Università del Michigan, ad Ann Arbor. Adar ha osservato che i suoi studenti progettano spesso software dotati di un pulsante di salvataggio cliccabile, la cui unica funzione è quella di rassicurare gli utenti non consapevoli della funzione di salvataggio automatico: per lo studioso, è un tocco di affettuosa, per quanto ingannevole, rassicurazione, che va a compensare la freddezza del mondo delle macchine. Esiste, però, anche un’altra faccia della medaglia - perlomeno per quanto riguarda gli incroci dotati di pulsanti placebo. Ralf Risser, direttore di FACTUM, un istituto viennese che si occupa dello studio degli aspetti psicologici di sistemi di regolazione della circolazione stradale, ritiene che, in seguito alla scoperta dell’esistenza dei pulsanti inutili, i pedoni si sentano ingannati, e il risentimento che ne deriva superi i benefici dell’effetto placebo.  | Entry #25165 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.83 | 2.83 (6 ratings) | 2.83 (6 ratings) |
- 3 users entered 4 "like" tags
- 2 users agreed with "likes" (5 total agrees)
- 1 user disagreed with "likes" (1 total disagree)
+1 dei costi che avrebbe comportato la loro rimozione | Flows well | texjax DDS PhD | |
-1 +1  1 Esiste, però, anche un’altra faccia della medaglia | Flows well | Elisa Morotti | |
+1 i pedoni si sentano ingannati, e il risentimento che ne deriva superi i benefici dell’effetto placebo | Flows well Scorre bene, tuttavia avrei omesso la virgola prima di "e il risentimento" | texjax DDS PhD | |
- 5 users entered 14 "dislike" tags
- 4 users agreed with "dislikes" (7 total agrees)
- 4 users disagreed with "dislikes" (8 total disagrees)
I | Punctuation Lo spazio tra i paragrafi è stato eliminato arbitrariamente | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
+2 che fa mostra di tener conto di una loro richiesta | Inconsistencies | Elisa Morotti | |
di sistemi di regolazione | Mistranslations "Traffic system" indica un concetto più ampio, che non afferisce solamente alla regolazione della circolazione stradale. | Andrea Brocanelli No agrees/disagrees | |
| Nel corso di diversi anni, senza fare gran clamore, le autorità di New York hanno disattivato la maggior parte dei pulsanti di controllo che un tempo azionavano i semafori pedonali della città. Si era deciso che i temporizzatori elettronici funzionavano quasi sempre meglio. Nel 2004 meno di 750 dei 3.250 pulsanti di questo tipo erano ancora in funzione. Tuttavia, l’amministrazione cittadina non aveva eliminato i pulsanti disattivati, che restarono ad attirare innumerevoli dita in inutili pressioni All'inizio i pulsanti rimasero a causa dei costi di rimozione. In seguito si scoprì che persino i pulsanti inattivi avevano uno scopo. I pedoni che premono il bottone, hanno meno probabilità di attraversare prima che l’omino verde appaia, sostiene Tal Oron-Gilad della Ben-Gurion University di Negev. Studiando il comportamento durante l’attraversamento, lei ha notato che le persone rispettano più facilmente un sistema che dia l’impressione di dare retta al loro comando. I pulsanti inattivi producono un effetto placebo di questo tipo perché alle persone piace l’idea di avere il controllo sul sistema che stanno utilizzando, afferma Eytan Adar, esperto di interazione uomo-macchina dell’Università del Michigan, Ann Arbor. Il Dottor Adar ha notato che i suoi studenti frequentemente progettavano software con un tasto cliccabile “salva” che non aveva altro scopo che rassicurare gli utilizzatori, inconsapevoli del fatto che il lavoro era comunque salvato in automatico. Consideratelo come un piccolo sotterfugio a fin di bene per combattere l’intrinseca freddezza del mondo delle macchine. Ed è un punto di vista. Tuttavia l’uso dei pulsanti placebo negli attraversamenti pedonali potrebbe avere un rovescio della medaglia. Ralf Risser, capo della FACTUM, un istituto viennese che studia i fattori psicologici dei sistemi di traffico, ritiene che la consapevolezza dei pedoni della loro esistenza e il conseguente risentimento per l’inganno, oggi superi i benefici.  | Entry #25529 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.67 | 2.50 (6 ratings) | 2.83 (6 ratings) |
- 1 user entered 1 "like" tag
- 2 users agreed with "likes" (2 total agrees)
- 4 users entered 7 "dislike" tags
- 4 users agreed with "dislikes" (6 total agrees)
- 1 user disagreed with "dislikes" (1 total disagree)
+2  1 che restarono ad attirare innumerevoli dita in inutili pressioni | Other Frase poco scorrevole... manca il punto fermo. | Elisa Morotti | |
| Negli anni, e senza sollevare polveroni, le autorità newyorchesi hanno disattivato la maggioranza dei pulsanti di chiamata che in passato azionavano i semafori degli attraversamenti pedonali della città. La decisione si basa sulla constatazione che i timer computerizzati fossero quasi sempre più affidabili. Entro il 2004, risultavano ancora funzionanti meno di 750 pulsanti, su un totale di 3250. Tuttavia, le autorità comunali hanno scelto di non rimuovere i pulsanti disattivati, rimasti quindi quali oggetti invitanti per un numero imprecisato di dita desiderose di esercitare un’inutile pressione. Inizialmente i pulsanti non sono stati rimossi per evitare i costi dell’operazione ma, in un secondo momento, è emerso che persino i tasti inattivi servono a qualcosa. I pedoni che premono il pulsante sono meno propensi ad attraversare senza aspettare la comparsa dell’omino verde, dichiara Tal Oron-Gilad, dell’Università Ben Gurion del Negev, in Israele. Dopo aver analizzato il comportamento umano agli incroci, la studiosa ha notato come le persone obbediscano più facilmente a un sistema che fa credere di reagire ai loro input. I pulsanti inattivi producono simili effetti placebo proprio perché alla gente piace avere un’impressione di controllo sui sistemi che utilizza, spiega Eytan Adar, esperto di interazione uomo-macchina presso l’Università del Michigan di Ann Arbor. Adar precisa al riguardo che i suoi studenti sviluppano normalmente i software con un tasto “salva” realmente cliccabile, la cui unica funzione è quella di rassicurare gli utilizzatori inconsapevoli del salvataggio automatico dei loro comandi, comunque previsto dal software. Pensiamola, aggiunge, come un pizzico di inganno in buona fede, per contrastare l’intrinseca freddezza del mondo delle macchine. E questo è un punto di vista. Però, almeno nel caso degli incroci stradali, i pulsanti placebo possono nascondere anche un lato più oscuro. Ralf Risser, direttore di FACTUM, un istituto viennese che studia i fattori psicologici nei sistemi di gestione del traffico, ritiene che la consapevolezza dei pedoni circa la loro esistenza e, di conseguenza, il risentimento che provano alla scoperta dell’inganno, prevalga attualmente sui benefici.  | Entry #25492 — Discuss 0 — Variant: Standard-Italyitalita
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.65 | 2.29 (7 ratings) | 3.00 (7 ratings) |
- 1 user entered 1 "like" tag
- 3 users disagreed with "likes" (3 total disagrees)
- 5 users entered 12 "dislike" tags
- 6 users agreed with "dislikes" (12 total agrees)
- 1 user disagreed with "dislikes" (4 total disagrees)
Entro | Mistranslations non è "entro", è "nel", "giunti al" | Claudia Cherici No agrees/disagrees | |
Entro | Grammar errors Errore di significato | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
credere | Other fa credere loro di reagire agli input? | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
-1 +1  1 dei loro comandi, | Mistranslations salvataggio di quello che scrivono, non dei loro comandi | Laura Chiesa | |
| Syntax da come è costruita la frase, sembra che anche "la consapevolezza" prevalga sui benefici: così la frase non ha senso | Claudia Cherici | |
| Nel corso degli anni, le forze dell’ordine di New York hanno tacitamente disabilitato la maggior parte dei pulsanti che azionavano i semafori di attraversamento pedonale della città, convinte che i timer computerizzati funzionassero meglio. Nel 2004 erano rimasti attivi meno di 750 pulsanti su 3.250; tuttavia, l’amministrazione cittadina non ha rimosso i dispositivi fuori uso, lasciando che innumerevoli dita li continuassero a premere inutilmente. All’inizio, essi non furono tolti a causa dei costi di rimozione, eppure in seguito saltò fuori che anche i pulsanti non funzionanti servono a qualcosa. “I pedoni che premono un pulsante sono meno propensi ad attraversare prima che appaia la spia verde”, dice Tal Oron-Gilad della Ben-Gurion University of the Negev, in Israele, il quale dopo aver studiato il comportamento agli incroci, osservò che le persone tendono a rispettare un sistema che prova a tener conto dei loro input. “I pulsanti inoperativi producono effetti placebo di questo tipo perché alla persone piace la sensazione di avere controllo sui dispositivi che stanno usando”, dice Eytan Adar, specializzato in interazioni uomo-macchina presso l'Università del Michigan, Ann Arbor. Il dottor Adar rivela che i suoi studenti progettano abitualmente software contenenti un pulsante "salva" cliccabile che non ha alcun ruolo se non quello di rassicurare quegli utenti ignari che le loro digitazioni vengono comunque salvate in automatico. “Una sorta di benevolo inganno per contrastare l’intrinseca freddezza del mondo tecnologico”, soggiunge. Questo è un punto di vista; tuttavia, almeno per ciò che concerne gli incroci stradali, i pulsanti placebo possono nascondere anche un lato oscuro. Ralf Risser, direttore del FACTUM, un istituto viennese che studia i fattori psicologici coinvolti nei sistemi di traffico, ritiene che la consapevolezza dei pedoni della loro esistenza, e il conseguente risentimento per l'inganno subito, prevalga sui benefici.  | Entry #24883 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.64 | 2.71 (7 ratings) | 2.57 (7 ratings) |
- 2 users entered 3 "like" tags
- 1 user agreed with "likes" (1 total agree)
lasciando che innumerevoli dita li continuassero a premere inutilmente | Flows well | giuliapatane No agrees/disagrees | |
sorta di benevolo inganno | Flows well | giuliapatane No agrees/disagrees | |
- 4 users entered 10 "dislike" tags
- 5 users agreed with "dislikes" (13 total agrees)
| Nell'arco di molti anni, senza troppo clamore, le autorità di New York hanno disabilitato la maggior parte dei pulsanti di controllo che una volta azionavano i semafori dei passaggi pedonali nella città. Erano giunti alla conclusione che i timer computerizzati funzionavano quasi sempre meglio. Dal 2004, meno di 750 dei 3.250 pulsanti sono rimasti operativi. L’amministrazione comunale, tuttavia, non ha tolto i pulsanti disabilitati, portando innumerevoli dita a premerli invano. Inizialmente, i pulsanti sono rimasti a causa del costo della rimozione. Ma si è scoperto che anche i pulsanti inattivi hanno uno scopo. I pedoni che premono un pulsante hanno meno probabilità di attraversare la strada prima che appaia l'omino verde, afferma Tal Oron-Gilad dell'Università Ben-Gurion del Negev, in Israele. Avendo studiato il comportamento agli incroci, osserva che la gente rispetta più volentieri un sistema che sostiene di prestare attenzione al suo input. I pulsanti inattivi producono tali effetti placebo perché alla gente piace la sensazione di poter controllare i sistemi che utilizza, dice Eytan Adar, un esperto di interazione uomo-computer presso l'Università del Michigan, ad Ann Arbor. Il dott. Adar osserva che di solito i suoi studenti progettano software con un pulsante "salva" cliccabile che non ha altro ruolo se non quello di rassicurare quegli utenti che non sanno che le loro battute vengono comunque salvate automaticamente. Lo si consideri, afferma, come un piccolo inganno a fin di bene per contrastare la freddezza intrinseca del mondo delle macchine. Questo è un punto di vista. Tuttavia, almeno agli incroci, i pulsanti placebo possono avere anche un lato più oscuro. Ralf Risser, direttore di FACTUM, un istituto viennese che studia i fattori psicologici nei sistemi di traffico, ritiene che la consapevolezza dei pedoni della loro esistenza e il conseguente risentimento per l'inganno ormai prevalgano sui benefici.  | Entry #24977 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.60 | 2.60 (5 ratings) | 2.60 (5 ratings) |
- 2 users entered 2 "like" tags
- 3 users agreed with "likes" (3 total agrees)
- 5 users entered 8 "dislike" tags
- 6 users agreed with "dislikes" (11 total agrees)
| Grammar errors The adjective doesn't agree with the subject Autorità (erano giunte) | Elena Feriani | |
| Syntax qui il soggetto andrebbe ripetuto (esplicitando che si tratta di una ricercatrice), la frase non appare fluida con il soggetto sottinteso | Claudia Cherici | |
| Mistranslations gente appartiene a un registro troppo basso | Claudia Cherici | |
che sostiene di prestare attenzione | Mistranslations | Bruno Depascale No agrees/disagrees | |
+1  1 suo input | Syntax Non funziona bene con il nome collettivo (gente) | Laura Chiesa | |
| Nel corso degli anni, e senza troppa pubblicità, le autorità newyorchesi hanno poco a poco disabilitato buona parte dei pulsanti dei semafori pedonali cittadini. Si era deciso, infatti, che i timer computerizzati erano quasi sempre più funzionali e, già nel 2004, dei 3.250 esistenti rimanevano attivi solo meno di 750 pulsanti. L'amministrazione cittadina, comunque, non li aveva eliminati fisicamente e quelli rimanevano inutilmente lì, ad attrarre le dita dei passanti. All'inizio, erano stati lasciati a causa del costo della rimozione. Tuttavia, anche quelli non attivi si sono rivelati utili a modo loro. Secondo Tal Oron-Gilad dell'Università israeliana di Negev, infatti, i pedoni che si fermano a premerli sono poi meno inclini ad attraversare prima che scatti il verde. Secondo la studiosa, che ha osservato il comportamento di chi attraversa la strada, la gente obbedisce più prontamente a un sistema con cui può interagire dando il proprio input. I pulsanti disattivati producono un effetto placebo di questo tipo perché la gente ha l'impressione di controllare il sistema che sta usando, dice il dottor Eytan Adar, esperto di interazione uomo-computer presso l'università del Michigan ad Ann Arbor, che ha anche sottolineato come i suoi studenti spesso progettino software in cui un pulsante cliccabile denominato "salva" non fa altro che rassicurare gli utenti, inconsapevoli del fatto che ciò che digitano viene comunque salvato automaticamente. "Pensatelo", continua Adar, "come un inganno benevolo per contrastare la freddezza intrinseca delle macchine". Questo è sicuramente un modo di vedere le cose. Però, almeno per quel che riguarda l'attraversamento pedonale, i pulsanti placebo potrebbero avere conseguenze negative. Ralf Risser, direttore del FACTUM, un istituto viennese che studia i fattori psicologici nei sistemi di traffico, ritiene che, una volta che i pedoni si accorgono dell'inganno, il conseguente risentimento sorpassi qualsiasi beneficio.  | Entry #24788 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.51 | 2.38 (8 ratings) | 2.63 (8 ratings) |
- 1 user entered 1 "like" tag
- 6 users entered 10 "dislike" tags
- 3 users agreed with "dislikes" (6 total agrees)
- 2 users disagreed with "dislikes" (2 total disagrees)
+1 quelli rimanevano inutilmente lì | Other Troppo colloquiale. | Elisa Morotti | |
si fermano | Other Aggiunta non giustificata | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
| Nel corso di diversi anni, senza creare troppo scompiglio, le autorità di New York hanno disattivato la maggior parte dei pulsanti che in passato segnalavano gli attraversamenti pedonali della città. I timer computerizzati, così hanno deciso, funzionavano quasi sempre meglio. Nel 2004 meno di 750 di questi 3.250 pulsanti sono rimasti in funzione. Tuttavia la giunta comunale non ha rimosso quelli inattivi - un invito ai pedoni e alle loro dita a premere invano. Inizialmente i pulsanti sono sopravvissuti a causa dei costi di rimozione. Ma è stato riscontrato che anche i pulsanti inattivi potevano servire a uno scopo: i pedoni che premono un pulsante hanno meno probabilità di attraversare prima dell’apparizione dell’omino verde, afferma Tal Oron-Gilad dell’università Ben-Gurion del Negev, in Israele. Studiando il comportamento umano in prossimità degli incroci, la ricercatrice ha constatato che le persone sono più propense ad obbedire a un sistema che sembra tenere conto dei loro input. I pulsanti inattivi generano questo tipo di effetto placebo perché alle persone piace avere l’impressione di poter controllare i sistemi in uso, sostiene Eytan Adar, un esperto di interazione uomo-computer dell’università del Michigan, basata ad Ann Arbor. Il dottor Adar ha osservato che i suoi studenti solitamente realizzano software con un pulsante “salva” su cui è possibile fare click. Tale pulsante non ha altro ruolo se non quello di rassicurare quegli utenti ignari del fatto che ad ogni loro battuta corrisponde in ogni caso un salvataggio automatico. Immaginatelo, continua, come un piccolo inganno benevolo che vuole neutralizzare la freddezza insita nel mondo della tecnologia. Questo è un modo di vedere il problema. Eppure, almeno agli incroci, i pulsanti placebo pare possiedano anche un lato oscuro. Ralf Risser, dirigente dell’istituto di ricerca viennese FACTUM, che studia i fattori psicologici presenti nei sistemi di trasporto, crede che la consapevolezza dei pedoni della loro esistenza, e il conseguente risentimento per l’inganno subito, ora prevalga sui benefici.  | Entry #25435 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.45 | 2.33 (6 ratings) | 2.57 (7 ratings) |
- 2 users entered 2 "like" tags
- 1 user disagreed with "likes" (1 total disagree)
senza creare troppo scompiglio | Flows well | giuliapatane No agrees/disagrees | |
- 7 users entered 13 "dislike" tags
- 4 users agreed with "dislikes" (7 total agrees)
hanno deciso | Syntax avevano deciso | giuliapatane No agrees/disagrees | |
ai pedoni e alle loro dita | Inconsistencies | Elisa Morotti No agrees/disagrees | |
umano | Other delle persone, della gente | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
ad ogni loro battuta | Other Non è detto: in genere i sistemi di scrittura salvano ogni X minuti | Laura Chiesa No agrees/disagrees | |
| Nel corso degli anni, senza farsi troppa pubblicità, le autorità di New York hanno disattivato la maggior parte dei pulsanti di controllo che un tempo regolavano il verde pedonale in città. I timer computerizzati avevano quasi sempre funzionato meglio, da cui la decisione di disattivarli. Nel 2004, i pulsanti funzionanti erano poco meno di 750 su 3.250, anche se l'amministrazione comunale non aveva provveduto alla loro rimozione, causando inutili pressioni da parte di innumerevoli dita. Inizialmente, erano i costi di rimozione a consentire la sopravvivenza dei pulsanti. Successivamente, però, si è scoperto che anche i pulsanti non funzionanti avevano un loro scopo. Come riportato da Tal Oron-Gilad dell'Università Ben-Gurion del Negev, in Israele, i pedoni che premono un pulsante sono meno propensi ad attraversare prima che compaia l'omino verde. Dopo aver studiato il comportamento dei pedoni agli incroci, ha notato che la gente ha meno difficoltà a seguire un sistema che agisce in risposta a un suo input. I pulsanti non funzionanti producono effetti placebo di questo tipo perché alla gente piace avere l'illusione del controllo sui sistemi che utilizza, come affermato da Eytan Adar, esperto di interazioni uomo-macchina presso l'Università del Michigan, situata ad Ann Arbor. Il professor Adar ha notato che i suoi studenti progettano spesso software dotati del pulsante "Salva", la cui funzione non è altro che quella di rassicurare gli utenti ignari del fatto che i loro comandi sono stati comunque salvati automaticamente, a prescindere dal loro clic. A parer suo, ciò è paragonabile a un piccolo inganno in buona fede, per contrastare la freddezza intrinseca del mondo delle macchine. Questo, però, è solo un lato della medaglia. Infatti, almeno agli incroci, i pulsanti placebo possono anche nascondere un lato oscuro. Ralf Risser, a capo di FACTUM, istituto viennese che studia i fattori psicologici all'interno dei sistemi di traffico, ritiene che attualmente la consapevolezza della loro esistenza da parte dei pedoni, e il conseguente rancore derivante dal fatto di essere stati ingannati, ne neutralizza i vantaggi.  | Entry #25201 — Discuss 0 — Variant: Not specifiednone
Rating type | Overall | Quality | Accuracy |
---|
Entry | 2.44 | 2.50 (8 ratings) | 2.38 (8 ratings) |
- 3 users entered 4 "like" tags
- 1 user agreed with "likes" (1 total agree)
senza farsi troppa pubblicità | Flows well | giuliapatane No agrees/disagrees | |
+1 Questo, però, è solo un lato della medaglia | Flows well | Elisa Morotti | |
eutralizza i vantaggi. | Flows well | |
|
| |